MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LifeStyle

    Totti, l’ultimo capitano

    29 Maggio 2017

    Francesco Totti bacia la figlia Isabel dopo Roma-Genoa, la sua ultima partita con la Roma, 28 maggio 2017
    (AP Photo/Alessandra Tarantino)

    Scrivo di Totti oggi, io che romana da 14 anni, laziale da sempre, l’ho tante volte “odiato” per i suoi gol nei derby, per gli sfottò contro la mia Lazio.

    Se ne possono dire tante di lui, che non abbia mai voluto innalzarsi oltre la borgata da cui veniva, che non abbia mai voluto rinunciare a quella romanità accentuata che lo ha sempre contraddistinto un po’ per comodo, un po’ per business.

    Io non ho mai capito nemmeno se fosse forte davvero, perché al di la dei gol nel derby, non è che abbia mai fatto chissà cosa… ma ve lo dico, ho sempre ammirato il suo attaccamento alla Roma, un giocatore controcorrente, che avrebbe potuto misurarsi con altre sfide, altre maglie, altre città, ma ha scelto sempre e solo Roma e la Roma. Ho pensato tante volte che lo avesse fatto per paura, perché non si sentiva in grado, invece no. Sbagliavo. Totti ha scelto di rimanere a Roma perché è un giocatore di altri tempi, uno che crede nella maglia. Lui è l’ultimo capitano, l’ultima figura legata al calcio di una volta, quello della domenica allo stadio, quello delle magliette che attaccavi in cameretta e valevano per anni, non come ora che invece i giocatori un anno son qui e quello dopo son là. Quello di Totti era il calcio per cui valeva la pena emozionarsi, arrabbiarsi, piangere o ridere.

    E io che non seguo più il calcio del business, ieri mi sono di nuovo emozionata con Totti. Forse è la nostalgia per un capitolo che si chiude o per un tempo che non c’è più, per una semplicità e genuinità (mi riferisco ancora al calcio di una volta) che non è più. Forse invece è davvero che io, laziale da sempre, ammiro l’uomo che si congeda con tanta passione, che riesce ad emozionarmi.

    “Oggi questo tempo mi ha bussato sulle spalle e mi ha detto ‘domani sarai grande’, levati gli scarpini perché da oggi sei un uomo e non potrai sentire l’odore dell’erba così da vicino, il sole in faccia, l’adrenalina che ti consuma e la soddisfazione di esultare. Mi sono chiesto in questi mesi perché mi stiano svegliando da questo sogno. Avete presente quando siete bambini, state sognando qualcosa di bello e vostra madre vi sveglia per andare a scuola? Mentre voi volete continuare a dormire e provate a riprendere il filo di quella storia e non ci si riesce mai? Stavolta non era un sogno, ma la realtà. ”

    Ora è finita veramente. Sei stato dolcissimo ieri nel tuo discorso. Nelle tue parole di commiato c’è tutto quello che sei e sei stato. Un UOMO che non ha mai avuto paura di manifestare le sue emozioni e di essere se stesso.

    Mi verrebbe da scrivere che chi vive fuori da questa città non può capire quello che sei e quello che sei stato e perché altre 100.000 persone ieri hanno pianto per te e con te allo stadio e fuori.

    Ma invece no, impossibile non capirlo. Se lo capisco io che da tifosa avversaria me la son presa con te tante volte, lo possono capire tutti. Tutti quelli che hanno un cuore per amare. Non c’entra l’essere romani, non c’entra l’emotività del sud, quello di ieri è un uomo che ha amato con passione e dedizione, che si congedava dalla sua amata in modo struggente e appassionato. E se questo non commuove, beh… peggio per voi!

    Addio capitano!

    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Vacanza in Normandia e Bretagna con i bambini – Giorno 4 – Le Mont Saint Michel – Cancale
    • Il trasloco ai tempi del Coronavirus
    • Baby Bazar: nuova vita all’usato per bambini
    • Preparazione dell’esame Trinity da Kids&US Roma San Paolo
    articolo precedente: Buongiorno con leggerezza
    articolo successivo: Mi vorrai sempre bene, mamma?

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più