
Alimentazione bambini: i formaggi freschi nei primi 1000 giorni
Come mamma sono sempre stata molto attenta alla scelta dei cibi da proporre ai miei bambini, privilegiando la qualità delle materie prime e optando quando posso per prodotti biologici a maggiore garanzia di alimentazione sana per i bambini, ma in generale per tutta la famiglia. Ricordo molto bene il periodo dello svezzamento, soprattutto con il primo figlio, pieno di dubbi legati all’ordine di inserimento degli alimenti, alla tipologia di alimenti, alla qualità delle materie prime.
Uno dei dubbi più grandi che tutte le mamme hanno in questa fase è legata all’introduzione del formaggio, un alimento preziosissimo per i bambini nell’età della crescita, fonte di calcio e di proteine nobili, indispensabile per lo sviluppo osseo e la dentizione. Ma da quali formaggi iniziare?
Io faccio parte di quel folto gruppo di mamme che non hanno mai comprato formaggini confezionati ai loro figli, privilegiando invece formaggi freschi di qualità. Sull’ordine di introduzione dei formaggi, quasi tutti i pediatri concordano sul fatto di aggiungere il parmigiano anche nella prima pappa, essendo un formaggio poco grasso, ad alto contenuto proteico, molto stagionato, privo di lattosio e pertanto molto ben digeribile e parecchio nutriente, per poi passare verso i 7-8 mesi a proporre ricotta o formaggi caprini e poi a seguire verso i nove mesi robiola o stracchino, da utilizzare non in aggiunta, ma in sostituzione di carne o pesce. Ovviamente il tutto gradualmente rispettando anche le curiosità e le preferenze dei bambini.
Sicuramente quello che funziona di più con i bambini nei primi 1000 giorni, quindi nei primi 3 anni di vita, ma anche dopo è proporre ai bambini piatti sfiziosi, belli, ricette creative e invitanti che permettano di coniugare i gusti dei bambini, con le esigenze di crescita che voglio l’assunzione equilibrata di proteine, carboidrati e verdure.

I formaggi freschi Tomasoni
e il contest #primi1000giorniTomasoniContest
E proprio con questo obiettivo nasce il contest #primi1000giorniTomasoniContest, riservato alle mamme blogger con l’invito a proporre una ricetta creativa realizzata con i formaggi freschi Tomasoni (Ricotta, Stracchino, Robiola) originale e creativa per ricordare l’importanza di utilizzare formaggi freschi nell’alimentazione della prima infanzia e l’apporto nutrizionale dei formaggi nei primi mesi di vita, dallo svezzamento fino ai 3/4 anni: appunto i primi 1000 giorni!
Formaggi freschi con latte 100% veneto
Io ho accettato volentieri l’invito a partecipare al contest perché mi sono innamorata a prima vista di questa azienda veneta che da 60 anni si impegna per valorizzare e salvaguardare le piccole realtà ed i piccoli produttori della zona, che ogni giorno gli forniscono il latte, materia prima essenziale per i suoi prodotti realizzati con latte 100% veneto: 400 quintali di latte proveniente solo da stalle altamente selezionate nel raggio di 30-40 km dalla propria sede. Una azienda che fa della filiera corta e controllata, la sua bandiera, sinonimo di alta qualità della materia prima selezionata, ma anche di rispetto per la tradizione casearia veneta.
E posso assicurarvi che questa attenzione si sente, perché i formaggi freschi Tomasoni sono davvero di ottima qualità, i miei bambini sono impazziti per la robiola al primo assaggio e hanno apprezzato moltissimo anche lo stracchino BIO.
Formaggi freschi Tomasoni BIO
Il caseificio Tomasoni infatti ha anche una linea BIO: la Caciotta Bio con una lieve stagionatura, il Dolce Tomasoni Bio dal sapore dolce e delicato, il PrimoDì Bio dalla pasta tenera e saporita, la Ricotta Bio morbida e leggera, il Formaggio San Saverio Bio dal sapore dolce di latte fresco e lo Stracchino Bio dal gusto cremoso e delicato.
L’intera gamma è prodotta con latte biologico italiano, principalmente da selezionate stalle del Veneto, da mucche alimentate con erba e foraggio bio, senza l’impiego di sostanze chimiche di sintesi e di organismi geneticamente modificati, come testimonia il logo di produzione biologica del Mipaaf (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) sulla confezione che ne certifica e garantisce l’intera filiera.
Formaggi freschi Tomasoni a latte di Capra
Non solo, ma nel ricco ventaglio di offerte di prodotti Tomasoni non manca anche una linea dedicata ai prodotti a latte di capra proveniente da una decina di allevamenti selezionati della zona del trevigiano. Una scelta dettata anche dalle esigenze dei clienti, sempre più attenti ad una alimentazione sana ed equilibrata: i formaggi di capra, infatti, oltre ad essere altamente digeribili anche per chi è intollerante al latte vaccino, sono particolarmente indicati nell’alimentazione di bambini e anziani grazie all’alto contenuto di calcio. Inoltre vengono particolarmente apprezzati per il ridotto apporto di calorie, circa 76 kcal per 100 ml di latte e per il minore contenuto di colesterolo rispetto ai formaggi a base di latte vaccino.

Crepes verdi (agli spinaci)
con zucca e stracchino BIO Tomasoni
Come vi dicevo il contest prevede la preparazione di una ricetta da proporre ai più piccoli usando come ingrediente uno dei formaggi freschi del Caseificio Tomasoni. Io ho pensato a delle invitanti crepes verdi, preparate con spinacino fresco e ripiene di zucca e stracchino BIO Tomasoni. Vi racconto come le ho preparate…
Ingredienti:
Per le crepes:
3 uova
500 ml di latte
200 gr di farina
Una manciata di parmigiano
3 manciate di spinacino fresco
Per il ripieno:
Zucca
stracchino BIO Tomasoni
Preparazione:
Per prima cosa inserite in un robot da cucina la farina e gli spinaci lavati e asciugati accuratamente.
Frullate energicamente finché gli spinaci si saranno ridotti alla consistenza della farina.

A questo punto sbattete le uova, aggiungete il parmigiano, la metà del latte e pian piano la farina (verde). Mescolate in modo da rendere il composto omogeneo e senza grumi, aggiungete il resto del latte e preparatevi alla cottura.

Ungete con poco olio, il pentolino antiaderente e cuocete le crepes una alla volta.

Una volta completata la cottura delle crepes, occupatevi di far appassire in padella la zucca finché si sarà sfaldata. Lasciatela raffreddare quindi unitela allo stracchino BIO Tomasoni.
Mescolate zucca e stracchino affinché si amalgamino per bene.

A questo punto tagliate a metà ognuna delle crepes, cospargetele con il composto di zucca e stracchino BIO Tomasoni, arrotolatele.

Potete servirle fredde, servirle facendole a rotelline, oppure ripassarle in forno con un filo di olio e una manciata di parmigiano. A voi la scelta. Scommetto che in ogni caso i vostri bimbi apprezzeranno tantissimo queste rotelline verdi agli spinaci con zucca e stracchino BIO Tomasoni, e avranno mangiato un piatto equilibratissimo perché contenente verdure, proteine dalle uova e dallo stracchino e carboidrati.

Che ne dite, vi piace la mia ricetta? Vi va di provarla?
Come vi ho detto la ricetta partecipa al contest #primi1000giorniTomasoniContest, se vi va, cercate sui social anche le ricette della altre blogger, sono una più bella dell’altra.
Post in collaborazione con Formaggi freschi Tomasoni.


Leave Your Comments