MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • cose da vedere a Roma con i bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    I bambini hanno bisogno di regole

    1 Aprile 2011

    E’ capitato di vedere SOS Tata in presenza di Filippo. 
    Il mio ometto è rimasto molto colpito dai bambini urlanti, dai capricci e dalle regole.“Mamma noi abbiamo le regole?”

    “Certo che le abbiamo!”

    E gli ho ricordato i disegni affissi da un annetto in giro per casa perché io ne sono convinta, i bambini hanno bisogno di regole.

     Si disegna sempre stando seduti al tavolo. 

    Non ricordo come sia nata l’esigenza di scrivere questa regola perché Filippo è sempre stato molto bravo, non ha mai fatto disegni sul muro, stappa i pennarelli col tappo e mette il tappo in testa al colore, è sempre stato bravo. Forse la regola è nata perché a volte passeggiava con i pennelli aperti in mano.. o si metteva a disegnare sul divano rischiando di sporcare.

     Si mangia seduti bene con le gambe sotto il tavolo, le posate nel piatto.
    Questa è tutt’ora attuale.

    Non si buttano le cose per terra.

    Questa regola è nata nel periodo in cui lanciava oggetti, ma vale anche ora, tipo quando siamo in macchina, ha un oggetto in mano per passare tempo e quando si stufa, lo getta per terra!! Irritante!!!

     
    Si, lo so i disegni sono orribili! Ma era un momento di crisi e mi ci sono troppo affezionata per cercare delle alternative più decenti.
    Comunque il punto è che Filippo è stato felicissimo di sapere che i suoi confini erano ben definiti. L’ho sentito, sollevato… so che può sembrare strano, ma ho percepito questa serenità in lui.
     
    Stamattina, prima di scendere dalla macchina mi ha detto, “oggi chiedo alla maestra Anna che regole ci sono qui”.
    E in effetti appena arrivati, dopo i convenevoli del caso, “maettla, che regole ci sono qui?” 
    Bellissimo… Dolcissimo…

    E voi avete le vostre regole? Poche e ben definite? Si? Ce le raccontate?

    La nuova regola: Ognuno dorme nel proprio letto
    Post scriptum: tanto per inciso, perché non è lo scopo del post, ci tengo a dire che condivido solo in parte il lavoro della Tata, ma mi piace guardare le situazioni e vedere come le affrontano i vari protagonisti. Mi offre spunti di riflessione.
    Educazione Filippo regole per bambini
    by Federica 
    25 Comments

    About Federica

    Da sempre innamorata delle cose belle, convinta che la bellezza cambierà il mondo, cresco i miei bambini con amore, cibo sano e tanto cibo per la mente. Tra libri per bambini, arte, teatro, viaggi, mi alleno con loro a cogliere la bellezza delle piccole cose.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Urlare non serve a nulla
    • Quanto può essere grande una bugia?
    • NON SEMPRE SI PUO’ VINCERE: Come insegnare ai bambini a perdere
    • Non è questo il mondo che voglio per i miei figli!
    articolo precedente: I libri di Lucia Salemi
    articolo successivo: Colosseo e Colle Oppio

    Comments

    1. Sunshine says: 1 Aprile 2011 at 13:27

      Ma che bella idea!!! E i disegni non sono per niente orribili.
      Le nostre regole:
      -non si sale su letti e divani con le scarpe
      -si saluta sempre e possibilmente non con la mano ma con la voce (regola non ancora del tutto assimilata)
      -non si dicono parolacce (forse è la più assimilata di tutte. Non ha mai detto niente neanche di lontanamente simile e se dico “che palle” mi sgrida)
      -non si trattano gli altri come non vorresti trattassero te
      -non ci si alza da tavola mentre si mangia (ho più successo con le altre regole…)
      -non si schizza acqua quando si fa il bagno
      -ci si lavano i denti 3 volte al giorno caschi il mondo
      -a letto quando lo dice la mamma senza fare storie
      -niente nintendo ne computer durante la settimana e sempre per non più di mezz’ora.

      Potrei continuare ma credo queste possano bastare…Dite che sono troppe?

      Rispondi
    2. MammaMoglieDonna says: 1 Aprile 2011 at 13:38

      @Sunshine.. : la tata dice poche e semplici regole.. forse “si fa come dice la mamma”, basterebbe a coprirne più di qualcuna.
      Sono regole molto belle, mi piace quella del saluto.
      mentre “non si schizza acqua quando si fa il bagno” mi fa un po’ sorridere, come possiamo trattenerli dallo schizzare acqua!?!? Il tuo riesce a rispettarla?

