
Bio*Sagra for Kids – Cos’è
Bio Sagra for Kids è un evento benefico che ogni anno dal 2014 unisce cucina, arte, laboratori ludici per bambini, natura per una giornata all’insegna della famiglia, della natura, della naturalità con uno scopo benefico: finanziare integralmente l’attività annuale di una ricercatrice del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, per la ricerca sul ruolo terapeutico della dieta chetogenica nella cura dell’epilessia infantile farmacoresistente.
Bio*Sagra for Kids – Come funziona
L’appuntamento è in via di Fioranello, 34 e vede il coinvolgimento di oltre 80 chef e locali di Roma e del Lazio che cucineranno per il progetto di beneficenza Bio*Sagra for Kids alternandosi nella preparazione di pranzo, dolci, merenda, gelati e aperitivo.
Per partecipare occorre acquistare il biglietto online al costo di 18€ l’uno.
All’ingresso dell’evento, vi verrà consegnata una Card con 5 acini che vi darà diritto alle consumazioni presso le diverse postazioni e che potrete ricaricare nel corso della giornata.
Bio*Sagra for Kids – Programma
ore 11:00 Si aprono i cancelli della Fattoria per la Bio*Sagra for Kids 2019
ore 12:00 Inizio del pranzo…e per tutto il pomeriggio si passeggia tra i banchi degli Chef
ore 14:00 Si aprono le postazioni di Dolci
ore 15:00 E’ ora di merenda con gelati e dolcetti per tutti
ore 17:00 Si aprono i banchi dedicati all’Aperitivo con Cocktail & Champagne
Bio*Sagra for Kids – Intrattenimento
ore 11:30 Teatro dei Burattini “Il Bosco di Plastica” con la Compagnia delle Bollicine
ore 12:00 Esibizione di Capoeira con il Gruppo di Capoeira Nago Roma e il Gruppo di Capoeira Alma Livre e Ritual
ore 14:00 Teatro dei Burattini “Il Bosco di Plastica” con la Compagnia delle Bollicine
ore 14:30 Esibizione di Ginnastica artistica e acrobatica
ore 15:30 Intervento dei 4 referenti del progetti di Beneficenza: Ospedale Bambino Gesù di Roma, Bottega dei Talenti, Fondazione Hopen e Cooperativa Sociale Ceas
ore 16:00 Concerto di chiusura insieme alla Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
ore 17:00 L’aperitivo sarà accompagnato dalla Musica del Technè Movie Trio
Bio*Sagra for Kids – I laboratori per bambini
Tantissimi Laboratori a scelta per bambini alla Bio*Sagra for Kids acquistabili online o in loco, li trovate divisi in fasce orarie e fasce di età e spaziano dall’arte alla cucina, alla natura.
- Laboratori per tutte le fasce di età
- Costo: 6€ a laboratorio
- Durata: 45 minuti
- Pagamento online con Paypal, Carta di Credito, iDeal e Google Pay
- È consigliabile l’acquisto online per garantirsi il posto.
- È possibile prenotare più laboratori; in questo caso è necessario fare più acquisti.
- Solo in caso fossero ancora disponibili posti il giorno dell’evento, sarà possibile accedere, al costo di 2 acini ciascuno.
- Importante: per accedere ai laboratori è necessario aver acquistato il biglietto di ingresso alla BIO*SAGRA for kids
Bio*Sagra for Kids – I progetti finanziati
Questi i risultati delle raccolte fondi portata avanti con la BIO*SAGRA for kids nelle precedenti edizioni:
Nel 2014 – 24.366 euro
Nel 2015 – 31.377,70 euro
Nel 2016 – 41.983 euro
Nel 2017 – 50.220 euro
Come dalla prima edizione, il progetto Bio*Sagra for Kids, coordinato dal dottor Federico Vigevano, il direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, finanzierà il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, con l’obiettivo di finanziare ogni anno un ricercatore che focalizzerà la propria ricerca sul ruolo terapeutico della Dieta Chetogenica nella cura dell’epilessia infantile.
A questo si aggiungono nuovi obietti:
- Tutti in Fattoria La Fondazione Hopen Onlus: tra i punti di riferimento per tutte le famiglie e le persone che vivono ogni giorno nell’incertezza e nell’isolamento di essere colpiti da una malattia genetica rara. Obiettivo della Fondazione è prenderle in carico, sostenerle, accompagnarle e guidarle lungo il difficile percorso della malattia.La raccolta fondi ha come obiettivo di far partire quanti più laboratori sia possibile finanziando logistica, docenti e materiale didattico necessari.
- Green Bar BIO – Cooperativa Sociale CEAS:Il progetto nasce dalla fusione delle esperienze educative di due cooperative Sociali: il C.E.A.S. di Mentana che, da circa 20 anni, gestisce servizi residenziali per minori vittime di abusi e maltrattamenti; Selva Grande – Fattoria Sociale – che da 20 anni si occupa di integrazione ed inclusione sociale di ragazzi con disabilità.Le due organizzazioni, coinvolgendo tutti i ragazzi accolti o seguiti nei vari servizi, hanno pensato di aprire un bar, completamente biologico, nel parco della comunità educativa “l’Albero delle Mele” di Mentana. Il Green Bar Bio sarà il nuovo punto di ritrovo e di formazione per gli adolescenti che, nella seconda periferia urbana, non hanno punti di aggregazione strutturati.
- Bottega dei talenti – Fondazione Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi, intende raccogliere i fondi per assicurare le risorse alla formazione professionale, per le esigenze interne alla Città dei Ragazzi (CdR) e per un’apertura al territorio, finalizzata a mettere a disposizione il Know-how di docenti selezionati a vantaggio delle fasce deboli di giovani under 20.
Insomma le ragioni per partecipare alla BIO*Sagra for Kids sono tante e tutte bellissime:
Non perdete l’occasione di fare del bene, vivendo una giornata indimenticabile con la vostra famiglia!
Il nostro racconto dell’edizione 2018: Bio Sagra for Kids 2018
PHOTOCREDITS Bio Sagra for Kids 2017 – @ANDREAFEDERICIPHOTO
Leave Your Comments