“Certo che le abbiamo!”
E gli ho ricordato i disegni affissi da un annetto in giro per casa perché io ne sono convinta, i bambini hanno bisogno di regole.
Si disegna sempre stando seduti al tavolo.
Non ricordo come sia nata l’esigenza di scrivere questa regola perché Filippo è sempre stato molto bravo, non ha mai fatto disegni sul muro, stappa i pennarelli col tappo e mette il tappo in testa al colore, è sempre stato bravo. Forse la regola è nata perché a volte passeggiava con i pennelli aperti in mano.. o si metteva a disegnare sul divano rischiando di sporcare.
Questa regola è nata nel periodo in cui lanciava oggetti, ma vale anche ora, tipo quando siamo in macchina, ha un oggetto in mano per passare tempo e quando si stufa, lo getta per terra!! Irritante!!!
E voi avete le vostre regole? Poche e ben definite? Si? Ce le raccontate?
La nuova regola: Ognuno dorme nel proprio letto
Ma che bella idea!!! E i disegni non sono per niente orribili.
Le nostre regole:
-non si sale su letti e divani con le scarpe
-si saluta sempre e possibilmente non con la mano ma con la voce (regola non ancora del tutto assimilata)
-non si dicono parolacce (forse è la più assimilata di tutte. Non ha mai detto niente neanche di lontanamente simile e se dico “che palle” mi sgrida)
-non si trattano gli altri come non vorresti trattassero te
-non ci si alza da tavola mentre si mangia (ho più successo con le altre regole…)
-non si schizza acqua quando si fa il bagno
-ci si lavano i denti 3 volte al giorno caschi il mondo
-a letto quando lo dice la mamma senza fare storie
-niente nintendo ne computer durante la settimana e sempre per non più di mezz’ora.
Potrei continuare ma credo queste possano bastare…Dite che sono troppe?
@Sunshine.. : la tata dice poche e semplici regole.. forse “si fa come dice la mamma”, basterebbe a coprirne più di qualcuna.
Sono regole molto belle, mi piace quella del saluto.
mentre “non si schizza acqua quando si fa il bagno” mi fa un po’ sorridere, come possiamo trattenerli dallo schizzare acqua!?!? Il tuo riesce a rispettarla?
Oh yes, dopo che mi ha fatto un lago e ho rischiato di uccidermi scivolando, ha recepito e non sgarra più 😀
@Sunshine: beh, allora ci credo!
le regole sono importantissime ma aspetto a vedere come ti troverai con un pupo o peggio una pupa in adolescenza, dove le regole sono un optional, dove il non mettere in pratca le regole è la cosa fondamentale
i miei fifgli piu grandi fino a due anni fa ascoltavano, adesso è una lotta continua e arrivi al punto che non sai come comportarti, io sono una persona contro la violenza e all’uso delle mani per cui quando ti sfidano non ti resta altro che ricattarli o non farli uscire etc….pero loro parlano e si confidano con me e per me è importante
adesso con i due piu piccoli fila tutto liscio come l’olio con la seconda va a momenti lei emuka la prima…invece vale c’è la nel sangue assomiglia molto a mia sorella e a sua zia caratterialmente quindi che ci fai?
Anche noi abbiamo qualche regola..
per ora non sono tante..quella fondamentale:?
SI FA QUELLO CHE DICE L’ADULTO DI RIFERIMENTO…
ecco i miei disegnetti..
http://sly-lamiavitainunblog.blogspot.com/search/label/regole
Ciao, quella dei disegni è veramente una bella idea, mi sa che al solito te la copio! Anche noi abbiamo poche ma basilari regole:
1 – Quando siamo a tavola la televisione rimane rigorosamente spenta
2 – Quando ci si rivolge agli altri lo si fa sempre dicendo Per favore, grazie e posso?
3 – Non si lanciano oggetti o giochi vari
4 – Con la palla in casa non si gioca
Diciamo che poi di volta in volta ne aggiungo in quanto ci tengo a che i miei figli siano educati e rispettosi e quando qualcuno mi dice che in effetti anche se io non ci sono loro lo sono, io gongolo!
Buon week end
@MammaPapera: non saprei.. aspetto di arrivarci e nell’attesa (si fa per dire) provo a costruire un rapporto solido e una complicità sincera con mio figlio, sperando possa aiutarci per i momenti complicati che sicuramente verranno.
Con questo non dico che tu non l’abbia fatto, anzi lo dici che con loro hai modo di parlare e che si confidano, e questo è fondamentale: prova a parlare con loro col cuore aperto e puoi solo sperare che ti ascoltino. La tata che dice in proposito?
@sly: ti ho appena commentato questo post!!! Condivido pienamente la regola: hai presente quando fanno i capricci, saltano piagnucolano, noi diciamo “anche se si salta e si balla, si fa sempre come dice?” lui sorride, si calma e dice “la mamma!”
@LAMAMMAèSEMPRELAMAMMA: 1. questa c’era, sono io che ogni tanto la infrango perché mi stufo di aspettarlo nella sua lentezza (pessima madre!)
2. questa se la porta a casa dall’asilo, per fortuna!
3. ce l’ho!
4. questa poi!!! Spiegala al padre!! Appena arriva il mobile per il soggiorno, misà che la introduco!
BUON WEEK-END !!!
e fai bene cara
purtroppo io mi sono molto dedicata a loro, e nel momento peggiore della mia vita hanno avuto una mamma che piangeva dalla mattina alla sera, forse questo ha aiutato forse tante cose messe insieme, io purtroppo non ho appoggio da nessuno e avvolte tutto sembra piu difficile di quello che è…la questione è complessa…la tata dice di trovare una complicità innanzitutto prendendo dei tempi separati con ogni figlio ma con la GRANDE TROVARE dei momenti del tipo arredare la cameretta insieme etc etc cmq giovedi c’è la puntata su la7 vedrai un pò, hanno riassunto bene la nostra situazione
e sicuramente tu sarai una brava mamma, la mia considerazione di prima non voleva essere offensiva sono sicura che lo hai capito :***
Io diventerò mamma tra qualche mese quindi ancora niente regole (se potessi una la metterei: niente calci dopo le 22:00!)
però SOS TATA non mi piace proprio! Mettiamoci nei panni del bambino: arriva questa strega che viene a comandare a casa mia… gggrrrr!
Sì invece ai disegni per le regole: semplici al loro livello, per niente brutti, aiutano a “mantenere una promessa” in modo tangibile, non basata sulle parole ma su qualcosa di scritto, disegnato! Bella l’idea del semaforo poi… prendo e porto a casa l’idea, temo che mi servirà…
@MammaPapera: Finalmente! Non vedo l’ora di vedere quella puntata!
Non leggo mai le cose in negativo, tranquilla!
a me SOS Tata piace molto, lo trovo interessante perchè mostra intanto che si può sbagliare come genitori in assoluta buona fede: basta un pò di stanchezza e si finisce per entrare in una spirale di errori-capricci-ancora più stanchezza-nervosismo-tristezza-non si va più d’accordo-non si gioca più insieme-la famiglia non è più serena… fa riflettere su tante piccole cose che non bisogna trascurare, e ti dà anche delle dritte su come risolvere situazioni abbastanza comuni. detto questo, le regole per noi sono pochissime e semplici:
1) si dorme ognuno nel suo letto
2) si mangia a tavola tutti insieme e con la TV spenta
3) la TV (in realtà i dvd) si guarda solo il pomeriggio (mai per esempio la domenica mattina, o la sera, e noi la accendiamo solo quando lui è ormai a dormire)
4) in macchina si sta sul seggiolino con la cintura allacciata
5) per uscire si mettono le scarpe e la giacca
6) se è ora di fare il bagno si fa il bagno (in senso lato, si fa quello che decidono mamma e papà, ma diciamola tutta, non è che decidono poi cose così crudeli!).
i bambini hanno bisogno di regole, hanno bisogno di sapere che gli adulti decidono per loro perchè gli dà sicurezza. certo bisogna essere autorevoli e non autoritari, passare del tempo con loro, lasciarli esprimere e cercare di capirli. è questo il difficile: trovare il giusto equilibrio tra l’essere severi e l’essere accondiscendenti, non perdere la pazienza anche nei momenti più drammatici (vi confesso che non sempre ci riesco, ma mi sforzo ogni giorno di più per evitarlo e piano piano sto imparando), riuscire a trattarli sempre con ‘fermezza e dolcezza’, come dicono loro. sarebbe molto più facile cedere continuamente ai capricci, o al contrario punirli e farli ‘rigare dritto’ con la tecnica del terrore… ma il metodo più difficile, quello della ricerca dell’equilibrio, è quello che dà i risultati migliori, no?
Sai io penso che la regola “si fa come dice la mamma” non sia poi tanto giusta! Nel senso che quello che i nanetti devono o non devono fare lo fanno o non lo fanno non certo perchè lo dico io e basta…credo che sia giusto spiegargli il perchè della necessità di tenere un certo comportamento, non può solo essere imposta perchè noi siamo “i grandi” e loro “i piccoli”. Da noi regole ci sono se vogliamo chiamarle così ma non abbiamo mai detto ecco queste sono le regole, diciamo che sono più frutto della “consuetudine”
allora:
– si mangia seduti a tavola e per bene e se ci si deve alzare per qualche motivo si chiede il permesso
– quando ci si alza e prima di andare a nanna ci si lava tutti per benino senza fare storie..vabbè ovviamente anche durante il giorno secondo necessità(detta così pare la posologia di una medecina 😉 !)…con la doccia il senza fare storie non riesce molto bene!
– la coca cola si beve solo il Sabato e la Domenica o alle feste, nel caso si tratti di altri giorni va prima chiesto a mamma e papà
– non si dicono parolacce (ma non avendole mai sentite da noi…non perchè noi non le diciamo mai ma non le diciamo mai davanti a loro 😉 e forse non recependole alla scuola materna non le hanno mai dette quindi è una regola non regola =) !)
Riguardo al fatto di lanciare le cose per terra una volta avevo letto di uno studio di non mi ricordo chi che diceva che i bambini lo fanno perchè gli è necessario per prendere consapevolezza dello spazio e delle dimensioni…ma non so!
anche gnometto una volta si trovò a vedere una puntata di sos tata, ne rimase decisamente colpito!
le nostre regole? come dici tu, cerco di fare in modo che siano poche ma ben assimilate (quando aveva 3 anni gli feci un cartellone con dieci regole e gli adesivi per quando si comportava bene, ma tra lui che era piccolo e le regole che erano tante…)
per ora cerchiamo di concentrarci soprattutto su
– si ascolta quando gli si dicono le cose
– si obbedisce
– rispetto (per persone animali giochi ecc, anche per la casa!)
– si rimane seduti a tavola finchè non si finisce
@CosmicMummy: sono d’accordo con te su tutto! Quanto è dura la regola dell’equilibrio!!!
@Tra le foglie del mio giardino: Sono perfettamente d’accordo con te. Non vale in generale: i motivi vanno spiegati, i bambini vanno rispettati e quindi anche le loro volontà vanno rispettate. Diciamo che a casa nostra questa “super regola” viene usata in casi estremi difronte ad una ostinazione manifesta nel non voler fare una cosa che non si può derogare. Riguardo la questione del buttare le cose per terra, quello che hai letto è vero, ma per bambini molto piccoli. Alla sua età, ma anche a due anni, non vale più. Si lanciano le cose per lo più per capriccio o per incuria, come nel caso che raccontavo della macchina.
@pinkmommy: carina l’idea del cartellone con gli adesivi premio, mi ricorda i nostri topolini dello spannolinamento (http://mammamogliedonna.blogspot.com/2010/11/corso-di-pipi-per-principianti.html), sono sicura che avrebbe funzionato se le regole fossero state poche. Una curiosità: si obbedisce viene rispettata?
@Barbara: a che punto sei? Grazie per gli apprezzamenti alle nostre regole… E in bocca al lupo per l’evento!!
Ma dai, i tuoi disegni sono carini! Anche noi abbiamo un cartellone con le regole appeso alla porta. E miei disegni sono davvero brutti! Però Topastro conosce benissimo il significato di ogni disegno! E sono d’accordo sul fatto che le regole debbano esserci, sempre. Magari poche, ma non assenti!
Principalmente:
1non ci si picchia tra fratelli
2non si dicono parolacce
3non si urla
4Bisogna cercare di essere gentili
Sono le fondamentali ma non ancora ben assimilate ahimè.
Invece… assimilatissime:
Ognuno dorme nel suo letto
La wii solo il sabato e la domenica 30 minuti a testa
I cartoni solo di sera per max un’ora
Fare il bagno senza storie
No pasticci prima di pranzo o cena
e poi a seconda dell’occasione.. ne aggiungiamo qualcuna!
Certo che scritte nero su bianco… saranno mica troppe???
vedi, leggendo il tuo post, mi accorgo sempre di più di quanto sia stata debole con i miei bambini nel dare delel regole semplici e chiare e adesso ne pago il prezzo!
Sono a quota 29 settimane (quasi)… ogni mamma prima di partorire si riempie di buoni propositi per cercare di essere un buon genitore… anche se è presto, trovo davvero carina l’idea dei tuoi disegni!
@Pollon: ciao, bentornata!!! Poche e semplici, i bimbi ne hanno bisogno.
@tris: scritte nero su bianco, per bimbi in grado di leggere, secondo me sono più efficaci!
@sabby: il tuo commento non è molto chiaro, le hai date le regole o no? A volte le cose vanno nel verso sbagliato comunque, nonostante l’impegno e l’amore che i genitori ci mettono.
@Barbara: fai bene a fare buoni propositi, anche se poi alla fine, vedrai, farai tutto d’istinto e adatterai i tuoi propositi al carattere, all’indole di tuo figlio, pur mantenendo i tuoi principi e i tuoi valori, sarà lui a guidarti di volta in volta. Comunque ti presto volentieri la mia idea di dei disegni, mi raccomando, falli più belli, però!
lo guardo sempre anche io SOS TATA. a volte sono troppo esagerate ma è lo spirito del programma no??? comunque si possono prendere degli spunti di vita come hai fatto te. per me è ancora presto, il mio ometto ha 4 mesi e mezzo ma non si finisce mai di imparare. complimenti per il blog
@elena: credo che un po’ sia lo spirito del programma: far vedere situazioni al limite ed applicare alla lettera le regole. Ma come dici tu, si possono prendere tanti spunti… Grazie per i complimenti e per i commenti, se ti va partecipa al mio giveaway, è un modo per farti conoscere.