

Anche quest’anno Bologna si tinge di mille colori e parole per la FIERA DEL LIBRO DI BOLOGNA 2018 – Bologna Children’s Book Fair 2018, con editori, illustratori, autori, esperti del settore che si riuniscono per ammirare, parlare, scoprire nuovi bellissimi libri per bambini e ragazzi.
Sono tantissime le case editrici che partecipano e non solo italiane, perché la Fiere del libro di Bologna è una fiera internazionale che da l’occasione ad autori e illustratori di proporsi agli editori italiani, ma anche a case editrici estere di farsi conoscere. Insomma è una fiera per addetti ai lavori, dove tanto si crea di quello che negli anni successivi troviamo in libreria, non è aperta al pubblico, ma appassionati, addetti stampa e blogger sono ammesse…
Io non potrò andare per impegni familiari, ma per voi che andate, ho riassunto qualche appuntamento dei tanti previsti alla Fiera del libro di Bologna che ritengo imperdibile. E visto che non avete il dono dell’ubiquità, scegliete quelli cui tenete di più e partecipate!
In oltre 50 anni la Fiera è riuscita a coinvolgere un sempre maggior numero di operatori, ampliando il suo orizzonte fino a comprendere il mondo del digital publishing, delle app, dell’animazione e del licensing,
diventando un appuntamento unico e imprescindibile, leader mondiale nel settore kids and young. Una fiera che va oltre il semplice scambio di copyright e che sempre più si fa laboratorio creativo e culla di innovazione.
OSPITE D’ONORE
Ospite d’Onore 2018 è la Cina. Una presenza in Fiera importante, di spazi e contenuti: una grande mostra dedicata al meglio dell’illustrazione contemporanea cinese (150 le tavole originali opera di 30 illustratori),
oltre 100 espositori e circa 3.000 titoli, tra libri di narrativa, albi illustrati, fumetti, libri dedicati alla lettura dei genitori ai propri figli, manuali per imparare la lingua cinese e libri di divulgazione scientifica.
LE MOSTRE
Anima del Centro Servizi della Fiera è la Mostra Illustratori, da oltre 50 anni un punto di riferimento per il mondo dell’illustrazione internazionale, fucina di nuovi talenti e vetrina delle tendenze più recenti
dell’illustrazione di tutto il mondo. La Mostra propone una selezione di artisti di diverse culture, che intende porsi come una guida per tutti i professionisti che ogni anno si danno appuntamento in Fiera.
THE ILLUSTRATORS SURVIVAL CORNER
L’Illustrators Survival Corner è nato nell’ambito dell’edizione 2017 della Fiera e ha avuto fin da questa sua prima edizione un grande successo, registrando la presenza di oltre 3.000 illustratori tra le diverse attività. A grande richiesta viene riproposto e ampliato anche quest’anno. Si tratta di uno spazio dove gli artisti, soprattutto i più giovani, possono incontrare esperti del settore per scambiare idee ed esperienze e per trovare
soluzioni ai problemi del mestiere attraverso un ricco programma di workshop e incontri che offrono informazioni concrete e strumenti pratici: dal porfolio review all’autopromozione, dal contratto all’uso dei social media.
I CAFFÈ
A tutti i rappresentanti del mondo dell’editoria dell’infanzia che ogni anno convergono alla Bologna Children’s Book Fair sono riservate diverse aree dedicate a incontri, seminari e workshop di aggiornamento.
Authors Café: editoria, giornalismo, promozione della lettura.
Digital Café: appuntamenti e discussioni sulla multimedialità nell’editoria.
Illustrators Café: dibattiti e meeting sull’illustrazione nel mondo.
Translators Café: opportunità, seminari e laboratori, un punto di riferimento per gli operatori del settore
Fiera del libro di Bologna – Eventi in evidenza
Elogio della lettura

Martedì 27 marzo, ore 9:30, Sala Bolero, Centro Servizi, Blocco B
Bologna si riempie di libri, ma anche di ragionamenti e riflesssioni sulla letteratura per l’infanzia. Ibby Italia ha organizzato un incontro speciale, nella mattina del 27 marzo. Elogio della lettura, con Michele Petit e Bernard Friot è una grande occasione.
“Matisse, il cui soggiorno in paesi lontani ha tanto fecondato la pittura, diceva che – le fantasticherie di un uomo che ha viaggiato sono più ricche di un uomo che non l’ha fatto.
Allo stesso modo la fantasticheria, e dunque il pensiero, la creatività, di un uomo, di una donna, di un bambino che hanno letto è più feconda di uno che non ha letto”
(Michèle Petit, Elogio della lettura, Ponte alle Grazie, Milano, 2010 )
Un incontro che ha come tema la lettura e i lettori, i libri e i luoghi del leggere. Un tema caro a IBBY italia che, come associazione, ha tra i suoi obiettivi primi, quello di educare bambini e ragazzi alla lettura e ai buoni libri. Una riflessione sulla lettura come spazio individuale e collettivo, tempo dilatato per approfondire la scoperta, luogo dell’ascolto, conquista. Una riflessione sul lettore e sui libri, un intreccio di competenze per parlare anche del mondo della scuola e della società civile.
Art, Architecture & Design conferenza internazionale
Martedì 27 marzo, dalle 10.00 alle 13.00, in Sala Notturno, Centro Servizi, Blocco D
L’appuntamento, dedicato al tema della categoria speciale del BolognaRagazzi Award 2018 – Arte, Architettura & Design, sarà un’occasione per parlare dei libri d’arte e architettura per ragazzi attraverso la voce di importanti esperti del settore. L’editoria per l’infanzia ha lavorato molto su queste tematiche e offre oggi titoli di grande interesse: libri che descrivono il mondo dell’architettura e del design; opere speciali che svelano il lavoro di architetti che hanno cambiato la percezione delle città raccontandola a bambini e ragazzi attraverso l’illustrazione e la fotografia; albi che mostrano edifici pubblici che esaltano gli spazi urbani, oppure aree private diventate simbolo di un felice rapporto tra costruzione e natura: una biblioteca plurilingue unica, pronta per essere scoperta, per dare a bambini e ragazzi inconsuete occasioni di visione assieme alla consapevolezza della realtà che li circonda e della quale possono sentirsi parte attiva.
La Prima Conferenza delle Librerie Europee Indipendenti per Ragazzi
Giovedì 29 marzo, dalle 9.30 alle 13.00, Sala Concerto, Centro Servizi, Blocco D
Organizzata da Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con ALIR, l’Associazione italiana delle librerie indipendenti per ragazzi, la conferenza sarà un luogo di scambio volto a evidenziare i diversi aspetti che caratterizzano il lavoro delle librerie indipendenti, da quelli economici a quelli culturali, oltre all’aspetto fondamentale della formazione, necessaria per diventare librai competenti.
Fiera del libro di Bologna – Premi
BOLOGNARAGAZZI DIGITAL AWARD

Dal 2012, il BolognaRagazzi Digital Award premia i migliori prodotti digitali e le app più innovative ideate per il pubblico dei più giovani. Il premio, organizzato in collaborazione con la rivista specializzata americana, Children’s Technology Review, si rivolge a tutti gli editori e sviluppatori di app per bambini e ragazzi dai 2 ai 15 anni.
Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM

Bologna Children’s Book Fair e Fundación SM, attiva nel campo educativo e della promozione del libro per ragazzi, hanno istituito nel 2009 il Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair– Fundación SM, un riconoscimento che ha la finalità di scoprire, incoraggiare e sostenere nuovi talenti dell’illustrazione.
Rivolto agli artisti under 35 anni già selezionati per la Mostra Illustratori, il premio offre al vincitore un assegno di 15mila dollari con l’intento di garantirgli la tranquillità per creare, in un anno, un albo illustrato che verrà pubblicato e lanciato sul mercato mondiale dalla casa editrice spagnola SM. Gli originali delle illustrazioni del libro vengono poi presentati in una mostra personale nell’edizione successiva della Bologna Children’s Book Fair.
Per il 2017 è stato Manuel Marsol, Spagna, ad aggiudicarsi l’VIII Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM. Le opere originali dell’albo illustrato realizzato saranno presentate nella mostra personale presentata nell’area del Centro Servizi della Fiera.
Il vincitore della IX edizione del Premio sarà annunciato mercoledì 28 marzo alle 12.30 presso il Caffè Illustratori.
PREMIO STREGA Ragazze e Ragazzi

Il Comitato scientifico ha scelto i dieci libri che si contenderanno il premio fra gli 80 titoli candidati: 40nella categoria di concorso +6, rivolta alla fascia di lettori dai 6 ai 10 anni, e 40 nella categoria +11, rivolta alla fascia dagli 11 ai 15 anni.
I LIBRI FINALISTI EDIZIONE 2018 E LE MOTIVAZIONI DEL COMITATO SCIENTIFICO:
Categoria +6
- La bambina selvaggia di Rumer Godden, tradotto da Marta Barone (Bompiani)
- I numeri felici di Susanna Mattiangeli (Vànvere)
- Hachiko. Il cane che aspettava di Lluis Pratz Martinez, tradotto da Alberto Cristofori (Albe)
- L’università di Tuttomio di Fabrizio Silei (Il Castoro)
- Io sono soltanto una bambina di Jutta Ricther, tradotto da Bice Rinaldi (Beisler)
Categoria +11
- Il grido del lupo di Melvin Burgess, tradotto da Angela Ragusa (Equilibri)
- L’albero delle bugie di Frances Hardinge, tradotto da Giuseppe Iacobaci e Claudia Lionetti (Mondadori)
- Hotel Grande A. di Sjoerd Kuyper, tradotto da Anna Patrucco Becchi (La Nuova Frontiera)
- Il giardino dei musi eterni di Bruno Tognolini (Salani)
- L’ultimo faro di Paola Zannoner (DeA)
Fiera del libro di Bologna – Case Editrici – Sinnos

La casa editrice Sinnos sarà allo stand B35 padiglione 26
E vi invita lunedì 26 ore 17 per un Aperitivo Celestiale, un brindisi al nuovo romanzo Celestiale di Francesca Bonafini. Parteciperà anche l’autrice e insieme a lei potrete brindare ai coraggiosi che non temono l’amore! Brindate anche a me, mi raccomando!!

E poi lo sport. Che come la lettura è necessario per crescere persone aperte con la mente e con il cuore. Federico Appel e Paolina Baruchello, che di sport se ne intendono, hanno realizzato un albo Lo sport non fa per te! per raccontare che non c’è bisogno di essere campioni per amare lo sport. E che magari puoi essere una schiappa a calcio, ma bravissimo nella pallanuoto. Disastroso in acqua, ma abilissimo in ruote e spaccate. Negato nella corsa, ma capace di mettere a canestro palle impossibili. E allora ci si sente più forti, più abili e disponibili ad accogliere le proprie difficoltà. Si impara così a non farsi scoraggiare da chi dice “Lo sport non fa per te!”. Esattamente come quando qualcuno dice “La lettura non fa per te!”

E poi Mangia la foglia nella collana Leggimi, una storia divertente e profonda sulla cattiveria, degli adulti, ma anche quella dei bambini che può far diventare un normale ragazzino un bullo spietato.

E una maialina tenace che vuole andare in bicicletta e un fenicottero che diventa un FeLicottero grazie all’aiuto dei suoi amici. Una mamma che diventa Micromamma grazie alla fantasia e alla dolcezza della scrittrice estone Piret Raud. Insieme a una grande firma che è quella di Quentin Blake con La rana ballerina.

Fiera del libro di Bologna – Case Editrici – L’ippocampo
Conoscerete senz’altro Cruschiform, ovvero Marie-Laure Cruschi! In questi ultimi mesi si è parlato molto di questo libro L’autrice di Colorama sarà coinvolta in un firmacopie il giorno martedì 27 alle ore 15 presso la Libreria Internazionale della Fiera (Centro Servizi) adiacente alla Galleria degli Illustratori.

Daniele Catalli, artista, scenografo, designer e schermidore, esporrà presso la galleria Adiacenze di Vicolo Spirito Santo 1/B, Bologna, le opere che hanno originato il preziosissimo ultimo suo libro: La battaglia delle rane e dei topi (adattamento di D. Catalli e Claudio Malpede, trad. di Fabrizio Ascari). L’inaugurazione avverrà il giorno mercoledì 28 alle ore 19.
Contestualmente verrà presentato il libro alla presenza di Martina Russo (Rivista Andersen) e Matteo Fumagalli (BookTuber).

Lunedì 26 alle ore 10 l’autore, Daniele Catalli, sarà alla libreria bolognese Giannino Stoppani, Via Rizzoli 1, per incontrare i ragazzi e raccontare loro la sua battaglia delle rane e dei topi!
Bologna Children’s Book Fair – Case Editrici – White Star Kids

In occasione della Bologna Children’s Book Fair, la casa editrice White Star presenta “Lo Zecchino d’Oro. Le canzoni più belle”, un albo illustrato che racconta, a sessant’anni della sua nascita, la storia della celebre trasmissione televisiva attraverso le canzoni più celebri che sono state e continuano a essere la colonna sonora dell’infanzia di milioni di bambini e giovani italiani.
Sabrina Simoni dialoga con il giornalista Pierfrancesco Pacoda e racconta la sua esperienza e gli aneddoti gustosi vissuti con i bambini durante la sua attività di direttrice del Coro. Non mancherà un piccolo assaggio musicale: tutti i coristi dell’Antoniano cantano alla fine alcune canzoni tratte dal libro.
Fiera del libro di Bologna – Case Editrici – Terre di Mezzo

Lunedì 26 marzo alle 11, l’esordiente Bryony Thomson firmerà le copie del suo nuovo albo Dora e il Mostro dell’Armadio, presentato in anteprima alla Fiera del libro di Bologna e in libreria dal 29 marzo.
Gek Tessaro sarà allo stand per presentare l’ambiziosa cornacchietta Pompeo Tiburzio, protagonista dell’albo Voglio anch’io. L’appuntamento è per lunedì 26 marzo alle 15.
Presentazione del libro la foresta, di Riccardo Bozzi, Violeta Lópiz e Valerio Vidali, un libro straordinario che ha richiesto anni di progettazione e lavorazione. Firmacopie martedì 27 marzo alle 11. Il libro sarà presentato in anteprima in fiera, in libreria dal 5 aprile.

Tra le novità che troverete a Bologna anche una nuova versione de Il Piccolo Principe, che reinterpreta l’opera di Saint-Exupéry con il testo di Agnès de Lestrade e le illustrazioni di Valeria Docampo. Martedì 27 dalle 15 alle 17 e mercoledì 28 dalle 10 alle 13, Valeria Docampo incontrerà i lettori e firmerà le copie de Il Piccolo Principe, dell’amatissimo albo La grande fabbrica delle parole, de La valle dei mulini, Lo schiaccianoci e Domani inventerò.

Jimmy Liao, già autore di Incontri disincontri, sarà invece allo stand mercoledì 28 marzo dalle 15 alle 16.30 per un firmacopie del nuovo albo L’arcobaleno del tempo. Il libro sarà presentato domenica 25 marzo alla libreria Giannino Stoppani di Bologna, appuntamento per le 16.30.
Fiera del libro di Bologna – Case Editrici – Topipittori
padiglione 29, standD36
Martedì, 29 marzo
Caffè autori, ore 15.30
Fumetti perbambini
Intervengono: Giovanna Zoboli(Topipittori), Fausta Orecchio (Orecchio acerbo), Omar Martini(Giunti-Black Velvet), Frédéric Lavabre (Sarbacane)
Mercoledì, 30marzo
Caffè autori, ore 11.
365giorni di poesia
Hervé Tullet e BernardFriot parlano di poesia a partire da Agenda du (presque)poète. Conduce, Giovanna Zoboli.
Mercoledì, 30 marzo
Caffèdegli illustratori, ore 11.
Le ragioni diuna scelta: Incontro con i membri della Commissionedi Selezione della Mostra Illustratori 2011
Paolo Canton (Topipittori), Carll Cneut (illustratore),L’uboslav P’alo (AFAD Bratislava), Ellen Seip (CappelenDamm), Sophie Van Der Linden (critica).
Modera: MarcellaTerrusi, Università di Bologna.
Mercoledì, 30 marzo
Stand Topipittori, 29 D36, ore 13.30.
GiuliaSagramola firma il suo imperdibile Bacio acinque.
Mercoledì, 30marzo
Caffè illustratori, ore 16.30.
Incontro tra Camilla Engman, Ana Ventura e GiovannaZoboli.
Presenta, Ilaria Tontardini.
Mercoledì, 30marzo
Stand Topipittori, 29 D36, ore 17.30
Simone Rea firma le sue bellissime Favoledi Esopo
Fiera del libro di Bologna – Premio Andersen
I finalisti della 37esima edizione del Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia saranno annunciati lunedì 26 marzo alle ore 13 durante la 55esima edizione della Fiera del libro di Bologna.

I libri scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen una selezione di titoli che rappresentano l’eccellenza della produzione editoriale per ragazzi in Italia nell’ultimo anno – saranno presentati al Caffè Illustratori da Barbara Schiaffino e Walter Fochesato (rivista Andersen); Pino Boero (docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Genova) e Maria Fontana (responsabile dei Servizi educativi e culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova).


Leave Your Comments