MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    La buona scuola la fanno gli insegnanti

    5 Novembre 2014

    Quando ho iscritto Filippo alla scuola primaria, avevo tanti dubbi, sull’offerta formativa, sulla mancanza di fondi, ma una sola certezza, che la buona scuola la fanno insegnanti bravi e preparati. Oggi posso dirmi fortunata, su due insegnanti, una, quella prevalente, come dicono in gergo, è di ruolo, l’altra, la maestra di italiano no. Una su due di ruolo non mi pare male, per questo dico di essere fortunata, ma soprattutto lo dico perché lei, la maestre di ruolo, è una meraviglia!

    Il suo carattere, la sua grinta, il suo approccio empatico con i bambini, la sua creatività, il suo spirito di abnegazione che la porta a ideare attività alternative e a concretizzarne gli strumenti lavorando a casa con materiali comprati a sue spese, ecco questo è quello che a mio avviso fa la buona scuola.

    Nei giorni precedenti Halloween i bambini hanno lavorato molto sul tema, sul quaderno di inglese hanno preso vita disegni e paroline ispirati alla festa GHOST, WITCH, BAT, JACK-O’-LANTERN, MONSTER.

    la buona scuola

    Un giorno la maestra si è presentata in classe con una serie di oggetti utili a creare travestimenti per i bambini: un lenzuolo bianco con un buco per un occhio e una molla al posto dell’altro occhio per travestirsi da fantasma, un lenzuolo con cuscino per fare il fantasma ciccia, un cappello con cartoncino nero e due ali  fatte con la carta crespa per giocare a diventare un pipistrello, un appello da strega con attaccato un fiore e una tarantola. A turno i bambini si son travestiti e hanno girato tra i banchi ripetendo “I AM A GHOST!” oppure “I AM A BAT” e ancora “I AM A WITCH”… Immaginate il divertimento?

    Mio figlio era estasiato! Felice continuava a travestirsi in casa e a ripetere quello che aveva imparato a scuola. Il giorno della festa di Halloween di nuovo la maestra ha portato travestimenti per tutti, alcuni li hanno fatti insieme a scuola, questi son quelli arrivati a casa.

    la buona scuola 2

    Questa è quella che io chiamo una buona scuola , quella in cui l’insegnante fa la differenza!

    La buona scuola

    Per questo voglio che le insegnanti abbiano maggiori riconoscimenti, che vengano pagate adeguatamente e premiate quando son brave e propositive anche oltre i loro doveri, come l’insegnante di mio figlio! Per questo ho partecipato al questionario su La buona scuola https://labuonascuola.gov.it perché questo mi ha dato l’opportunità di esprimere la mia opinione sulla scuola del futuro. Voi avete partecipato? Lo farete? 

    banner_Labuonascuola_500x260-1

    Qui trovate il rapporto del Governo su La buona scuola per approfondimenti.

    Io ritengo che partecipare al questionario sia un dovere, un po’ come quando andiamo a votare, per dire la nostra sul futuro della scuola e della società, perché la società di domani  è quella che oggi va a scuola. E si merita una buona scuola ! Ricordiamocelo!

     

    Post sponsorizzato.

    scuola primaria sponsor e collaborazioni
    by Federica 
    2 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Come appendere quadri in soggiorno
    • Librerie montessoriane per bambini Tidy Books
    • Rientro a scuola: non è che ci sta sfuggendo qualcosa?
    • Stampe per personalizzare le pareti della casa nuova
    articolo precedente: Menù settimanale novembre 1
    articolo successivo: Giocare con i figli è un privilegio

    Commenti

    1. f dice: 5 Novembre 2014 alle 18:28

      In che senso “questo post è stato sponsorizzato”?

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 5 Novembre 2014 alle 18:34

        Ciao F, son contenta di risponderti perché questo permette di chiarire il punto.
        Il contenuto del post é autentico e sincero.
        Quello che é sponsorizzato é il rimando al questionario, ma tutto quello che ho scritto lo penso sinceramente.
        E così per tutti i miei post sponsorizzati, lo é a maggior ragione qui dove si parla del futuro dei miei figli.
        Federica

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più