MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Roma per bambini

    Fine settimana per bambini di Roma 22-24 Marzo

    22 Marzo 2019

    Siamo già al fine settimana? Non so voi ma a me questa settimana è volata! Sarà che è stata pienissima di impegni, corse di qua e di la (più del solito intendo) ma davvero non mi son resa conto del passare dei giorni. Molto felici di essere prossima al fine settimana vi racconto come sempre cosa fare nel fine settimana con i bambini a Roma.

    Come ogni settimana ho selezionato per voi gli appuntamenti più belli in programma a Roma questo fine settimana, che sono perfetti per famiglie con bambini.

    MOSTRA NON ESTINGUERTI

    Per prima cosa voglio segnalarvi Venerdì 22 marzo inaugurazione della mostra #NonEstinguerti: 24 riproduzioni in grandezza naturale, dal tirannosauro al triceratopo.

    La mostra dal 22 marzo fino al 10 novembre nell’Oasi WWF di Macchiagrande, a Fiumicino, avrà per filo conduttore il tema dell’estinzione delle specie attraverso l’hashtag “#NonEstinguerti”. Un format innovativo che prevede all’interno dell’Oasi l’installazione di una serie di ricostruzioni iperrealistiche e in grandezza naturale di dinosauri e altri animali preistorici.

    La mostra prevede un ricco calendario eventi per i fine settimana, consultabile sul sito.

    ROMA FLOWER PARK

    Roma Flowers Park è la prima manifestazione di coreografie floreali a Roma, ispirata al meraviglioso parco olandese del Keukenhof.
    Oltre 1.000.000 di bulbi di tulipani olandesi e tantissime altre varietà per un insieme di colori e profumi che lasciano senza fiato. Mercatini, prodotti tipici di Amatrice direttamente dalle zone terremotate, laboratorio didattico dedicato ai bambini e alle scuole, zona “Pick Your Flowers”, area giochi per i bambini, area pic nic, food e drink e un parcheggio interno dedicato.

    CINECITTA’ WORLD

    C’è un solo posto in Italia dove l’ospite può volare a bordo di un Cinema Volante, sfidare la furia dei Dinosauri, diventare il protagonista di Assassin’s Creed, giocare con la neve tutto l’anno e rinfrescarsi nella Cinepiscina…è Cinecittà World, il nuovo parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma.

    Cinecittà World, l’Antica Roma, Spaceland, il Far West, Adventureland, l’area acquatica Sognolabio e la new entry Il Regno del Ghiaccio, sono i mondi immersivi del parco, dove passeggiare e godersi lo spettacolo del grande cinema.

    Quest’anno il parco aggiunge 6 novità: per un totale di 40 Attrazioni, 6 Spettacoli al giorno e 7 Aree a Tema. 30 ettari di emozione e suggestione, in cui la magia veste l’esperienza del visitatore e la rende unica, vera, indimenticabile.

    Save the Children a Roma per l’anniversario del conflitto in Yemen

    Domenica 24 marzo alle ore 19, presso la Galleria Alberto Sordi, l’evento pubblico “Stop alla guerra sui bambini”

    A quattro anni dall’inizio della guerra in Yemen, quasi 6.500 bambini hanno già perso la vita o sono rimasti feriti dai bombardamenti e in questo momento più di 1 minore su 10 vive in zone in cui l’intensità del conflitto è elevata, con conseguenze devastanti sulla propria vita e sul proprio futuro.

    Per dare loro voce e per tenere alta l’attenzione su quella che oggi rappresenta la più grande crisi umanitaria in corso nel mondo, Save the Children – l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro – organizza l’evento pubblico “Stop alla guerra sui bambini”, che si terrà domenica 24 marzo alle ore 19, presso la Galleria Alberto Sordi a Roma.

    Un evento di musica e parole con le note del Maestro Giovanni Allevi, Ambasciatore di Save the Children, e la voce dell’attrice Anna Foglietta, Presidente dell’Associazione Every Child is My Child, per raccontare la quotidianità che vivono i bambini in Yemen, le sofferenze che sono costretti a subire sulla propria pelle ma anche il loro desiderio grande di un futuro fatto di pace e speranza.

