
Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend è la rubrica dedicata a chi vive Roma con i bambini, ma anche a chi viene qui solo per un weekend. Qui raccolgo le proposte più interessanti in città per famiglie e bambini.
COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND –
SPETTACOLI PER BAMBINI A TEATRO
TEATRO SAN CARLINO
Cirthè con Se ce l’ho fatta io di Uovo Elettrico – Sabato alle 16:30 – Domenica alle 11.30 e alle 16.30
Un ex-artista circense di fama internazionale è ormai alle prese con la quotidianità della vita di un uomo comune. Quando racconta le sue vicende passate da grande artista lo fa con un tono dimesso, quasi apatico. Ora invece ha tutto quello che un uomo desidera: una moglie, un cartellino da timbrare e… una suocera! Ma il protagonista inizia a dare segni di squilibrio, sia nel modo di parlare che in quello di fare. Dove lo porterà questa nuova vita? Forse solo dall’alimentari sotto casa per comprare il prosciutto come gli ha detto la moglie? Oppure? Continua a leggere
TEATRO VERDE
Zeus e il fuoco degli dei – Venerdì ore 10.00 – Sabato ore 17.00 – Domenica ore 17.00
NOI LO ABBIAMO VISTO E CI E’ PIACIUTO TANTISSIMO
ulmini e saette! Zeus si è arrabbiato: qualcuno ha osato rubare il sacro fuoco degli dei e lo ha regalato agli uomini. Chi è stato?
Su chi ricadrà la terribile vendetta del re degli dei? La nostra storia comincia dalla fine: Prometeo (ebbene si è stato lui!)giace incatenato ad una roccia tormentato da un’aquila che gli rode il fegato. La tragedia-commedia di Prometeo viene raccontata con un piglio ironico ma mai parodistico, in cui si percepisce l’audacia degli uomini e la prepotenza degli dei, incarnati in Zeus capriccioso quanto potente, invincibile quanto vendicativo.
Le uniche armi a disposizione di Prometeo e degli uomini sono il coraggio e l’ironia. Basteranno? Come ogni tragedia che si rispetti, anche qui troveremo un coro: le tre Arpie ci accompagneranno per tutta la narrazione, confondendo il coro tragico con quello musicale…
Tra le incredibili scene e i coloratissimi costumi di Santuzza Calì, gli attori interpretano un esercito di personaggi, sdoppiandosi, alle volte triplicandosi in una giostra di cambi vorticosi e inattesi, per poi alla fine, al momento degli applausi, sorprendere il pubblico rivelando che in realtà erano solo in due! continua a leggere
TEATRO MONGIOVINO (ACCETTELLA)
Le quattro stagioni dell’elfo Verdino – Sabato e Domenica alle 16.30
L’elfo Verdino è il protagonista di quattro magiche storie sulle stagioni del Bosco Misterioso: la sua straordinaria capacità di raccontare guiderà i bambini alla scoperta delle stagioni, delle loro caratteristiche, del loro avvicendarsi, dei loro diversi colori.
Il linguaggio semplice delle fiabe, la messinscena rigorosa ma leggera nello stile, le figure simpatiche e colorate rendono lo spettacolo fruibile ad un pubblico di bambini piccoli e di adulti… sognatori.. leggi tutto
TEATRO LE MASCHERE
E PUR SI MUOVE – Quello che ha visto Galileo – Domenica ore 16.00 e ore 18.00
Padova, autunno 1609. Galileo Galilei, primo fra tutti, rivolge un telescopio di sua costruzione verso il notturno cielo stellato: è l’inizio di una rivoluzione per l’astronomia!
Se questo è l’evento che bene o male tutti conoscono, e di cui abbiamo da poco celebrato il quarto centenario, nessuno forse sa che ad assistere il sommo scienziato nella sua casa c’era un servitore, un po’ sciocco un po’ furbo, simpatico e pasticcione, anch’egli destinato a ritagliarsi un posto nella storia, tanto da renderlo ancora presenza viva nei nostri teatri. Ebbene sì, stiamo parlando di Arlecchino, eroe involontario di un’avventura che lo coinvolgerà in prima persona come latore delle segretissime lettere in cui lo scienziato pisano rivelerà le sue scoperte all’amico Keplero.
Una favola didattica, divertente e piena di atmosfere cosmiche, grazie anche alle stupende immagini realizzate dall’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, con un reale telescopio galileiano.
Quello che ha visto Galileo si realizza realmente nell’esperienza dei giovani spettatori all’interno di uno spettacolo che saprà emozionare, divertire, insegnare e riflettere. continua a leggere
TEATRI IN COMUNE
SING-A-LONG live – Teatro Villa Pamphili – mercoledì e sabato dalle ore 11.00 alle 12.00
Laboratorio/spettacolo in lingua inglese rivolto a bambini 0-36 mesi e 36-48 mesi, accompagnati dai genitori, per avvicinare alla lingua inglese i bambini già da piccolissimi con l’aiuto della musica e del teatro. Attraverso il repertorio anglosassone di canzoni, filastrocche, bans e semplici danze, i bambini e le mamme insieme familiarizzano con la lingua inglese, imparando a conoscerne i suoni, la pronuncia, la musicalità. Età consigliata 0-48 mesi Info e prenotazioni
FEET FANTASY – Teatro Tor Bella Monaca – venerdì e sabato ore 21 – domenica ore 17,30
Un luogo dove il tempo sembra si sia fermato. Uno spazio fatto di sensazioni, ascolto, empatia con l’ambiente. Un presente dove il corpo ci comunica una strada, una vita, un ruolo. Questa è la sensazione che si ha entrando nel Feet Fantasy, un luogo dove la fantasia del fanciullo fa da padrona, un contenitore apparentemente nero che poco a poco rivelerà i suoi colori, i colori dell’anima creativa la cui esigenza è quella di manifestarsi nella sua autenticità. I piedi e le mani sono i protagonisti di questo show, dove si raccontano storie comiche, poetiche e sognanti, sognanti come “Fiore di fango”. continua a leggere
COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND – VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE
MAMMA CULT
Passeggiata da antichi romani tra gli scavi di Ostia Antica con i bambini – Domenica ore 11.00
Visita guidata per famiglie con bambini agli Scavi di Ostia Antica. Quale era una giornata tipo degli abitanti di Ostia più di duemila anni fa? Come si vestivano, cosa mangiavano, come passavano il loro tempo libero?
Scopriremo questo e molto altro durante la nostra passeggiata.Per i bambini ci sarà un vero e proprio travestimento da antichi romani per sentirsi ancor di più cittadini del passato.
CICERO IN ROME – info e prenotazioni
Sull’Isola Tiberina sono arrivati i pirati! – Sabato 15.00
Dalle peggiori osterie di Roma fino ai salotti della nobiltà capitolina, gira voce che sull’Isola Tiberina sono sbarcati i pirati! Ciurme di avventurieri si sfidano alla ricerca dei tesori dell’isola, esplorando fortezze inespugnabili e antichi ospedali, sfidando culti ancestrali e rapide da brivido. Unitevi a questa caccia al tesoro nella storia e nell’archeologia con Cicero in Rome, in una visita guidata con attività didattica unica e originale, dove scoprirete qual’è il vero tesoro dell’Isola Tiberina! Info e prenotazioni
Un’esperienza unica con la storia e l’archeologia. – Sabato ore 17.30
Vedere Roma Antica con i propri occhi non è più un sogno, ma una realtà con Welcome to Rome, il cinema 3D realizzato dal famoso Paco Lanciano. Rivivi la Città Eterna tra ricostruzioni e modelli tridimensionali, che ti catapulteranno nel passato! Cicero in Rome organizza un gruppo per i bambini con le loro famiglie con ingresso esclusivo senza fila, per vivere un’esperienza unica con la storia e l’archeologia.
Info e prenotazioni
Piccoli gladiatori alla scoperta di Roma Antica. – Domenica ore 11.00
Finalmente la possibilità per i bambini di allenarsi come un vero gladiatore! Le piccole reclute saranno addestrate da un maestro gladiatore esperto, che oltre a dirigere una vera e propria simulazione di una scuola gladiatoria adattata per i più piccoli, farà scoprire la storia, le caratteristiche e la vita quotidiana dei più famosi lottatori dell’arena. L’allenamento si svolgerà con ricostruzioni di armi e armature messe in sicurezza per l’attività didattica, mentre al termine verrà consegnato ai partecipanti un diploma di gladiatore professionista.
Un’esperienza unica per i bambini, che coinvolge l’esercizio fisico, la disciplina e la storia di Roma!
Info e prenotazioni
Scopriamo come si utilizzavano e costruivano gli strumenti di pietra della Preistoria. – Domenica ore 15.00
Ma nella Preistoria funzionavano veramente gli strumenti di pietra?! Come si utilizzavano? Chi li costruiva? Venite a scoprirlo in questo esclusivo laboratorio, dove imparerete quali e quanti tipi di strumenti venivano usati dai nostri antenati, e sarete voi stessi a provarli con varie tecniche e materiali. Vedrete con i vostri occhi delle ricostruzioni e dei pezzi originali della Preistoria, ma soprattutto come si lavorava la pietra per ottenere un arnese per le attività quotidiane come la caccia, la costruzione, la lavorazione delle pelli e tanti altri impieghi. Non perdete questa occasione per tornare indietro nel tempo con Cicero in Rome!
Info e prenotazioni
LA MAGE ROMA into e prenotazioni
Scavi di Ostia antica – Sabato ore 16.00
L’esempio più completo di città imperiale. Il porto di Roma con i suoi mosaici, le terme, le insule, le fulloniche, le foriche e tanti luoghi della vita quotidiana di un antico romano da scoprire tra le vie … Info e prenotazioni
Quartiere Coppedè – Domenica ore 16.30
Figure curiose e divertenti, case e castelli fiabeschi. Una favola scolpita nelle ville e nei condomini di uno dei quartieri più affascinanti e misteriosi di Roma Info e prenotazioni
COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND –
MOSTRE ANCHE PER BAMBINI
LA MELA DI MAGRITTE
un libro e una mostra-laboratorio dedicati a un grande nome dell’arte. Dopo Matisse e Degas è la volta di René Magritte, raccontato con maestria e freschezza dal segno dell’illustratore Klaas Verplanke, autore dell’albo illustrato La mela di Magritte. Un progetto editoriale del MoMA, Museum of Modern Art di New York, che arriva in Italia grazie alla casa editrice Fatatrac – Edizioni del Borgo e consolida la collaborazione con i Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni e il suo Scaffale d’arte, biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi, che ospita più di 2000 libri d’arte e d’artista. Info e prenotazioni
MONET
Prorogata fino al 3 Giugno la mostra di Monet al Complesso del Vittoriano – info qui
Noi siamo stati a vederla e ci è piaciuta tanto – LEGGI IL NOSTRO RACCONTO
In mostra circa 60 opere, le più care all’artista e che lo stesso Monet conservava nella sua ultima, amatissima dimora di Giverny: prestiti eccezionali tutti provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi che raccoglie il nucleo più importante e numeroso delle opere del grandissimo artista francese, grazie alle donazioni dei collezionisti dell’epoca e del figlio Michel.
KLIMT EXPERIENCE
dal 10 febbraio al 10 giugno 2018 – nell’Ospedale delle Donne, complesso medievale presso l’Ospedale San Giovanni
La vita, le figure e i paesaggi di Klimt sono i protagonisti assoluti di questa rappresentazione multimediale immersiva Opere come Il Bacio, L’Albero della vita, oppure Giuditta, sono entrate a far parte della cultura popolare, eppure Klimt resta un artista da scoprire e da raccontare. Klimt Experience, propone al visitatore emozioni uniche, un’immersione totale in un mondo simbolico, enigmatico e sensuale, dove si concretizza il trionfo di un’arte senza tempo e confini. 700 immagini della mostra e delle ricostruzioni 3D della Vienna dei primi del ‘900.
Photo Ark – Autorium Parco della Musica – Fino al 22 Aprile
Dodici anni per fotografare più di 7400 specie in cattività ai quattro angoli del mondo. Una selezione degli scatti più emozionanti di questo lavoro, insieme a un imponente archivio digitale delle specie più a rischio, sarà in mostra all’Auditorium Parco della Musica, dove i visitatori potranno interagire con l’intero archivio fotografi co delle specie fotografate da Sartore, accedendo in questo modo a una miriade di informazioni e curiosità riguardanti in particolare le specie a rischio estinzione.
Qui la recensione di MammaCheBello
Leonardo Da Vinci. Il genio e le macchine
dal 30-04-2009 al 30-04-2018 – Palazzo della Cancelleria
—>>> LEGGI IL POST CON TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA PER BAMBINI
COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND –
MUSEI PER BAMBINI
MUSEO DI ZOOLOGIA
Scienza divertente. Giganti del passato: i Dinosauri – Sabato 15:30, 17:30
Chi sono i dinosauri? Dove vivevano e cosa mangiavano? Perché sono scomparsi? Un viaggio avvincente nel mondo della preistoria tutto da scoprire e conoscere.
Museo-game “Zoologi sulle tracce di…” – Domenica 15.00, 18:00
Un nuovo appuntamento per giocare in Museo condurrà questa volta i partecipanti a identificare una tra le specie più affascinanti del nostro territorio. I piccoli esploratori giocheranno nelle sale del Museo, alla ricerca delle tracce e di informazioni sulle abitudini di vita di un grande carnivoro.
MUSEO EXPLORA
Ottoni in festa – Sabato dalle 10.00 alle 18.00
nell’atrio coperto di Explora “Ottoni in festa”, un evento promosso dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per scoprire una della attività curata dal settore Education: “Tutti a Santa Cecilia!” è la stagione di concerti, spettacoli ed altre iniziative a carattere didattico e divulgativo dedicate ai bambini (a cominciare dai neonati), ai giovani, alle scuole, alle famiglie ed in generale al nuovo pubblico che vuole avvicinarsi all’universo della Musica.
Il programma dell’evento ad Explora:
“Ottoni in festa” Minibrass della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia -Introduce e dirige M°Gregorio Mazzarese
ore 11.45-12.00
Riscaldamento – Bum!
Beethoven Inno alla Gioia
Tradizionale – When the Brass
ore 14,45 – 15.00
Beethoven – Inno alla Gioia
Tradizionale – When the Brass
Akira Tagachi – Brasselfie
Vangelis – Chariot of Fire
ore 16,45 – 17.00
Beethoven – Inno alla Gioia
Tradizionale – When the Brass
Akira Tagachi – Brasselfie
Vangelis – Chariot of Fire
Sulle tracce dei nostri Antenati in Italia – Domenica ore 16.00
Presentazione del libro Sulle tracce dei nostri Antenati in Italia di Flavia Salomone, Luca Bellucci, Giorgio Manzi seguito dal laboratorio Ricostruisci il cranio fossile-CruciHomo.
In principio era il Vulcano… Così potrebbe cominciare questa storia. Il Lazio di 200 milioni di anni fa era molto diverso da oggi? Chi erano i suoi abitanti?
uomini preistorici e incontrerai animali e paesaggi che non avresti mai immaginato. Nel libro (seguendo i colori delle pagine) sarà possibile conoscere la storia dell’evolu- zione umana e i principali luoghi di Homo, alcuni visitabili ancora oggi. Si seguiranno le cronache delle scoperte, condite da aneddoti e curiosità.
Questo libro scritto a sei mani e imprezio- sito dalle illustrazioni di Giada Giannetti, è un affascinante viaggio nel tempo alla sco- perta di mondi scomparsi.
Cattura l’acqua– Sabato e Domenica, nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00
Cattura l’acqua! è il laboratorio dedicato alla fascia d’età 3-5 anni, in programma nei week end di marzo e aprile: piccoli scienziati vanno alla scoperta della capacità dei materiali di assorbire i liquidi. Attraverso un insieme di esperimenti, i piccoli scienziati possono avvicinarsi alla capacità di alcuni materiali di catturare e trattenere l’acqua; spugne, stoffe e carta: aggiungiamo un po’ di colori per una scienza divertente e a portata di bambino.
Officina in Cucina: Croissant Salato – A partire dal 3 febbraio, tutti i weekend, fino al 15 aprile, nello spazio Officina in Cucina di Explora, prepariamo una nuova ricetta, prelibatezza della tradizione francese, a forma di mezzaluna… il croissant!
Soffici croissant di farina integrale, farciti con prosciutto e formaggio filante, sono la ricetta giusta per unire alla gastronomia un approfondimento sulle forme geometriche, avvicinandosi così a concetti matematici semplici ma efficaci. Officina in cucina diventa un momento unico da aggiungere alla visita a Explora: partecipare al laboratorio di cucina è per piccoli aspiranti chef l’occasione per sperimentare le proprie abilità in una vera cucina, dilettandosi tra forni, tavoli e tanti curiosi strumenti.
STADIO DI DOMIZIANO
MOSTI MARINI – I bambini alla scoperta delle creature degli abissi – Sabato 7 Aprile, turni ore: 15:30 – 17:30 e Domenica 8 Aprile, turni ore: 15:30 – 17:30 a Piazza Navona
La prima parte del laboratorio è dedicata alla storia di squali, mostri marini e strane creature degli abissi; reperti fossili ed immagini selezionate consentono al paleontologo di raccontare l’evoluzione e l’estinzione di questi mostri marini.
Segue lo scavo di un “Simulatore di Sito Paleontologico” alla ricerca dei giganti acquatici della Preistoria: i piccoli paleontologi divisi in gruppi e muniti di pennello hanno il compito di scavare nella terra per scoprire i numerosi fossili del gigantesco squalo MEGALODON, di Rettili marini Mesozoici (mosasauri, plesiosauri, pliosauri e Ittyusauri), di feroci pesci, di una grande balena carnivora e di un calamaro gigante.
