

I finalisti Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia, edizione 37, sono stati annunciati oggi alla Bologna Children’s Book Fair.
I libri finalisti del premio Andersen sono stati scelti da una giuria di esperti e dalla redazione della rivista Andersen tra una selezione di titoli che raccoglie ogni anno le eccellenze della produzione editoriale Italiana per bambini e ragazzi. La giuria è composta dalla direzione della rivista ANDERSEN (Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda), lo staff redazionale di ANDERSEN coordinato da Martina Russo, Pino Boero (Università di Genova), Mara Pace (giornalista), Anna Parola (Libreria dei Ragazzi di Torino), Caterina Ramonda (blog Le Letture di Biblioragazzi), Vera Salton (Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto), Carla Ida Salviati (studiosa di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia) e, per la categoria “libro a fumetti”, Enrico Macchiavello (illustratore e fumettista).
Ad annunciare i nomi dei finalisti presso il Caffè degli Illustratori, Barbara Schiaffino e Walter Fochesato (rivista Andersen) Pino Boero (docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Genova) e Maria Fontana (responsabile dei Servizi educativi e culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova).
Le categorie del Premio Andersen sono:
- Miglior Libro 0/6 anni
- Miglior Libro 6/9 anni
- Miglior Libro 9/12 anni
- Miglior Libro oltre i 12 anni
- Miglior Libro oltre i 15 anni
- Miglior albo illustrato
- Miglior libro di divulgazione,
- Miglior libro fatto ad arte,
- Miglior libro senza parole,
- Miglior libro a fumetti,
- Miglior libro mai premiato.
Conosceremo solo a Maggio i nomi dei vincitori, ma per oggi festeggiamo i finalisti del Premio Andersen, il riconoscimento più importante della letteratura per bambini e ragazzi.
La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà a Palazzo Ducale di Genova sabato 26 maggio, momento nel quale sarà assegnato anche il premio alla libreria dell’anno per ragazzi, intitolato a Gianna e Roberto Denti e promosso da AIE-Associazione Italiana Editori e rivista Andersen.
Finalisti Premio Andersen 2018
Miglior libro 0-6 anni

Passo davanti, Coccole Books – Nadine Brun-Cosme – Olivier Tallec trad. di Marie-Josè D’Alessandro,
Buonanotte luna, Nord Sud – Margaret Wise Brown – Clement Hurd trad. poetica di Bruno Tognolini
Questa notte ha nevicato, Topipittori – Ninamasina,
Miglior libro 6/9 anni

Se le mele avessero i denti, Corraini – Milton e Shirley Glaser – trad. Giuseppe Solinas,
Sai fischiare Johanna?, Iperborea – Ulf Stark – ill. di Olof Ladström trad. di Laura Cangemi,
Irene la coraggiosa, Rizzoli – William Steig – trad. di Mara Pace,
Miglior libro 9-12 anni

Bambole giapponesi, Bompiani – Rumer Godden – trad. di Marta Barone,
Mio papà sa volare, Salani – David Almond – ill. di Polly Dunbar – trad. di Alessandro Peroni,
Victoria sogna, Terre di Mezzo – Timothée de Fombelle – ill. di Mariachiara Di Giorgio – trad. di Maria Bastanzetti
Miglior Libro oltre i 12 anni

Nella pancia della balena, Camelozampa – Alice Keller,
Lost & Found, Feltrinelli up – Brigit Young, trad. di Alessandro Peroni
Una voce di piombo e oro, Piemme – K.L. Going – trad. di Gloria Pastorino,
Miglior Libro oltre i 15 anni

Io e te come un romanzo, DeA Planeta – Cath Crowley – trad. di Valentina Zaffagnini,
The hate u give, Giunti – Angie Thomas – trad. di Stefano Bortolussi,
L’isola del muto, San Paolo – Guido Sgardoli,
Miglior Libro Divulgazione

Guarda! La fotografia spiegata ai ragazzi, Contrasto – Joel Meyerowitz – trad. di Valentina De Rossi,
Piante e animali terribili, Lapis – Dino Ticli – ill. di Andrea Antinori
Curiosa natura, L’Ippocampo – Florence Guiraud – trad. Vera Verdiani
Miglior Libro Fatto ad arte

Il mio campionario cromatico, L’ippocampo – Cruschiform – trad. Jacopo Pes, Colorama.
Egittomania, Franco Cosimo Panini – Emma Giuliani e Carole Saturno – trad. di Margherita Vecchiati,
I doni degli dei, Verbavolant – Giuseppina Norcia – ill. di Marcella Brancaforte,
Miglior albo Illustrato
Il volo di Osvaldo, Clichy – Thomas Baas – trad. di Tommaso Gurrieri,
‘45, Orecchio Acerbo- Maurizio A.C. Quarello,
Il bosco addormentato, Rizzoli – Rébecca Dautremer – trad. di Francesca Mazzurana,
Miglior libro senza parole

Bosch, Beisler – Thé Tjong-Khing
Cuore di tigre, Carthusia – Paola Formica,
Professione coccodrillo, Topipittori – Giovanna Zoboli – Mariachiara Di Giorgio,
Miglior libro a fumetti

La mela mascherata, Canicola – Martoz,
La guerra di Catherine, Mondadori – Julia Billet – ill. di Claire Fauvel trad. di Elena Orlandi,
La spaventosa paura di Épiphanie Frayeur, Tunué – Sevérine Gauthier – ill. di Clément Lefévre trad. di Stefano Andrea Cresti,
Miglior Libro mai premiato

Amici amici, Emme Edizioni – Helme Heine – trad. di Giulio Lughi
Un giorno nella vita di Dorotea Sgrunf, LupoGuido – Tatjana Hauptmann,
Gorilla Orecchio Acerbo – Anthony Browne
Prossimi appuntamenti curati dalla rivista Andersen alla Fiera del libro di Bologna
Lunedì 26 marzo
ore 16.30 – Caffè Illustratori
Silent Book Contest 2018 – Gianni De Conno Award
Evento in collaborazione con la rivista Andersen con Walter Fochesato, Patrizia Zerbi, Mariana Ruiz
Johnson, Sara Wang, Emanuela Bussolati, Gabriel Pacheco, Antonello Silverini (membri giuria 2018);
Claudio Novoa, Sindaco del Comune di Mulazzo; Gianni Tarantola, Associazione Montereggio Paese
dei Librai.
Presentazione degli 8 finalisti della V Edizione del concorso internazionale, da quest’anno dedicato a
Gianni De Conno. In onore della Cina Ospite d’Onore 2018, un Premio Speciale sarà dedicato a
Zhang Leping, creatore di “Sanmao”, amatissimo protagonista di tante storie a fumetti.
Seguirà, alle 17.30 l’inaugurazione della mostra delle tavole realizzate dai finalisti del Silent Book
Contest e alcune tavole silenziose di Sanmao allestite al Padiglione 26.
Martedì 27 marzo
Ore 15.30 – Sala Bolero, Blocco B
Tanti auguri Mino Milani
Evento organizzato da Hamelin: una festa e una pubblicazione per celebrare il novantesimo compleanno
del nostro più grande autore per ragazzi, Mino Milani, che ha ricevuto nel 2017 il Premio della Giuria
del Premio Andersen.
ore 16.00 – Sala Melodia
Viaggi fantastici e avventure straordinarie
La narrativa di Michelle Cuevas, tra buchi neri e amici immaginari
Evento organizzato da DeA Planeta Libri con Michelle Cuevas, intervistata da Martina Russo (Andersen)
Sguardo lucido sull’infanzia, grandi storie e un pizzico di ironia: questi gli ingredienti dei libri di
Michelle Cuevas, a Bologna per incontrare i suoi lettori e discutere insieme di letteratura e narrazioni.
L’appuntamento, pensato e dedicato per insegnanti, operatori del settore e lettori curiosi sarà
l’occasione per immergersi nell’immaginario dell’autrice de Le avventure di Jacques Papier (Premio
Andersen 2016 come miglior libro 9/12 anni) e Il fantastico viaggio di Stella (2018).
Mercoledì 28 marzo
ore 10.00 – Sala Bolero – Centro Servizi Blocco B (1° piano)
Carla Poesio, a woman of passion: studiare, interpretare, scrivere di libri per ragazzi
Pino Boero, Università di Genova; Caterina Del Vivo, Gabinetto G.P. Vieusseux; Emy Beseghi,
Università di Bologna; Silvana Sola, IBBY Italia; Domenico Bartolini, Liber; Barbara Schiaffino e
Walter Fochesato, Andersen; Paola Parlato, Il Pepeverde; Giordana Piccinini, Hamelin; Letizia Galli,
autrice e illustratrice; Donatella Trotta, giornalista e autrice; Ada Treves, Pagine Ebraiche; Julia
Eccleshare, Hay Festival; Maria Russo, New York Times; Claude Combet, Livres Hebdo; Susanna
Wengeler, BookMarkt
Bologna Children’s Book Fair rende omaggio alla memoria della critica letteraria Carla Poesio,
insieme a docenti universitari, ai direttori delle principali riviste del settore e a giornalisti
internazionali. Sarà inoltre presentato il Premio Carla Poesio che dal 2019 premierà la miglior tesi di
laurea italiana dedicata alla letteratura per l’infanzia.
ore 19.00 – Adiacenze (Vicolo Spirito Santo 1, Bologna)
La battaglia delle rane e dei topi
In occasione di Bologna Children’s Book Fair, lo spazio espositivo Adiacenze ospita la mostra delle
tavole de La battaglia delle rane e dei topi (Ippocampo) di Daniele Catalli, ricostruendo il processo di
costruzione del libro: dal bozzetto, alla tavola al libro finito. Il 28 marzo alle ore 19, Martina Russo
della rivista Andersen, Matteo Fumagalli, booktuber e rappresentante della casa editrice Ippocampo,
in compagnia dell’autore, ci condurranno attraverso una lettura più approfondita del volume,
percorrendone la mostra. Sarà possibile visitare la mostra dal 28 marzo al 14 aprile 2018.

Leave Your Comments