MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    I consigli della libraia | Loretta Molinari di Boom Book

    14 Marzo 2015

    Scheda della libreria

    Nome: BoomBook

    Età: 2 anni

    Libraia: Loretta Molinari

    Dove: Monticello Brianza, Lecco. Via dei Mille 41

    Sito: Libreria BoomBook

    Libri per bambini imperdibili

    Scelgo volutamente case editrici diverse, il panorama è vasto, ricco e prolifico

    libro corpo umano0-2 ANNI: “Il mio primo libro del corpo umano” Fabbri Editori

    Grande formato, cartonato, con tante foto di bambini. Visi, espressioni, movimenti, parti del corpo, il tutto associato alle parole che lo descrivono. Mi piace perché il fondo bianco aiuta a concentrare l’attenzione sul soggetto; le foto permettono al bambino di riconoscere i suoi simili; le parole sono semplici e chiare, non storpiate o vezzeggiate, così che i suoni siano reali e corrispondenti all’immagine. Ho visto bambini tentare di accarezzare i visi delle foto, riprodurne le espressioni o mirarsi il piedino vicino al piede delle foto.

     

    libro 2 anni2 ANNI: “Segui il palloncino” edizioni Lapis

    Cartonato 16×16, 11 pagine con spigoli arrotondati e inserti lucidi. Colori saturi e immagini principali grandi, con molti particolari piccoli a contorno. Mi piace perché è una “storia circolare” che simula l’ansia infantile della perdita, risolvendola col lieto fine; il palloncino scappa dalla mano dell’orsetto, vola attraverso paesaggi diversi, viene riportato all’orsetto; brevi frasi in rima accompagnano il viaggio del palloncino. Delizioso lo stupore spaventato dei bambini, il loro trattenere il fiato alla prima lettura, il volerlo ri e ri e ri-leggere concentrati.

     

    paura di niente3 ANNI: “Paura di niente”, collana Cù Cù 3-6 di edizioni Fatatrac

    Un cartonato leggero con alette, formato 20×20 con copertina rigida lucida e spigoli arrotondati. Grafica a tecnica mista, pastello su collage con texture diverse. Mi piace perché le alette arrotondate hanno una finestra che lascia intravedere l’animale nascosto; uno stormo di uccellini si chiede chi non ha mai paura, inizia una sequenza di immagini di animali da-piccolo-a-grande che esprime paura del successivo, ma poi è il più grosso che ha paura del più piccolo; il finale raccoglie tutti gli animali sotto uno stesso ombrello, ammettendo che non esiste chi non ha paura di niente.

     

     

    noè4 ANNI: “Quando Noè cadde dall’Arca” di Gek Tessaro per Lapis

    Splendide illustrazioni accompagnano la lunga descrizione. Mi piace perché tutto l’insieme è un poema, non solo perché in rima, anche i colori e le immagini sono poesia. La lettura ad alta voce procede ritmata e lenta, permette al bambino di cogliere i tanti particolari rappresentati. La storia è nota, ma l’accadimento centrale(annunciato dall’inizio, quindi atteso con attenzione e curiosità) rischia di ribaltare il finale conosciuto.

     

    da grande5 ANNI: “Da Grande”, di Marinella Barigazzi, edito da Lapis

    Esiste anche la versione “bimbo”, e lo dico: sono gli UNICI testi in cui la “divisione per genere” mi intriga, mi acchiappa, mi scompiscia, perché è senza stereotipi! Scritti in maiuscolo a dimensione variabile, formato 20×20 a copertina rigida; grandi colorate e prospettiche immagini con la/il protagonista sempre presente coi suoi desideri/fantasie sul futuro. Orgogliosa di averlo venduto ad una nonna per…il figlio 25enne! E Marinella Barigazzi lo sa…

     

     

    la gara6 ANNI: “La Gara”, Valentina Edizioni

    Colori delicati per questi animali della savana, tutti che corrono pensando ci sia una gara; ognuno si sente inferiore in qualcosa che riguarda le proprie caratteristiche o capacità, ma il confronto con gli altri è occasione di incontro . Mi piace perché interroga e incoraggia ad avere fiducia in se stessi. Parla di autostima senza nominarla. Lo stampato maiuscolo aiuta le prime letture autonome di questa età.

     

     

    libro famiglie7 ANNI: “Il Grande Grosso Libro delle Famiglie”, Lo Stampatello editore

    Amo questa Casa Editrice, cerco di non farmi mancare nulla! Mi piace perchè non lascia indifferenti, le resistenze di alcuni adulti si infrangono davanti alla naturalezza con cui questo “atlante” delle famiglie esplora abitudini, stili di vita, tradizioni, storie e origini. Adozione, affido, monogenitorialità ma anche orfani, genitori separati e coppie di etnia diversa o dello stesso sesso. Un “catalogo” dove il filo conduttore è l’amore e la sua espressione UNICA eppur condivisa è in Famiglia.

