MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Leggere ai bambini

    Consigli di lettura per bambini da 0 a 10 anni: libreria Cuccumeo

    16 Maggio 2017

    consigli-di-lettura-della-libraia-3

    Buongiorno mamme e papà lettori, per voi appassionati di libri per bambini, i miei consigli di lettura per bambini non bastano, me ne rendo conto, per questo ho preso a chiedere consiglio alle libraie, chi più di loro è competente in materia di libri per bambini?

    Oggi i consigli di lettura per bambini da 0 a 10 anni ce li da la libreria Cuccumeo di Firenze.

    Scheda della Libreria Cuccumeo

    Nome: Libreria Cuccumeo

    Età: 4 anni

    Libraie :  Bianca, Elena, Teresa

    Dove:  Firenze, via Enrico Mayer 11-13r

    Sito: www.cuccumeo.it

    Pagina Facebook: Libreria Cuccumeo

    Consigli di lettura per bambini da 0 a 10 anni

    Un libro per tutti i genitori dovrebbero avere in casa per bambini da 0 a 10 anni: la richiesta è assai difficile da esaudire, tanti sono i libri belli che consiglieremmo, e appena ne scrivi uno… ne lasci indietro un altro meritevole.

    Per questa prima scelta si è optato per un criterio: quelli di seguito sono tutti albi.

    La narrativa alla prossima puntata!

    consigli di lettura bambini mamme in sole0-12 MESI : Mamme in Sol, di Francesca Borgarello, illustrazioni Roberta Angaramo (Franco Cosimo Panini, Modena)

    Uscito per la collana ZeroTre (da cui attingere ampiamente!), è composto da 16 schede e cd: un percorso affettivo, relazionale e di educazione musicale che unisce il piccolissimo e la mamma, suddiviso nei quattro momenti principali della giornata. Il libro nasce da un progetto di musicaterapia attivo a Torino dal 2008; dolcissime le illustrazioni.

     

     

    consigli di lettura bambini morsicotti2 ANNI: Morsicotti e/o Cucù, di Cri e Ninie (Zoolibri, Reggio Emilia)consigli di lettura bambini cucù

    Molto giocosi, permetteranno ai grandi di interagire con i bambini fisicamente; ci si muove tra suoni e versi di animali, azioni e la conoscenza del corpo e delle sensazioni. Ci si può mordicchiare e “spippolare” dalla cima dei capelli alla punta dei piedi: ridete e sentitevi liberi! E a guidarci due amici: un bimbo e un topino.

     

    consigli di lettura bambini pezzettino3 ANNI: Pezzettino, testo e illustrazioni di Leo Lionni (Babalibri, Milano)

    Un classico imprescindibile per i valori che trasmette, per la poesia e chiarezza di testo e immagini. Per scoprire la propria identità e valore nel confronto con gli altri. E in più, per “usare” ulteriormente il libro, datevi ai collage, ritagliando rettangolini di carta e stoffa per creare i vostri Pezzetti e inventare nuove storie.

     

     

    consigli di lettura bambini pesce magico4 ANNI: Il Pesce Magico, di Mafra Gagliardi, illustrazioni Štěpán Zavřel (Bohem Press, Trieste)

    In un museo il quadro con un pesce d’oro è il preferito dei piccoli visitatori, ma un giorno il pesce sparisce e lo ritroviamo tra le onde ad aiutare i suoi simili. Ma i bambini lo aspettano e lui… Poesia e incanto, piccole avventure, il Bene e la prepotenza, il concetto di museo e Arte, e poi le immagini senza tempo di un maestro dell’illustrazione.

     

     

     

    consigli di lettura bambini gatta vagabonda5 ANNI: La gatta vagabonda, di Aino Pervik, illustrazioni Catherine Zarip (Sinnos, Roma)

    La mamma gatta “vagabonda” è un dolcissimo, coraggioso e insieme rassicurante invito a partire per esplorare senza timori il mondo, viaggiare e conoscere, un po’ da soli e un po’ in compagnia di chi vuoi bene. Ideale quindi per dei bambini in una età di cambiamento e che iniziano a sperimentare cosa c’è fuori.

     

    consigli di lettura bambini renna bianca6 ANNI: Renna Bianca, testo e illustrazioni di Kim Sena (Orecchio acerbo, Roma)

    Straordinarie tavole tutte disegnate a matita; uno scompartimento di treno in cui avvengono fatti incantati e l’andamento a “tappe” fanno di questo albo una fiaba nel senso classico del termine e un inno alla necessità di incontrare l’altro con cuore aperto, perché quello che ci si guadagna vale più delle pietre preziose.

     

     

    consigli di lettura bambini ritrovar le storie7 anni: A ritrovar le storie, di Annamaria Gozzi e Monica Morini, illustrazioni Daniela Iride Murgia (Edizioni Corsare, Perugia)

    Il gioco antico dell’oca diventa un metodo efficace per guarire una “malattia” moderna: non parlare e non raccontare più storie. Un saltimbanco e la sua oca riescono a far tornare in vita un paese e i suoi abitanti. Prendete dalla dispensa diversi tipi di pasta, usateli come pedine: a fine albo un tabellone vi permetterà di giocare… se siete disposti a concedervi di immaginare. Illustrazioni bellissime.

     

    consigli di lettura bambini re dei tre orienti8-10 ANNI: Il Re dei tre Orienti, testo e illustrazioni di Place François, (L’Ippocampo, Milano)

    La Grande Ambasciata è una carovana di decine e decine di bambini, donne e uomini che viaggia in mondi sconosciuti e lontani per incontrare il Re dei tre Orienti. Un giovane liutaio e una principessa scoprono anche cos’è l’amore. Avventura, amicizia, saggezza millenaria e libertà si intrecciano e gli occhi si perdono tra le parole e le minute ricchissime tavole.

     

     

     

    Un consiglio ai genitori che vogliono trasmettere l’amore per i libri ai bambini

    Ripeteremo cose già scritte e dette da tanti: la ricetta è un mix di fattori ma imprescindibile è che in ambito familiare ci sia consuetudine con l’oggetto libro. E che l’azione fatta nelle scuole sia sostenuta e rafforzata in casa, e viceversa.

    •  Leggere, se piace, il più che si può; e se non piace o non si ha tempo? Fare comunque uno sforzo perché ai figli non sia una pratica estranea.
    • Avere libri in casa.
    • Andare insieme in libreria a scegliere e comprare libri.
    • Regalare libri, anche agli altri.
    • Leggere ad alta voce sempre, anche quando i bambini sono più grandi (e se sono adolescenti? Che concreto esempio vedere i propri “matusa” che si leggono a vicenda un romanzo!)
    • Usare i libri: la lettura è un livello, intorno si possono inventare mille attività (giochi, laboratori… anche usarne le pagine per fare palline di carta!)
    • Non forzare ma rispettare i tempi.
    • Non negare un libro anche se non lo condividiamo. O se “ne hai già tanti” (sic).
    • La lettura deve essere un piacere non un obbligo; e quindi attenzione a quando è vincolata solo alla scuola.
    • Frequentare le librerie, soprattutto specializzate.
    • Vivere le biblioteche pubbliche.
    • Documentarsi (ci sono blog e riviste on line di settore, per esempio).


    consigli di lettura della libraia consigli di lettura per bambini Firenze
    by Federica 
    2 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • Di quella volta in cui sono andata a Firenze e non ho visto gli Uffizi…
    • Nuova libreria per bambini e ragazzi Genova
    • FantaBabyBox: scatola regalo con libri e giochi per bambini
    articolo precedente: Il trasloco dei bambini
    articolo successivo: I vincitori del premio Andersen 2017

    Commenti

    1. ilenia montagni dice: 16 Maggio 2017 alle 11:32

      Ho già messo nel carrello la gatta vagabonda! grazie

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 16 Maggio 2017 alle 12:12

        Evviva! ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più