MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Come leggere ai bambini, Leggere ai bambini

    Primi passi per la lettura: la lettura condivisa

    3 Settembre 2019

    La lettura è un’esperienza che conduce l’individuo in sentieri sconosciuti, magici oppure estremamente reali. Ogni pagina è una piccola parte di strada di un ampio percorso popolato da personaggi che impariamo a conoscere. Se ci pensiamo bene questa passione spesso parte in un modo preciso… attraverso la lettura condivisa!

    Iniziare a Leggere

    Quando possiamo far iniziare questo viaggio così emozionante tra le pagine di carta? 

    Spesso si pensa che il vero processo di lettura cominci intorno ai 6 anni, quando il bambino inizia ad andare a scuola. In realtà, il primo approccio con la lettura può avvenire già nel periodo della gravidanza. Esatto, proprio così!! Sorprendente vero? Intorno al quarto mese di gestazione, infatti, la voce di chi legge può arrivare al piccolo. Si possono leggere brevi storie o cantare qualche ninna nanna.

    Dai 6 mesi di vita (circa)possiamo iniziare la lettura condivisa vera e propria con il nostro bimbo.

    • Di grande aiuto sono i libri fatti di stoffa che il bambino può esplorare, toccare, lisciare, mordere.
    • I libri tattili, invece, sono quelli caratterizzati da zone di consistenza diversa che attraggono l’attenzione e stimolano la curiosità. Insomma, si tratta di una vera e propria esperienza corporea con la lettura!
    • Successivamente, è possibile passare ai libri cartonati. Questi hanno pagine rigide e resistenti. Al centro ci sono i disegni con i personaggi e le loro espressioni ben evidenziate. Alcuni hanno anche delle finestrelle da aprire per scoprire la scena nascosta.

    La lettura condivisa durante i 2 anni

    A 2 anni il bambino aumenta le sue interazioni con il mondo esterno e inizia a comprendere la mente dell’altro. Quindi da privilegiare sono quei libri che hanno come protagonisti dei bambini o dei cuccioli che vivono avventure e che fanno scoperte. Il piccolo, così, può immedesimarsi in questi personaggi e ripensare alle sue sfide appena vissute. Fondamentali sono le illustrazioni con colori decisi e accesi. Le storie dovrebbero essere abbastanza corte per adattarsi bene alla capacità attentiva del bambino in questa età.

    Quali sono i segreti per un’ottima lettura condivisa?

    La lettura condivisa dovrebbe essere un momento caratterizzato dalla calma e dal comfort. Quindi, è importante creare un ambiente tranquillo, privo di rumore o di frenesia e molto comodo. Se qualche appuntamento è nelle vicinanze è consigliabile rimandare la lettura condivisa ad un’altra ora della giornata. Il bambino dovrebbe percepire il coinvolgimento autentico del genitore, senza ansia e senza furia. Altrimenti il rischio potrebbe essere quello della mancanza di un flusso emotivo positivo.

    Una volta creato un ambiente confortevole per la lettura condivisa è importante capire come sia meglio leggere il libro scelto. Una buona lettura condivisa prevede leggere a voce alta modulando il tono della voce a seconda della fase della storia, gestendo le pause e la velocità di lettura. L’adulto potrebbe mimare dei suoni oppure fare collegamenti tra la storia e la vita reale del bimbo.

    Ricordiamoci che la lettura è passione, magia e conoscenza! Tutti questi elementi si possono trasmettere attraverso la relazione coltivata anche attraverso la lettura condivisa! Una vera e propria esperienza carica di affetto!

     

    Dott.ssa Cristina Minotti

    Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione

    Dott.ssa Cristina Minotti, Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione

    Laureata all’Università degli Studi di Firenze, ho aperto il mio studio privato di psicologia! Lavoro con i bambini e adolescenti, con le loro famiglie e con i loro insegnanti. Gli ambiti nei quali mi muovo sono differenti: disturbi specifici dell’apprendimento, difficoltà di apprendimento, difficoltà scolastiche, orientamento scolastico e professionale, difficoltà relazionali e affettive e difficoltà familiari. Cosa non troverete nei miei articoli? Non vi offrirò delle ricette e non vi dirò “dovete fare così!”. Ogni persona, bambino e famiglia è un’entità unica con specifiche caratteristiche, dunque, non possiamo sempre generalizzare. Tuttavia, vi offrirò delle conoscenze derivanti da celebri studi e dalla mia esperienza per delineare una strada che sostenga il pensiero di voi lettori, che vi porti ad interrogarvi e a riflettere su alcuni comportamenti o problemi che interessano la sfera familiare e quella infantile. CristinaMinotti.it IG: @cristinaminotti_

    benefici lettura come leggere ai bambini piccoli consigli della psicologa consigli di lettura per bambini leggere ai bambini piccoli
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    • Libri per bambini di 2 anni
    • Olocausto: come spiegarlo ai bambini
    articolo precedente: Tour in barca da Genova a Camogli, San Fruttuoso e Portofino
    articolo successivo: Etichettare materiale scolastico a cosa serve?

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie