

Olympe de Gouges: ghigliottinata perché sosteneva la brutalità dell’uccisione dei monarchi durante la rivoluzione francese. Ha scritto la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”

Nelly Bly: decisa a fare la giornalista, inventò il giornalismo d’inchiesta fingendosi pazza e facendosi rinchiudere in manicomio per descriverne le brutture. Ha fatto il giro del mondo in meno di 80 giorni.
Elvira Coda Notari: prima regista donna in Italia.
Nawal El Saadawi: scrittrice e strenuo difensore delle donne arabe e dei loro diritti calpestati.
Antonia Masanello: travestita da uomo era tra i Mille che combatterono con Garibaldi per l’indipendenza dell’Italia.
Marie Curie: ha dovuto dimostrare di meritare il premio Nobel insieme al marito Pierre.
Aleksandra Kollontaj: rivoluzionaria russa, la prima donna ad essere nominata ambasciatrice e ministro.
Alfonsina Morini Strada: ricevette in dono dal marito una bicicletta e divenne la prima ed unica donna a partecipare al Giro d’Italia del 1924.
Angela Davis: ha combattuto tutta la vita per i diritti degli afroamericani negli Stati Uniti d’America.
Claude Cahun fotografa e Suzanne Malherbe illustratrice si amano ai tempi del nazismo. Riuscirono a nascondere la loro omosessualità grazie a dei travestimenti, militanti nella resistenza vengono salvate dagli alleati dalla condanna alla pena di morte.
Domitila Barrios De Chungara: attivista femminista in Bolivia, combatté per la democrazia contro la dittatura.
Franca Viola : sicula, disse no ad un matrimonio riparatore con l’uomo, mafioso, da cui aveva subito uno stupro.
Miriam Makeba, l’artista indimenticabile africana.
Hedy Lamarr : attrice e scienziata, lavorò alla codifica del segnale radio.
Onorina Brambilla: partigiana e sindacalista, medaglia d’oro della Resistenza.
Donne che non sapevano di essere speciali, ma che hanno in comune la volontà di seguire la loro strada con ardore, passione e determinazione come solo le donne sanno fare.
Bellissima questa opera, non proprio per bambini, ma che merita di essere divulgata tra gli adolescenti e perché no, anche nelle scuole, affinché una volta tanto la storia parli anche delle donne che l’hanno fatta.
Lodevole il fatto che questa grafic nouvelle è un albo a fumetti che fa parte della raccolta Leggimi di Sinnos Editrice che comprende libri pubblicati in carattere “Leggimi”, una font ad alta leggibilità creato per facilitare la lettura anche ai dislessici.
Cattive ragazze di Assia Petricelli e Sergio Riccardi per Sinnos Editrice.

Questo lo devo assolutamente leggere, non sono adolescente da un pezzo e non ho figli adolescenti ma mi piace l’idea delle donne VERE (e non delle solite principesse) raccontata a fumetti. Bel consiglio!
Grazie! Davvero carino! merita!