     

     

     

     

    miti sabrina corredo8-10 ANNI: Sabina Colloredo con tutta la serie dei Miti pubblicati con Edizioni EL

    Comincio a suggerire libri dal formato classico, quelli che stanno nello zainetto come sul comodino. E ci siamo! Questa è Storia, Leggenda, Sogno e Bisogno. Tutti i personaggi descritti incarnano i mille volti dell’umanità. Mi piacciono perché, pur restando fedeli alla Storia, sono raccontati con ironia e leggerezza; storie immortali in uno stile avvincente, arrivano ai bambini attraverso pagine mai scontate, fluide, a tratti concitate, senza Tempo. Ad aprile aspettiamo e ospitiamo Sabina e i suoi Miti, non vedo l’ora!

     

     

     

    novelle cipolla10-12 ANNI: la collana “Le Novelle della Cipolla” di Federighi Editori

    Collana principale delle pubblicazioni per ragazzi, di questo editore con certificazione fsc®. Propone classici della letteratura, raccontati in modo semplice, completamente illustrati da immagini che sanno suggerire e raccontare anche più delle parole. Mi piacciono perché titoli importanti catturano il giovane lettore senza spaventarlo; inducono il sospetto che persino “La Divina Commedia” sia abbordabile PRIMA che venga proposta a scuola.

     

     

    se nessuno mi becca12-14 ANNI: “E se nessuno mi becca?” de Il Castoro edizioni

    Preadolescenti in esempi concreti e quotidiani, piccole questioni che creano l’occasione di capire COME pensare, non COSA pensare. Mi piace perché richiama all’etica come riflessione collettiva; temi come orientamento, legalità, prevenzione, ambiente, sono introdotti in capitoli costruiti su continue domande e risposte, dando occasione di meditazione responsabile. Parte integrante del testo è un progetto (per insegnanti, famiglie, educatori) che ha come proposito la messa in pratica delle attività contenute nel libro.

     

     

    altra parte di me14-16 ANNI: “L’altra parte di me”, di Cristina Obber, edito da Piemme

    Adoro quest’autrice, non lo nego. Penetra gli argomenti, buca l’anima e la accarezza. “L’altra parte di me” mi piace perché non nasconde domande e neppure illumina con possibili risposte… rende visibile, e per farlo non ha bisogno di ingigantire nulla. Tra le pagine del suo libro, Cristina Obber fotografa un catalogo emozionale che contempla esseri umani posti a rappresentare la fatica dell’amore, quella senza gioia nè strumenti, sulla difensiva, così diversa dalla fatica costruttiva e complice che le donne sanno salvifica. Gli adolescenti hanno bisogno di sentirsi VISTI, e qui lo sono. E che non sia MAI censura!

    Un consiglio ai genitori che vogliono trasmettere l’amore per i libri ai bambini

    Il primo libro di ogni bambino è la mamma; la sua voce che racconta, il suo viso che interpreta, le sue braccia che contengono. Leggere insieme è magico, e l’alchimia può solo accrescersi; quadrotti tra i giochi, cartonati sul fasciatoio, pop-up sulle mensole, ma anche scaffali bassi per libri adatti a loro e librerie piene dei vostri, per voi. Distinzione che poi sarà inclusione.

    Non nascondetevi a leggere, raccontate le storie e ridete pure se sono allegre, si incuriosiranno, vorranno carpire la magia che vi fa così assorti.

    Alternatevi a leggere con loro, genitori e nonni e altri adulti di riferimento; provate a leggergli, tutti, lo stesso silent-book…la magia è la lettura autonoma che poi ne fanno loro, scegliendo le parti che gli sono piaciute di più dalle letture di ognuno.

    Proponete versioni diverse della stessa storia, ad esempio: “L’arca di Noé” nelle carte Fatatrac e “Quando Noé cadde dall’arca” della Lapis sono lo stesso racconto, ma rappresentato in maniera diversa; “Cappuccetto Rosso” non ce n’é solo uno, LeMilleunaMappa di Giralangolo ne ha fatto una versione immaginifica.

    Ci saranno temi ripetitivi, testi apparentemente non apprezzati, ci saranno libri consumati e altri intonsi.

    L’importante è che ci siano.

    E che ci siate voi, con pazienza.

    Questo post è a cura di Loretta Molinari, della libreria Boom Book di Lecco per la rubrica i consigli della libraia.

    Vi aspetto sabato prossimo con altri librai e splendidi consigli di lettura! ^_^



    consigli di lettura della libraia consigli di lettura per bambini librerie per bambini
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Librerie per acquistare online
    • Librerie per bambini di Roma: Ponte Ponente
    • Librerie per bambini di Roma: Read Red Road
    • Libri da asporto: Librerie indipendenti che spediscono/consegnano a casa
    articolo precedente: I primitivi, la caccia alla tigre e il disegno
    articolo successivo: Papà sulla Luna

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più