MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO

    La bicicletta

    7 Aprile 2011

    Non so a che età i bambini iniziano ad andare in bicicletta.
    Sono quasi sicura che alla sua età al massimo pedalavo un triciclo.
    Mio figlio, 2 anni e 8 mesi, da due giorni, va in bicicletta.
    Ha imparato così, da un giorno all’altro.
    Il giorno prima sembrava non volesse saperne di mettere i piedi sul pedale.
    Il giorno dopo pedalava.
    Il giorno dopo ancora, ieri, sfrecciava felice e soddisfatto.
    Un successo conquistato in silenzio, con la concentrazione e la determinazione che lo hanno caratterizzato nel raggiungimento di altri grandi obiettivi. Spero rimanga sempre così…
    Ti auguro di raggiungere tanti altri traguardi con lo stesso impegno e la stessa dedizione di ora.
    E ti auguro di pedalare lontano lontano ovunque siano i tuoi prossimi traguardi!

    Filippo
    by Federica 
    15 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Un week-end sola con i bambini
    • Cosa vuoi fare da grande?
    • I disegni dei bambini: il mio artista
    • Giocare con Pezzettino di Leo Lionni
    articolo precedente: Il mio parto… quasi tre anni dopo
    articolo successivo: La cattiva alimentazione dei bimbi? E’ colpa dei genitori!

    Commenti

    1. Micaela dice: 7 Aprile 2011 alle 09:56

      Si vedeva che era questione di pochissimo tempo e sarebbe sfrecciato via come il suo “Saetta”!!!

      Rispondi
    2. MammaMoglieDonna dice: 7 Aprile 2011 alle 09:59

      @Micaela:(come direbbe Vasco)Eh.. già!

      Rispondi
    3. serenamanontroppo dice: 7 Aprile 2011 alle 10:06

      Sono in grado di stupirci ed emozionarci, che gioia questi bambini…
      p.s. ho risposto alla tua mail!

      Rispondi
    4. pinkmommy dice: 7 Aprile 2011 alle 11:03

      Bravissimo!!! 🙂

      Rispondi
    5. MammaMoglieDonna dice: 7 Aprile 2011 alle 11:54

      @Sere: è stata una emozione grande.. me lo sono sentito sfuggire di mano.. ho detto “ecco, ora se ne va…” quasi come quando ha camminato per la prima volta!

      @pinkmommy: si, lo è!

      Rispondi
    6. Pollon72 dice: 7 Aprile 2011 alle 12:41

      Che bravo! Crescono davvero in fretta questi bimbi! Anche Topastro ha imparato a quell’età ad andare in bicicletta. Io gli avevo comprato la biciclettina a 2 anni, gli era piaciuta, ma si rifiutava di imparare a pedalare. Un giorno una bimba è voluta salire sulla biciclettina e cercava di pedalare. Topastro ha visto la bimba sulla SUA bicicletta, che lui non aveva mai usato. E no! E’ salito e nel giro di un paio di giorni ha imparato! 🙂

      Rispondi
    7. MammaMoglieDonna dice: 7 Aprile 2011 alle 12:44

      @Pollon: non so cosa sia scattato in lui, ma ha deciso e l’ha fatto! Ed ora eccolo lì che pedala felice e orgoglioso!

      Rispondi
    8. Lizzina dice: 7 Aprile 2011 alle 13:10

      Mitico! Tia ha imparato a pedalare, anche lui improvvisamente, a settembre dell’anno scorso, quando aveva 3 anni e 2 mesi ed anch’io mi ero emozionata moltissimo!

      Rispondi
    9. MammaMoglieDonna dice: 7 Aprile 2011 alle 13:36

      @Lizzi: allora non sono l’unica sciocca a paragonare questa cosa ai primi passi, vero?

      Rispondi
    10. CosmicMummy dice: 7 Aprile 2011 alle 13:41

      si mi sembra molto grande, ha solo 2 mesi più del mio ma a me sembra di più, almeno dalla foto! credo che in queste cose molto conti oltre che la lunghezza delle gambe, anche se ha iniziato presto a camminare. lui a che età ha iniziato? il mio ha camminato tardi perchè era… diciamo così… un pò sproporzionato: 90° percentile di peso e meno del 50° di altezza!
      ora è cresciuto tantissimo di altezza ed è dimagrito, ma è comunque meno ‘mobile’ di tanti suoi coetanei. è anche molto prudente, devo dire, non si butta mai se non è sicuro al 100% di farcela (il che non è male). sta imparando a pedalare sul triciclo, ma ancora non gli è chiarissimo il movimento, a volte riesce altre no. certe volte vedo genitori che mettono in mano ai loro bambini troppo presto oggetti come questi e secondo me gli può creare frustrazione… ma non è certo il tuo caso, si vede che è bravissimo e perfettamente a suo agio su quella bicicletta!!!

      Rispondi
    11. MammaMoglieDonna dice: 7 Aprile 2011 alle 14:48

      @CosmicMummy: io non intendevo come grandezza (non è molto grande è nella media!), ma come competenze! Forse hai ragione, Fili gattonava già a 7 mesi e mezzo, bordeggiava a 10 e a 12 mesi ha camminato. Ma ha sempre camminato benissimo e corso benissimo. I dottori gli hanno sempre fatto i complimenti per questo. Forse perché è sempre stato magrolino e un tipo indipendente, anche se prudente.
      Io ero contraria all’acquisto della bicicletta, che è stata un regalo del nonno paterno ben un anno fa, ma è rimasta ovviamente in garage fino al mese scorso, salvo qualche rara eccezione in occasione di visite del nonno. In questa occasione il nonno, complici le belle giornate, gliel’ha tirata fuori. Anche in questo caso ero contraria per il motivo che dici tu, ma Fili mi ha sorpreso come al solito!

      Rispondi
    12. Pollon72 dice: 7 Aprile 2011 alle 16:21

      Secondo me noi possiamo solo offrire solo dei giocattoli, così come proporre loro certe attività. Ma sono sempre i bimbi a decidere se accettare la sfida! Se non sono pronti o non vogliono imparare a far qualcosa… non c’è niente da fare! Evidentemente il tuo bimbo aveva deciso che era il momento di pedalare!

      Rispondi
    13. Lizzina dice: 7 Aprile 2011 alle 22:18

      Guarda, secondo me ogni loro conquista è un po’ come i primi passi.

      Rispondi
    14. MammaMoglieDonna dice: 8 Aprile 2011 alle 10:15

      @Pollon: Era pronto, si e non solo per quello… (preso un post ad hoc…)
      @Lizzina: forse, non so, ma questa cosa della bicicletta mi ha colpito moltissimo!

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più