MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 6-7 anni, Libri per bambini 8-10 anni

    Cattive ragazze

    15 Maggio 2013

    Cattive-ragazze-Sinnos-Editrice
    Siamo abituati alla storia che parla di grandi uomini, ma la storia l’hanno fatta anche tante donne, non solo compagne e consigliere, nascoste dietro un ingombrate uomo potente, ma esse stesse esposte in prima linea per combattere per i loro ideali.
    A 15 di queste meravigliose donne, Sinnos Editrice dedica il libro a fumetti CATTIVE RAGAZZE scritto da Assia Petricelli e illustrato da Sergio Riccardi: ad ogni donna è dedicata un riassunto della sua vita, scritto sotto forma di fumetto  il che rende la lettura molto godibile.
    Le Cattive Ragazze di Sinnos sono ragazze che avevano un sogno ed erano disposte a tutto pur di realizzarlo, disposte a cozzare contro pregiudizi di un mondo maschilista e retrogrado, che non sapevano che sarebbero passate alla storia,tacciate di essere Cattive Ragazze, cambieranno il mondo senza saperlo.
    Ragazze appassionate e determinate, come solo le donne sanno essere.
    cattive ragazze sinnos

    Olympe de Gouges: ghigliottinata perché sosteneva la brutalità dell’uccisione dei monarchi durante la rivoluzione francese. Ha scritto la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”

    cattive ragazze sinnos 2

    Nelly Bly: decisa a fare la giornalista, inventò il giornalismo d’inchiesta fingendosi pazza e facendosi rinchiudere in manicomio per descriverne le brutture. Ha fatto il giro del mondo in meno di 80 giorni.

    Elvira Coda Notari: prima regista donna in Italia.

    Nawal El Saadawi: scrittrice e strenuo difensore delle donne arabe e dei loro diritti calpestati.

    Antonia Masanello: travestita da uomo era tra i Mille che combatterono con Garibaldi per l’indipendenza dell’Italia.

    Marie Curie: ha dovuto dimostrare di meritare il premio Nobel insieme al marito Pierre.

    Aleksandra Kollontaj: rivoluzionaria russa, la prima donna ad essere nominata ambasciatrice e ministro.

    Alfonsina Morini Strada: ricevette in dono dal marito una bicicletta e divenne la prima ed unica donna a partecipare al Giro d’Italia del 1924.

    Angela Davis: ha combattuto tutta la vita per i diritti degli afroamericani negli Stati Uniti d’America.

    Claude Cahun fotografa e Suzanne Malherbe illustratrice si amano ai tempi del nazismo. Riuscirono a nascondere la loro omosessualità grazie a dei travestimenti, militanti nella resistenza vengono salvate dagli alleati dalla condanna alla pena di morte.

    Domitila Barrios De Chungara: attivista femminista in Bolivia, combatté per la democrazia contro la dittatura.

    Franca Viola : sicula, disse no ad un matrimonio riparatore con l’uomo, mafioso, da cui aveva subito uno stupro.

    Miriam Makeba, l’artista indimenticabile africana.

    Hedy Lamarr : attrice e scienziata, lavorò alla codifica del segnale radio.

    Onorina Brambilla: partigiana e sindacalista, medaglia d’oro della Resistenza.

    Donne che non sapevano di essere speciali, ma che hanno in comune la volontà di seguire la loro strada con ardore, passione e determinazione come solo le donne sanno fare.

    Bellissima questa opera, non proprio per bambini, ma che merita di essere divulgata tra gli adolescenti e perché no, anche nelle scuole, affinché una volta tanto la storia parli anche delle donne che l’hanno fatta.

    Lodevole il fatto che questa grafic nouvelle è un albo a fumetti che fa parte della raccolta Leggimi di Sinnos Editrice che comprende libri pubblicati in carattere “Leggimi”, una font ad alta leggibilità creato per facilitare la lettura anche ai dislessici.

    Cattive ragazze di Assia Petricelli e Sergio Riccardi per Sinnos Editrice.

    Un libro non certamente per bambini, ma adattissimo agli adolescenti che possono rimanere affascinati da queste donne forti e combattive.
    E queste 15 Cattive Ragazze sono i modelli che possiamo passare alle nostre figlie femmine, perché sappiano essere forti e appassionate e sappiano credere nelle loro capacità e investire nei loro sogni.
    Per questo cito questo post per la raccolta #talktoyourdaughter di Claudia Porta  per parlare alle vostre figlie prima che lo facciano le aziende

    libri per bambini di 7 anni Libri per bambini di 8-10 anni Libri per imparare Sinnos Editrice
    by Federica 
    3 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    • Libri per bambini sui dinosauri
    articolo precedente: Impianto di irrigazione fai da te per l’orto sul balcone e finalmente primi frutti
    articolo successivo: Pulizie di primavera – il trasloco

    Commenti

    1. Tinella dice: 15 Maggio 2013 alle 08:58

      Questo lo devo assolutamente leggere, non sono adolescente da un pezzo e non ho figli adolescenti ma mi piace l’idea delle donne VERE (e non delle solite principesse) raccontata a fumetti. Bel consiglio!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 15 Maggio 2013 alle 11:48

        Grazie! Davvero carino! merita!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più