Termina il laboratorio con l’attività artistica di pittura di mostri marini su pietra fossile da portare a casa come ricordo. info e prenotazioni
WELCOME TO ROME
Il nuovo spazio multimediale ideato da Paco Lanciano, presso l’ex Cinema Augustus, in Corso Vittorio Emanuele II, 203. Lo spazio nasce per raccontare a grandi e piccoli la storia di Roma, attraverso sorprendente spettacolo interattivo dedicato a Roma e alla sua storia millenaria: visitare Welcome To Rome significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio pareti e soffitti si animeranno attorno a voi mentre a terra un grande plastico della città si illuminerà per mostrare l’evoluzione di Roma nei secoli. Info e prenotazioni
ATELIER PICCOLI STILISTI
L’Atelier con i suoi divertentissimi corsi e laboratori di moda e cucito creativo offre ai bambini sono soluzioni per quasi tutti i giorni della settimana e per tutte le fasce d’età. Date un’occhiata alle proposte e prenotatevi (info@atelierpiccolistilisti.com) al più presto per assicurarvi una carica di sorrisi e creatività…
Noi ci siamo trovati benissimo con loro –> LA NOSTRA ESPERIENZA ALLA SCUOLA DI MODA
BRUNCH AL REC23
Il Sabato a pranzo, al REC23 di Testaccio potete godere di un brunch con buffet salato, buffet di dolci, acqua, succo d’arancia, succo d’ananas e caffè americano compresi nel prezzo mentre per i bimbi c’è il Bimbi Brunch con Kids Menù + Laboratorio a cura di Work in Project (Qui il laboratorio su Arcimboldo, qui il laboratorio sul cioccolato). Un intrattenimento completamente gratuito per i bambini di Roma con laboratori curati dalle Work in Project educatrici e storiche dell’arte del Museo MAXXI. Un modo divertente per avvicinare i bambini all’arte e alla creatività grazie a laboratori che coniugano il riciclo creativo con la storia dell’arte. E nel frattempo i grandi si godono la conversazione e il pranzo in relax.
CITTA’ DELLA PIZZA
3 GIORNI dedicati ad un vero e proprio evento che promuove le tante sfaccettature della pizza, in un viaggio da Nord a Sud, passando per il Centro.
Il pubblico potrà “entrare” nelle case dei Maestri Pizzaioli e MANGIARE le pizze più buone d’Italia scegliendo tra oltre 120 RICETTE dalle più tradizionali alle più creative e abbinandole A BIRRE ARTIGIANALI BALADIN e alle BOLLICINE ITALIANE DEL CONSORZIO DEL PROSECCO DOC. I più appassionati (e i bambini) potranno partecipare ai LABORATORI o prenotare un posto ai PRANZI E CENE A 4 MANI a con chef stellati e maestri pizzaioli.
E per gli operatori ed esperti, un calendario di WORKSHOP e INCONTRI TECNICI con i più grandi maestri della pizza.
– La Città della Pizza ti aspetta al GUIDO RENI DISTRICT in Via Guido Reni 7 (Zona Flaminio)
– l’INGRESSO è GRATUITO
– per le pizze, i fritti e le bevande puoi acquistare i gettoni. 1 GETTONE = 1 EURO
La Città della Pizza vi aspetta a “PORTE APERTE”!
BOING A “LA CITTÀ DELLA PIZZA” CON TANTI LABORATORI DEDICATI AI BAMBINI
Boing, il canale 40 del Digitale Terrestre, sarà presente a “La Città della Pizza” : nell’area “Kids Lab”, sabato 7 e domenica 8 aprile dalle 11.00 alle 17.00, i bambini potranno partecipare ai divertenti laboratori organizzati da Boing dove i piccoli fan del canale potranno realizzare, grazie all’aiuto e ai consigli di esperti maestri pizzaioli, tante fantastiche e gustose pizze. Ad ogni laboratorio, dalla durata di circa 40 minuti, potranno prendere parte 20 bambini (più di 5 anni) prenotando sul posto. Tutti i partecipanti riceveranno un simpatico gadget firmato Boing. Per avere maggiori informazioni basta andare sul sito www.boingtv.it
Se avete altri appuntamenti da segnalare, scriveteli nei commenti che li inserisco volentieri…
Ho creato un gruppo Facebook per raccogliere idee e suggerimenti su Roma per famiglie e bambini
RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini..
Vi iscrivete?
Leave Your Comments