
La lettura è un’esperienza che conduce l’individuo in sentieri sconosciuti, magici oppure estremamente reali. Ogni pagina è una piccola parte di strada di un ampio percorso popolato da personaggi che impariamo a conoscere. Se ci pensiamo bene questa passione spesso parte in un modo preciso… attraverso la lettura condivisa!
Iniziare a Leggere
Quando possiamo far iniziare questo viaggio così emozionante tra le pagine di carta?
Spesso si pensa che il vero processo di lettura cominci intorno ai 6 anni, quando il bambino inizia ad andare a scuola. In realtà, il primo approccio con la lettura può avvenire già nel periodo della gravidanza. Esatto, proprio così!! Sorprendente vero? Intorno al quarto mese di gestazione, infatti, la voce di chi legge può arrivare al piccolo. Si possono leggere brevi storie o cantare qualche ninna nanna.
Dai 6 mesi di vita (circa)possiamo iniziare la lettura condivisa vera e propria con il nostro bimbo.
- Di grande aiuto sono i libri fatti di stoffa che il bambino può esplorare, toccare, lisciare, mordere.
- I libri tattili, invece, sono quelli caratterizzati da zone di consistenza diversa che attraggono l’attenzione e stimolano la curiosità. Insomma, si tratta di una vera e propria esperienza corporea con la lettura!
- Successivamente, è possibile passare ai libri cartonati. Questi hanno pagine rigide e resistenti. Al centro ci sono i disegni con i personaggi e le loro espressioni ben evidenziate. Alcuni hanno anche delle finestrelle da aprire per scoprire la scena nascosta.
La lettura condivisa durante i 2 anni
A 2 anni il bambino aumenta le sue interazioni con il mondo esterno e inizia a comprendere la mente dell’altro. Quindi da privilegiare sono quei libri che hanno come protagonisti dei bambini o dei cuccioli che vivono avventure e che fanno scoperte. Il piccolo, così, può immedesimarsi in questi personaggi e ripensare alle sue sfide appena vissute. Fondamentali sono le illustrazioni con colori decisi e accesi. Le storie dovrebbero essere abbastanza corte per adattarsi bene alla capacità attentiva del bambino in questa età.
Quali sono i segreti per un’ottima lettura condivisa?
La lettura condivisa dovrebbe essere un momento caratterizzato dalla calma e dal comfort. Quindi, è importante creare un ambiente tranquillo, privo di rumore o di frenesia e molto comodo. Se qualche appuntamento è nelle vicinanze è consigliabile rimandare la lettura condivisa ad un’altra ora della giornata. Il bambino dovrebbe percepire il coinvolgimento autentico del genitore, senza ansia e senza furia. Altrimenti il rischio potrebbe essere quello della mancanza di un flusso emotivo positivo.
Una volta creato un ambiente confortevole per la lettura condivisa è importante capire come sia meglio leggere il libro scelto. Una buona lettura condivisa prevede leggere a voce alta modulando il tono della voce a seconda della fase della storia, gestendo le pause e la velocità di lettura. L’adulto potrebbe mimare dei suoni oppure fare collegamenti tra la storia e la vita reale del bimbo.
Ricordiamoci che la lettura è passione, magia e conoscenza! Tutti questi elementi si possono trasmettere attraverso la relazione coltivata anche attraverso la lettura condivisa! Una vera e propria esperienza carica di affetto!
Dott.ssa Cristina Minotti
Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione
Dott.ssa Cristina Minotti, Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione
Laureata all’Università degli Studi di Firenze, ho aperto il mio studio privato di psicologia! Lavoro con i bambini e adolescenti, con le loro famiglie e con i loro insegnanti. Gli ambiti nei quali mi muovo sono differenti: disturbi specifici dell’apprendimento, difficoltà di apprendimento, difficoltà scolastiche, orientamento scolastico e professionale, difficoltà relazionali e affettive e difficoltà familiari. Cosa non troverete nei miei articoli? Non vi offrirò delle ricette e non vi dirò “dovete fare così!”. Ogni persona, bambino e famiglia è un’entità unica con specifiche caratteristiche, dunque, non possiamo sempre generalizzare. Tuttavia, vi offrirò delle conoscenze derivanti da celebri studi e dalla mia esperienza per delineare una strada che sostenga il pensiero di voi lettori, che vi porti ad interrogarvi e a riflettere su alcuni comportamenti o problemi che interessano la sfera familiare e quella infantile. CristinaMinotti.it IG: @cristinaminotti_
Leave Your Comments