
Come sapete amo le librerie indipendenti, meglio ancora se sono librerie per bambini, amo scovarne di bellissime e raccontarvele perché possiate andare a conoscerle, perché possiate vivere la lettura nel modo giusto, in quell’ambiente magico che si crea quando incontri libraie appassionate in una piccola libreria per bambini.
Oggi sono qui a raccontarvi di Stefania e Roberta e del loro sogno che sta per diventare realtà: segnatevi questo nome e questo indirizzo e tenetevi liberi questo sabato 29 Settembre alle 15.00 perché c’è l’inaugurazione della nuova libreria per bambini e ragazzi a Genova
La locanda delle favole
Bar Libreria per bambini e ragazzi a Genova
Vico del Ferro 5-7 16124 Genova
cell. 3281777038 – 3471307780
Ho intervistato Stefania e Roberta per conoscere meglio l’idea che c’è dietro questa nuova libreria per bambini e ragazzi a Genova.
Prima di tutto ci raccontate chi siete?
Stefania, 35 anni, mamma di Irene, 5 ed Elio, 3 e Roberta, 33 anni, mamma di Sebastiano, 5 e Arturo, quasi 3.
Siamo due amiche con una grande passione per la letteratura d’infanzia e per la cucina, che hanno deciso di condividere un progetto-sogno insieme.
Come è nata l’idea di aprire una libreria per bambini?
Siamo sempre state lettrici onnivore e dopo essere diventate mamme ci siamo appassionate alla letteratura per l’infanzia e per ragazzi. Una volta entrate in questo mondo è stato facile farsi travolgere dalla voglia di condividere la nostra passione e di farla diventare un lavoro.
Che tipo di libreria avete in mente?
La nostra sarà una libreria con una selezione attenta e ragionata di titoli e case editrici. Avremo uno scaffale con libri nelle diverse lingue rappresentanti le comunità più presenti a Genova, per agevolare e promuovere la lettura anche a chi legge in una lingua diversa.
Oltre ai libri in vendita, avremo dei testi da consultare in Locanda, magari gustandosi una merenda seduti ai nostri tavoli, in un locale completamente a misura di bambino.
Abbiamo anche una grande sala dedicata ad eventi di promozione alla lettura (laboratori, mostre, incontri con autori e illustratori…)
Come cambierà la vostra vita una volta che la libreria sarà aperta?
Sarà una vita intensa ma circondata da cose meravigliose.
Perché avete scelto questo lavoro? Cosa vi aspettate da esso?
La voglia di fare un lavoro che ci rendesse felici e di fare qualcosa di concreto e utile per le mamme e per il territorio. A Genova, secondo noi mancava uno spazio come il nostro, interamente rivolto ai bambini e ai ragazzi.
Speriamo che La locanda delle favole diventi un luogo in cui le persone possano stare bene e trascorrere momenti felici. Ci auguriamo che la nostra scelta insegni ai nostri figli che vale sempre la pena di provare a inseguire i propri sogni.
Siete consapevoli delle difficoltà che una piccola libreria deve affrontare, siete pronte davvero alla sfida?
Sì, pur conoscendo le difficoltà che ogni giorno le librerie indipendenti devono affrontare per rimanere sul mercato, crediamo che la relazione con le persone, la competenza sui libri e uno spazio accogliente a misura di adulto e di bambino, siano gli ingredienti giusti per affrontare la sfida.
Ci consigliate libri per bambini che tutti i bambini dovrebbero avere per le varie fasce di età ?
Domanda difficilissima… quante pagine abbiamo per rispondere?
1-2: L’uccellino fa, ed. Babalibri – Ciccì e cocò, ed. Corraini – Lupo in versi, ed. Bacchilega junior – Il piccolissimo bruco mai sazio, ed. Mondadori – Il grande libro del mondo, ed. Babalibri
3-5: La zuppa di sasso, ed. Babalibri – Il meraviglioso cicciapelliccia, ed. Topipittori – Tararì tararera, ed. Carthusia – Buonanotte!, ed. Il castoro – Oh-oh, ed. Lapis – Piccolo uovo, ed. Lo stampatello – Piccolo blu e piccolo giallo, ed. Babalibri – Favole al telefono, ed. Einaudi – Il libro delle parole, ed. Mondadori – Sulla collina, ed. Giralangolo
6-7: Serie “Quelli della rodari,” ed Lapis – La fabbrica di cioccolato, ed. Salani – Dory fantasmagorica, ed. Terre di mezzo – Serie “I mitici sei”, ed. Giunti Junior – Come diventare un esploratore del mondo, ed. Corraini – Sai fischiare Joanna, ed. Iperborea
8-10: Una lettera con i codini, ed. EL – Libri corsari, ed. Solferino – Pippi calzelunghe, ed. Salani – Ascolta il mio cuore, ed. Mondadori – La mia famiglia e altri disastri, ed. Il castoro
La nostra sarà una libreria anche per ragazzi, aggiungiamo qualche consiglio anche per loro.
10+: Il rinomato catalogo Walker & Dawn, ed. Mondadori, Petrademone, ed. Mondadori, Più veloce del vento, ed. Einaudi, Il sole fra le dita, ed. SanPaolo, La volpe del deserto, ed. Mondadori, Grande, ed. Einaudi, Le ragazze non hanno paura, ed. DeAgostini
Grazie per questa intervista e in bocca al lupo ragazze! Ci vediamo presto!!
Vi ricordo che questo a Genova è il week-end del Book Pride!
Potrebbero interessarti:
Le più belle librerie per bambini del mondo
Cosa penso delle librerie indipendenti
Se sei una libraia e hai voglia di raccontare la tua libreria su MammaMoglieDonna, scrivi a federica@mammamogliedonna.it
Leave Your Comments