
ORTO SUL BALCONE – Quest’anno ho deciso di dare vita ad un piccolo orto sul balcone. Io sono vissuta in un piccolo paese in provincia di L’Aquila e i miei genitori e prima di loro mio nonno, hanno sempre curato l’orto e io ho sempre beneficiato dei meravigliosi frutti che ne raccoglievamo. Adoro i pomodori del nostro orto, così saporiti, sugosi, dolci, genuini…Ricordo quando da bambina si andava a raccogliere le patate, una festa!

PERCHE’ ALLESTIRE UN ORTO SUL TERRAZZO – Le motivazioni che mi hanno spinta a decidere di allestire un orto sul balcone sono diversi:
MANGIARE VERDURE RACCOLTE DALLA TERRA: voglio far vivere ai miei bambini l’esperienza di mangiare verdure sane raccolte direttamente dalla terra, dalla pianta che avremo cresciuto noi
INSEGNARE AI BAMBINI DA DOVE VENGONO LE VERDURE – ho deciso di insegnare ai miei figli che le cose che mangiamo non vengono dal supermercato, ovvero che non nascono nel supermercato, ma nascono dalla terra, dal seme, dall’acqua, e perché no, dall’amore di chi se ne prende cura
NON SOLO RISPARMIO – Il mio fine non è quello di risparmiare, né quello di convincerli a mangiare le verdure perché Filippo le mangia già tutte e quasi tutte con piacere; no,
SPIEGARE I PROCESSI NATURALI – la mia vera unica motivazione è quella di spiegargli come funzionano certi processi naturali, come si debba rispettare e amare le piantine, i teneri germogli e curare i frutti prima di poterli mangiare… in un lento processo fatto di rispetto, cura e amore.
TRASMETTERE L’AMORE PER LE PICCOLE COSE – Vorrei trasmettere l’amore per le piccole cose, il rispetto per gli esserini indifesi, la gioia dei piccoli progressi, per questo quest’anno farò l’orto sul balcone.
METTERE LE MANI NELLA TERRA – Vorrei che non avessero paura di sporcarsi le mani con la terra, di sentire il profumo dei frutti e il sapore di un frutto appena raccolto.. come questi limoni, del nostro giardino..
Ho coinvolto Filippo nella scelta delle coltivazioni e dopo opportune considerazioni abbiamo deciso di cominciare da pomodori, insalate varie, carote, fagiolini e fragoline, oltre qualche erba aromatica. Lui ha espresso il desiderio di avere fragoline e ciliegie e io che da quando è nato desidero aggiungere un albero nel nostro giardino, ho convinto il papi a piantare anche una pianta di ciliegie in giardino…
Se vi va di seguirmi, vi racconterò passo passo la mia avventura e speriamo che dia buoni frutti!
ma che brava! anche io ci tengo che mio figlio impari l’amore e il rispetto per la terra e per la natura, e infatti è un piacere vederlo scorazzare per la campagna e fargli raccogliere i frutti dall’albero! 🙂 in bocca al lupo per il vostro orticello!
Crepi! 😉
Mi piacerebbe provare anche a me, ma mi ero informata in giro e il materiale per avviare l'”attività” mi sembrava sempre troppo costoso! Adesso provo a vedere sul sito che consigli e poi ti faccio sapere.
Grazie per la dritta!
E’ vero cara, c’è un investimento iniziale, ma sai che c’è credo che proprio questo investimento mi spronerà a non fermarmi alle prime difficoltà! E poi cmq ne varrà la pena per i bambini…
ciao..
nuova fallower..
ho conosciuto il tuo blog tramite kreattiva..
bel blog complimenti!!
passa da me…
http://casa-dolcecasa.blogspot.it/
Ciao, passerò appena posso.
bravissima, hai avuto una bella idea!
Io l’orto non lo faccio ma loro giocano sempre con piantine e terra e si divertono un mondo 🙂
Grazie!
Speriamo di essere costante e tenace e naturalmente di riuscire a combinare qualcosa di buono..
Ciao compliementi per il tuo blog è bellissimo mi sono iscritta come follower se ti va passa anche da me
a presto ciao
http://nailartpassopasso.blogspot.it/
Ciao benvenuta, passerò appena posso.
Già, anche a me piacerebbe che il mio piccolo capisse che le cose che si mangiano crescono dalla terra. Per ora abbiamo qualche piantina aromatica e la pianta di limoni, almeno è un inizio. Seguirò volentieri le tue prodezze nell’orto 🙂
Certo che è un ottimo inizio!!
^_^
Mitica Fede, mi hai risolto un problema. Stavamo impazzendo alla ricerca di “orti da terrazzo”. Io sono cresciuta in cascina, ho sempre mangiato cose sane, coltivate e raccolte da noi, voglio che i miei figli possono provare questo piacere anche a casa loro e non solo dai nonni.
Grazie
Adriana
Evvai vedrai che belle soddisfazioni! Noi abbiamo l’orto da “sempre” e per le bambine ormai è consuetudine seguirci in tutte le fasi, dalla semina, al raccolto (che diciamolo è la loro fase preferita! :-)).
Ciao!
Bravissima! Quest’anno replichi?
Bravissima! Quest’anno replicate?
Certo che si!
E’ già tutto trapiantato!!