    Interverrà all’evento anche il Direttore di Save the Children in Yemen Tamer Kirolos, per testimoniare il lavoro dell’Organizzazione sul campo per assistere i bambini e le loro famiglie.

    Giullari artisti e giocolieri per un weekend di folle divertimento al LunEur Park

    Sabato 23 e domenica 24 marzo, dalle 10:00 alle 18:00, tanti allegri personaggi popoleranno il Luneur Park per dar vita alla mitica FESTA DEI FOLLI: Trampolieri tra le Nubi, Clown Pasticcioni, Mangia Fuoco Sputa Neve, Matti Giocolieri, Farfalle Contorsioniste … e tanti altri ancora! Tutti pronti a stupirti e coinvolgerti con scherzi, giochi e spettacoli dell’antica arte circense.

    Oltre al divertimento di Giostre e Giochi non perdere il doppio appuntamento con La Parata dei Folli: alle 12:30 e alle 16:30. Unisciti a saltimbanchi, trampolieri, acrobati, giocolieri, mimi e ballerini per raggiungere la terra delle Farfalle e partecipare alla Baby Dance… più Folle di sempre!

    Fine settimana per bambini di Roma – Musei di Roma per bambini

    Fine settimana per bambini di Roma da Explora

    EXPLORA MUSEO dei Bambini di Roma un vero paradiso per i bambini dove giocare e imparare con bellissimi allestimenti interattivi. Una tappa imprescindibile se venite a Roma con i bambini. Vi abbiamo raccontato del Museo Explora e della nostra bellissima esperienza lì dove siamo stati tante volte e dove vogliamo ancora tornare tante volte. Info www.mdbr.it

    Il laboratorio Stampa che impressione, per bambini 3-5 anni, consente di sperimentare una tecnica di stampa per creare motivi, disegni, decorazioni e texture originali e personalizzate chiamata embossing.
    Grazie alla macchina Sizzix Big Shot i bambini possono ricreare l’effetto del (di)segno in rilievo, visibile agli occhi e al tatto, fino a ricavarne dei fogli da assemblare in un libricino.

    L’attività, in pieno stile making, permette di compiere un’attività incentrata sul “creare e costruire” stimolando la creatività, l’espressione artistica e la manipolazione,  ed è proposta nel nuovo spazio Made in Explora. 

    Il laboratorio Quanta energia! permette ai bambini 6-11 anni di sperimentare l’energia grazie a una coinvolgente attività in cui comprenderne i fenomeni scientifici attraverso il comportamento di alcuni materiali.

    Officina in Cucina propone per la stagione 2018-2019 Ricette dall’orto, un ricco calendario di appuntamenti con ricette pensate per celebrare la nascita degli orti didattici di Explora, realizzati grazie al progetto GARDENStoGROW, Urban Horticulture for Innovative and Inclusive Early Childhood Education, cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea.

    I laboratori di cucina sono aperti anche ai bambini d’età 3 e 5 anni!
    I corsi di cucina per i baby chef 3-5 anni si svolgono la mattina, dalle 10.45; spazio ai bambini 6-11 anni nel pomeriggio, dalle 15.45.
    La divisione in due turni permette di confrontarsi con attività mirate e pensate per le diverse età dei bambini.

    Terzo appuntamento con Tortino di pisellini! dal 2 febbraio al 31 marzo 2019

    Agli aspiranti cuochi il compito di realizzare morbidi soufflè ricchi di vitamine, proteine e sali minerali e scoprire come creare dai semi buonissime mezze sfere.

    Fine settimana per bambini di Roma alla Casina di Raffaello 

    LEGGI: Casina di Raffaello, Villa Borghese Roma

    Dada collage
    Mercoledì alle 16.30; sabato e domenica alle 10.30
    “Dada non significa nulla“, come scrisse Tristan Tzara sul Manifesto del movimento artistico nel 1918. Durante il laboratorio, i bambini liberano immagini da riviste, giornali e depliants e creano nuove composizioni imprevedibili e nonsense tramite la tecnica del collage, con l’aggiunta di colori, carta e altri materiali.

    Che sagoma!
    Martedì alle 16.30; sabato e domenica alle 15.00
    C’è chi è più alto e chi è più basso, chi ha i capelli cortissimi e castani e chi tutti ricci e biondissimi, qualcuno ha la pelle rosa e qualcuno marrone…per imparare a conoscerci dobbiamo sapere anche come siamo fatti! Ogni bambino rappresenta il proprio autoritratto a grandezza naturale su una sagoma disegnata intorno a lui e con le tempere crea il giusto colore per dipingere la propria pelle.

     Una bomba di semi
    Venerdì alle 16.30; sabato e domenica alle 12.00 e alle 17.00
    Un laboratorio per giardinieri in erba, per portare a casa un pezzetto di primavera durante i mesi invernali: con un mix di ingredienti semplici e naturali, i bambini impastano una bomba di semi, che esploderà seguendo i ritmi lenti della natura, creando un nuovo angolo verde.

     Il mio timbro
    Giovedì alle 16.30; sabato e domenica alle 11.30 e alle 16.00
    Con una gomma speciale, forbici e punteruoli, ogni bambino crea il proprio timbro, da usare insieme a tanti altri per realizzare una composizione fantasiosa e colorata.

    Fine settimana per bambini di Roma al Museo Civico di Zoologia

    Sabato 15.30 – 17.30 Scheletri & CO. Esploriamo l’affascinante mondo degli scheletri, osservando, misurando e ricostruendo quelli conservati al Museo. Dalle vertebre della balena alle costole della giraffa per indagare e verificare differenze e similitudini, imparare a conoscere lo scheletro degli animali Vertebrati e quali sono le sue principali funzioni.

    MUSEO- GAME: “UN SALTO NEL BUIO” (5-8 anni con adulti)

    Proseguono le sfide del Museo-game… alla ricerca di reperti misteriosi e animali imperscrutabili che popolano grotte e oscure cavità del nostro pianeta. Un tour giocato nelle sale del museo dove mettere in azione fiuto, intuizione e una grande capacità di esplorazione.

    “H2O e attimi… di luce”. Una mostra per celebrare l’importanza dell’acqua

    6 marzo, 9:00 – 31 marzo, 19:00  l’acqua (H2O) è l’elemento essenziale per la vita di tutti gli esseri viventi, tanto che l’UNESCO le dedica una Giornata Internazionale, il 22 marzo 2019, per sensibilizzare tutti alla conservazione e all’utilizzo migliore di questo bene prezioso.

    Il tema dell’acqua ha ispirato i fotografi dell’Associazione “Grigio 18%”, che lo hanno interpretato in modo originale e personale nell’esposizione. La mostra H2O e attimi… di luce vuole porre l’accento sull’importanza di questo elemento nel suo significato più attuale e quotidiano, attraverso una trentina di immagini selezionate tra le più interessanti di quelle “catturate” dagli associati. L’interpretazione dell’acqua avverrà, quindi, nelle forme più varie a seconda della personalità del fotografo: dalle cascate ai mari in tempesta, dai tramonti sugli specchi d’acqua, ai dettagli di foglie o gocce nel loro contesto naturale, fino all’acqua ghiacciata che si posa in forma nevosa sui monumenti delle nostre città.

    Gli astronomi del Planetario di Roma presso il Museo Civico di Zoologia – Dal 2 gennaio 2019 il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo Civico di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile. Rivolgendosi alle diverse fasce di visitatori (famiglie, bambini, studenti, adulti), la programmazione comprende quindi attività che si svolgono nel planetario mobile (proiezioni), presentazioni frontali e attività miste, in cui le proiezioni e la componente frontale si integrano a vicenda. Per maggiori informazioni sulle attività e sugli spettacoli in programma visitare il sito del Planetario e Museo Astronomico.

    Fine settimana per bambini di Roma a Tecnotown

    Technotown, lo spazio di Villa Torlonia dedicato alla creatività e alla scienza, dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, propone per il mese di gennaio una serie di attività didattiche che si ripetono con cadenza settimanale. Tutte le mattine, dal martedì al venerdì, le attività sono riservate alle scuole (max 25 partecipanti ad attività), mentre nel pomeriggio e nelle mattine di sabato e domenica) le attività sono rivolte al pubblico dai 6 ai 99 anni (max 15 persone ad attività). Info info@technotown.it

    LEGO Robot Engineering
    Nel tempo dell’attività si verrà messi alla prova nel progettare, costruire e programmare apparecchi della vita quotidiana utilizzando i kit LEGO WEDO. Ogni squadra con concorrenti di tutte le età, dai 6 ai 99 anni, diventerà parte attiva di uno staff e avrà il proprio capo progetto, un costruttore e un programmatore, che dovranno cooperare insieme alla realizzazione del progetto loro assegnato. Sarà una vera e propria sfida creativa/collaborativa per la risoluzione di particolari problemi di progettazione dove la differenza di età non sarà più un ostacolo ma un arricchimento del lavoro di cooperazione. I progetti migliori verranno premiati con una speciale menzione sul sito di Techonotown.

    Robot Storytelling
    Una vera e propria sfida di programmazione robotica, tra adulti e ragazzi, per far vivere un’avventura speciale al piccolo robot. Cinque squadre si sfideranno ad inventare una storia straordinaria che ha come protagonista i LEGO MINDSTORMS. Ogni squadra avrà 30 minuti per creare una storia partendo da alcune indicazioni di base e per programmare il proprio robot a compiere delle azioni che lo renderanno attore in questo racconto. I partecipanti alla sfida saranno essi stessi i registi, i programmatori e gli strateghi di questo gioco speciale che li farà avventurare nel mondo della programmazione robotica in modo divertente e innovativo.

    Diventa un Supereroe
    Avete mai pensato di potervi trasformare in uno dei supereroi più famosi? Nel “virtual set” allestito a Technotown tutto questo è possibile. Tre squadre, con concorrenti di tutte le età, si sfideranno utilizzando le apparecchiature a disposizione, nel ricreare i superpoteri dei grandi supereroi della nostra infanzia. Non è mai troppo tardi per poter volare, arrampicarsi sui tetti dei grattacieli, scomparire nel nulla e trasformarsi in un gigante. Non sono necessarie particolari doti fisiche per diventare un supereroe. L’unica cosa richiesta, per questa sfida particolarmente coinvolgente e divertente, sarà una grande fantasia e capacità di cooperazione con i propri compagni di squadra per trovare nel minor tempo possibile una soluzione creativa alla realizzazione di particolari effetti speciali. Sarà un modo diverso di tuffarsi nel mondo del cinema e delle tecniche di ripresa in “chroma key”.

    Lightpainting
    Utilizzando la tecnica del light painting, sarà possibile creare delle immagini fotografiche partendo dalla propria fantasia. Ogni fonte di luce potrà diventare un pennello: laser, led, cellulari, torce; muovendoli al buio davanti alla macchina fotografica si avrà un ruolo attivo nel creare le scie luminose che saranno registrate nell’immagine finale. Divisi in squadre ci si sfiderà a raccontare una storia per immagini. Persone di età differenti, dai 6 ai 99 anni, cercheranno di collaborare insieme per costruire una storia per immagini. Ognuno avrà a disposizione 4 scatti per raccontare una storia unica. Le migliori storie verranno premiate con un posto d’onore sul sito dal quale si potranno anche scaricare e condividere.

    Fine settimana per bambini di Roma – Spettacoli teatrali

    Prima di tutto, per voi genitori, segnalo ancora fino al 31 Marzo lo sconto del 20% per i miei followers per lo spettacolo PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO al BRANCACCIO dal Martedì al Venerdì.

    Leggete il mio racconto –> Priscilla la regina del deserto il Musical al Teatro Brancaccio di Roma

    Mago di OZ al Teatro San Carlino

    Sono passati circa vent’anni da quando Dorothy ha lasciato per la prima volta il Regno di Oz sconfiggendo la strega cattiva dell’Ovest.
    Per una ragione oscura la vecchia strega è tornata in vita e ha bisogno di un esercito di bambini da tramutare in suoi servitori, per catturarli si serve del mago di Oz a cui promette di diventare sovrano assoluto su tutto il regno. Inizia allora uno strano gioco dell’oca, a cui partecipano molti bambini ignari di rimanere imprigionati. Per fortuna Dorothy, dopo aver seguito gli spostamenti di Oz nella varie città riesce ad interrompere il gioco prima dell’ennesimo inizio proprio al Teatro San Carlino e decide di giocare una partita per salvare tutti i bimbi scomparsi.
    E’ uno spettacolo ricco di suggestioni, dall’atmosfera sognante, in cui il pubblico è coinvolto a partecipare attraverso il gioco dell’oca e giocando la partita insieme a Dorothy scopriranno l’inganno del mago di Oz, sconfiggeranno la strega dell’Ovest e incontreranno tutti i personaggi della fiaba!
    Una scenografia fantastica che sostiene l’idea di essere sempre in bilico tra il mondo reale e quello fantastico del Regno di Oz.
    Il dipinto utilizzato è della pittrice contemporanea Nadia Magnabosco.

    TEATRO DI DOCUMENTI
    via Nicola Zabaglia, 42 – 00153 Roma (Testaccio)
    tel. 06/5744034 – 328/8475891
    www.teatrodidocumenti.it – teatrodidocumenti@libero.it

    A Testaccio Che favola!: piccoli spettatori, grande coinvolgimento
    24 marzo – ore 15.45 – uno spettacolo di Anna Ceravolo e Renato Ferrero
    Stupirsi è un’azione involontaria, ed è tanto più piacevole quanto più la sorpresa è spassosa.
    Figure che si animano, una drammaturgia accurata, musica, attori pieni di entusiasmo e la partecipazione attiva e indispensabile dei bambini sono gli ingredienti di questa favola che prende vita come per incanto.
    Ed ecco che, come immagini ritagliate da un album di ricordi, i personaggi accompagnano i piccoli spettatori nella meraviglia di una storia in cui, magari, è possibile riconoscersi, immedesimarsi, imparare ad affrontare le proprie paure e accettare i propri limiti.
    Per non smettere di stupirsi
    «Ci sono narrazioni che ancora sanno affascinare e sorprendere: per la maestria degli attori, per la delicatezza della rappresentazione, per la vivacità che sa imprimere l’attivo coinvolgimento dei più piccoli tra il pubblico. È il caso di Che favola!» Marco Togna, Teatrionline
    Con il coinvolgimento dei piccoli spettatori.
    Al termine dello spettacolo: merenda!

    Kiriku al Teatro Vascello

      Un villaggio africano è dominato dalla perfida strega Karabà che si appropria di uomini, ricchezze e risorse indispensabili come l’acqua. Tutti nutrono nei suoi confronti timore e sottomissione. Un giorno viene al mondo Kirikù, che nonostante le fattezze di bambino ha già chiara la propria missione: liberare il villaggio dalla schiavitù. Per compiere questa impresa, dovrà scontrarsi con i pregiudizi e l’individualismo degli adulti, affrontare pericolosi animali e vincere con astuzia gli ostacoli che gli si presentano. Grazie al percorso che renderà Kirikù un uomo, anche Karabà subirà una trasformazione: il giovane infatti la libererà dalla spina velenosa che la rendeva malvagia e l’amore trionferà sul male. Dall’Africa a Roma, un racconto che arriva dritto al cuore auspicando la fratellanza tra i popoli e un senso di giustizia che vada oltre il colore della pelle. Una storia narrata dal protagonista (in versione umana e marionetta) ai piccoli spettatori attraverso teatro d’attore e di figura e accompagnata da musica dal vivo. Per ogni spettacolo si organizzano feste di compleanno presso il teatro abbinate agli spettacoli per i bambini, info ai numeri del teatro vascello.