      Rispondi
    3. Sunshine says: 1 Aprile 2011 at 13:48

      Oh yes, dopo che mi ha fatto un lago e ho rischiato di uccidermi scivolando, ha recepito e non sgarra più 😀

      Rispondi
    4. MammaMoglieDonna says: 1 Aprile 2011 at 13:53

      @Sunshine: beh, allora ci credo!

      Rispondi
    5. Mamma Papera says: 1 Aprile 2011 at 14:06

      le regole sono importantissime ma aspetto a vedere come ti troverai con un pupo o peggio una pupa in adolescenza, dove le regole sono un optional, dove il non mettere in pratca le regole è la cosa fondamentale
      i miei fifgli piu grandi fino a due anni fa ascoltavano, adesso è una lotta continua e arrivi al punto che non sai come comportarti, io sono una persona contro la violenza e all’uso delle mani per cui quando ti sfidano non ti resta altro che ricattarli o non farli uscire etc….pero loro parlano e si confidano con me e per me è importante
      adesso con i due piu piccoli fila tutto liscio come l’olio con la seconda va a momenti lei emuka la prima…invece vale c’è la nel sangue assomiglia molto a mia sorella e a sua zia caratterialmente quindi che ci fai?

      Rispondi
    6. sly says: 1 Aprile 2011 at 14:10

      Anche noi abbiamo qualche regola..
      per ora non sono tante..quella fondamentale:?
      SI FA QUELLO CHE DICE L’ADULTO DI RIFERIMENTO…
      ecco i miei disegnetti..
      http://sly-lamiavitainunblog.blogspot.com/search/label/regole

      Rispondi
    7. LAMAMMAèSEMPRELAMAMMA says: 1 Aprile 2011 at 14:13

      Ciao, quella dei disegni è veramente una bella idea, mi sa che al solito te la copio! Anche noi abbiamo poche ma basilari regole:
      1 – Quando siamo a tavola la televisione rimane rigorosamente spenta

      2 – Quando ci si rivolge agli altri lo si fa sempre dicendo Per favore, grazie e posso?

      3 – Non si lanciano oggetti o giochi vari

      4 – Con la palla in casa non si gioca

      Diciamo che poi di volta in volta ne aggiungo in quanto ci tengo a che i miei figli siano educati e rispettosi e quando qualcuno mi dice che in effetti anche se io non ci sono loro lo sono, io gongolo!
      Buon week end

      Rispondi
    8. MammaMoglieDonna says: 1 Aprile 2011 at 14:14

      @MammaPapera: non saprei.. aspetto di arrivarci e nell’attesa (si fa per dire) provo a costruire un rapporto solido e una complicità sincera con mio figlio, sperando possa aiutarci per i momenti complicati che sicuramente verranno.
      Con questo non dico che tu non l’abbia fatto, anzi lo dici che con loro hai modo di parlare e che si confidano, e questo è fondamentale: prova a parlare con loro col cuore aperto e puoi solo sperare che ti ascoltino. La tata che dice in proposito?
      @sly: ti ho appena commentato questo post!!! Condivido pienamente la regola: hai presente quando fanno i capricci, saltano piagnucolano, noi diciamo “anche se si salta e si balla, si fa sempre come dice?” lui sorride, si calma e dice “la mamma!”

      Rispondi
    9. MammaMoglieDonna says: 1 Aprile 2011 at 14:18

      @LAMAMMAèSEMPRELAMAMMA: 1. questa c’era, sono io che ogni tanto la infrango perché mi stufo di aspettarlo nella sua lentezza (pessima madre!)
      2. questa se la porta a casa dall’asilo, per fortuna!
      3. ce l’ho!
      4. questa poi!!! Spiegala al padre!! Appena arriva il mobile per il soggiorno, misà che la introduco!
      BUON WEEK-END !!!

