MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Leggere ai bambini

    La prima volta dei miei bambini in biblioteca

    15 Luglio 2014

    MAI PORTATO I BAMBINI IN BIBLIOTECA? – I miei figli hanno 6 e 2 anni e mezzo, leggiamo da quando hanno 6 mesi eppure non ero mai stata con i bambini in biblioteca.

    I libri di cui vi racconto sono sempre stati libri nostri, libri arrivati in casa perché annusati, respirati, valutati, ponderati, scelti perché diventassero per sempre i nostri libri. Da amante dei libri per bambini, non riesco ad essere una da una botta e via, quando mi porto a casa un libro è perché me ne sono innamorata o perché mi ha emozionato o perché so che non mi stancherò di rileggerlo tante e tante volte.

    Li scelgo con cura perché non posso permettermi di comprare tutti quelli che vorrei. A volte se non sono sicura non li prendo. Aspetto di rincontrarli ancora, magari con uno stato d’animo differente, per vedere se meritano davvero di essere portati a casa.

    Non ho mai portato i bambini in biblioteca perché non mi sentivo pronta a usarli e restituirli, io quando amo sono molto possessiva! 😉

    LA DECISIONE DI PORTARE I BAMBINI IN BIBLIOTECA – Alla fine mi son convinta… mi hanno convinta le mie amiche del gruppo facebook La Biblioteca di Filippo, perché loro vanno spessissimo in biblioteca, prendono, portano e sono sempre così felici, soddisfatte e lo sono anche i loro bambini, così ho deciso di provare, volevo far fare questa esperienza ai miei bambini.

    Quello che volevo era che sperimentassero cosa significa condividere, che imparassero a prendersi cura di una cosa che non è loro, che se ne sentissero responsabili e che sperimentassero il concetto della separazione.

    LA PRIMA VOLTA DEI BAMBINI IN BIBLIOTECA – Portando i miei bambini in biblioteca ho scoperto che la biblioteca è molto di più di questo: la biblioteca, per bambini amanti dei libri come i miei, è come un lunapark, dove tutto è possibile, dove l’inimmaginabile diventa reale e tutti i sogni diventano realtà.

    [Tweet ” la biblioteca, per bambini amanti dei libri, è come un lunapark, dove tutto è possibile, dove l’inimmaginabile diventa reale e tutti i sogni diventano realtà.”]

    Avevo spiegato loro come funzionava la biblioteca anche con l’aiuto del libro PIPPOLOteca??? La BIBLIOteca delle meraviglie. Quando siamo arrivati abbiamo fatto le tessere e ho volutamente chiesto che le facessero a loro perché volevo che si sentissero investiti della responsabilità del momento.

    Ci siamo accomodati nella stanza per i libri per bambini e loro si son sentiti subito a casa, accolti dai tavolinetti e le sedioline a loro misura, i divanetti, i cuscinoni ovunque… ma soprattutto i loro occhi si sono illuminati nel vedere la quantità di libri a loro disposizione e che loro potevano avere subito, leggere con me, sfogliare da soli, portare a casa. Tutti in una volta!

    prima volta bambini in biblioteca 2

    prima volta bambini in biblioteca

    Io ho lasciato che facessero da soli. Mi sono messa in disparte e ho aspettato.

    Sempre felici di ritrovare in mezzo ai libri della biblioteca, tanti dei loro amici libri, felici di scovare nuovi libri di animali, libri pop-up, libroni enormi sugli animali, o sul mondo…

    prima volta bambini in biblioteca 4

    Mi hanno chiesto di leggere per loro e l’ho fatto volentieri, desiderosa anche io di scoprire nuove letture.

    I libri che abbiamo portato a casa non li abbiamo letti tutti, li hanno scelti fidandosi delle immagini o riconoscendo i tratti di un amato e affidabile autore o di una casa editrice…

    prima volta bambini in biblioteca

    I libri che abbiamo preso li abbiamo messi in una mensola in soggiorno, separati dai nostri, per ricordarci che dobbiamo averne cura, più di quanta ne abbiamo per i nostri, perché questi torneranno in biblioteca e da lì andranno a casa di altri bambini per farli felici come hanno fatto felici noi!

    bambini in biblioteca
    by Federica 
    11 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Avviare biblioteca scolastica – concorso Le biblioteche di Antonio di Sinnos Editrice
    • La lettura: viaggio e crescita personale. Parola alla psicologa
    • Libri per bambini al Salone del libro di Torino
    • Salone Internazionale del libro di Torino: iniziative per bambini, ragazzi, scuole e famiglie
    articolo precedente: Bambini in biblioteca: la PIPPOLOteca vi spiega come funziona
    articolo successivo: Ridere di gusto

    Commenti

    1. Murasaki (Deborah) dice: 15 Luglio 2014 alle 12:56

      Anch’io adoro “possedere” i libri, ma ho sempre portato i bambini nella biblioteca della nostra cittadina che è ben strutturata per i piccoli ed è molto ben fornita.
      Se di un libro ci innamoriamo, poi lo compriamo per averlo sempre a portata di mano, ma ci sono anche libri che non sono più in catalogo e che i bambini hanno già preso in prestito più volte…

      Quello che mi piace del portare i bambini in biblioteca è che possono esplorare da soli liberamente e scoprire libri che nemmeno io conosco!!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Luglio 2014 alle 18:14

        Deborah in verità i miei esplorano anche in libreria, salvo quando nelle librerie di grandi catene trovano personale scortese, ma li me ne vado senza comprare.

