
Il libro che vi racconto oggi si chiama C’era una voce di Alessandra Berardi e Alessandro Gottardo, edito da Topipittori.

I vostri bambini vi hanno mai chiesto come è nato il mondo? Arriva sempre prima o poi la fatidica domanda “Chi ci ha creato?”, “Chi è la mamma della mamma della mamma … della mamma?”
Questo libro vi aiuta a rispondere alle loro domande offrendovi spunti di chiara matrice cristiana, ma anche scientifica: il testo in rima racconta di come Dio creò le cose, ma anche come esistano i poli, come la terra giri intorno al sole creando il giorno e la notte e le ore… di come nell’acqua sia nata la vita..
Un libro versatile dunque che non prescinde dalla versione cristiana sulla creazione del mondo, ma che vi permette di ampliare l’orizzonte parlando e spiegando al di là di essa, le cose del mondo.
Il libro è davvero molto bello, 23×32 cm di poesia: quella dei versi di Alessandra Berardi e quella delle illustrazioni di Alessandro Gottardo.
C’era una volta… C’era..
Si, ma cosa c’era prima di quella volta?
C’era un giorno.. una sera…
e prima? ancora prima?
Prima della mattina..
del sole e della brina..
di chi parla e di chi ascolta…
che cosa c’era, prima?
Prima di tutto c’era il cuore di Dio. Ma Dio si sentiva solo, così fece il cielo e le stelle,

il giorno e la notte, le ore, il mondo e le cose del mondo:

giocando con la creta e il fango, con i polpastrelli Dio scava i fossi e le valli e gli abissi del mare. E dal mare prende vita la vita e dal mare si diffonde sui monti e nella foresta.

Ma Dio si sente solo, l’eco della sua voce intristisce il suo cuore e allora Dio dall’argilla scura impastò una figura e gli soffiò sul viso sussurrando “figlio mio…”

Lui aprì gli occhi e sorrise dicendo “Sei mamma… babbo… Dio?”
Prima c’era una voce
poi due voci. Una rima
Il libro non è facilissimo, sulla scheda è indicato per i bambini dai 5 anni in su, io dico anche più grandini.
Le spiegazioni scientifiche sottese ai versi lo rendono non accessibile ai bimbi così piccoli, ma molto stimolante per i bimbi intorno agli 8 anni.
Però il libro è bellissimo, per questo lo consiglio. Lo consiglio per i piccoli, anche dai 2 anni in su, per le meravigliose illustrazioni. Ho letto una intervista all’autore, in cui Alessandro Gottardo spiega come i consigli di Giovanna Zoboli siano stati “molto utili in un momento in cui pensavo non ce l’avrei fatta. Rappresentare Dio era diventato un ostacolo che sembrava insormontabile, è stata lei a suggerirmi di rappresentarlo semplicemente nelle cose che ha creato.” Gottardo ha realizzato delle immagini davvero poetiche, ogni doppia pagina è un quadro, bello anche senza parole.. bello da guardare e da giocare con i più piccoli. Qui invece trovate la mia intervista a Giovanna Zoboli.
Bello da ascoltare, anche senza capire, per i più grandicelli, perché la rima ne rende piacevole l’ascolto, le immagini piaceranno anche ai cinquenni cui il libro è destinato e per quanto riguarda i dettagli scientifici, verrà il tempo di approfondirli.
[amazon_link asins=’8889210818′ template=’ProductCarousel’ store=’mamma00-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e706942d-6634-11e7-8775-6132cd86ae57′]

Leave Your Comments