Come promesso torno a presentarvi le librerie per bambini di Roma, oggi è la volta di Ponte Ponente, una delle prime librerie per bambini che ho frequentato con Filippo che faceva baby nuoto in una piscina della zona.
Mi raccontate chi siete?
Siamo le socie della cooperativa “Il semaforo blu”, attiva da 12 anni nel campo dell’educazione alla lettura: Mariella, presidente, la veterana del gruppo insieme a Chiara; Giulia, Francesca e Maria, che si è unita a noi dallo scorso anno. Proveniamo da esperienze diverse, anche se siamo tutte laureate e specializzate in materie umanistiche o pedagogiche: dal mondo della mediazione culturale al lavoro in biblioteca, dal teatro all’educazione con bambini e ragazzi. Ci accomunano l’amore per il libro e la lettura e la passione educativa per i bambini e i ragazzi. Presenti e attive in libreria in questo momento siamo in tre, le “2 M” e la “F”.
Da quanto avete aperto la vostra libreria?
La libreria Ponteponente è aperta dal 2008. Noi l’abbiamo rilevata a giugno del 2016. Stiamo quindi per tagliare il traguardo del quarto anno di attività.
Cosa facevate prima e come è nato il progetto della libreria?
La nostra storia inizia dodici anni fa, quando alcune di noi hanno partecipato ad un bando di servizio civile indetto dalle Biblioteche di Roma. Da quell’esperienza è nata un’associazione culturale ed il nostro percorso si è arricchito mano a mano di esperienze e progetti condivisi con le case editrici per ragazzi e con altre realtà impegnate nella promozione del libro e della lettura. Nel 2013 abbiamo deciso poi di diventare una cooperativa. Nel 2016 le ex libraie di Ponte Ponente ci proposero di rilevare la libreria. Ci conoscevano già da molto tempo, avendo spesso collaborato con loro in passato per cicli di lettura in libreria e manifestazioni (la “Tribù dei lettori” e “La Città in tasca”). Diciamo che per noi la libreria rappresentava il pezzo mancante, ci stavamo già pensando da un paio d’anni e quando ci è capitata l’occasione non abbiamo esitato. La libreria è stata per noi quindi un ulteriore tassello aggiunto a tanti anni di impegno attivo (che continua comunque in varie forme, con la partecipazione e la collaborazione a svariati progetti sul campo), sempre con il “libro in mano” a fianco dei bambini e delle famiglie. Ci fa piacere ricordare in particolare l’adesione da sempre attiva al programma nazionale “Nati per leggere”. Chi ci conosce sa che fedeli al nostro “semaforo blu” che indica il cielo (il nome prende spunto dall’omonima favola al telefono di Gianni Rodari), ci piace guardare oltre, crescere e questo era il momento per farlo … Così ci siamo armate di coraggio e abbiamo provato a spiccare il volo.
Come è cambiata la vostra vita da quando siete diventate libraie?
Ognuna di noi ha dovuto riorganizzare i propri ritmi lavorativi, la gestione di un negozio ha tempi e modalità molto diversi da quelli dei nostri lavori precedenti. In più dobbiamo conciliare la presenza in libreria con l’attività della cooperativa che continua ad operare anche in altri contesti, come già detto. E’ sicuramente richiesto un maggiore impegno nel weekend e, soprattutto, è abbastanza difficile “staccare” una volta abbassata la serranda. Ci portiamo sempre dietro i 50 mq del nostro piccolo spazio, nella mente e nel cuore.
Qual è l’aspetto più bello del vostro lavoro di libraie?
La relazione con i bambini innanzitutto e con le loro famiglie. Da sempre abbiamo a cuore che Ponteponente sia innanzitutto luogo di relazioni feconde, un luogo “dove contano le storie”, le storie narrate e quelle delle persone. E il “ponte” tra le due sono i libri, che ci permettono di costruirle ed intesserle giorno dopo giorno. E’ anche molto bello ed interessante il lavoro continuo di aggiornamento e studio che l’assortimento del catalogo della libreria richiede. Leggiamo molto e di tutto e per delle “bibliomani” come noi è davvero un grandissimo piacere.
Che tipo di servizio offre la vostra libreria?
La libreria è specializzata per bambini e ragazzi, da 0 a 15 anni.
Siamo una libreria “Nata per leggere” e quindi curiamo molto la scelta e l’assortimento dei libri per i più piccoli ma anche quella degli albi illustrati e della narrativa. Essendo piccole ed indipendenti ci teniamo particolarmente a proporre i libri di piccole case editrici, che magari hanno difficoltà ad entrare in contatto con il pubblico perché fuori dai circuiti della grande distribuzione. Siamo molto rigorose nella selezione dei titoli, che cerchiamo il più possibile di conoscere per poterli presentare al meglio ai nostri lettori.
Abbiamo anche giocattoli educativi (giochi in legno, puzzle, giochi di società), pochi in verità, la nostra punta di diamante sono i libri, per scelta.
Alla vendita affianchiamo poi una vasta offerta di attività. I laboratori di lettura, innanzitutto, per varie fasce d’età, in particolare con lo spazio “Nati per leggere”, gratuito, attivo il sabato mattina, per lettori in erba dagli 8 mesi ai 3 anni. Leggiamo noi libraie con le famiglie e poi viene lasciato spazio libero ai genitori e bimbi per leggere insieme, in libertà (abbiamo anche uno spazio “biblioteca”, che raccoglie libri non in vendita, messi insieme in tanti anni di attività). Poi la musica, sempre per i più piccoli, con operatrici specializzate; il circolo di lettura “Investigalibri” per lettori e lettrici dai 7 ai 9 anni; il “Brucomaniabili” botteghe artigiane per creativi dai 3 agli 8 anni e, non ultimo, “Il caffè delle mamme”, uno spazio d’incontro per mamme con bimbi piccoli che è anche occasione di approfondimento di varie tematiche legate alla maternità e alla genitorialità consapevole.
Questo è il “ritmo” della settimana: ospitiamo poi volentieri presentazioni di libri, corsi rivolti ad insegnanti ed educatori, proponiamo visite delle classi delle scuole, dal nido alla secondaria di secondo grado, feste di compleanno a tema letterario. Nei periodi di chiusura scolastica organizziamo giornate di attività per la fascia d’età 6-10 anni. Il nostro fiore all’occhiello è il Centro estivo “Pianeta Accazeta”, sempre sold out, che alterna attività di laboratorio (arte, musica, teatro) con esperti e letture in libreria con giornate al parco e visite a musei e realtà culturali varie, in giro per la nostra città.
Ci consigliate libri per bambini che tutti i bambini dovrebbero ?
Davvero difficile questa domanda! Ne indichiamo due per fascia, consapevoli di lasciar fuori comunque qualcuno dei nostri preferiti.
1-2 anni: “Uccellino fa”, di Soledad Bravi, Babalibri; “Il piccolo bruco mai sazio”, di Eric Carle, Mondadori;
3-5 anni: “A caccia dell’orso andiamo”, di Michael Rosen, Mondadori e “Una tigre all’ora del tè”, di Judith Kerr, Mondadori;
6-7 anni: “Dory fantasmagorica” di Abby Hanlon, Terre di Mezzo edizioni e “Lotta combinaguai”, di Astrid Lindgren, Mondadori;
8-10 anni “Matilda”, di Roald Dahl, Salani, e “Peter Pan”, di James Matthew Barrie (bellissima la recente edizione della casa editrice Lupoguido).
Come avete passato questi mesi di chiusura forzata?
Abbiamo continuato ad essere presenti sui nostri canali social, in particolare proponendo dal 5 marzo in poi più di trenta video letture e rinnovando la nostra newsletter (che abbiamo chiamato Vento di Ponente) con nuovi contenuti. In più è nata l’idea di dare un buongiorno quotidiano pubblicando (sulla nostra pagina Facebook e profilo Instagram) un’immagine di un illustratore o illustratrice famosa, senza commenti, una specie di “pillola di bellezza”. L’iniziativa continua anche ora e sta avendo un grosso seguito. La ricerca iconografica che comporta è per noi fonte di grande interesse e divertimento. Poi abbiamo letto, letto, letto tanto, ovviamente, e abbiamo continuato a sentirci regolarmente tra di noi.
Con quali aspettative riaprite?
Abbiamo avuto un buon riscontro dalla nostra clientela più affezionata e anche “nuova”, che ci ha seguito durante questo periodo particolare. Alla vendita in sede abbiamo affiancato un servizio di consegna a domicilio gratuito nel quartiere ed un’attività di consulenza a distanza per la scelta dei libri, che ci sta dando buone soddisfazioni. Crediamo che la nostra visibilità sia aumentata durante l’emergenza, grazie al lavoro fatto sui social (abbiamo aperto anche un canale YouTube), ma vogliamo ricominciare ad incontrare le persone dal vivo, i bambini soprattutto. La libreria è aperta per la vendita (nel pieno rispetto di tutte le normative di sicurezza) ma non possiamo ancora organizzare eventi. Siamo consapevoli che c’è da aspettare ancora un po’, ma non vediamo l’ora.
Abbiamo in cantiere di realizzare anche una piattaforma e-commerce ma ci interessa continuare ad essere una realtà viva e radicata nel nostro territorio, un piccolo presidio del libro, vicino ai bisogni delle persone.
Progetti per il futuro (o sogni nel cassetto)?
Un locale più ampio, con uno spazio magazzino (che non abbiamo); una collaborazione più radicata e diffusa con le scuole del nostro territorio.
Ponte Ponente
Via Mondovì, 19-21-23 00183 Roma
0645426682
3270134039
Quartiere APPIO LATINO
info@libreriaponteponente.it
https://www.facebook.com/libreria.ponente/
https://www.instagram.com/libreriaponteponente/
Se sei una libreria e vuoi essere intervistata, seguimi sui social e scrivimi federica@mammamogliedonna.it
Leave Your Comments