        Rispondi
    2. Daria dice: 15 Luglio 2014 alle 14:35

      Ho cominciato a portare la mia bimba più grande in biblioteca quando aveva 18 mesi e non abbiamo più smesso. Elena ci accompagnava fin da neonata in fascia e ora Lorenzo. Per loro l’ambiente è diventato una seconda casa, sanno che i libri vanno tenuti con cura tutti e in particolare quelli presi in prestito, se ne trovaimo di rovinati li sistemiamo, sanno che vanno riconsegnati e se si affezionano o compro il libro oppure lo riprendiamo più volte. E anche noi abbiamo recuperato libri che in vendita non si trovano e che sono davvero belli.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Luglio 2014 alle 18:13

        Che bello Daria… anche il piccoletto? Che dolce… come sta andando con lui e la sorellina, ce la fai? La sorellina l’ha presa bene?
        E’ una bella occasione, l’avevo sottovalutata, lo ammetto.

        Rispondi
    3. Raffaella aka laprossimavoltamamma dice: 15 Luglio 2014 alle 17:06

      Io sono andata con loro solo questa estate. Anch’io temevo che volessero portare via i libri pensando che fosse come in libreria. Mi ha spinto una gitarella del nido che, con le mamme, ci ha portato proprio li. Certo quella della nostra città è molto spoglia , ma almeno finalmente c’è. Fra l’altro le bibliotecarie la prima cosa che si sono affrettate a dire vedendo questi due bimbetti di quattro anni e tre anni è stata:” signora, non torni più il pomeriggio, d’estate il pomeriggio la biblioteca è chiusa”. Questo per incrementare la lettura nei giovani! Mi ha a messo un po’ tristezza, perché se non ci si va d’estate quando i bimbi sono più liberi e le giornate più lunghe quando ci si dovrebbe andare. Comunque a loro è piaciuto e questo ê l’importante.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Luglio 2014 alle 18:12

        Tristezza infinita! Per fortuna i nostri figli hanno mamme come noi, che si documentano, cercano, investono.
        Ma ci son mamme che non hanno accesso a tutto questo per un motivo o per l’altro e la carenza di servizi taglia fuori i loro figli. Non è giusto!

        Rispondi
    4. Manuela G. dice: 22 Luglio 2014 alle 10:40

      Ciao. Io ho iniziato a portare mio figlio in biblioteca a tre anni e anche noi abbiamo scoperto un mondo! Anche io ero un po’ scettica, ma al nido già prendevamo in prestito un libro a settimana e quindi lui sapeva come funzionava. Inoltre, nella nostra città quasi tutte le biblioteche organizzano un appuntamento settimanale di letture di favole per i bambini aperte a tutti. E’ sempre un’esperienza molto bella e utile e a volte passiamo un intero pomeriggio a sfogliare, guardare, giocare e scegliere!
      A presto!
      Manuela

      Rispondi
    5. shaula dice: 25 Luglio 2014 alle 12:47

      sempre portati in biblioteca, fin da piccolissimi, con tanto di tesserina loro. la grande ha iniziato a dieci mesi circa, il piccolo fin da neonato, perchè veniva con noi e mentre dormiva beato sul passeggino noi ci dedicavamo alle nostre letture. e quando si svegliava c’erano libri a volontà anche per lui. quando a volte passiamo di fretta, giusto per fare un ritiro di un libro prenotato e delle restituzioni e non abbiamo tempo di fermarci son pianti e proteste.
      trovo la biblioteca un luogo irrinunciabile: permette di scegliere tra libri anche vecchi, magari usciti dal mercato, insegna ad avere cura di quel che è di tutti, consente di provare il sobrio piacere di avere senza possedere.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 28 Luglio 2014 alle 10:35

        E’ vero. L’aspetto educativo della frequentazione delle biblioteche è un valore aggiunto non trascurabile. Le frequenteremo di più anche noi…

        Rispondi
    6. mammaonweb dice: 13 Agosto 2014 alle 22:44

      Anche io preferisco avere il MIO libro!
      Devo ammettere però che è molto bello portare i bambini in biblioteca!

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2022 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2022 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi