
Come realizzare una scenografia di Carnevale con i bambini: DIORAMA DI CARNEVALE
Che cos’è un diorama e come realizzarne uno per Carnevale con i bambini
Un diorama è una scenografia –in scala ridotta – che ricrea, in una scatola aperta da un lato, habitat degli animali, momenti storici, scene di vita quotidiana, ambientazioni fiabesche o mitologiche, attraverso un fondale dipinto e micro-sculture. Il sostantivo diorama deriva da “guardare attraverso”, attraverso un vetro, una lente.
I più antichi diorami sono probabilmente quelli realizzati nella prima metà dell’Ottocento da Paolo Savi e conservati presso il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci (Pisa). Essi sono i primi esempi di ricostruzioni tridimensionali di interazioni tra animali ed all’epoca furono ritenuti di insuperabile qualità dai maggiori musei europei. Ma l’inventore più noto e accertato fu Louis Daguerre che costruì i primi diorama moderni nel 1822-27, avvalendosi del pittore Hippolyte Sebron per gli sfondi e le ambientazioni sceniche. Nella forma inventata da Daguerre, essi riuscivano a dare l’impressione del movimento e del passaggio del tempo, con il movimento di luci.
Balzac descrisse il diorama come la “Meraviglia del secolo“, una rivoluzione ottica che giungeva al tridimensionale, un’evoluzione suggestiva che portava molto avanti la strada dello sviluppo delle lanterne magiche del XVII secolo e, che, anticipava il sogno del televisore e del cinema.
Costruiamo un diorama (una scenografica) di Carnevale con i bambini
Per costruire un diorama in tema col Carnevale vi serve una scatola dei formaggini (la parte di sotto che ha i lati più alti) o una scatola rettangolare (tipo quelle dei medicinali o prodotti di bellezza) ma potreste usare anche scatole più grandi come quelle della pasta, dei cereali, delle merendine.
La realizzazione di una scenografia di Carnevale con i bambini è abbastanza facile, serve solo una buona dose di precisione e un minimo di aiuto da parte dell’adulto. Vediamo come realizzarli.
Materiali necessari:
- scatola in cartoncino
- carta da regalo, fogli di giornale, cartoncini colorati
- piccole immagini ritagliate o disegni da colorare
- acquerelli (facoltativo)
- pennarello nero (facoltativo)
- lana colorata o filo da cucito
- lana o gancetti adesivi per quadri
- colla in stick
- nastro adesivo
Poggiate la scatola sulla carta scelta (se scegliete una scatola rettangolare dovrete tagliare prima una finestra su un lato) e tracciate il contorno.
Ritagliatene due pezzi per ottenere fondo e retro. Incollatene uno al fondo interno.
Ritagliate delle strisce dell’altezza del bordo laterale interno della scatola con una carta di colore diverso.
Scegliete un soggetto da un giornale o stampate un disegno (se volete potete disegnarlo voi con un pennarello nero) e coloratelo con gli acquerelli. Ritagliatelo con cura.
Create dei piccoli disegni a tema (mascherine, stelle filanti, pizza, coriandoli), colorateli e ritagliateli. Potete cucirli con ago e filo per formare un festone da far passare internamente da un lato all’altro o potete attaccarli al bordo della scatolina col nastro adesivo.
Quando siete soddisfatti del risultato ottenuto decorando due o più piani del vostro diorama passate al primo piano. Nel caso delle scatoline dei formaggini abbiamo ritagliato un bordo o una mezzaluna a cui sono state applicate le figure e poi incollato il tutto alla base. Nel caso della scatola rettangolare abbiamo rivestito la cornice e poi incollato sopra la figura di colorata.
Sul retro applicate un filo di lana annodato e poi rivestite con la carta da regalo oppure incollate alla scatola finita un gancetto adesivo per quadri.
Riassumendo quindi, dovete rivestire e abbellire la scatole creando due o tre livelli di profondità usando carta, cartoncino o piccole immagini.
Anche con figure molto semplici o carta di giornale l’effetto è molto piacevole e decorativo per poter decorare l’aula, la cameretta o un angolo della casa.
Che ne dite, realizzerete questa scenografia di Carnevale con i bambini?
Guest post di Lucia. Mamma a tempo pieno, operatore didattico nel tempo libero creativa in tutto ciò che mi piace. Dipingo, disegno, copio, creo, restauro, riciclo, cucino, progetto tutto ciò che mi passa per la testa!
Scoprite quanto è creativa sul suo bellissimo blog: Oggi mi sento creativa
e sul suo bellissimo profilo IG Lucia_oggimisentocreativa
Leave Your Comments