- paperotto presa-facile tipo maracas
- animaletti stoffa – burattini a dita di ikea
- paletta di legno bucherellata
- spargi miele in legno
- coperchietto in legno con scanalature
- vasetto di vetro mini
- mini-mestoli
- coperchio omegeneizzato
- fischietto in legno
- bracciale breil della mamma
- coperchio in metallo con scanalature
- specchio di stoffa
- mini portafoto in cartone
- centrino bucherellato
- spazzolino da denti
Il cestino non è a disposizione di Edo nella stanza dei giochi, ma ho riservato a questa “attività” uno specifico angolo della casa in cui lui possa “concentrarsi” su questo gioco senza distrazioni.
Lo metto seduto nel suo angolino di esplorazione e lo guardo, da lontano, senza intervenire. Non c’è nulla di pericoloso in questa attività quindi posso lasciarlo libero di esplorare, assaggiare, toccare, sbattere…
Pronti? Esploriamo…
Cominciamo con…
Il coperchietto.. bello…
gira.. gira…
buono….
però questo è meglio.. mi piace rosicchiare le scanalature.. e infilarci dento i miei ditini…
questo se lo squoto suona..
laviamo i dentini
bello questo… che strana sensazione…
assaggiamolo un po’…
e questa cos’è?
suona?!
ma come farà a suonare? forse è questo cosino qui…
e ora a chi tocca?
E voi ce l’avete il cestino dei tesori?
Buona esplorazione!!
Potrebbero interessarti:
Libri sonori per bambini piccoli
Libro tattile fai da te per bambini piccoli
libro tattile fai da te con materiale di recupero
le prime letture di Filippo
Libri per bambini 0-12 mesi
Sììììììììììììì, che bello!!!!
E’ una bella idea a costo zero: si tratta di tutti oggetti che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno, si tratta solo di selezionarli e metterli a loro disposizione.
bellissima idea, i tuoi post sono davvero molto interessanti.
GRAZIE
Ma grazie a te!
Io vorrei mordicchiare Edo!
Io lo faccio in continuazione!!! Ah ah!!!