MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni

    Il mio orto – Editoriale Scienza

    23 Maggio 2014

    IL MIO ORTO – Nell’orto, la natura sa di buono! Inizia così Il mio orto un carinissimo libro-gioco di Editoriale Scienza che ci trasporta nel mondo degli ortaggi e delle verdure attraverso immagini, stickers e descrizioni dei processi naturali. Un libro per bambini per imparare da dove vengono le cose che mangiamo e capire i processi naturali.

    Tanto tempo fa gli uomini mangiavano frutti, radici, foglie delle piante selvatiche. Poi hanno scoperto l’arte di raccogliere i semi, di seminarli e hanno cominciato a coltivare la terra.

    Nasce così l’orto, quel piccolo pezzo di terra recintato vicino a casa che produce gli ortaggi per tutta la famiglia. Oggi la frutta e la verdura che troviamo nei negozi sono trattate, misurate  emesse nei sacchetti…

    La verdura dell’orto è molto diversa: più irregolare, sporca di terra e mangiucchiata da uccelli e lumache… Ma ha un sapore delizioso!

    Il mio orto - Editoriale Scienza 4

    Questa l’introduzione di un libro che pagina dopo pagina ti accompagna alla scoperta del fantastico mondo dell’orto, della natura che germoglia e poi da frutti e soddisfazioni

    TUTTO COMINCIA DA UN SEME – Un seme portato dal vento o messo apposta lì cade a terra, affonda nella terra e raccoglie le forze per germogliare. Con acqua e calore si gonfia e nasce una piccola radice che poi germoglia.. a poco a poco il fiore si schiude e grazie alle api i fiori si scambiano il polline per la fecondazione. Solo i fiori fecondati danno frutti, i frutti contengono semi che poi di nuovo permettono al ciclo della vita di ripetersi…

    Il mio orto - Editoriale Scienza 6

    DAL SEME AL FRUTTO – Ci sono piante che non usano i semi, come le patate che usano il tubero, le fragole gli stoloni, le cipolle i bulbi. I frutti della terra vengono presentati sparsi tra le pagine con accanto il loro nome e tanti stickers da attaccare per completare il libro.

    Il mio orto - Editoriale Scienza

    Il mio orto - Editoriale Scienza 2

    E poi gli attrezzi del mestiere e come fare l’orto

    GLI AMICI DELL’ORTO –  La rondine protegge l’orto dall’invasione di insetti, La coccinella è ghiotta di afidi, il lombrico scavando gallerie da aria alla terra permettendo all’acqua di arrivare fino alle radici, le api fecondano i fiori

    I NEMICI DELL’ORTO  – il grillotalpa che scava gallerie in cerca di vermi tagliando le radici delle piante. Le chiocciole, le lumache mangiano i germogli freschi, la dorifora devasta le foglie di patate, gli afidi succhiano linfa e portano malattie.

    Il mio orto - Editoriale Scienza 8

    L’ORTO E LE STAGIONI – In inverno il raccolto è finito, l’orto sonnecchia. In Primavera la natura si sveglia. E’ il momento della semina. In estate bisogna innaffiare bene perché fa molto caldo. L’orto è una esplosione di colori e profumi. In autunno gli ortaggi vengono raccolti e conservati.

    Il mio orto - Editoriale Scienza 7

    Il mio orto - Editoriale Scienza 5

    E poi c’è la storia di come alcuni semi sono arrivati da paesi molto molto lontani e una pagina dedicata ai modi di dire legati a frutta e ortaggi: Cascare come una pera, capitare a fagiolo, avere il naso a patata, e tante altre simpaticissimi modi di dire. E ancora ricettine e giochi e tanti tanti stickers!

    Il mio orto - Editoriale Scienza 3

    Un libro perfetto per bambini che vogliono imparare tutto sulla natura e per genitori che ogliono spiegare ai figli da dove arrivano le cose che mangiamo e come fare un orto può essee la scelta giusta per andare nella direzione del mangiare sano.

    Il mio orto - Editoriale Scienza 5

    Se il libro ti piace, puoi acquistarlo qui:

     

    Potrebbero interessarti: 

    Tecniche per convincere i bambini a mangiare le verdure

    Orto sul balcone: le mie motivazioni

    Come allestire un orto sul balcone

    Ravanello cosa fai? – fare l’orto con i bambini

    Editoriale Scienza Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini sull'orto orto con i bambini
    by Federica 
    7 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    articolo precedente: Mio figlio non si tocca!
    articolo successivo: Ricetta Paella con pollo e verdure

    Commenti

    1. Daria dice: 23 Maggio 2014 alle 09:28

      I libri sull’orto mi interessano sempre, è un argomento che ci sta molto a cuore e che viviamo tutti i giorni in maniera molto pratica e diretta avendone uno da gestire e nel quale le bimbe prendono spesso parte. Grazie per questa segnalazione che mi sembra anche molto accattivante come grafica e come attività da fare.

      Rispondi
    2. stefania dice: 23 Maggio 2014 alle 15:17

      Ma che carino… In occasione della nostra ultima tappa in biblioteca mi sono imbattuta in un libro sull’orto ( non questo però ) che abbiamo preso in prestito per potercelo gustare a casa… E’ un argomento che interessa molto ai miei bimbi che ogni volta che vanno dalla nonna (noi non ne abbiamo di spazio) trovano sempre qualcosa da piantare e qualche fogliolina spuntata da poco che si lascia ammirare!

      Rispondi
    3. silvia dice: 24 Maggio 2014 alle 08:02

      Molto interessante, serve anche a me che mi sono appena lanciata in questa avventura…meglio partire dalle cose semplici, non credi?

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 24 Maggio 2014 alle 14:07

        Si, verissimo!

        Rispondi
    4. Mamma avvocati dice: 25 Maggio 2014 alle 12:09

      Carino!!

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più