      Rispondi
    10. Mamma Papera says: 1 Aprile 2011 at 14:34

      e fai bene cara
      purtroppo io mi sono molto dedicata a loro, e nel momento peggiore della mia vita hanno avuto una mamma che piangeva dalla mattina alla sera, forse questo ha aiutato forse tante cose messe insieme, io purtroppo non ho appoggio da nessuno e avvolte tutto sembra piu difficile di quello che è…la questione è complessa…la tata dice di trovare una complicità innanzitutto prendendo dei tempi separati con ogni figlio ma con la GRANDE TROVARE dei momenti del tipo arredare la cameretta insieme etc etc cmq giovedi c’è la puntata su la7 vedrai un pò, hanno riassunto bene la nostra situazione
      e sicuramente tu sarai una brava mamma, la mia considerazione di prima non voleva essere offensiva sono sicura che lo hai capito :***

      Rispondi
    11. Barbara says: 1 Aprile 2011 at 14:39

      Io diventerò mamma tra qualche mese quindi ancora niente regole (se potessi una la metterei: niente calci dopo le 22:00!)
      però SOS TATA non mi piace proprio! Mettiamoci nei panni del bambino: arriva questa strega che viene a comandare a casa mia… gggrrrr!
      Sì invece ai disegni per le regole: semplici al loro livello, per niente brutti, aiutano a “mantenere una promessa” in modo tangibile, non basata sulle parole ma su qualcosa di scritto, disegnato! Bella l’idea del semaforo poi… prendo e porto a casa l’idea, temo che mi servirà…

      Rispondi
    12. MammaMoglieDonna says: 1 Aprile 2011 at 14:39

      @MammaPapera: Finalmente! Non vedo l’ora di vedere quella puntata!
      Non leggo mai le cose in negativo, tranquilla!

      Rispondi
    13. CosmicMummy says: 1 Aprile 2011 at 14:44

      a me SOS Tata piace molto, lo trovo interessante perchè mostra intanto che si può sbagliare come genitori in assoluta buona fede: basta un pò di stanchezza e si finisce per entrare in una spirale di errori-capricci-ancora più stanchezza-nervosismo-tristezza-non si va più d’accordo-non si gioca più insieme-la famiglia non è più serena… fa riflettere su tante piccole cose che non bisogna trascurare, e ti dà anche delle dritte su come risolvere situazioni abbastanza comuni. detto questo, le regole per noi sono pochissime e semplici:
      1) si dorme ognuno nel suo letto
      2) si mangia a tavola tutti insieme e con la TV spenta
      3) la TV (in realtà i dvd) si guarda solo il pomeriggio (mai per esempio la domenica mattina, o la sera, e noi la accendiamo solo quando lui è ormai a dormire)
      4) in macchina si sta sul seggiolino con la cintura allacciata
      5) per uscire si mettono le scarpe e la giacca
      6) se è ora di fare il bagno si fa il bagno (in senso lato, si fa quello che decidono mamma e papà, ma diciamola tutta, non è che decidono poi cose così crudeli!).
      i bambini hanno bisogno di regole, hanno bisogno di sapere che gli adulti decidono per loro perchè gli dà sicurezza. certo bisogna essere autorevoli e non autoritari, passare del tempo con loro, lasciarli esprimere e cercare di capirli. è questo il difficile: trovare il giusto equilibrio tra l’essere severi e l’essere accondiscendenti, non perdere la pazienza anche nei momenti più drammatici (vi confesso che non sempre ci riesco, ma mi sforzo ogni giorno di più per evitarlo e piano piano sto imparando), riuscire a trattarli sempre con ‘fermezza e dolcezza’, come dicono loro. sarebbe molto più facile cedere continuamente ai capricci, o al contrario punirli e farli ‘rigare dritto’ con la tecnica del terrore… ma il metodo più difficile, quello della ricerca dell’equilibrio, è quello che dà i risultati migliori, no?

      Rispondi
    14. Tra le foglie del mio giardino says: 1 Aprile 2011 at 15:19

      Sai io penso che la regola “si fa come dice la mamma” non sia poi tanto giusta! Nel senso che quello che i nanetti devono o non devono fare lo fanno o non lo fanno non certo perchè lo dico io e basta…credo che sia giusto spiegargli il perchè della necessità di tenere un certo comportamento, non può solo essere imposta perchè noi siamo “i grandi” e loro “i piccoli”. Da noi regole ci sono se vogliamo chiamarle così ma non abbiamo mai detto ecco queste sono le regole, diciamo che sono più frutto della “consuetudine”
      allora:
      – si mangia seduti a tavola e per bene e se ci si deve alzare per qualche motivo si chiede il permesso
      – quando ci si alza e prima di andare a nanna ci si lava tutti per benino senza fare storie..vabbè ovviamente anche durante il giorno secondo necessità(detta così pare la posologia di una medecina 😉 !)…con la doccia il senza fare storie non riesce molto bene!
      – la coca cola si beve solo il Sabato e la Domenica o alle feste, nel caso si tratti di altri giorni va prima chiesto a mamma e papà
      – non si dicono parolacce (ma non avendole mai sentite da noi…non perchè noi non le diciamo mai ma non le diciamo mai davanti a loro 😉 e forse non recependole alla scuola materna non le hanno mai dette quindi è una regola non regola =) !)
      Riguardo al fatto di lanciare le cose per terra una volta avevo letto di uno studio di non mi ricordo chi che diceva che i bambini lo fanno perchè gli è necessario per prendere consapevolezza dello spazio e delle dimensioni…ma non so!

      Rispondi
    15. pinkmommy says: 1 Aprile 2011 at 18:09

      anche gnometto una volta si trovò a vedere una puntata di sos tata, ne rimase decisamente colpito!
      le nostre regole? come dici tu, cerco di fare in modo che siano poche ma ben assimilate (quando aveva 3 anni gli feci un cartellone con dieci regole e gli adesivi per quando si comportava bene, ma tra lui che era piccolo e le regole che erano tante…)
      per ora cerchiamo di concentrarci soprattutto su
      – si ascolta quando gli si dicono le cose
      – si obbedisce
      – rispetto (per persone animali giochi ecc, anche per la casa!)
      – si rimane seduti a tavola finchè non si finisce

      Rispondi
    16. MammaMoglieDonna says: 1 Aprile 2011 at 20:54

      @CosmicMummy: sono d’accordo con te su tutto! Quanto è dura la regola dell’equilibrio!!!
      @Tra le foglie del mio giardino: Sono perfettamente d’accordo con te. Non vale in generale: i motivi vanno spiegati, i bambini vanno rispettati e quindi anche le loro volontà vanno rispettate. Diciamo che a casa nostra questa “super regola” viene usata in casi estremi difronte ad una ostinazione manifesta nel non voler fare una cosa che non si può derogare. Riguardo la questione del buttare le cose per terra, quello che hai letto è vero, ma per bambini molto piccoli. Alla sua età, ma anche a due anni, non vale più. Si lanciano le cose per lo più per capriccio o per incuria, come nel caso che raccontavo della macchina.
      @pinkmommy: carina l’idea del cartellone con gli adesivi premio, mi ricorda i nostri topolini dello spannolinamento (http://mammamogliedonna.blogspot.com/2010/11/corso-di-pipi-per-principianti.html), sono sicura che avrebbe funzionato se le regole fossero state poche. Una curiosità: si obbedisce viene rispettata?

      Rispondi
    17. MammaMoglieDonna says: 1 Aprile 2011 at 20:59

      @Barbara: a che punto sei? Grazie per gli apprezzamenti alle nostre regole… E in bocca al lupo per l’evento!!

      Rispondi
    18. Pollon72 says: 1 Aprile 2011 at 21:43

      Ma dai, i tuoi disegni sono carini! Anche noi abbiamo un cartellone con le regole appeso alla porta. E miei disegni sono davvero brutti! Però Topastro conosce benissimo il significato di ogni disegno! E sono d’accordo sul fatto che le regole debbano esserci, sempre. Magari poche, ma non assenti!

      Rispondi
    19. tris says: 1 Aprile 2011 at 23:57

      Principalmente:
      1non ci si picchia tra fratelli
      2non si dicono parolacce
      3non si urla
      4Bisogna cercare di essere gentili
      Sono le fondamentali ma non ancora ben assimilate ahimè.
      Invece… assimilatissime:
      Ognuno dorme nel suo letto
      La wii solo il sabato e la domenica 30 minuti a testa
      I cartoni solo di sera per max un’ora
      Fare il bagno senza storie
      No pasticci prima di pranzo o cena
      e poi a seconda dell’occasione.. ne aggiungiamo qualcuna!
      Certo che scritte nero su bianco… saranno mica troppe???

      Rispondi
    20. sabby says: 2 Aprile 2011 at 17:57

      vedi, leggendo il tuo post, mi accorgo sempre di più di quanto sia stata debole con i miei bambini nel dare delel regole semplici e chiare e adesso ne pago il prezzo!

      Rispondi
    21. Barbara says: 2 Aprile 2011 at 23:18

      Sono a quota 29 settimane (quasi)… ogni mamma prima di partorire si riempie di buoni propositi per cercare di essere un buon genitore… anche se è presto, trovo davvero carina l’idea dei tuoi disegni!

      Rispondi
    22. MammaMoglieDonna says: 3 Aprile 2011 at 14:02

      @Pollon: ciao, bentornata!!! Poche e semplici, i bimbi ne hanno bisogno.
      @tris: scritte nero su bianco, per bimbi in grado di leggere, secondo me sono più efficaci!
      @sabby: il tuo commento non è molto chiaro, le hai date le regole o no? A volte le cose vanno nel verso sbagliato comunque, nonostante l’impegno e l’amore che i genitori ci mettono.
      @Barbara: fai bene a fare buoni propositi, anche se poi alla fine, vedrai, farai tutto d’istinto e adatterai i tuoi propositi al carattere, all’indole di tuo figlio, pur mantenendo i tuoi principi e i tuoi valori, sarà lui a guidarti di volta in volta. Comunque ti presto volentieri la mia idea di dei disegni, mi raccomando, falli più belli, però!

      Rispondi
    23. elena says: 17 Aprile 2011 at 09:29

      lo guardo sempre anche io SOS TATA. a volte sono troppo esagerate ma è lo spirito del programma no??? comunque si possono prendere degli spunti di vita come hai fatto te. per me è ancora presto, il mio ometto ha 4 mesi e mezzo ma non si finisce mai di imparare. complimenti per il blog

      Rispondi
    24. MammaMoglieDonna says: 17 Aprile 2011 at 13:59

      @elena: credo che un po’ sia lo spirito del programma: far vedere situazioni al limite ed applicare alla lettera le regole. Ma come dici tu, si possono prendere tanti spunti… Grazie per i complimenti e per i commenti, se ti va partecipa al mio giveaway, è un modo per farti conoscere.

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Sono Federica, appassionata di libri per bambini, arte, teatro, cose belle, mamma di due splendidi ometti di 7 e 10 anni.
    Vi racconto di libri, cibo sano, arte, teatro, Roma e Genova (che è la nostra seconda casa).

    Se volete collaborare con me, scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it
    Sarò lieta di valutare le vostre idee e proporvi le mie!

    Cerca nel blog

    Categorie

    Eventi per bambini Roma

    Libri per bambini e ragazzi: Novità e ultime uscite

    A SAN VALENTINO REGALA UN LIBRO PER BAMBINI (E RAGAZZI)

    LIBRI SULL'AMORE

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    ILIADE per ragazzi

    Ami leggere ai bambini ?

