MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LifeStyle

    Separarsi non è mai stato così facile… (?!?) – Recensione libro

    30 Marzo 2018

    Raccontare la separazione non è cosa semplice: quando le persone chiedono come è successo, si tende a partire dal presupposto che comunque non capiranno, e che quanto venga loro detto resterà comunque solo in superficie, così si finisce per rimanere superficiali e rispondere con i soliti stereotipi che tutto sommato rassicurano. Perché chi chiede, spesso sta cercando di capire se è una cosa che si può evitare, se potrebbe capitare anche a lui, ma difficilmente è pronto per scavare dentro di sé e a sapere la verità.

    Alla decisione di separarsi infatti si arriva partendo da molto lontano, è una decisione che si consuma e ti consuma per anni. E che esplode sono quando sei davvero pronto.

    Ho letto questo libro incuriosita dal titolo Separarsi non è mai stato così facile, quindi non fatelo, di Francesco Biagini

    Cosa avrà mai voluto dire l’autore? Che quella di separarsi è una scelta che le persone fanno superficialmente? Che è una decisione di cui ci si pente?

    Ero curiosa di leggere il punto di vista dell’autore, avvocato divorzista che di separazioni ne ha viste tante, tante da riconoscere da lontano le coppie in crisi…

    Come la coppia che apre il libro: un uomo e una donna in un bar, due persone che lanciano segnali e che l’autore osserva rapito dai dettagli, marito e moglie perché il luccichio delle fedi toglie ogni dubbio, riusciranno nell’impresa di non scambiarsi una parola fino al termine della consumazione. E per tutto il tempo resteranno seduti, con una sconcertante naturalezza, guarderanno in direzioni opposte, per non correre il rischio di incrociare gli sguardi ed essere costretti a rompere il silenzio di circostanza. Come quelli che si spendono con gli sconosciuti. Ma non sono due sconosciuti.

    Lo so che a questo punto vi starete chiedendo se vi è mai capitato e magari si, ma non vuol dire niente. O forse si.

    La mancanza di dialogo è un sintomo, l’autore lo racconta più avanti nel libro, si smette di parlare di altro che non siano i figli e si finisce per non avere argomenti. Ci si rifugia nel lavoro o in attività fuori casa per evitare di vivere una quotidianità che ci sta stretta, per tenersi lontano dai problemi familiari, quelli con cui si deve fare i conti ogni volta che si rincasa annunciando “sono tornato”.

    Il libro racconta una serie di storie ovviamente anonime che rappresentano una casistica abbastanza vasta delle coppie che decidono di separarsi. Leggerlo servirà alle persone che si son separate per ritrovarsi e capire di non essere stati i soli a vivere questa esperienza e a viverla in un certo modo, servirà a chi medita da tanto tempo di compiere questo passo e vuole capire, almeno per sommi capi a cosa andrà incontro, per chi pur vivendo un rapporto sentimentale felice, di tanto in tanto si chiede “ma domani potrebbe capitare anche a me?”

    L’autore percorre i sintomi della crisi di coppia, racconta la presa di coscienza e la decisione caratterizzata da una meditazione lunghissima, per cui chi arriva alla decisione non lo fa mai a cuor leggero e se sembra più distaccato è solo perché ci arriva logorato da una lunga attesa. Racconta le reazioni e le emozioni dei due coniugi che comunque siano arrivati alla decisione, chiunque dei due l’abbia presa, quando siedono davanti al magistrato hanno negli occhi un profondo senso di sconforto nel vedere chiudersi per sempre una parte importante della sua vita.

    Tuttavia, racconta l’autore, di tutte le persone che ho accompagnato sino all’interno della stanza del giudice ho finito per ammirare la capacità di trovare la forza di andare avanti, comunque sia. Di voltare pagina e ricominciare: la capacità malgrado tutto di alzarsi ogni mattina e trovare la forza di colorare la giornata con le piccole cose che fanno stare meglio. Qualunque cosa accada

    Perché i prati sono pieni di margherite che ognuno di noi può decidere di raccogliere ogni giorno per sentirsi meglio.

    Se il libro vi piace potete acquistarlo qui:

    separazione sponsor e collaborazioni
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Come appendere quadri in soggiorno
    • Librerie montessoriane per bambini Tidy Books
    • Buona vita a tutti di J.K. Rowling: del fallimento come opportunità e dell’importanza dell’immaginazione
    • Stampe per personalizzare le pareti della casa nuova
    articolo precedente: Come risparmiare sull’energia elettrica in casa con la consulenza dei Facile.it Store
    articolo successivo: Nuovo menù settimanale Aprile

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più