MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni, Libri per bambini 8-10 anni

    Noi di Bacchilega Editore

    6 Novembre 2013

    Vi ho parlato tante volte di libri che invitano i bambini a riflettere sulla diversità, sulla disabilità, libri che affrontano in modo più o meno velato le difficoltà di chi è diverso e non riesce ad integrarsi del tutto.

    Il libro che vi propongo oggi, si chiama NOI di Bacchilega Editore di Elisa Mazzoli e Sonia MariaLuce Possentini e affronta in modo esplicito il sentire di chi rassicurato nel suo gruppo, all’interno di un Noi nel quale si sente omologato e protetto guarda al Lui, diverso.

    Noi-Bacchilega Editore

    Un libro commovente che racconta di come un Filippo, al sicuro nel suo Noi, si apre gradualmente alla scoperta di Filippo, un Lui diverso, ma speciale che avrà un sacco di cose da insegnargli e un tesoro da condividere.

    Il libro che vi racconto oggi si chiama Noi di Elisa Mazzoli e Sonia MariaLuce Possentini per Bacchilega Editore.

    Noi racconta la storia di un bambino dell’età scolare che vive tranquillo, al sicuro nel suo gruppo di bambini come lui. Il suo Noi è pieno di sicurezza, di gioia di vivere, di fare le cose insieme, cose quotidiane come correre dappertutto, stare insieme, parlare, giocare. Cose piene di una rassicurante normalità contrapposta alla stranezza di Lui. Lui sta sempre solo, non parla, cammina piano, scava, ha sempre le mani sporche e un occhio più grande dell’altro da cui esce bava appiccicosa come la scia di una lumaca.

    noi bacchilega 3

    Lui, il diverso.

    Lui che passa il tempo a scavare.

    Lui che forse si nutre di vermi.

    Lui che non sa niente e prende sempre brutti voti.

    Lui che non è come Noi.

    Noi che sappiamo un sacco di cose: nomi delle macchine, le squadre di calcio, Noi che siamo amici di quelli delle medie.

    Lui e Noi, il diverso e il gruppo. Un tema molto ricorrente nei bambini in età scolare. Perché i bambini sanno essere molto cattivi se vogliono e spesso il diverso, quello che si distingue nel bene o nel male, viene isolato, sbeffeggiato. Un tema molto difficile quello della diversità, della disabilità, trattato qui in maniera molto esplicita, molto viva, forte. Io l’ho letto con mio figlio, di cinque anni, che ancora non ha mai affrontato situazioni del genere e non l’ha capito fino in fondo, e io non ho indugiato a spiegare. Per ora. Ma son convinta che se un bambino dovesse trovarsi nella situazione di sentirsi forte in un Noi, contro un Lui, ecco questo libro potrebbe sensibilizzarlo verso la conoscenza del diverso.. ora vi spiego come.

    Un giorno accade che il protagonista è costretto ad accompagnare la mamma alla riunione a scuola e quel pomeriggio a scuola c’è anche Lui. Così al sicuro da occhi indiscreti, il protagonista si avvicina, col cuore che gli batte forte e Lui gli porge una lumaca e gli dice che la lumaca è un gasteropode e che non si ritrae perché sente che Lui non le farà del male. E poi Lui gli mostrato il suo tesoro: Lui ha un esercito di amici che combattono per lui e di notte gli lasciano cose segrete sotto terra, Lui scava e le trova. Sono cose preziose…

    noi bacchilega 2

    Un mezzo riccio che è la corona di Re castagna, che vive e regna nel bosco

    Una conchiglia: è lo scudo di Capitan Nettuno, che dal mare è risalito lungo il fiume

    Una piuma grigia: è il mantello di Super Tortora, che vede tutto dall’alto degli alberi

    E finalmente Lui diventa Noi e…

    noi bacchilega

    Noi abbiamo parlato piano piano

    di tutto, del mondo,

    del cielo, del mare,

    di noi, degli altri.

    Noi ridevamo e avevamo le mani sporche.

    E finalmente l’apertura e la scoperta che Lui sa un sacco di cose, che si chiama Filippo anche Lui e che sa anche i nomi delle stelle e che col tempo me li insegnerà!

    Dolcissimo il crescendo di Noi, Lui e poi finalmente Noi.

    Perché se ci apriamo al diverso scopriamo che può essere bellissimo, perché dal diverso possiamo imparare un sacco di cose.

    Un libro per parlare ai bambini della diversità, della disabilità, ma anche della diversità etnica, che è un tema molto attuale nelle nostre scuole. Un libro per spiegare ai bambini il dovere di aprirsi e confrontarsi con chi è diverso da noi, per imparare cose nuove e scoprire che ogni bambino può nascondere un tesoro.

    Se il libro ti piace puoi comprarlo qui Noi di Bacchilega Editore

    Altre storie per bambini sulla diversità:

    Elmer, l’elefante varipinto

    Tico e le ali d’oro di Leo Lionni

    La Scimmia di Zoolibri

     

    Bacchilega Edizioni Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni Libri per bambini di 8-10 anni libri per bambini sull'amicizia libri per bambini sulla diversità
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Femmina non è una parolaccia – Femminismo per bambini
    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    articolo precedente: Caponata
    articolo successivo: Allestimenti per compleanno a tema

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più