MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO

    Quando si chiude una parentesi

    3 Maggio 2011

    Ho trovato il coraggio di archiviare un po’ di giochi storici di Filippo, di quando era piccolo e doveva imparare a coordinarsi per incastrare, di quando non sapeva ancora costruire una torre “atta atta” e se la costruivo io, lui si divertiva a buttarla giù…

    Ho archiviato una scatola piena di giochi, ma non erano solo pezzi di legno o di cartone, ho achiviato una scatola piena piena di ricordi, piena di momenti passati io e lui aiutandolo e guardandolo crescere con occhi sopresi e innamorati della vita e delle conquiste che via via raggiungeva.

    Il mio ometto diventa sempre più grande. gioca molto da solo ed è orientato verso macchinine, strumenti musicali (da sempre una passione), quelli che ha e quelli che inventa, ultimamente ha scoperto i LEGO, un gioco che adoro, ma soprattutto si interessa del mondo intorno a lui.

    Io mi trovo in difficoltà perché non riesco a più a giocare con lui come una volta, mi autoescludo un po’ perché mi piace l’idea che se la cavi da solo, un po’ perché faccio fatica a partecipare ad alcuni suoi giochi. E’ tutto normale, vero? E’ che se da un lato sono io che mi auto-escludo dall’altra mi sento esclusa. Non so se sono stata chiara. Lui è diventato così fisico e così indipendente nei suoi giochi, che mi sembra non abbia spazio per me. Forse sbaglio, forse sono io che mi divertivo di più con gli incastri di legno e i cubi cartonati che con le automobiline. Devo rifletterci. Fatto sta che mi mancheranno questi giochi.

    A proposito ma che ci trovano di bello sti maschi nello spingere una macchinina su e giù per la stanza?!

    Filippo giochi per bambini 1-2 anni giochi per bambini da 0 a 12 mesi
    by Federica 
    17 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Regalo per una neo mamma: Cofanetto per nuovi nati di Nati per Leggere
    • Un week-end sola con i bambini
    • Cosa vuoi fare da grande?
    • Linea Fair Trade di Pebble su Family Nation
    articolo precedente: Cantico delle Creature
    articolo successivo: Ci siamo…. the winner is….

    Comments

    1. serenamanontroppo says: 3 Maggio 2011 at 09:54

      Anch’io mi sentirei malinconica al pensiero di mettere via una parte di giochi seppur inutilizzati, sono fatta così (e per il momento i giochi restano lì). Vive in me l’eterna contraddizione tra l’orgoglio per la crescita e la tristezza per il tempo che scorre troppo in fretta.
      In ogni caso secondo me stai facendo la cosa giusta, lasciando a Fili il giusto spazio per esprimere la propria creatività, fantasia…però hai ragione che ci troveranno in queste macchinine?

      Rispondi
    2. regina87 says: 3 Maggio 2011 at 09:56

      Io, invece, dico “Sante macchinine!”.
      Sarà che Romeo è un pò più piccolo di Filippo (fa 2 anni a fine Maggio), ma lui mi cerca ancora molto, mi chiama per partecipare ai suoi giochi, a volte, anche solo per starlo a guardare da vicino!
      Quando si mette a giocare da solo con macchinine e Lego ne sono ben felice, almeno così riesco a fare qualcosina in casa. Probabilmente fra qualche mese succederà lo stesso anche a me e mi sentirò esclusa proprio come te, ma, in fondo, io me la prendo anche quando si rifiuta di darmi un bacio….
      Per ora “Viva le macchinine e il loro andare, inutilmente, avanti e indietro”!

      Rispondi
    3. MammaMoglieDonna says: 3 Maggio 2011 at 10:04

      @Sere: L’hai detta proprio bene: “Vive in me l’eterna contraddizione tra l’orgoglio per la crescita e la tristezza per il tempo che scorre troppo in fretta.” In realtà stavolta non si tratta solo di giochi inutilizzati, questo è già successo in passato, si tratta dei nostri giochi, quelli che abbiamo condiviso e con i quali siamo cresciuti lui e io come mamma…
      @Regina: capisco il tuo punto di vista anche se per me non è mai stato un problema archiviare le faccende domestiche per fare spazio ai nostri giochi, anche perché Fili non è mai stato un bambino mamma-dipendente, anzi. Ha sempre giocato anche da solo, adesso, di più!

      Rispondi
    4. Micaela says: 3 Maggio 2011 at 10:25

      Preferisci stare a vestire e svestire bambole per un pomeriggio intero??? se proprio insisti, vieni a casa nostra…

      Rispondi
    5. MammaMoglieDonna says: 3 Maggio 2011 at 10:33

      @Micaela: si!! certo che si!!! Almeno stai ferma e seduta, mio figlio non sta fermo un secondo!!!

      Rispondi
    6. vany says: 3 Maggio 2011 at 10:34

      anchio devo far questo grande passo..
      si perchè per noi mamme è un grande passo..
      come lo è ogni volta che conservo i suoi vestitini…
      uff..
      ne ho dati un bel pò via.. ma ho ancora la casa piena.. e quelli più cari non ho intenzione di darli via. lo stesso farò con i giochini..
      mio figlio ha 17 mesi e pure lui sta iniziando a giocar con le macchinine e davvero non capisco che ci trovano di divertente

      Rispondi
    7. Lizzina says: 3 Maggio 2011 at 11:05

      Io sono riuscita a mettere via solo i giochi che usava da neonato… ce ne sono ancora molti inutilizzati in giro che sono un po’ restia a mettere via… che nostalgia! Quanto alle macchinine, Tia organizza delle gare popolosissime!

      Rispondi
    8. MammaMoglieDonna says: 3 Maggio 2011 at 11:06

      @Lizzi: e tu partecipi? Hai vissuto anche tu questa fase di distacco o partecipi alle sue gare automobilistiche?

      Rispondi
    9. Debbie says: 3 Maggio 2011 at 11:25

      Ciao, ti capisco e mi fa tenerezza questo post perché pare che fino ad oggi sia stato lui a far giocare te. Per me è lo stesso, a volte mi accorgo che sto giocando da sola mentre lui se ne è già andato da un pezzo…Dai, stringi i denti, la vita è così…li abbiamo messi al mondo per donarli alla vita e non per tenerli sotto la nostra aluccia. Ps: tra un annetto vorrei che queste cose le ricordassi a me perché tra il dire e il fare….ti abbraccio

      Rispondi
    10. MammaMoglieDonna says: 3 Maggio 2011 at 11:29

      @Debbie: che bellissimo commento! Grazie Debbie, ti prometto che sarò qui a ricordartelo!

      Rispondi
    11. CRI says: 3 Maggio 2011 at 12:43

      come ti capisco, non è facile accettare che i figli crescano e che noi ormai non siamo più “indispensabili” come una volta!!!!
      Pensa che tra circa 10 gg arriverà la cameretta nuova dei bambini e svuotando la vecchia ho dovuto anche io archiviare tanti giochi del mio piccolo (6 anni) ma quello che mi ha “commosso” di più è stato eliminare completamente quelli della mia “piccolina” (12 anni) per lasciare posto a PC e stereo!!!!!
      sig sig
      a presto CRI

      Rispondi
    12. MammaMoglieDonna says: 3 Maggio 2011 at 12:49

      @CRI: hai chiuso davvero un capitolo, eh?!
      In bocca al lupo per il resto della storia tutta da scrivere!

      Rispondi
    13. Twins(bi)mamma says: 3 Maggio 2011 at 13:11

      hai fatto benissimo…io devo trovare il tempo…ma adesso che ho sistemato meglio la loro stanzetta ho bisogno di togliere i mega scatoloni ikea trasparenti con tanti giochi che poi alla fine lì chiusi servono a poco…io poi visto che penso di fermarmi ai twins…regalerò ad amici-scuola etc…così godranno altri bimbi baci…

      Rispondi
    14. Lizzina says: 3 Maggio 2011 at 15:05

      Certo che ci gioco! Tia coinvolge spesso me e papà nei suoi giochi.

      Rispondi
    15. maria says: 4 Maggio 2011 at 11:35

      Io ho gia’ fatto questo passo gia’ due volte, ogni volta che ha compiuto l’anno. Ti mette un po’ di tristezza, ma poi godi per lo spazio che riesci a recuperare ed a riempire con i nuovi giochi….
      Marisa e’ una femmina ed e’ sempre stata molto indipendente nei suoi giochi, anche perche’ l’ho voluta abituare io cosi, forse anche per egoismo, o perche’ non avevo il tempo di stare a giocare con lei.
      Ora crescendo pero’ mi ritrovo tutto a mio vantaggio: non si lamenta se non sto sempre con lei, si mette tranquilla a giocare e io faccio altre cose. Quando pero’ si alza e dice “mi aiuta mamma.. ” mi riempie il cuore di gioia, lascio tutto e mi metto a giocare con lei 🙂

      Rispondi
    16. MammaMoglieDonna says: 4 Maggio 2011 at 11:40

      @maria: che tenere! Ci credo!

      Rispondi
    17. mammamedico says: 4 Maggio 2011 at 22:57

      cosa ci trovano ‘ sti maschi nelle macchinine? Bo’…visto che il mio nano non ci ha mai giocato un gran che. in compenso mi chiedo: cosa ci trovano le femmine? la mia piccolina da qualche mese le adora. e io che speravo di tornare a giocare con le bambole….

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie