MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Crescere Figli Maschi

    18 Settembre 2013

    Tempo fa ho letto questo articolo su Donna Moderna Bambino in cui l’autrice, Valentina Stella, suggerisce come dovremmo crescere figli maschi perché siano gli uomini che lei vorrebbe sua figlia incontrasse in un bar.

    L’idea è davvero molto carina… chi non vorrebbe poter disegnare il futuro compagno del proprio figlio o della propria figlia?! Io vorrei che lei fosse dolce, come lo è lui, vorrei che lo capisse, che fosse disponibile all’ascolto e alla condivisione perché lui è molto aperto e disponibile alla collaborazione, vorrei che non avesse paura di sentirsi Donna, ma anche che non avesse paura della sua parte maschile.

    E a Valentina voglio dire che la condivido pienamente, che sono convinta che ai piccoli uomini di domani, bisognerebbe insegnare un sacco di cose…

    Quando sento dell’ennesima donna picchiata o uccisa da un suo compagno o da un ex, non posso fare a meno di pensare a quanta debolezza, quanta frustrazione, quanta incapacità di capirsi e dominarsi alberghi in quegli uomini e mi domando che storia abbiano, che passato, che infanzia.

    Gli uomini violenti, uomini che non sanno accettare una sconfitta, che non riconosco alla donna il diritto di dire NO, che non sanno accettare e gestire un rifiuto, che uomini sono? Sono dei mostri che se li incontri per strada capisci subito che devi starne alla larga o sono persone apparentemente normali, che nascondono un passato difficile, complessi problemi irrisolti che si trascinano fin dall’adolescenza o dall’infanzia. E’ forse colpa dei loro genitori che non hanno saputo educarli?

    Crescere figli maschi dunque vuol dire avere una responsabilità in più? Devo preoccuparmi che taluni miei comportamenti possano incidere negativamente sul futuro emotivo dei miei figli fino a questo punto?

    Non voglio neanche pensarci in questi termini!

    Ma voglio crescere figli maschi che imparino alcune cose fondamentali:

    Prima di tutto che l’amore è una scelta, un dono, sempre. Solo l’amore della mamma puoi dare per scontato, quello degli altri è un dono, non un merito acquisito per i successi, la simpatia, la dolcezza, i regali, le attenzioni. L’amore non si compra, nessun regalo, nessuna promessa posso convincere una persona ad amarne un’altra.

    Amare qualcuno non implica necessariamente l’essere riamati, che quando Dante scriveva “Amore che nullo amato amar perdona” non intendeva che bisognava prenderselo con la forza quell’amore. Che non si può costringere una persona ad amarci.

    Che non si può obbligare una persona a fare qualcosa, tanto meno ad amare. E in questo senso noi genitori per primi dobbiamo ricordarci di non usare la forza, né le minacce con loro per ottenere qualcosa, non diamo loro l’esempio negativo che con le cattive si ottiene quello che non si riesce ad ottenere con le buone, perché loro se lo ricorderanno.

    Abituiamoli ad aspettare: riconosciamo i loro bisogni, quando sono realmente tali, non chiamiamoli capricci, rispettiamo i loro tempi, ma non soddisfacciamoli in tutto. Non pensiamo che le frustrazioni facciano male: devono imparare che il regalo che hanno chiesto arriverà a Natale e non oggi, che se la mamma ha chiesto mezz’ora per lavorare devono aspettare quel tempo prima di poter giocare con lei.

    Insegniamo loro che la sconfitta non è un fallimento, che perdere con dignità dopo essersi onestamente impegnati è quello che conta.

    Insegniamo loro a chiedere aiuto quando ne hanno bisogno, a riconoscere le loro emozioni e a condividerle con qualcuno, a non farle esplodere, ma a controllarle, educhiamoli la loro intelligenza emotiva, quella che davvero conta per la loro felicità e la loro crescita sana

     

    Questo post, che mi ronzava nella mente da un po’… è il mio personalissimo contributo alla

    festa di compleanno organizzata da Zelda per Lucia Annibali

    che oggi compie gli anni e inizia una nuova vita.

    Ecco, il mio augurio è che sia piena di sorrisi e palloncini colorati…!

    ti-guardo-nel-cuore-crescere-figli-maschi

    difficoltà di una bismamma educare figli maschi Educazione Intelligenza Emotiva
    by Federica 
    25 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Buona vita a tutti di J.K. Rowling: del fallimento come opportunità e dell’importanza dell’immaginazione
    • Libri arrivo fratellino/sorellina
    • La mia strada – Libri per bambini per imparare ad avere fiducia in se stessi
    • Urlare non serve a nulla
    articolo precedente: Alessandro Gottardo
    articolo successivo: Giocare con Arcimboldo

    Comments

    1. lipstikanddummy says: 18 Settembre 2013 at 11:31

      Mamma di figlio maschio….anche io mi faccio spesso domande su quali valori trasmettergli e quali strimenti dargli per permettergli di essere felice e di amare liberamente. Grazie per aver condiviso questa tua riflessione.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 18 Settembre 2013 at 11:43

        Grazie a te!
        E grazie del commento, della condivisione e benvenuta sul mio blog!

        Rispondi
    2. SaRa(NuvolositàVariabile) says: 18 Settembre 2013 at 14:57

      Cara Federica,
      ho letto il tuo post
      ed è e sarà un post da conservare,
      ora che un piccolo gnomo scatenato fa parte dei nostri giorni e del mio ruolo di mamma.
      Credo che educare l’intelligenza emotiva,l’accettazione del limite e la gentilezza d’animo
      valga più del saper leggere e far di conto a 4 anni!

      grazie di cuore

      a presto

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 18 Settembre 2013 at 15:58

        Grazie Sara, condivido in pieno quello che scrivi
        Benvenuta sul mio blog.

        Rispondi
    3. tinella says: 18 Settembre 2013 at 16:04

      Purtroppo è un argomento che sento molto, potrei parlarne ore ma mi limiterò a un post. Hai fatto bene a scrivere dell’educazione dei maschi, io aggiungo che c’è da lavorare molto anche sulle femmine, educarle a sognare solo di essere belle e brave principesse sta rovinando una generazione. Io non sto insegnando niente di diverso ai miei figli, sono maschio e femmina, per me sono persone e basta.
      Grazie per la tua riflessione Federica!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 19 Settembre 2013 at 08:04

        Grazie a te per il bel commento.
        Non vedo l’ora di leggere il tuo post.
        Linkamelo, mi raccomando!
        Un bacio.
        Fede

        Rispondi
    4. MammaImperfetta says: 19 Settembre 2013 at 13:24

      Cara Fede,
      io i miei li sto crescendo cercando di farli ragionare su una cosa per volta. Troppi imput restano inascoltati.
      Noi stiamo lavorando sulla generosità. Li mando a scuola con la merenda e dico loro di regalarne ogni giorno metà. E altri gesti, piccoli, se vuoi, ma “faticosi”. Penso ci soffermeremo sulla generosità a lungo.
      E’ ciò che rende una persona, una persona degna.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 19 Settembre 2013 at 17:41

        La generosità!?
        Non avevo mai pensato che potesse aiutarli così tanto. Come ti è venuto in mente?
        E funziona?
        Davvero ne regalano metà!?
        Il confronto con te arricchisce sempre! Grazie

        Rispondi
    5. sly says: 19 Settembre 2013 at 14:32

      che dirti cara fede…è un gran casotto…io ho un’amica carissima che ha subito dei maltrattamenti…e qualche caso a scuola…a me viene da ricondurre tutto alla fonte, all’infanzia , ad eventi che si sono subiti e a modalità che sono state legittimate…parlando di me e della mia situazione, devo dirti che mi sento molto fortunata avendo in contemporanea Cami e Fili…noi stiamo affrontando in questo momento la loro sessualità (sicuramente in Filippo è più marcato l’approccio, forse per questioni fisiologiche -sto pisello che è onnipresente)…loro sono molto curiosi, e mi stiamo discutendo parecchio sul nostro corpo…IL CORPO E’ MIO e decido io…alla base di tutto c’è comunque il RISPETTO che io pretendo in ogni dove (come mamma e come maestra) ciao

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 19 Settembre 2013 at 17:40

        Sei una brava mamma, immagino che l’essere anche maestra ti dia qualche competenza in più vantaggiosissima in questo caso.
        E’ vero, forse avere un maschio e una femmina è una ricchezza per loro, io spero di riuscire strada facendo a costruire due ometti che sappiano rispettare prima di tutto, ma non è facile, me ne rendo conto…!

        Rispondi
    6. twinsbimamma says: 20 Settembre 2013 at 15:52

      ciao …ho scoperto che non mi si aggiornava la tua pagina a nuovi posti..ora spero di aver sistemato con un nuovo inserimento.. che bel post…. per mio figlio spero in una ragazza dolce ma anche ferma che non si faccia abbindolare dai suoi modi da “marpioncino” come li chiamo io o da furbetto….ma che soprattutto sia sincera e che lo aiuti ad affrontare tutte le sfide della vita… per mia figlia spero la adori e abbia un sostanzioso portafoglio….non che sia ricco economicamente ma ricco di cuore e che adori con lei fare shopping….per ora i vestiti sono la sua passione 😛

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 20 Settembre 2013 at 16:59

        che belli in tuoi vorrei…
        Son contenta di averti ritrovato e che tu abbia ritrovato me…
        Mi sei mancata!
        benvenuta su questo nuovo blog!

        Rispondi
    7. Adriana says: 22 Settembre 2013 at 22:11

      Cara che dire, ti risponderò con post appena avrò un attimo.
      Da mamma di maschi condivido le tue parole ma ti dico che ho anche tanta paura di sbagliare
      Bacio

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 23 Settembre 2013 at 09:29

        non vedo l’ora di leggerti!
        Baci

        Rispondi
    8. Silvana - Una mamma green says: 23 Settembre 2013 at 09:46

      Commossa. Guardo il mio BigD 7mesenne e mi dico che il fallimento più bruciante sarebbe quello di non riuscire ad insegnargli nel modo giusto il rispetto per le donne. Fortuna che non sono sola in questa sfida!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 23 Settembre 2013 at 10:44

        No, siamo tante e ce la faremo!!
        Benvenuta sul mio blog!

        Rispondi
    9. Saby says: 25 Novembre 2013 at 22:46

      Insegniamo loro che la sconfitta non è un fallimento!
      Questa frase la fascio mia! Io madre di un figlio maschio, felice, orgogliosa di quel che è…. Complimenti per i messaggi del tuo articolo!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 26 Novembre 2013 at 09:57

        Grazie!
        E’ scritto col cuore, da una mamma che vorrebbe cambiare il mondo partendo dai suoi figli..

        Rispondi
    10. Lusi says: 3 Ottobre 2014 at 18:32

      E’ una riflessione che faccio mia. Come è stato detto in un commento precedente, è un post da conservare. Da mamma di un maschio di 10 mesi, mi chiedo spesso come sarà da grande; da pendolare, mi ritrovo a osservare i ragazzi di oggi sui mezzi ogni giorno; da ricercatrice universitaria, vengo a contatto con loro spesso. C’è il ragazzo educato, ma purtroppo c’è anche quello che non lascia il posto ad un anziano che sale sul bus e anzi ride di lui, o quello che pretende di prendere un voto pieno all’esame anche se non ha studiato. In questi piccoli comportamenti ci vedo le basi del rispetto, per gli altri e per sè, lo stesso che poi avranno anche verso le donne. Come dici tu, sarà colpa di una cattiva educazione? E mi viene proprio tanta paura di sbagliare…Grazie per aver condiviso questo argomento!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 6 Ottobre 2014 at 08:49

        Grazie a te Lusi. Hai centrato il punto. Ansia di sbagliare ne ho tanta anche io e probabilmente sbaglieremo comunque, ma ad alcune cose ci tengo più che ad altre!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie