MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina, LifeStyle

    11 idee per risparmiare sulla spesa settimanale/mensile

    10 Marzo 2017

    Risparmiare sulla spesa settimanale/mensile è possibile, ma bisogna farlo in modo intelligente. Io non voglio rinunciare a prodotti di qualità in nome del risparmio, voglio imparare a mangiare e a far la spesa in modo intelligente, migliorandomi ogni giorno, ogni settimana. Mi piacerebbe che questo post fosse una occasione di confronto, mi piacerebbe che anche voi diceste cosa ne pensate e suggeriste i vostri metodi per risparmiare sulla spesa settimanale/mensile.

    I miei consigli per risparmiare sulla spesa settimanale/mensile

    1. fare lista della spesa man mano che finiscono i prodotti di uso comune. La mia personale lista contiene quegli alimenti/prodotti senza i quali la famiglia non va avanti, tipo il latte per la colazione (vaccino per i bimbi, d’avena per me (che faccio colazione alternativa), i biscotti/cereali per la colazione, la frutta secca di cui non faccio più a meno, verdura e frutta fresca)
    2. fare un menù settimanale e fare la spesa sulla base di quello: organizzate il vostro menù settimanale (qui trovate consigli su come organizzare un menù settimanale) cercando di sfruttare anche quello che avete in dispensa (vedi punto 7) e poi mettete sulla lista della spesa settimanale (come organizzare la spesa settimanale) solo quello che serve per il menù che avete progettato.
    3. comprare frutta e verdura di stagione e km 0: per risparmiare sulla spesa settimanale/mensile, ma soprattutto per mangiare sano, comprate solo frutta e verdura di stagione, i prezzi al kg saranno molto più abbordabili e la qualità del prodotto molto migliore. Evitate di farvi tentare da verdure fuori stagione o da prodotti esotici. Il modo migliore di mangiare e risparmiare è mangiare secondo stagione.
    4. guardare il prezzo al kg: una cosa che ho imparato a fare è leggere sempre il prezzo al kg del prodotto, spesso infatti non ci rendiamo conto di quanto paghiamo un prodotto perché magari la confezione è da pochi etti e il prezzo sembra favorevole. Meglio controllare, e se vogliamo risparmiare sulla spesa settimanale/mensile, va bene prendere i prodotti in offerta, ma evitando di farsi impressionare dal prezzo e controllando il prezzo al kg in modo da verificare se davvero non c’è un prodotto di qualità/prezzo più valido di quello in offerta.
    5. per i prodotti freschi scegliere anche in base alle offerte: andiamo al banco del pesce non con le idee chiare, ma scegliendo in base ai prezzi e ai prodotti in offerta, fermo restando la propensione per pesce azzurro e pesce pescato.  Idem al banco gastronomia.
    6.  Comprare prodotti in offerta ma solo quelli di cui si ha davvero bisogno: comprare prodotti in offerta è un ottimo modo di risparmiare sulla spesa settimanale/mensile, ma solo se i prodotti che compriamo ci servono davvero! Se in offerta ci sono i prodotti che comunemente compriamo per la nostra famiglia, allora vale la pena prenderli, per il resto meglio evitare di farsi tentare e riempire la dispensa di cose che poi non si useranno. E anche quei pochi euro risparmiati incideranno sul risparmio mensile.
    7. Andare raramente a far la spesa: sembra un consiglio banale, ma non lo è affatto. Quante volte vi succede di entrare nel supermercato per prendere il latte e di uscirne con una bustina di roba? Succede anche a voi? Bene, andiamo a far la spesa meno spesso. Sono sicura che la vostra dispensa, come la mia sia piena di alimenti che ci consentirebbero di andare avanti mesi senza far la spesa. Scommettiamo?
    8. Portare son se le buste della spesa: è un risparmio esiguo, ma comunque alla fine del mese concreto.
    9. No ai prodotti già pronti, surgelati o al banco frigo costano molto ma molto di più del prodotto fai da te. E sono molto meno salutari! Evitateli!
    10. Mi serve davvero? : io quando ho finito la spesa, riguardo tutto quello che ho preso, elemento per elemento e mi domando “mi serve davvero?”
    11. Tenere traccia di quanto si spende per la spesa alimentare: tenete un quadernino, o segnatelo su una app sul cell su cui appuntare ogni giorno quanto spendete per la spesa alimentare, meglio ancora se tenete gli scontrini. Giorno dopo giorno vi accorgerete di come potete migliorare e risparmiare sulla spesa settimanale/mensile.

    Potrebbero interessarvi:

    La spesa del mese di marzo: frutta e verdura del mese

    19 ricette per cucinare le verdure invernali

    Menù settimanale marzo

    Menù Settimanale organizzazione familiare spesa di stagione spesa mese
    by Federica 
    4 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Menù settimanale Aprile
    • Menù settimanale Dicembre pranzo e cena
    • Menù settimanale Settembre
    • Menù settimanale: da dove ri-cominciare
    articolo precedente: Menù settimanale Marzo
    articolo successivo: Vorrei dirti che l’amore dura per sempre

    Commenti

    1. Enrica dice: 2 Giugno 2018 alle 19:03

      Non si risparmia mai abbastanza, la vita è diventata davvero cara! Io metto sempre in pratica la numero 6, faccio grandi letture di volantini con le offerte su siti tipo questo https://www.portavolantino.it/ e segno tutto, poi cerco di fare la brava e limitarmi.

      Rispondi
      • Renata dice: 3 Febbraio 2024 alle 10:15

        Credo che riciclare gli avanzi stimoli la creatività anche in tavola: partire da ciò che è avanzato e chiedersi COME fare… Un avanzo di latte, un avanzo di formaggi magari seccati, e una cipolla fanno miracoli…. Provare!!! La soddisfazione poi di non aver buttato nulla e di aver creato una occasione culinaria diversa.. Poco tempo x realizzare…

        Rispondi
        • Federica dice: 3 Marzo 2025 alle 19:00

          verissimo!

          Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più