MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Attività creative

    Esercizi di lettura e scrittura, prima elementare

    9 Dicembre 2014

    Mio figlio ha cambiato 7 insegnanti di italiano dall’inizio dell’anno, quella di ruolo, arrivata un mesetto fa, ha già al suo attivo 10 giorni di malattia, legittima per carità, ma tant’è.

    Ovviamente confrontandomi con altre mamme in altre classe, scopro che nella classe di mio figlio sono in ritardo sul programma, ma soprattutto più di tutto, capisco che il problema maggiore è la mancanza di un metodo di insegnamento univoco e quindi della modalità di apprendimento delle varie lettere. Scopro che in molte classi viene dato come compito di esercitarsi a leggere. Da noi no.

    Io credo che dovrebbero invece, no? Dovrebbero mentre scrivono parole con la lettera studiata, imparare a leggerle, no? Esercitarsi a casa, se non si riesce a scuola perché sono in tanti, ma comunque trovare il modo e il tempo di invitarli alla lettura. No?

    Mio figlio non ha bisogno di essere invitato, per lui leggere è un bisogno: con tutti i libri per bambini che abbiamo in casa, lui non vede l’ora di poterli leggere da solo, quindi già ci prova!

    E visto che conosce tutte le lettere almeno in stampatello maiuscolo e quasi tutte quelle corsive perché è curioso, me le chiede e ha una sete di imparare che se solo avessi tempo, lui già scriverebbe libri e leggerebbe enciclopedie… (per dire… !) ho deciso di correre ai ripari.

    Da qualche settimana abbiamo un quaderno dove noi facciamo esercizi di lettura e scrittura: ci esercitiamo con le lettere e con le parole, facciamo paginette di lettere, scriviamo parole in maiuscolo e minuscolo e corsivo.

    Ieri abbiamo fatto una attività bellissima di cui voglio rendervi partecipi, magari chissà, si rivela utile anche a voi! 😉

    Esercizi di lettura e scrittura

    FASE 1: la mamma scrive una frase su quaderno in stampatello maiuscolo

    FASE 2: il bambino la legge

    FASE 3: il bambino la disegna

    FASE 4: Il bambino riscrive la frase in corsivo…

    Che ve ne pare?

    esercizi di lettura e scrittura prima elementare 5

    esercizi di lettura e scrittura prima elementare 2ù

    esercizi di lettura e scrittura prima elementare

    esercizi di lettura e scrittura prima elementare 4Non vi sembra bravissimo!?

    E poi, scegliendo opportunamente i soggetti, siamo riusciti anche a fare un piccolo dettato

    esercizi di lettura e scrittura prima elementare 3

    E voi, proponete delle attività integrative ai vostri bambini?

    Credete sia opportuno? Parliamone un po’se vi va…

    esercizi prescrittura bambini elementari scuola primaria
    by Federica 
    8 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Rientro a scuola: non è che ci sta sfuggendo qualcosa?
    • #ioleggoperché : dal 19 al 27 Ottobre torna IO LEGGO PERCHE’
    • Etichettare materiale scolastico a cosa serve?
    • Olocausto: come spiegarlo ai bambini
    articolo precedente: Cappuccetto Rosso
    articolo successivo: Salta Bart! di bambini, tecnologia, amore

    Commenti

    1. Daria dice: 9 Dicembre 2014 alle 14:23

      Nel nostro caso non serve, nel senso che la maestra (è fissa da inizio anno) da abbastanza cosette da fare per esercitarsi sia nella lettura che nella scrittura. Non so… forse se non avesse niente da fare qualcosa la chiederebbe lei… se non ne sentisse il bisogno lei, probabilmente non proporrei nulla.

      Rispondi
    2. hermione dice: 9 Dicembre 2014 alle 15:34

      Grazie per la tua esperienza che tocca un tasto dolente. Anche mio figlio è in prima e anche la sua maestra, per motivi legittimi, si è assentata spesso. Supplenti per ora non ne nominano, ma si limitano a trovare soluzioni tappabuchi col risultato che il programma è in stallo. Di corsivo ne hanno fatto pochissimo solo scritto e io sono un po’ preoccupata.
      Sulla lettura ti posso dire che, finché c’è stata la maestra, dava loro ogni giorno un brano da leggere a casa, insistendo che lo leggessero più volte.
      Purtroppo questo delle malattie delle maestre è un problema che ci portiamo dietro dalla materna e che mi ha caricato di una profonda sfiducia nella scuola pubblica italiana…
      Anch’io ho pensato di far esercitare mio figlio anche se i compiti dati dalle maestre sono dotati di ‘un’etica del dovere’ che le mie proposte non avrebbero.

      Rispondi
    3. Raffaella Guarino dice: 9 Dicembre 2014 alle 19:33

      non so come sono capitata a leggere questo post, non so chi siete, ma mi intrometto. Sono una vecchia docente dalla primaria ora sono alle superiori. Non stressate i vostri figli in questo modo in prima. Il programma da seguire e’ una follia, fare i confronti tra le classi e’ una follia. Le gare al più bravo nei primi anni delle elementari portano al disinteresse totale nel l’adolescenza dove noi docenti dobbiamo confrontarci con ragazzini depressi, demotivati o ribelli perché fanno scontare ai genitori tutte le richieste pesanti subite. Volete ragazzi in gamba? Non sostituitevi agli insegnanti, fate i genitori. Leggete per loro, portateli ai reading in biblioteca, fate scoprire loro i musei interattivi, ma sempre sotto forma di gioco divertente, curioso, entusiasmante, portateli al parco, in mezzo alla natura. I bambini che vivono la lettura come gioco e momento di coccola affettuosa con i genitori, leggono già a partire d ai quattro anni. La pratica che invece state adottando e’ quella che porta di sicuro all’odio per la scuola che poi si paga in adolescenza.
      Tra gli insegnanti e’ popolare un’ affermazione :” Vorrei insegnare in una classe di orfani, sarebbero tutti geni ! ”
      Gioiose festività a tutti

      Rispondi
    4. Angela - mammaemamme dice: 9 Dicembre 2014 alle 21:24

      Anche in classe di mia figlia credo siano un po indietro con il programma perche la maestra vuole che tutti seguano. Quindi aspettano quelli che hanno ritmi un po piu lenti. Hanno fatto solo le vocali e 4/5 consonanti. Mia figlia mi aiuta a scrivere la lista della spesa, ha scritto una letterina alla maestra della materna, mi legge le storielle la sera (2/3 paginette) scambio dei ruoli. Facciamo attivita on le quali si diverte e si sente grande.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 10 Dicembre 2014 alle 12:09

        Angela io lo incoraggio ma non lo forzo a fare cose che non farebbe da solo…

        Rispondi
    5. Flavia Franco dice: 10 Dicembre 2014 alle 00:15

      Non ho parole. La sua iniziativa non potrà che danneggiare sua figlia. Lei davvero crede che tutti siano in grado di fare gli insegnanti? Che il lavoro del docente sia il semplice leggere, scrivere e far di conto? Ha studiato le ultime teorie legate all’apprendimento?? Conosce Vigotsky? Padroneggia le attività metacognitive legate al metodo Ferreiro-Teberosky per l’apprendimento della letto-scrittira?Davvero lei ha un’autostima così elevata, competenze così radicate e professionalità necessarie a valutare quello che stanno facendo i docenti di sua figlia? Insegno da 30 anni, se vuole può visitare il mio blog; posso dirle che il lavoro che sta facendo fare a sua figlia fa sorridere e, mi dispiace per lei, non serve a nulla se non ha stancare sua figlia e ad indurla progressivamente a detestare l’apprendimento. Se continua così la scuola sarà un bel problema… E pensi quanti anni ha ancora di fronte… Buon Natale, comunque.

      Rispondi
    6. marta dice: 19 Dicembre 2014 alle 00:09

      Haccipicchia 😉

      Rispondi
    7. Luciana dice: 14 Aprile 2016 alle 22:27

      ahhh…. che belle paginette ordinate in bella scrittura e che disegni simpaticissimi, veramente carini.
      La mamma e’ sicuramente piu’ competente di molte insegnanti, ho visto quaderni scolastici ……….
      penosi …….

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più