     Principessa Piccola e Mostro Gigante al Teatro Verde
    sabato 23 e domenica 24 marzo alle 17.00

    Questa favola è la grande storia di una piccola principessa di un piccolissimo popolo che sta correndo un grande pericolo. Il Re di Mondizia ha costruito un mostro gigante per distruggere i suoi nemici. Principessa Piccola dovrà affrontare una grande avventura per riuscire a contrastare il grandissimo pericolo e, aiutata dai suoi piccolissimi amici e dai piccoli spettatori, riuscirà a capire quanto un piccolo popolo possa avere grandi risorse e quanto un grande problema possa avere una piccola soluzione. “Principessa Piccola e Mostro Gigante” è una grande storia per piccoli, ma che nel suo piccolo fa riflettere anche i più grandi.

    23 marzo-28 aprile: torna a Ladispoli FAMIGLIE A TEATRO

    Tre appuntamenti con la danza e il teatro dedicati ai più piccoli

    Spazio polifunzionale di Ladispoli, ore 17.30

    24 marzo DON CHISCIOTTE

    7 aprile BODY MOODS KIDS

    28 aprile PERSEO E MEDUSA

    Fine settimana per bambini di Roma – Visite guidate per bambini di Roma

    *Artisti per caso-Artisti per gioco*  La favola di meraviglia di Villa Borghese continua! con UN SOFFIO D’ARTE

    museo Pietro Canonica, Viale Pietro Canonica 2 – 23 Marzo h 15.00
    Atmosfere di fine secolo in questo luogo piccolo ma prezioso situato nel cuore di Villa Borghese: Pietro Canonica (1869-1959) padrone di casa ci aprirà le porte e, come nelle pagine di un libro potremo scoprire a ogni capitolo, un posto diverso! Attuale sede del museo è la Fortezzuola, indicata dai documenti seicenteschi come “Gallinaro”, perché venivano allevati struzzi, pavoni e anatre per le battute di caccia della famiglia Borghese. Ricordate Galleria Borghese? Quante funzioni può avere un edificio prima di essere un museo!!! Il Museo Pietro Canonica, costituisce un’importante testimonianza del modello museografico delle case d’artista. La particolare tipologia di questo Museo offre al visitatore anche un percorso più “intimo” e privato che si snoda attraverso l’atelier e, al primo piano, l’appartamento privato dell’artista… E poi da scoprire … Il Deposito delle sculture di Villa Borghese presso il Museo Pietro Canonica Raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro del parco. L’attività proposta a tutta la famiglia mira a sperimentare nuovi modi di vivere l’esperienza dell’arte attraverso:

    -l’educazione all’osservazione e all’esplorazione
    -la sensibilizzazione all’arte
    -approfondimento la relazione tra percezione ed emozione
    -favorire le dinamiche di crescita creativa ed esercizio della fantasia

    I bimbi *Artisti per caso* si cimenteranno nella pratica del disegno dal vero con l’obiettivo di far esprimere a ognuno le emozioni e le percezioni scaturite dalla visione delle opere. Per info e prenotazioni unsoffiodarte@gmail.com

    L’Associazione La Mage propone per il fine settimana per bambini di Roma visite guidate al Museo Etrusco di Villa Giulia e Piramide Cestia. Per prenotare le visite guidate per bambini di Roma con l’Associazione Mage potete scrivere a associazionemage@gmail.com

    SAVE THE DATE: Ultimo appuntamento con la mostra di Andy Warhol al Vittoriano domenica 14 Aprile alle 16.45 con L’Associazione Mage

    HORTUS URBIS

    Domenica 24 marzo alle attività primaverili all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

    Alle ore 11 – FESTA DELLA SEMINA! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis

    Scopriremo la magia dei semi, le forme, i colori, le dimensioni, gli odori. Ogni bimbo seminerà all’orto e porterà con se … qualcosa di speciale. Riceverai tutto l’occorrente per mettere al riparo i tuoi piccoli semi da predatori e siccità impastando terra, argilla e semi di stagione fino a ottenere delle palline: le BOMBE DI SEMI! per far nascere fiori ed ortaggi contribuendo a rendere più bella la città e la strada di casa tua.

    Fine settimana per bambini di Roma – Appuntamenti in Libreria per bambini di Roma

    Libreria Centostorie

    Festa di primavera e della natura
    Sabato 23 marzo, ore 17

    Torna la bella più bella stagione dell’anno … tutto rinasce, nell’aria c’è un odore particolare, sentiamo fuori e dentro di noi che tutto si rinnova.
    Vi invitiamo in libreria per un pomeriggio dedicato proprio alla primavera.
    La libreria sarà vestita a festa, ci sarà un delizioso buffet e ci divertiremo con un laboratorio creativo :
    “Impariamo dalle piante!”

    Impareremo a sentire le piante aromatiche… odorandole, toccandole ed osservandole…

    Prepareremo e manipoleremo il terriccio, utilizzando gli attrezzi del mestiere e… sporcandoci le mani!
    Trapianteremo le nostre “odorose”, le annaffieremo e alla fine… le porteremo a casa!
    Vi aspettiamo!
    A partire da 5 anni
    Costo : 10 euro, merenda e laboratorio inclusi
    Prenotazione obbligatoria

    Bottega delle Storie

    Venerdì 22 Marzo dalle 18,00 alle 19,00: CORSO DI SCACCHI (dai 7 ai 99 Anni)

    Il corso è aperto ad appassionati, principianti e scacchisti che vogliono imparare a giocare a scacchi o semplicemente migliorare la loro tecnica e imparare tecniche nuove.
    Il corso di SCACCHI è condotto da uno scacchista professionista…

    “BOMBE DA BAGNO” (dai 4 – 5 Anni in su)

    Son frizzanti, colorate e magiche! Bath bomb o Bomba da Bagno  per un
    bagno tra mille bolle. Una divertentissima ricetta magica, tutta da
    sperimentare insieme, per creare delle profumatissime “bombe da
    bagno” personalizzate da utilizzare o da regalare…

    Il giardino incartato 

    Sabato 23 marzo alle 15h00 ultimo appuntamento di fine stagione con Carla Ghisalberti e il suo: E vinca il migliore: gara tra libri, incontri di lettura con bambini e bambine in cerca del libro più bello. 

    Fine settimana per bambini di Roma – Mostre per bambini

    Vi segnalo anche le mostre in corso in città TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA (ANCHE PER BAMBINI) tra Arte e Antica Roma passando anche per Leonardo e mostre permanenti…

    Avete visto tutte le mostre dedicate a Leonardo a Roma?

    Il 2019 sarà l’anno di Leonardo da Vinci, ricorre infatti il 500-esimo anniversario dalla sua morte e tutte le città d’Italia hanno in programma eventi sul grande scienziato, artista, inventore. Roma non fa eccezione, ecco perché ho decido di raccogliere informazioni su Leonardo da Vinci in mostra a Roma, per permettervi di presentare ai vostri bambini, se ancora non lo conoscono, il grande genio del Rinascimento: uomo di scienza, ingegnere, genio creativo, Leonardo è l’eroe scientifico, l’uomo che incarna il desiderio di superare i propri limiti. –> LEONARDO DA VINCI IN MOSTRA A ROMA

    Fine settimana per bambini di Roma i Brunch per famiglie

    Vi segnalo i brunch cui abbiamo partecipato perché il fine settimana ci stanno davvero bene

    Al REC 23 Ogni sabato Brunch con Laboratorio bimbi di Scienza Divertente – Il nostro brunch al rec23 con Scienza Divertente

    Ogni Sabato Rec23, un angolo di New York a Testaccio, durante il Brunch, ha pensato a un intrattenimento completamente gratuito per i più piccoli di Roma, un Laboratorio Scientifico Interattivo e la Sienceful Art – Gli ‘ Scienziati’ sono giovani Laureati e laureandi in discipline scientifiche, con eperienza con i bambini e adeguatamente formati, guidano i bambini nelle attività, Laboratori Iterattivi in cui i bambini fanno davvero gli esperimenti e un’attività artistica legata all’argomento scientifico del giorno.

    Al KETUMBAR di TESTACCIO BIO BRUNCH con animazione Sabato e Domenica – Il Brunch per famiglie al KETUMBAR Testaccio

    Tutti i Sabato e Domenica dalle 12:30 alle 16:00 al Ketumbar di Testaccio c’è il BIO Brunch: un ricco buffet caratterizzato da ingredienti di prima qualità che va dagli antipasti, ai primi, ai secondi, ai dolci con una vasta scelta anche di insalate, fritti, il tutto biologico o realizzato seguendo la stagionalità delle materie prime, oltre che la creatività dello chef.

    Brunch per famiglie all’EXE – Roma Eur

    Dal 24 febbraio, Danilo Mercuri in cucina, Perla Ambrosetti e Alessio Marcolini in sala vi aspettano all’Exe, Viale della Civiltà Romana 1 – 00144, Roma, dalle 12.30 alle 15.30 per accompagnarvi e coccolarvi in un pranzo della domenica come tradizione vuole.

    Finalmente siamo andati a provarlo: dovete assolutamente leggere il nostro racconto…

    Brunch da Officine Farneto

    Il Bistrot di Officine Farneto, propone un brunch per famiglie studiato per i più piccoli: il “Brunch del Sabato con Fattoria didattica”, organizzato in collaborazione con la Società Ippica Romana “La Farnesina”.

    Dalle 12,30 il consueto ricchissimo brunch: lasagne tradizionali e bianche con le verdure, tacchino gigante con salsa al burro, polpettone, carpaccio, polpette, verdure, insalate, formaggi e affettati selezionati in tutta Italia. L’angolo dei fritti, con i supplì rigorosamente fatti in casa, all’amatriciana, cacio e pepe, n’duja e tanti altri gusti! E per i golosi, l’angolo dei dolci, con pancake, torte, crostate e, per finire, gli infusi. Per i bambini, un menu dedicato, sano ma gustoso, arricchito, per la loro gioia, da zucchero filato, caramelle e dalla immancabile “fontana di cioccolato”.

    Dalle 14 alle 15 la Fattoria Didattica nell’adiacente circolo La Farnesina, polo di eccellenza e riferimento per il mondo agonistico e non solo: un luogo storico dell’equitazione italiana in un processo di rinnovamento, costruito in un habitat naturale e confortevole per i cavalli, nato per facilitare la relazione uomo-animale. Un complesso che permette di offrire un’attività equestre diversificata: non solo scuola, ma anche centro di riabilitazione, di terapia, di integrazione sociale. Qui i bambini, accompagnati da personale specializzato, potranno iniziare percorsi di conoscenza e avvicinamento agli animali, come la spazzolatura e la sellatura, sviluppando quella speciale emozione che è data dal particolare rapporto, la progressiva fiducia e relazione anche affettiva che si instaura con il cavallo.

    Andremo a provarlo molto presto…

     

    Se volete essere aggiornati sugli eventi, ma anche su tante altre informazioni utili alle famiglie e ai bambini di Roma, vi aspetto sul gruppo Facebook RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini e sull’account Instagram di ROMABIMBI

     

    Per collaborazioni e segnalazioni trovi le info qui 

    appuntamenti weekend roma per bambini cosa fare a Roma con i bambini eventi per bambini Roma Roma roma per bambini Roma per famiglie
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Halloween da Kids&US Roma San Paolo per i bambini di Roma
    • Visita guidata per bambini ad Ostia Antica
    • Il Museo Explora bambini Roma riapre il 6 Giugno
    • Il bioparco di Roma riapre il 29 Maggio
    articolo precedente: Brunch per famiglie all’Eur: il brunch all’Exe Roma
    articolo successivo: Nutripiatto: porzioni e proporzioni per un menù a misura di bambini

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più