MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    perché leggere ai bambini

    Giornata mondiale del libro: cos’è, perché oggi e come festeggiarla

    19 Aprile 2017

    Mariachiara Di Giorgio

    E’ il 23 Aprile, la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.

    Ma che cos’è la Giornata mondiale del libro?

    L’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, ha istituito nel 1996, questa giornata a promozione della lettura, della pubblicazione di libri e a protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. L’UNESCO nasce per promuovere il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali. E’ molto bello che si occupi di promuovere la lettura perché leggere ci rende liberi, leggere ci rende capaci di discernere, leggere accresce il nostro spirito critico e la nostra capacità decisionale e quindi la nostra libertà, in ogni settore.

    perché proprio il 23 Aprile?

    Perché la giornata mondiale del libro nasce da una tradizione catalana che commemorava la data in cui, nel 1616, sono morti tre giganti della letteratura mondiale Cervantes, Shakespeare e Garcilaso Inca de la Vega. Dicono che il 23 Aprile, a Barcellona si festeggia il patrono San Giorgio con una usanza che prevede che ogni uomo regali alla sua donna una rosa, così i librai catalani regalano una rosa per ogni libro venduto… ^_^

    Cosa succede nella Giornata mondiale del libro?

    L’obiettivo della Giornata mondiale del libro è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità.

    Quindi direi che tutti noi possiamo dare il nostro contributo: partecipando agli eventi organizzati nelle librerie e biblioteche della nostra città.

    Ad esempio la Galleria Nazionale di Roma alle 11.00 apre le porte della Biblioteca del museo, con una visita guidata gratuita alla scoperta del ricco patrimonio librario tra antichi volumi e rare riviste di arte e invita tutti a contribuire al book-sharing portanto il proprio libro dei sogni da leggere e condividere in cambio del biglietto dio ingresso alla galleria per soli 5 euro… (#LibriDiSogni è anche sui social, seguite l’hashtag).

    Per i più piccoli, c’è Garage Sale Kids, l’associazione nata per diffondere la cultura del riuso intelligente e di uno stile di vita alternativo e sostenibile che presenta al Villaggio per la Terra, nella Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, l’iniziativa de la:“Piccola libreria sostenibile” il bookcrossing per bambini: ogni bambino potrà portare uno o più dei suoi libri letti, riletti e amati, e donarli alla Piccola Libreria sostenibile prendendone in cambio degli altri. A fine giornata tutti i libri ancora nella libreria, saranno devoluti ad associazioni benefiche.

    Cercate le iniziative della vostra città e leggete!

    Cosa fare nella giornata mondiale del libro?

    Partecipare alle iniziative nella vostra città.

    E leggere! Ogni scusa è buona per leggere, no? Noi lo sappiamo bene e allora leggiamo, leggete, e condividete sui social le vostre letture. Invadiamo i social con i libri e i nostri momenti di lettura usando l’hashtag #GiornataMondialeDelLibro, ma anche i miei, i nostri… quelli che usiamo sempre, #letturadellabuonanotte e #AmoLeggerti (vi aspetto per l’intervista!)

    Perciò buona giornata mondiale del libro!

    E buone letture!!

    Twitta l’articolo cliccando sulla frase che ti rappresenta di più…

    [Tweet ““Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.” Petrarca”]

    [Tweet ““Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.” (Virginia Woolf)”]

    [Tweet ““Se vogliamo conoscere il senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell’angolo più oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi” (Pietro Citati)”]

    [Tweet ““Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura” (Pier Paolo Pasolini)”]

    [Tweet ““Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla.’”(Tiziano Terzani)]

    [Tweet ““Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi” (Cesare Pavese)”]

    [Tweet ““Bisogna incontrare le storie al momento giusto. Le cose che ci colpiscono a vent’anni non sono necessariamente le stesse che ci colpiscono a quaranta, e viceversa. Questo è vero nei libri e anche nella vita” (Gabrielle Zevin)”]

    [Tweet ““Quando leggo un libro, desidero che anche tu lo stia leggendo.Voglio sapere cosa ne pensi.Non è forse amore, questo?” (Gabrielle Zevin)”]

    [Tweet ““Scrivere romanzi significa prendersi cura degli altri. Se io ci tengo veramente a te,se voglio avere una relazione con te,ti racconto storie.’ (Jonathan Safran Foer)”]

     

    iniziative promozione lettura
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Regala un libro per Natale alla Scuola
    • Regala un libro per Natale 7 – Istruzioni per partecipare
    • 25° compleanno casa editrice Terre di Mezzo
    • #ioleggoperché : dal 19 al 27 Ottobre torna IO LEGGO PERCHE’
    articolo precedente: Nel lontano regno di Mongolfiera – Libri per bambini 3-5 anni
    articolo successivo: Un Leone dentro: la storia di un topolino che si scopre un po’ leone

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più