    Partecipa anche tu

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    • Tanti pensano che la separazione debba per forza far male ai bambini. Niente di più falso.
Si può preservare la loro serenità se gli adulti riescono ad essere intelligenti e a superare gli egoismi. La vita degli adulti diventa un continuo compromesso, ma ci sta. Lo si da per loro, perché possano continuare a saltare e correre e ridere, in due case, con due famiglie, due compleanni, due Natali.
.
.
#kidsplaying #kidsphoto #giochiperbambini #kidsfun #mumlife #storitellingmama #mammamogliedonna #amicamamma #diventaremamme #mommysboy #familytime #familyportrait #familygoals #familyaffair #familylife #familylove #happykids #ig_kids
#paroladimamma #notonlymama #womoms #thewomoms
    • Che bello questo gioco di @alessandricristina di selezionare i libri per colore, questa settimana il colore scelto è il verde. Se volete partecipare ogni lunedì lei assegna un colore diverso per poi raccogliere i contributi di tutti
Una bella idea no? E voi quanti libri verdi avete?  #unarcobalenodilibri
Grazie a @scattidallamialibreria per avermelo fatto scoprire. 😍
.
.
#mammamogliedonna
#letturadellabuonanotte 
#crescereconilibriperbambini
#libriperragazzi #libriperbambini
    • La lettura della buonanotte è sempre stata un momento magico a casa nostra. Ricordo perfettamente il loro profumo mentre li tenevo in braccio e leggevo per loro poco prima che si abbandonassero al sonno. 
Ora son cresciuti e in braccio ci vengono poco e la lettura della buonanotte la leggono loro.
Non crediate che sia meno bello, la loro voce dolce, il cambio di tono ed espressione mentre leggono, continua ad essere magia... ❣️
.
Da voi come funziona la LETTURA DELLA BUONANOTTE? Se guardate le stories scoprirete cbe siamo in tanti a raccontarcela ogni sera..
Un modo per far circolare i libri per bambini e per condividersi tra di noi.. Vi aspetto!
.
#letturadellabuonanotte #crescereconilibriperbambini
#labibliotecadifilippo #mammamogliedonna #libriperbambini #booklovers #bookaddicted #bookstagram #bookblogger #childrenbook #literaturainfantil #picturebook #illustrator #libriperbambini #kidsbooks #kidsbookstagram #bookforkids #librosparaninos #childrensbook #childrensliteraure
    • Scegliere la merenda per i giorni in cui fanno sport è sempre complicato, noi genitori siamo sempre indecisi su cosa sia meglio dare loro: dolce o salato❔
E se non ha abbastanza energia❓
E se si appesantisce❔
L'ABC DELLA MERENDA ha risolto i miei problemi: 🏀 è una merenda equilibrata studiata appositamente per garantire ai bambini il giusto apporto energetico di proteine, carboidrati e grassi
🏀 ha il vantaggio di poter restare fuori da frigo fino a 4 ore, ideale quindi per chi come noi deve far la merenda prima dello sport fuori casa
🏀 è una merenda sana e bilanciata, con gusto per la gioia dei miei figli che adorano il parmigiano!
L'ABC è disponibile in 7 differenti kit, di cui 5 salati e 2 dolci. Li conoscete?
Qual è il vostro preferito? 
L'ABC della merenda è anche in TV da qualche giorno con un nuovo spot dei Topolini per promuovere la collezione i "TopAstri" le mitiche Figurine Panini dei Topolini nello Sport. 
#Parmareggio #ABCdellamerenda #ad
    • Ieri siamo stati all'anteprima di DRAGON TRAINER il mondo nascosto, il terzo (e ultimo) episodio.
Noi amiamo Sdentato da quando è uscito il primo e vederlo innamorato, impacciato e dolce ci ha emozionato tantissimo ❤️
Ci sono i cattivi da battere, scelte importanti da fare, insomma tutti gli ingredienti per grandi emozioni e un finale davvero commovente. .
.
👉 Dal 31 Gennaio al cinema.
Vi racconto tutto sul blog (no spoiler) @mammamogliedonna .
#dragontrainer #dragontrainer3 #dragontrainerilmondonascosto #universalpictures #dreamworks
    • Il palcoscenico è un cerchio magico in cui le cose più vere accadono.
Il palcoscenico non è solo un mondo a parte, è una miriade di mondi, ed è in quei mondi che un uomo può avere tutto ciò che immagina, se solo lui crede in ciò che vede. (cit.)
.
Al @teatrobrancaccio con ALICE IN WONDERLAND vedrete una miriade di mondi...
.
Fino al 10 Febbraio. Sconto 20% per i followers di @mammamogliedonna
.
Photo credits @massimiliano_fusco_photo

#AliceInWonderland #romabimbi #teatrobrancaccio
#teatrobrancaccioroma
    • Lei adora i suoi ricci.
Li vuole eccome.
Per le bambine che non li vogliono c'è questo divertente #alboillustrato di @picaronaedizioni che ci racconta come noi donne non siamo mai contente... 😉
.
.
#libriperbambini #libriperbambine  #letturadellabuonanotte #crescereconilibriperbambini
    • A volte per vedere meglio le cose bisogna cambiare prospettiva, come quando siamo davanti ad un monumento e lo fotografiamo da di fronte presi dalla frenesia di farlo entrare tutto nella foto.
Poi facciamo due passi più in là e scopriamo che la foto più suggestiva invece è quella che ne mostra una parte, che lascia spazio all'immaginazione, che cela il completo per l'incompleto.
Vi regalo questa foto di Arles. Quella a destra è l'arena, una miniatura del nostro Colosseo dove si svolgevano combattimenti di gladiatori, corride e che ora è teatro delle corse camarguesi, una tradizione meno triste della corrida, ma che cmq non giova ai tori.
.
➡️ #thefamilygoesEnProvence ⬅️ (per vedere le foto delle nostre vacanze in Francia)

#arenadiArles #Arles #franciadelsud #vacanzeinprovenza #LesArenas #LesArenasArles

    @mammamogliedonna

    Copyright © 2019 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie