

Torna il Salone Internazionale del Libro di Torino come ogni anno a maggio nei quattro padiglioni di Lingotto Fiere: quest’anno la 31° edizione si volgerà da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018.
Il Salone è un progetto della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura ed è al tempo stesso la più grande libreria italiana del mondo, un prestigioso festival culturale, un punto di riferimento internazionale per gli operatori professionali del libro e un importante progetto dedicato alla promozione del libro e della lettura presso i giovani lettori.
«Chi voglio essere?» La nostra identità è in continua costruzione. Nell’epoca del culto di sé, chi aspiriamo a essere? Che rapporto c’è oggi tra l’essere se stessi, il conoscere se stessi e il diventare se stessi?
«Perché mi serve un nemico?» I confini ci proteggono oppure ci impediscono di incontrarci e cooperare? Come e perché li tracciamo? Abbiamo bisogno di costruirci un nemico per poter sperare di non averne?
«A chi appartiene il mondo?» Tra cent’anni la nostra Terra potrebbe essere meno accogliente di oggi. La forbice tra ricchi e poveri si allarga. Il lavoro si trasforma e può ridursi. Milioni di persone sono costrette a lasciare la propria casa. Di chi è il mondo? Chi deve prendersene cura?
«Dove mi portano spiritualità e scienza?» Scienza e religione hanno dato forma alla nostra storia e al nostro pensiero. Ma sono state usate anche come strumenti di oppressione. C’è oggi una promessa di cambiamento e di futuro nella spiritualità delle religioni, nel rigore nelle scienze? O altrove?
«Che cosa voglio dall’arte: libertà o rivoluzione?»La creazione artistica può bastare a se stessa? O deve porsi l’obiettivo di cambiare le cose? Libertà o rivoluzione: cos’è l’arte, e che cosa deve e può dare a tutti noi?
Queste le cinque domande sul futuro, filo conduttore del Salone del Libro di Torino 2018.
Tantissimi gli appuntamenti per bambini e ragazzi, scuole e famiglie.
Libri per bambini al Salone del Libro di Torino 2018 – Famiglie
Il Bookstock Village è la grande area del Salone dedicata ai ragazzi e al mondo della scuola, spettacoli, incontri, laboratori, un programma di 150 appuntamenti pensato per i più piccoli, uno spazio dove si sperimenta e gioca con il digitale, la poesia, il fumetto, la scienza, l’illustrazione, la lettura, il cinema e l’arte in una contaminazione di linguaggi artistici.
Al suo interno l’Area famiglie uno spazio protetto in cui i bambini più piccoli possono essere accuditi, mentre i genitori si godono uno o più degli appuntamenti del programma del Salone del Libro di Torino 2018.
Area famiglie da 0 a 10 anni e baby sitting
Spazio 0/3 a cura de Il Bambino Naturale – Il leone verde Edizioni, in collaborazione con Luna di Latte
qui si trova L’Angolo della Poppata: una piccola oasi tranquilla nell’inevitabile caos che accompagna la fiera, uno spazio che permetta di allattare, cambiare un pannolino o lasciare che il bimbo si sgranchisca le gambe giù dal passeggino
Spazio 3/10 a cura di GG – Giovani Genitori
Un’area relax per genitori e bambini in visita al Salone del Libro di Torino 2018. È lo spazio nel quale le famiglie potranno sostare in libertà e trovare una piccola biblioteca. I bambini potranno essere affidati a educatrici professioniste e ai volontari che accompagneranno i bimbi ai laboratori organizzati dal Salone. Lo spazio dispone anche di un passeggino parking, del servizio passeggini di cortesia e prestito fasce per il trasporto bambini per visitare il Salone del Libro di Torino 2018 comodamente in compagnia dei più piccoli. Tutti i servizi sono gratuiti e realizzati da Giovani Genitori.
Libri per bambini al Salone del Libro di Torino 2018 – Appuntamenti per bambini
Sabato l’illustratore, scrittore e visual artist Gek Tessaro presenta in anteprima nazionale il suo nuovo spettacolo Libero Zoo: un teatro disegnato di ombre e di colori, di luci e di magia su animali e creature selvagge.
Domenica, invece, l’appuntamento è con Geronimo Stilton, per un incontro coi suoi giovani lettori. Un racconto sui dinosauri raccontato con un viaggio indietro nel tempo.
Per la fascia 0-6 un ricco calendario di letture e giochi nel Laboratorio Nati per leggere: letture della Pimpa, sia il sabato che la domenica, le letture di Bombetta e i laboratori curati dal Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra – Istituto Luce Cinecittà su un cartone realizzato da Leo Lionni per la Rai.
Topolino
Anche quest’anno la redazione di Topolino sarà presente a Torino con un’edizione speciale dedicata al Salone del Libro di Torino 2018: quest’anno il volume da collezione sarà dedicato alle famose Cinque grandi domande scelte per il 2018. Grazie all’ironia e all’umorismo degli autori di Topolino tra le pagine del settimanale sarà possibile trovare le risposte nelle cinque storie a fumetti.
Novità di quest’anno è lo spazio di TopolinoLab, un laboratorio curato dalla rivista Topolino, dove i partecipanti potranno scoprire i segreti del fumetto per realizzare un maxi giornale tematizzato, e domenica scuola di disegno aperta alle famiglie.
Camelozampa – stand J21-H22 nel Padiglione 2
Giovedì 10/05 ore 13 – Bookstock Village Laboratorio Nati per Leggere
UFF!
Lettura e laboratorio con l’autrice e illustratrice Ilaria Guarducci
Giovedì 10/05 ore 17 – Spazio ZeroSei
SPINO
Lettura animata e laboratorio con l’autrice e illustratrice Ilaria Guarducci
Domenica 13/05 ore 11.45 – Bookstock Village, Laboratorio Nati per Leggere
CHI SARÀ?
Incontro con l’illustratrice Rossana Bossù
Domenica 13/05 ore 16 Stand Camelozampa
firmacopie con Rossana Bossù
Lunedì 14/05 ore 12.30 – Bookstock Village, Spazio Stock
IL NONNO BUGIARDO
Incontro con Alki Zei
L’impegno civile e l’affetto tra generazioni: Alki Zei, la grande autrice greca già Premio Andersen, presenta Il nonno bugiardo, romanzo per ragazzi con cui torna finalmente in Italia. Partecipa all’incontro la traduttrice Tiziana Cavasino, modera la scrittrice ed esperta di libri per ragazzi Nadia Terranova.
Terre di Mezzo Editore – padiglione 2, stand G45
Anche quest’anno in programma laboratori per bambini e ragazzi, organizzati in collaborazione con l’associazione culturale Città Incantata:
I viaggi del Piccolo Principe
sabato 12 maggio, ore 10.30 al Laboratorio Parole 2
Per favore, mi disegni una pecora? Le autrici de La grande fabbrica delle parole e Domani inventerò tornano per raccontarci una storia senza tempo capace, tra fiori complicati, adulti incomprensibili e volpi da addomesticare, di ricordarci ogni giorno che l'”essenziale è invisibile agli occhi”.
Lettura più laboratorio per bambini dai 3 agli 11 anni, a partire da Il Piccolo Principe, reinterpretato da Agnès de Lestrade e Valeria Docampo.
Denti da latte, amici immaginari e perfide streghe… è il fantasmagorico mondo di Dory
sabato 12 maggio, ore 14.30 al Laboratorio Parole 2
Ritorna la fantasmagorica Dory con il quarto libro dedicato alle sue avventure!
Dory sta per perdere il primo dente e non vede l’ora che arrivi la fatina a portarle un soldino. Ma se la perfida Arraffagracchi decidesse di rubarle il lavoro? A Dory non resterà che escogitare subito un piano astutissimo per salvare la fatina dei denti e ricevere la giusta ricompensa!
Lettura di Dory Fantasmagorica. Con la testa fra le nuvole e personalizzazione di una maglietta bianca: i partecipanti realizzeranno una splendida immagine stampata.
Lettura più attività dai 4 anni in su.
Toc, toc! C’è un mostro nell’armadio?
lunedì 14 maggio, ore 14.15 (programma scuole), al Laboratorio Parole 2
Chi si nasconde dentro l’armadio? Niente paura, raccogli il coraggio a piene mani e: apri la porta! Vedrai che a uscire sarà un amico con cui vivere nuove avventure.
Ispirati dalla storia di Dora e il Mostro dell’armadio di Bryony Thomson, i bambini saranno invitati ad affrontare i loro timori e, perché no, a giocarci insieme.
Lettura con laboratorio per bambini della scuola primaria.
White Star Kids– stand D 29 padiglione 1
Sabato 12 maggio, ore 16.45 | Laboratorio di yoga Esempi pratici di asana per la buonanotte
White Star Kids presenta al Salone del Libro di Torino 2018 l’utlimo albo illustrato di Lorena Pajalunga, Play Yoga. Buonanotte amici!. L’autrice ed esperta insegnante di yoga coinvolge tutti i partecipanti in una lezione che mette in patrica alcune delle posizioni contenute nel libro. Attraverso semplici asana, i bambini e i loro genitori sono aiutati a concentrarsi e a rilassarsi, favoriti dal respiro regolare. Nello yoga, l’immobilità delle posizioni distese è propedeutica al rilassamento e quindi… alla nanna: il corpo diventa una bellissima stella da cui l’energia dell’universo entra ed esce.
Gallucci Editore – Padiglione 2 (L10-M09)
Venerdì 11 maggio ore 11:45 – STORIE DALLE MILLE E UNA NOTTE
incontro con l’artista e illustratrice francese Charlotte Gastaut
Bookstock Village – Laboratorio Immagine 1
Interviene Saverio Simonelli, a cura di Institut Français Italia
Sabato 12 maggio ore 13:30 – EDUCARE ALLA LETTURA
Incontro con Barroux, Charlotte Gastaut, Chen Jiang Hong
Bookstock Village – Spazio Book
A cura di Cepell – Centro per il libro e la lettura
Sabato 12 maggio ore 16:45 – STORIE DALLE MILLE E UNA NOTTE
Attività con Charlotte Gastaut
Bookstock Village – Laboratorio Immagine 1
Interviene Flavia Bruschi, a cura di Institut Français Italia
Sinnos Editrice – pad. 2 stand J37
Giovedì 10 maggio ore 10.30 – Arena Bookstock (dai 7 anni) – Mettiamo il carburante nella costituzione. La Costituzione? Un gioco da ragazzi
Incontro con Anna Sarfatti, Della Passarelli, Silvana Sola e il procuratore Francesco Saverio Pelosi a cura di Mondadori e Sinnos
Le parole della Costituzione rompono le righe e si mettono a giocare tra le rime di Anna Sarfatti., diventano oggetto di una caccia al tesoro, nel dialogo costruito da Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini. Così gli articoli diventano filastrocche per i bambini più piccoli e per quelli un po’ più grandi un modo per ragionare e giocare sul loro significato: con un unico obiettivo, quello di mettere carburante nella Costituzione perché continui ad essere quello che voleva chi l’ha scritta: carta viva da rinnovare giorno dopo giorno.
Venerdì 11 maggio ore 17,30 – Spazio Book / Bookstock Village – Lettura e dislessia, tra carta e digitale. UNA APP per far leggere tutti (i libri di tutti)
a cura di AREA Onlus; Cepell – Centro per li libro e la lettura; Sinnos editrice
Sinnos ha realizzato, grazie al progetto Io leggo della Regione Lazio, una App gratuita che trasferisce la font leggimi e le caratteristiche grafiche dell’alta leggibilità anche su testi pdf e ePub, così da ampliare il più possibile il pubblico di lettori.
Al Salone del Libro di Torino 2018 un incontro per conoscere le caratteristiche dell’alta leggibilità che Sinnos progetta dal 2006, ma anche la nuova APP leggimi, per fare in modo che tutti i lettori, di tutti i libri, aumentino.
Intervengono: Elena Corniglia, Area ONLUS; Valeria Di Giuseppe, grafica; Bruno Spinetoli, neuropsichiatra infantile
Lunedì 14 maggio ore 10.30 – Spazio Book – Bookstock Village (dai 12 anni) Celestiale. Una storia per i coraggiosi che non temono l’amore
Incontro con Francesca Bonafini. Conduce: Sara Zambotti
Maddalena fa la seconda media, ama il Portogallo, le sue amiche e… Fabrizio Fiorini. Insomma, a dodici anni è già alle prese con quella “rogna celestiale” che sembra essere l’amore e che si manifesta, per lei, come pensiero dominante. Francesca Bonafini incontra i suoi lettori per parlare con loro di quanto l’amore possa essere “celestiale” e oltremodo bello (insieme, naturalmente, alla musica dei Madredeus e alle patatine fritte).
Lunedì 14 maggio: incontro finale del progetto Adotta uno scrittore. Riservato alle scuole.
Per Sinnos, Francesca Brunetti con Una ragazza in cima
E sabato alle 15,00 saremo alla cerimonia del Premio ORBIL: Controcorrente è il libro vincitore per la sezione Ballon!
Lapis Edizioni – padiglione 2 presso lo stand M42
GIOVEDÌ 10 MAGGIO E LUNEDÌ 14 MAGGIO – INCONTRA SUPERGATTA
dalle 11.30 alle 12.30 alla Libreria Bookstock – dalle 12.30 alle 15.00 allo stand LAPIS
SUPERGATTA, la super eroina di via del Rosmarino ha fatto la valigia per arrivare al Salone del Libro di Torino! Insieme a Paola Caterina D’Arienzo, volto televisivo di Fata Lina della Melevisione, Cipollina farà conoscenza con i piccoli lettori. Potrebbe essere nei paraggi anche l’autore, Guido Sgardoli. Passate negli orari degli appuntamenti per scoprirlo.
VENERDÌ 11 MAGGIO ORE 11.30 – LE CINQUE DOMANDE – COSA VOGLIO DALL’ARTE?
Poesia & cucina: l’amore secondo Friot Arena Bookstock (da 9 anni)
Incontro con Bernard Friot in collaborazione con Institut Français Italia
Parole, versi, emozioni e sentimenti, sono gli ingredienti raffinatissimi che Bernard Friot utilizza nella sua cucina di scrittura, per sfornare poesie, racconti e romanzi che parlano al cuore di ragazzi e ragazze. Che siano versi d’amore o ricette di cucina, le parole di Bernard accompagnano adolescenti e preadolescenti in un percorso di delicata educazione sentimentale.
SABATO 11 MAGGIO ORE 10.30 – SPETTACOLO DI TEATRO DISEGNATO – CON GEK TESSARO
Anteprima Nazionale – Arena Bookstock Village
Un teatro disegnato di ombre e di colori, di luci e di magia. Gek Tessaro, con straordinaria maestria, accompagna i bambini in un mondo selvaggio, popolato dagli animali, che muove, canta e incanta. Quel mondo delle bestie che celebra la vita e la meraviglia delle differenze. Tra risate e poesia, nell’inconfondibile stile, amato da grandi e piccoli, di Gek Tessaro.
SABATO 12 MAGGIO ORE 15.30 – EDUCARE ALLA LETTURA
Dalla poesia alla lettura: educare secondo Friot – Spazio Book
Incontro con Bernard Friot Coordinano: Eros Miari e Gabriela Zucchini
Se leggere è difficile e faticoso, e leggere poesia lo è anche di più, si può far amare la lettura proprio a partire dalla poesia? Ne parliamo con Bernard Friot, scrittore e poeta, che da molto tempo lavora per l’educazione alla lettura di bambini e ragazzi.
LUNEDÌ 14 MAGGIO ORE 13.00 – HAIKU. POESIE PER QUATTRO STAGIONI
Laboratorio Parole 2 – dai 6 ai 10 anni a cura di Lapis Edizioni
Incontro con Silvia Geroldi
Componiamo insieme un haiku. La meraviglia delle piccole cose, l’incanto della natura, le suggestioni di colori, suoni, profumi e sensazioni, la bellezza nascosta in ogni dettaglio: raccontiamolo con gli haiku, un’antica forma di poesia giapponese di soli tre versi.
LUNEDÌ 14 MAGGIO ORE 13.30 – UNA FACCIA NUOVA ALLA RODARI
Arena Bookstock – a cura di BOT Book on a Tree, Edizioni Lapis e Salone del Libro
Incontro con Alessandro Gatti, Daniele Nicastro, Lorenzo Rulfo, Lucia Vaccarino e Gloria Danili e con illustrazioni dal vivo di Laura Re
Il grande contest di Quelli della Rodari sta per finire! Ragazzi da tutta Italia si sono sfidati a colpi di creatività per inventare il nuovo personaggio che entrerà a far parte della classe più pazzesca di sempre e che diventerà… un nuovo libro!
Quelli della Rodari è la fortunata serie di romanzi illustrati edita da Lapis e ideata da Pierdomenico Baccalario per i giovani lettori. Ad oggi sono otto le storie che compongono la serie scritta da un team di giovani autori sotto la direzione artistica di Davide Calì e le illustrazioni di Laura Re.
Libri per bambini al Salone del Libro di Torino – PREMIAZIONE VINCITORI PREMIO NATI PER LEGGERE
I vincitori della 9ª edizione saranno premiati lunedì 14 maggio, alle ore 16.30, nell’Arena del Bookstock Village del Salone del Libro di Torino 2018 (quinto padiglione – Lingotto Fiere). Condurrà la cerimonia Eros Miari e non mancherà una sorpresa per i bambini ma anche per gli adutlti.
Lunedì 14 maggio alle ore 14.30 (spazio Stock – Padiglione 5 – Lingotto Fiere) a cura di Regione Piemonte, Salone del Libro e Coordinamento Nazionale Nati per Leggere, si terrà la tavola rotonda “Nove anni di grandi storie per piccoli lettori”,attraverso la storia del Premio un’analisi sull’evoluzione dei libri per l’infanzia e una riflessione sulle necessità di ulteriori cambiamenti del linguaggio e dell’immagine.
Giovedì 10 maggio alle ore 10.30 inaugura i laboratori Nicoletta Costa con un’attività fra disegno e lettura, a cura di Franco Cosimo Panini Editore, che la vedrà protagonista assieme al suo fidato amico Giulio Coniglio.
Lunedì 14 alle ore 10.30 sarà possibile partecipare al laboratorio Proiezioni Orsogonali con Noemi Vola, a cura di Corraini Edizioni;
alle ore 11.45: l’autrice Elisa Mazzoli legge ai piccoli lettori le gesta di Piedino e del suo viaggio alla scoperta del mondo;
alle ore 13: Joanna Dillner, editrice della Bohem Press Italia, racconta le avventure di Max e del suo carretto; Kitty Crowther sarà invece presente alla cerimonia finale.
In occasione della cerimonia finale della nona edizione del Premio Nazionale Nati per Leggere, lunedì 14 maggio, alle ore 16,30, nell’Arena del Bookstock Village (Padiglione 5 – Lingotto), Centrale del Latte di Torino, leader in Piemonte per la produzione e distribuzione di latte e alimenti freschi, in partnership con GG – Giovanni Genitori, il più importante hub di comunicazione dedicato al mondo family, danno il via a un’iniziativa di comunicazione legata al mondo della lettura dei bambini in età prescolare, promuovendo i libri vincitori della nona edizione del Premio. Il progetto prevede che l’azienda possa riportare sui propri pack di prodotto (latte fresco in cartone Tapporosso) le copertine, i titoli, la sinossi dei libri vincitori della nona edizione Premio nazionale Nati per Leggere, per un totale di circa mezzo milione di confezioni commercializzate, parallelamente saranno pubblicati su 30.000 copie del magazine GG.
Libri per bambini al Salone del Libro di Torino – Appuntamenti per genitori
Cinque appuntamenti per ragionare su cosa significa essere genitori oggi.
Giovedì 10 maggio alle 17.30 Maria Teresa Serafini e Il suo saggio Perché devo dare ragione agli insegnanti di mio figlio?
Venerdì 11 maggio alle 17.30 Mio figlio in rosa un’esperienza di vita di profonda umanità e delicatezza, con Camilla Vivian e la storia di un bambino alla ricerca della propria identità e una madre che deve trovare il modo per accompagnarlo.
Sabato 12, alle 18.00, il fumettista francese Fabien Toulmé che in Non è te che aspettavo (Bao Publishing) racconta del suo difficile percorso di accettazione della disabilità della figlia, in dialogo con Matteo Bussola.
Domenica 13 maggio alle 15.30 la psicologa e psicoterapeuta Stefania Andreoli presenta il suo Papà, fatti sentire, in cui racconta la crisi dei padri a dire e dimostrare i propri sentimenti, tra la fine del padre padrone e un nuovo modello ancora tutto da scrivere…
E ancora l’ultimo lavoro della coppia Alberto Pellai e Barbara Tamborini, il Metodo famiglia felice; quasi un manuale per costruire «una famiglia consapevole, con un progetto e una direzione» in dialogo con Enrico Galiano.
Buono da leggere
L’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte mette a disposizione la somma complessiva di 150.000 euro in buoni libro.
Il buono da 10 euro è riservato ai ragazzi residenti in Piemonte e nati negli anni fra il 2000 e il 2003 che visiteranno il Salone senza la classe: i ragazzi lo potranno ritirare all’apposito sportello esibendo il biglietto d’ingresso e un documento di identità, e lo potranno spendere presso gli stand degli editori o nelle librerie del Salone del Libro di Torino 2018.
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte che invece parteciperanno con la loro classe riceveranno il voucher, sempre del valore di 10 euro, direttamente dall’insegnante e lo potranno spendere ugualmente al Salone.
Novità di quest’anno, il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Piemonte, cui verrà riservato un buono da 100 euro per classe per l’acquisto di libri che andranno ad arricchire le biblioteche scolastiche.
I docenti potranno richiedere il buono libro durante la procedura online di prenotazione e acquisto dei biglietti per la visita al Salone del Libro di Torino 2018 sul sito www.salonelibro.it: li ritireranno al Salone presso un’apposita postazione.
I buoni saranno distribuiti sino a esaurimento della disponibilità.

Leave Your Comments