MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Come leggere ai bambini

    Leggere ai bambini: 10 regole fondamentali

    20 Marzo 2014

    Leggere ai bambini non è cosa che si improvvisa, ci sono molti fattori che influenzano la riuscita, ma soprattutto che fanno la differenza tra una cosa imposta e un momento voluto, cercato, vissuto, interiorizzato, che diventa l’inizio di un percorso di più ampio respiro per costruire piccoli lettori di domani.

    Leggere ai bambini vuol dire calarsi al loro livello, tornare bambini e appassionarsi con loro, proponendo le cose in modo empatico e accogliente perché possano sentire quello che sentiamo noi e innamorarsi della lettura insieme a noi.

    1. Leggere ai bambini più di un libro al giorno: la stessa storia se è questo che preferiscono o diversi libri per esercitare la loro capacità di ascolto e stimolare la loro curiosità.

    2. Fissare un appuntamento con la lettura: può essere la lettura della buonanotte che ha enormi benefici per tanti motivi, ma anche il momento del ritorno da scuola e persino il risveglio la mattina.

    3. Leggere con gioia e piacere: se leggi con piacere e gioia, la trasmetterai anche ai chi ti ascolta.

    4. Leggere ad alta voce variando l’intonazione: Non leggere tanto per leggere, i bambini voglio sentire l’emozione attraverso il tono della voce che cambia.

    5. Leggere le storie che i bambini amano, più e più e più volte: non rifiutatevi di leggere il loro libro preferito mille volte se ve lo chiedono mille volte. E leggetelo sempre con la stessa intonazione ed enfasi. I bambini lo vogliono ascoltare perché gli piace, ma soprattutto perché la prevedibilità li rassicura.

    6. Non imporre mai un libro: La lettura con i bambini deve essere un momento di piacere per loro, non costringeteli mai ad ascoltare una storia che hanno dimostrato di non apprezzare, se ai bambini non piace, ma piace tanto a voi, leggetelo per la vostra lettura della buonanotte.

    7. Giocare con i loro libri preferiti mentre li leggete: lasciate che completino loro le frasi, fate indovinare loro al prossima scena, stimolateli a ricordare cosa succede dopo

    8. Giocate con i libri per bambini e con i loro personaggi anche quando non li avete davanti: citateli, imitateli, ripetete parti di dialoghi o brani che sapete che i vostri figli amano anche mentre non state leggendo, servirà a far entrare veramente i libri con i loro personaggi nella vostra vita.

    9. Se tuo figlio viene da te con un libro in mano, leggilo: non hai tempo? Trovalo! Sono sicura che puoi lasciare le tue attività e dedicare 5 minuti ad una cosa tanto importante per lui.

    10. Leggete ogni giorno ai vostri bambini, non perché fa bene, ma perché è leggere ai bambini è un atto d’amore.. è come un bacio, come un abbraccio… è il vostro amore che passa attraverso la vostra voce.

    come leggere ai bambini piccoli leggere ai bambini piccoli
    by Federica 
    6 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    • Libri per bambini di 2 anni
    articolo precedente: Il papà migliore del mondo
    articolo successivo: Romeo e Giulietta – Libri per bambini

    Commenti

    1. angela - mammaemamme dice: 20 Marzo 2014 alle 22:09

      Si condivido in pieno tutte queste regole. Soprattutto la nove che dovrebbe essere al primo posto. Leggiamo, e facciamoci vedere che leggiamo noi genitori per primi.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 22 Marzo 2014 alle 10:23

        E’ imporantissima, ma non determinante. Più importante incuriosirli con valide proposte!

        Rispondi
    2. donatella dice: 9 Maggio 2014 alle 11:46

      Come mamma di due bambini, insegnante di sostegno e di “Arte e immagine”, sono molto sensibile verso questo tema. La lettura delle fiabe è importante già da quando il bimbo è nel pancione! Fatto curioso è capire quale storia piace al piccolo. Per esempio, io amo “Il piccolo principe”, mio figlio “Peter pan” e per lui il Piccolo Principe non è altro che Peter Pan 😉
      Come vicepresidente di un’associazione stiamo partecipando e promuovendo, come associazione “La tenda dei sogni”, l’iniziativa “Il Maggio dei libri” ad Afragola (NA). Speriamo che ci sia sempre una maggiore sensibilità e coinvolgimento per progetti che pongono il bambino ed il rapporto genitoriale come centro per costruire un mondo fantastico che aiuti i piccoli nell’affronatre con gioia e fortezza la realtà quotidiana. Mi pongo solo una speranza che noi madri siamo capaci di cogliere le opportunità che vengono dal nostro territorio per promuovere cultura e crescita nelle generazioni future!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 11 Maggio 2014 alle 14:50

        E’ quello che mi auguro anche io!! Bravi comunque!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più