
Siamo stati al Teatro San Carlino molte volte, lo adoriamo e per noi è il teatro dei burattini per eccellenza, ma questa settimana il programma del teatro San Carlino, si arricchisce di uno spettacolo che mette in scena non solo burattini, ma anche due attrici: sette Burattini e due attrici per raccontare alla maniera del San Carlino, la storia di Cenerentola!
Di versioni di Cenerentola ne abbiamo viste tante e questa volta la Cenerentola al Teatro San Carlino si lascia ispirare dalle versioni più famose della fiaba di Charles Perrault per creare uno spettacolo di grande valore in cui protagonisti sono i personaggi classici, la matrigna, le due sorellastre, Cenerentola e il Principe azzurro, ma anche un servitore e una fatina smemorata e la musica di Rossini, che si mescolano e intrecciano dando vita ad un racconto nuovo e molto divertente.
Cenerentola al Teatro San Carlino – non solo burattini
La Cenerentola in scena al Teatro San Carlino è uno spettacolo ispirato all’opera di Rossini, di cui si ascoltano le musiche mentre lo spettacolo evolve, e alla versione disneyana con un brevissimo accenno alla celebre “Bidibibodibibù” recitato però da una fata di origini sarde molto smemorata.
In un momento dello spettacolo, dedicato alla miscelazione degli ingredienti per far nascere la nuova versione, si fa un salto nella celebre “gatta cenerentola” di Roberto de Simone.
Vengono citate anche altre versioni, per offrire spunti di lettura al pubblico, per raccontare ai bambini piccoli particolari e curiosità nuove e sconosciute.
In scena due attrici, Alessandra Masi e Camilla Ribechi, nei panni di due sorelle molto diverse e in conflitto tra loro: una porta i sogni e l’importanza del narrare fiabe e l’altra il potere delle app da installare sui telefoni, di cui ne possiede almeno quattro. Questo conflitto viene portato al pubblico coinvolto dall’inizio alla fine in un continuo scambio e dialogo tra una battuta e l’altra e in un invito alla fine colto dalla maggior parte degli adulti in questi due giorni di debutto: Non smettiamo o iniziamo a raccontare fiabe!
Nella Cenerentola al Teatro San Carlino un burattinaio eclettico, cresciuto al San Carlino: Emanuele Silvestri che con grande maestria interpreta ben 4 burattini, divertendo grandi e piccini con il “potere dei Burattini”.
Testo e regia sono di Caterina Vitiello.
E’ uno spettacolo divertente e molto scorrevole, adatto ai bambini dai quattro anni in su ma fruibile anche dai più piccoli. Piacevole anche per gli adulti perché, come vuole la direttrice, sempre al San Carlino cerchiamo di comunicare con gli adulti mentre con i nostri burattini parliamo ai bambini.
Il pubblico è parte integrante dello spettacolo: senza l’aiuto di grandi e piccoli il Principe Azzurro e Cenerentola non potrebbero coronare il loro sogno di vivere per sempre felici e contenti.
Uno spettacolo davvero di valore, non perdetelo!
Cenerentola al Teatro San Carlino – prossime repliche
Lo spettacolo ha tantissime repliche in programma:
24/02/2018 dalle 16:30 alle 17:30
25/02/2018 dalle 11:30 alle 12:30
25/02/2018 dalle 16:30 alle 17:30
03/03/2018 dalle 16:30 alle 17:30
04/03/2018 dalle 11:30 alle 12:30
04/03/2018 dalle 16:30 alle 17:30
Cenerentola al Teatro San Carlino – Info e prenotazioni
Biglietti:
biglietto intero: €. 9,90
Prenotazione online: 11,00
Acquisto al botteghino: €. 11,50
Ridotto – bambini fino a 14 anni – nonni con più di 65: €. 8,90
Prenotazione online: 10,00
Acquisto al botteghino: €. 10,50
Per informazioni e prenotazioni: tel. 06 699.22.117 – cell. 329 29.67.328
TEATRO SAN CARLINO è a Villa Borghese, Pincio – in Viale dei Bambini
Leave Your Comments