MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LifeStyle

    Le Assaggiatrici Rosella Postorino

    10 Agosto 2020

    Finalmente l’ho letto anche io, il best sellers di Rosella Postorino, la storia di Rosa Sauer, una delle assaggiatrici di Hitler, donne tedesche costrette ad assaggiare il cibo del Führer prima che gli fosse servito, per verificare che non fosse avvelenato. Donne tedesche pagate per assaggiare cibo buonissimo, preparato dai migliori cuochi tedeschi, con le migliori materie prime reperibili, elaborati e succulenti, ma potenzialmente mortali.

    Le donne scelte venivano prelevate dalle loro abitazioni e condotte alla mensa dove a coppie mangiavano lo stesso cibo per valutare la loro reazione. Donne tedesche appunto, e questo è un aspetto che ha attratto moltissimo la mia attenzione, oltre ovviamente alla eco che questo libro ha avuto in tutto il mondo. Per la prima volta mi capita di leggere il racconto del regime dalla voce di tedeschi, che non hanno scelto e non apprezzano il Führer ma che ne sono vittime anche loro. Il marito di Rosa ha scelto di partire militare volontariamente, rendendosi poi conto nelle lettere dei tanti mesi lontani dell’errore fatto, e dopo mesi di speranza e distanza, a lei viene notificato che il marito è disperso in Russia.

    “Quando perdi una persona, il dolore è per te stesso, che non la vedrai più, non sentirai più la sua voce, che senza di lei, credi, non resisterai”

    Rosa Sauer non è nazista, ma si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato: fuggita da Berlino, dopo i bombardamenti che le hanno distrutto la casa e portato via la madre, si rifugia ospite dei suoceri in campagna adattandosi ad una vita che non le appartiene, continuando a vestire gli abiti da cittadina fuori contesto.

    Ed è qui che arruolata dalle SS, suo malgrado, si trova a lavorare per il nemico, mettendo a rischio la sua stessa vita per salvaguardare quella di Hitler, il suo lavoro, assaggiare prelibatezze venendo addirittura pagata per il suo lavoro.

    “La capacità di adattamento è la maggiore risorsa degli esseri umani, ma più mi adattavo e meno mi sentivo umana”

    Rosa finisce per adattarsi al suo lavoro intrecciando persino una relazione clandestina con un comandante nazista.

    “In quell’istante pensai che il nostro amore fosse degno, che non valesse meno degli altri, di qualunque altro sentimento avesse asilo sulla Terra, che non ci fosse nulla di sbagliato, di riprovevole, se abbracciandolo ricominciavo a respirare.”

    Il romanzo nasce dalla storia vera di Margot Wölk, berlinese, la cui testimonianza, Rossella Postorino aveva letto su un giornale: all’età di 96 anni Margot aveva confessato quello che non aveva avuto il coraggio di rivelare a nessuno, che aveva fatto l’assaggiatrice per Hitler.

    Così l’autrice si immedesima e si documenta molto sull’argomento, scrivendo un romanzo storico, intenso incentrato sulla figura femminile, dando voce alla figura femminile, bisognosa di vita, di amicizia, di amore, anche in mezzo a tanta devastazione.

    Non si può non partecipare del suo “adattamento”, del suo bisogno di vita, non si può biasimarla per quell’amore frugale, illecito quanto necessario.

    Ve lo consiglio perché davvero è un romanzo bellissimo, intenso, da non perdere, ma anche per lo spaccato storico che offre, per comprendere il regime dal di dentro, per capire come anche tanti tedeschi ne sono stati vittime.

    «Quando ho deciso di scrivere, ho pensato che non avrei potuto farlo se non mi fossi immedesimata fortissimamente. Così mi sono chiesta che cosa avrei fatto io al suo posto»

    Vincitore del Premio Campiello 2018, del Premio Rapallo, del Premio Chianti, del Premio Vigevano Lucio Mastronardi, del Premio Pozzale Luigi Russo e del Premio Wondy, tradotto in 32 lingue, Le assaggiatrici è un successo mondiale, con oltre mezzo milione di copie vendute in 46 Paesi. Per 20 settimane in classifica in Francia, ha appena conquistato anche il prestigioso Prix Jean-Monnet.

    Se volete leggerlo, potete acquistarlo su Amazon (Link affiliato) Le Assaggiatrici, Rossella Postorino

    Lo trovate anche su Audible, io ormai sono felicemente abbonata così posso “leggere” ovunque!

    Intanto se volete abbonarvi ad Audible, per ascoltare questi audiolibri o tanti altri, potete farlo a questo link: Audible

     

    Seguimi su: Instagram e Facebook

    libri da leggere libri per adulti recensione libri romanzi
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Anna Karenina – è nato un amore
    • Quel maletto Vronskij – Premio Strega 2022
    • Quando le montagne cantano
    • I leoni di Sicilia e L’inverno dei Leoni di Stefania Auci
    articolo precedente: Riaprire la scuola in sicurezza: l’esempio di Kids&Us Roma San Paolo
    articolo successivo: La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più