MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI

    Vincitori 39° premio Andersen 2020

    19 Giugno 2020

    Proclamati stamattina in diretta su Facebook, dalla splendida cornice di Spianata Castelletto di Genova, il prestigioso premio Andersen 2020 che ogni anno premia la migliore letteratura per bambini e ragazzi in Italia. Qui i finalisti 2020 per ogni categoria

    Il premio Andersen è il premio letterario italiano più prestigioso nel settore della letteratura giovanile, includendo diverse categorie.

    Le categorie del Premio Andersen sono

    Miglior Libro 0/6 anni
    Miglior Libro 6/9 anni
    Miglior Libro 9/12 anni
    Miglior Libro oltre i 12 anni
    Miglior Libro oltre i 15 anni
    Miglior albo illustrato
    Miglior libro di divulgazione
    Miglior libro fatto ad arte
    Miglior libro senza parole
    Miglior libro a fumetti
    Miglior libro mai premiato

    La giuria del Premio Andersen è  composta dalla direzione della rivista ANDERSEN (Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda); lo staff redazionale di Andersen coordinato da Martina Russo; Mara Pace (giornalista e responsabile web/social); Pino Boero (Università di Genova); Enrico Macchiavello (illustratore e fumettista); Anna Parola (Libreria dei Ragazzi di Torino); Caterina Ramonda (blog Le Letture di Biblioragazzi); Vera Salton (Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto); Carla Ida Salviati (studiosa di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia).

    Vincitore Premio Andersen 2020: miglior libro 0/6 anni

    Desperado (Beisler) di Ole Könnecke – trad. di Chiara Belliti

    Il piccolo Roy e l’inseparabile destriero Desperado frequentano tutti i giorni l’asilo della maestra Heidi. Una mattina però ad attenderli c’è un’amara sorpresa: la scuola è stata messa sottosopra da un gruppo di malviventi e la giovane donna è stata rapita. Barbanera, il capo delle canaglie, ha intenzione di sposare a tutti i costi Heidi, e la lascerà libera solo se lei accetterà. La situazione è critica, Roy e il suo fedele cavallo bianco si lanciano all’inseguimento!

    Desperado 

     

    Vincitore Premio Andersen 2020: miglior libro 6/9 anni

    La buca (Camelozampa) di Emma Adbåge – trad. di Samanta K. Milton Knowles

    Nel cortile della nostra scuola c’è una buca.
    Noi la chiamiamo la Buca.
    Nella Buca si può giocare a qualsiasi cosa: a mamma orsa, a capanna, a nascondersi, al negozio… a tutto!
    Tutti amano la Buca, tranne i grandi.
    I grandi odiano la Buca.

    Link affiliato Amazon: La buca

     

     

    Vincitore Premio Andersen 2020: miglior libro 9/12 anni

    Le parole di mio padre (HarperCollins) di Patricia MacLachlan – trad. di Stefania Di Mella

    Declan O’Brien aveva sempre una parola buona per tutti e spesso usava espressioni curiose. E amava cantare. Cantava mentre giocava a basket e quando preparava la colazione.

    I suoi figli, Fiona e Finn, lo adoravano e sapevano che il loro profondo affetto era ricambiato.

    Ma un giorno un terribile incidente cambia le loro vite per sempre, e Fiona e Finn rimangono senza papà. Il vuoto sembra incolmabile, la mamma è disperata e non sa come sostenerli… Cosa si può dire loro per aiutarli a superare un dolore così grande?

    Poi un amico, Luke, suggerisce ai due fratellini di fare volontariato in un rifugio per cani abbandonati, e qui Fiona e Finn stringono una tenera amicizia con due cagnoline che hanno altrettanto bisogno di essere consolate. E iniziano a pensare che forse, con il tempo e le dolci parole del papà nel cuore, anche per loro la scintilla della speranza si accenderà di nuovo…

    Scritto con una semplicità che arriva dritta al cuore, Le parole di mio padre è un romanzo commovente che parla di tristezza e di speranza, di generosità e di amicizia, e ci insegna che a volte la forza di ricominciare si trova nei luoghi più impensati.

    Patricia MacLachlan ci porta da un dolore che annichilisce alla capacità di vivere di nuovo, suggerendo verità profonde con accurata delicatezza, così che il giovane lettore possa comprenderle al momento giusto.

    Un romanzo sul potere delle parole e delle canzoni, sui ricordi e sulla famiglia, sul legame salvifico tra uomini e cani e “l’eterna adeguatezza delle parole”.

    Link affiliato Amazon: Le parole di mio padre

    Vincitore Premio Andersen 2020: miglior libro oltre i 12 anni

    Nella bocca del lupo (Rizzoli) di Michael Morpurgo – ill.di Barroux – trad. di Bérénice Capatti

    Francis e Pieter, due fratelli molto uniti eppure così diversi. Quando scoppia la Seconda guerra mondiale scelgono strade opposte: Pieter si arruola nell’aviazione britannica e va a combattere, mentre Francis, convinto pacifista, fa obiezione di coscienza e si ritira nella campagna francese. Le loro idee sembrano guidarli, ma la guerra travolge tutto e Francis si ritroverà solo di fronte al nemico. L’autore attinge alla storia vera dei suoi zii per dar voce alla lunga e commovente lettera di un uomo che, nel giorno del suo novantesimo compleanno, ricorda il fratello scomparso settant’anni prima. Il testo è accompagnato dalle raffinate ed evocative illustrazioni di Barroux.

    Link affiliato Amazon: Nella bocca del lupo

    Vincitore Premio Andersen 2020: miglior  libro oltre i 15 anni

    Alla fine del mondo (Mondadori) di Geraldine McCaughrean – trad. di Anna Rusconi

    Arcipelago di Saint Kilda, Scozia, 1727. Come ogni estate una barca parte dall’isola di Hirta per lasciare sul Warrior Stac, un faraglione abitato solo da brulicanti colonie di uccelli marini, Quilliam e i suoi amici uccellatori. Tornerà a prenderli alla fine della loro battuta di caccia, tre settimane dopo. Ma quando ormai l’autunno serra il faraglione nella sua morsa di vento e tempeste, ancora nessuno è tornato a recuperare Quilliam e gli altri, e giorno dopo giorno gli uccelli volano via insieme alle speranze di rivedere presto casa. Cosa è stato della sua famiglia e dì tutti gli abitanti di Hirta? Solo la fine del mondo può avere ímpedíto loro di liberare gli uccellatori da quella prigione di roccia, freddo, fame e paura. Un’avventura sconvolgente, che affonda le proprie radici nella verità storica e dialoga con capolavori come Il Signore delle Mosche e Robinson Crusoe, lasciandoci a ogni pagina a bocca aperta di fronte alla bellezza e alla durezza della natura.

    Link affiliato Amazon: Alla fine del mondo

    Vincitore Premio Andersen 2020: miglior albo illustrato

    Tutto cambia (Orecchio Acerbo) di Anthony Browne

    Era un giovedì mattina quando alcune cose cominciarono a trasformarsi sotto gli occhi stupefatti di Joseph. Nella cucina di sempre il bollitore mise orecchie, coda e zamp da gatto. La poltrona in soggiorno non era più la solita: ricoperta di pelo marrone gorilla. Forse all’esterno tutto era come sempre. Magari tirare due calci al pallone per ingannare l’attesa di mamma e papà di ritorno tra poco, gli avrebbe fatto bene. Ma anche il pallone in aria si trasformò in uovo. Anche la bici aveva qualcosa d’insolito… Davvero tutto stava cambiando intorno a lui? D’altronde suo padre lo aveva avvertito, che nulla sarebbe stato più come prima… Da uno dei più grandi autori di libri per l’infanzia, un gigantesco capolavoro d’immaginazione.

    Link affiliato Amazon: Tutto cambia

    Vincitore Premio Andersen 2020: miglior libro a fumetti

    Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin (Einaudi ragazzi) di Émilie Plateau – trad. di Silvia Mercurio

    Fai un respiro profondo. Eccoti ora nella pelle di Claudette Colvin: un’adolescente nera di quindici anni che vive nell’Alabama degli anni Cinquanta. Da quando sei piccola, sai che i neri devono vivere separati dai bianchi, e che se non lo fanno possono andare incontro alla prigione o addirittura alla morte. Ma oggi cambierai la storia…

    Link affiliato Amazon: Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin

     

    Vincitore Premio Andersen: miglior libro senza parole

     

    L’isola (Lemniscaat) di Mark Janssen

    Un naufragio porta un papà, la sua bambina e il loro cane su un’isola deserta. Un’isola? Siamo sicuri? Un libro da guardare e riguardare senza mai stancarsi. Età di lettura: da 5 anni.

    Link affiliato Amazon: L’isola

     

    Vincitore Premio Andersen 2020: miglior libro di divulgazione

    Che cos’è un fiume? (Topipittori) di Monika Vaicenaviciené

    Una sorgente canterina, un crepaccio in un ghiacciaio, una palude fangosa o un lago silenzioso: ecco da dove nasce un fiume. Poi comincia ad andare. In riva a un fiume, una ragazzina impara a osservare l’ambiente che la circonda e si pone molte domande. A risponderle è la nonna che di quel luogo sembra conoscere ogni segreto. Attraverso la voce e la mano di Monika Vaicenaviciene, il lettore è accompagnato alla scoperta dei fiumi del mondo e delle loro straordinarie particolarità, acquisendo man mano consapevolezza della grande responsabilità che ognuno di noi ha nel preservare l’ambiente. Pubblicato originalmente in svedese, Che cos’è un fiume?, della collana Super PiNO (PIccoli Naturalisti Osservatori), è stato premiato delWorld Illustration Awards; selezionato alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna e a Ilustrarte.

    Link affiliato Amazon: Che cos’è un fiume? 

    Vincitore Premio Andersen 2020: miglior libro fatto ad arte

    Nello spazio di uno sguardo (Terre di mezzo) di Tom Haugomat

    Marzo 1956, Mud Bay, Ketchikan, Alaska. Il piccolo Rodney apre gli occhi sul mondo.

    Attraverso varchi e fenditure (finestre, oblò, schermi, telescopi, un binocolo…) il suo sguardo si posa di volta in volta su un pezzettino di universo.

    Ritagli di vita e grandi eventi della Storia (lo sbarco sulla Luna, l’11 settembre) si intrecciano con gioie, amori, traguardi, sconfitte e il sogno di volare nello spazio infinito.

    “Un’autentica poesia visuale”. (Giuria del Bologna Ragazzi Award)

    Link affiliato Amazon: Nello spazio di uno sguardo 

     

     

    Vincitore Premio Andersen 2020: miglior libro mai premiato

    John della notte (Equilibri) di Gary Paulsen – ill. di Peppo Bianchessi – trad. di Manuela Salvi

    John della Notte è nero, imponente e fiero. La sua schiena è piena di cicatrici, flagellata dalle frustate. Perché John della Notte è uno schiavo e il vecchio Waller è il suo padrone, feroce come non si può immaginare. Sarny ha dodici anni appena, e il suo destino di schiava è segnato, ma quando incontra John della Notte capisce che al destino ci si può ribellare. Perché John è tornato per insegnare a leggere e scrivere, per insegnare la libertà. Leggere, scrivere, libertà… Parole vietate, proibite dalla legge, per le quali il vecchio Waller è pronto a torturare e anche a uccidere. Ambientata a metà dell’Ottocento, “John della Notte” è una storia potente e dolorosamente poetica sulla ricerca inarrestabile della libertà e sul potere della lettura e della scrittura.

    Link affiliato Amazon: John della notte

     

     

     

     

    Che ne dite dei libri scelti come vincitori del Premio Andersen 2020?

    Li conoscete già o correte a comprarli?

    Premio e rivista Andersen
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • I finalisti del premio Andersen 2020
    • Vincitori del premio Andersen 2019
    • Finalisti premio Andersen 2019
    • Vincitori del Premio Andersen 2018
    articolo precedente: Libri per ragazzi: Piante e animali terribili
    articolo successivo: Polpette di tonno e fagioli con pecorino

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie