
Le macchie sui tessuti sono uno dei più acerrimi nemici di noi mamme: dalle popò sui body dei lattanti, alle macchie di pappa durante la fase dello svezzamento, passando dal “faccio da solo a tavola”, al rotolarsi sull’erba, al colorarsi i vestiti con i pennarelli, al sangue delle ginocchia sbucciate e via dicendo.
La nostra pazienza e la nostra determinazione sono messe a dura prova. E noi di certo non ci arrendiamo! Personalmente non lavo ad alte temperature: lavo lo sporco ostinato e la biancheria da bagno a 60°, mentre tutto il resto a 40°. Per igienizzare e sbiancare capi bianchi o poco sporchi uso il bicarbonato o un prodotto classico per l’infanzia attivo già a 30°. E tutto funziona abbastanza bene se non ci sono macchie difficili da sconfiggere. Ma se invece ci sono, come togliere le macchie più ostinate?
Per esperienza personale, le macchie peggiori sono quelle di frutta durante la fase dello svezzamento che se non vengono prese in tempo ti costringono ad ammollo e lavaggio con smacchiatore.
Al secondo posto nella classifica delle macchie più difficili per le mamme, metto le macchie di popò, soprattutto con i lattanti che fanno la così detta popò liquida che invade tutti i capi di abbigliamento. Per quelle ho una tecnica di prelavaggio incredibile che permette di eliminare le macchie completamente: metto l’acqua e il capo da lavare a bollire in una pentola, una volta raggiunta l’ebollizione lascio andare per 5 min e poi spengo. Lascio raffreddare e lavo in lavatrice a 40°: non ci crederete ma il capo viene fuori limpido come non si fosse mai sporcato!
Col la bella stagione finalmente si passa tanto tempo all’aperto e succede che i bambini correndo o andando in bicicletta cadano e sbuccino le ginocchia: per eliminare le macchie di sangue il rimedio vero è lavare con acqua fredda e in casi ostinati ricorro allo smacchiatore. Provare per credere!
Per tutto il resto, per togliere le macchie classiche di colore sui vestiti, le macchie di pomodoro che i bambini si procurano mangiando, ma anche quelle di erba molto comuni nella stagione primaverile quando i bambini iniziano a rotolarsi sui prati, uso lo smacchiatore.
E voi? Come rimediate ai piccoli pasticci dei vostri bambini!? Avete rimedi naturali o vi affidate allo smacchiatore?!
Lo smacchiatore lo uso poco. Per il caffè uso il latte, sembra strano ma lo assorbe e il capo dopo si lava tranquillamente, per l’olio utilizzo la farina se me ne accorgo subito altrimenti il detersivo per i piatti direttamente sulla macchia, strofino e lascio per un po, per la ruggine sale e limone. In genere lavo anche io 60° e a 40° tutto il resto
maddai… ottime dritte! ne terrò conto!
Io non uso lo smacchiatore anche se sono maniaca delle macchie. Le devo assolutamente togliere dai vestiti e mi ci applico alla grande.
Ho provato diversi smacchiatori: tutti soldi buttati.
Bisogna sapere ciascun tipo di macchia come fare … e poi candeggina, ammoniaca, trielina, alcool, sapone e olio di gomito soprattutto.
Infatti (quasi) tutte le macchie vanno lavate immediatamente e con vigore, alcune a freddo (sangue) alcune a caldo (grassi vari).
Per il sangue dovete assolutamente provare l’ ammoniaca.
Funziona anche sul sangue secco. Lavare bene a freddissimo. Strofinare l’ammoniaca pura sulla macchia (attente ai vapori!) e poi lasciare ammollo per qualche ora con acqua fredda ed ammoniaca. Poi lavare e sciacquare bene per togliere l’odore.
Baci
ma che bei consigli!! Brava! si vede che sei maniaca delle macchie! Proverò!