Ieri pomeriggio ci siamo divertiti a giocare con le faccine delle emozioni di homemademamma
Primo gioco: Io mostravo le faccine e Filippo e Fatima dovevano imitare l’espressione rappresentata sulla faccina
La faccia arrabbiata:
La faccia contenta
La faccia triste
La faccia sorpresa
Secondo gioco: Uno dei due copriva gli occhi, io mostravo una faccina all’altro che doveva imitarla mentre il primo doveva indovinare di che faccina si trattava. Sono stati entrambi bravissimi!
Terzo gioco: Le faccine piccole erano disposte sul tappeto coperte. Io mostravo la faccina grande da cercare, loro a turno dovevano scoprire una carta e imitarne l’espressione, se era quella giusta ok, se no, si ricopriva e si continuava a cercare.
Quarto gioco: abbiamo giocato con il libricino Questa è la mia faccia.
Il libricino mostra una scena di vita in cui l’animaletto di turno è sottoposto a qualche ingerenza esterno o evento che scatena in lui un certo sentimento, sollevando la pagina coperta si scopre che faccia corrisponde a quella emozione. Noi leggevamo il libricino osservando la scena e cercando di immaginare che faccia potessero fare gli animaletti nelle varie situazioni. Poi andavamo a guardare se la nostra faccia corrispondeva.
Ci siamo divertiti molto e penso sia stato un buon esercizio alla scoperta delle emozioni.
Leggi anche :
Giocando con le emozioni e le espressioni – parte prima
Le faccine sono le palette delle emozioni di homemademamma
Sai che questi giochi sono davvero molto carini?
lì terrò a mente!
Ciao Sere, benvenuta. Oggi pensavo di essere invisibile…
Si, sono molto carini, ci siamo divertiti molto e poi li ritengo importanti per conoscere meglio questi sentimenti e imparare a gestirli.
Stupendi questi giochi!
@Pollon: grazie!
Ma lo sai che ispirata da questo tuo post, ieri ci siamo messe a disegnare le faccette e a giocarci e ci siamo divertite un sacco?
@Micaela: dai… che bello! Mi fa piacere!
Se oggi ci riusciamo, scattiamo qualche foto pure noi e ci faccio un post…
vediamo, va…
Si, dai dai…
pensa che sul libricino che cito nel post, c’è lo spazio per mettere la foto dei nostri bimbi al posto di quella dei vari animaletti. Simpatica cosa che però ancora non faccio!
Può essere divertente, no?
Guarda, quella di stampare le foto è una cosa che non faccio da secoli! Un po’ per pigrizia e un po’ per mancanza di tempo… è una pecca che però devo colmare pure io in fretta, perchè in casa non c’è neanche una foto di Melania, ti rendi conto?!?!?!
Gravissimo!
Eh… lo so.