MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 6-7 anni

    Come un pesce nel diluvio

    1 Maggio 2015

    Il libro che vi racconto oggi è Come un pesce nel diluvio, edito da Sinnos Edizioni che racconta la storia dell’Arca di Noè vista dalla prospettiva dei pesci. Come un Pesce nel Diluvio è di Mia Lecomte illustrazioni di Andrea Rivola.

    Un libro bello, con illustrazioni quasi caricaturali del mondo sottomarino e tanta tanta poesia. Versi in rima e parole ripetute a rinforzare i concetti nella mente dei piccoli lettori che si divertono a vedere i loro amici pesci così belli tirati a lucido per l’occasione e ascoltano timorosi pregando per la buona sorte di chi il Diluvio lo sta subendo.

    come un pesce nel diluvio cov

    I bambini si sa sono curiosi per natura, hanno sempre osservazioni su qualsiasi cosa si racconti loro. Immagino che sia capitato anche a voi di ricevere domande di cui non conoscevate la risposta e qualche volta avete rimandato ad altro momento, qualche altra volta invece avete inventato su due piedi qualcosa di plausibile. Ebbene il libro che vi racconto oggi nasce da una considerazione di una bambina di fronte al racconto del mito di Noè e della sua Arca.

    “Ma non è giusto, così i pesci sopravvivono tutti, anche i più cattivi…”

    I bambini.. che meraviglia! Io non ci avevo mai pensato e voi?

    Cosa successe a i pesci durante il diluvio universale, mentre fuori pioveva e il livello del mare aumentava e aumentava?

    Piove da gioni. Piove. Piove.

    E aumenta, aumenta, aumenta.

    Tutta l’acqua aumenta, tutta l’acqua del mondo.

    Le prime immagini di questo bellissimo albo di pagine spesse e ruvide, ci mostrano un paesaggio desolato: il cielo plumbeo e il mare in tempesta hanno i toni del blu, del viola, del nero e del grigio a farla da padrone mentre la pioggia cade fitta fitta…

    come un pesce nel diluvio 1

    Acqua dappertutto. Acqua, acqua, acqua.

    Una terribile calamità, una condanna. Per tutti.

    Una vera pacchia, una cuccagna. Per i pesci.

    Il Diluvio è fatto apposta per loro.

    Di acqua dolce o salata, alla fine è lo stesso.

    Sono euforici. Come pesci nel Diluvio.

    I pesci son talmente eccitati che indicono un Gran Ballo, quello vero, Universale.

    Si presentano pesci di ogni età e di ogni taglia da tutte le acque del mondo, ognuno con la sua storia e i suoi tratti distintivi.

    Ci sono Acciuga e Aringa, tirate a lucido per l’occasione capelli bianchi lunghissimi e cotonati, trucco marcato, perché forse c’è ancora una speranza per loro, le possibilità sono aumentate

    come un pesce nel diluvio 2

    C’è Diogene il filosofo più profondo, dei più profondi abissi e con lui il giovane pagliaccio, attore molto in voga.

    Ci sono i Pirana, il gruppo musicale che piace ai più arrabbiati

    come un pesce nel diluvio 3

    Ci son Medusa e Piovra e Polpo al Ballo Universale.

    C’è Spada il Generale e con lui Cane e Martello

    come un pesce nel diluvio 4

    Ci son Salmone e Trota, c’è Anguilla con Murena: sinuose, snelle, audaci “proprio in questa occasione ci piace di piacere”

    come un pesce nel diluvio 5C’è anche un Pesciolino, al Ballo Universale.

     Semplice, fragile, comune.

    Un santo? Un poeta?

    Forse. Sa essere normale.

    Un pesciolino un minuscolo pesciolino rosso ma con un occhio enorme, è stranamente inquieto, non riesce a festeggiare. Non può fare a meno di domandarsi se c’è altro all’infuori di loro e di quel ballo, se c’è ancora qualcuno altrove, nell’altra metà del mondo, qualcuno che può essere salvato. Così si allontana dalla baldoria, quell’anima inqueta e nuota nuota e nuota finchè arriva in superficie e vede quell’enorme Arca in balia delle onde un guscio proprio piccolo, un gran mucchio di cuori. In pericolo. Così torna alla festa di corsa, bisogna intervenire e fare in fretta.

    Esitano, i pesci euforici.

    come un pesce nel diluvio 6

    Ma alla fine accettano e si fanno guidare dal pesciolino, gli vanno dietro e facendo un gran tappeto sotto l’Arca l’aiutano ad adagiarsi là dove l’acqua non può coprirla.

    come un pesce nel diluvio 7

    Un santo? Un poeta? Chissà… sicuramente un emblema della natura che sa essere benevola con gli uomini. E’ lui che li salva dal Diluvio Universale: un minuscolo dolcissimo pesciolino senza nome ma con un occhio enorme come il suo sensibile cuore. Un piccolo eroe che ricorda tanto il Guizzino di Lionni, anche lui guida per gli altri pesciolini contro i terribile nemico affamato: tanti piccolissimi pesciolini uniti mettono in fuga il grande tonno, perché la ragione può vincere sulla paura e dimostrare ancora una volta che l’unione fa la forza. E il parallelo col pesciolino dal grande occhio ritorna anche nell’immagine di Guizzino e nel suo autoproclamarsi vate “Io sono l’occhio” diceva.

    come un pesce nel diluvio 8

    Guizzino di Leo Lionni

    Dipingere Guizzino con timbri e colori a dita

    Quando Noè cadde dall’arca

    Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini di 7 anni Libri per imparare Sinnos Editrice
    by Federica 
    1 commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    articolo precedente: ZOOlibri: quattro chiacchiere con l’editore
    articolo successivo: Festa della mamma: la moms week a Euroma2

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più