RICETTA DEL TIRAMISU’ ALLE FRAGOLE – Il compleanno del papi quest’anno è arrivato col sole, il caldo e l’atmosfera da primavera inoltrata che solo Roma sa avere, si perché dovete sapere che a Roma si passa subito dall’inverno alla primavera inoltrata, dagli stivali alle scarpe aperte. E’ capitato negli anni passati di festeggiarlo con la pioggia e qualche secolo fa al paese, anche con la neve! Ma era una vita fa…. Con il caldo, il sole e la splendida giornata che si prospettava,di fare la solita torta non avevo voglia, volevo qualcosa di fresco magari da abbinare alle fragole così ho deciso di provare a fare il tiramisù alle fragole.

Ingredienti:
- 3 uova
- 6 cucchiai abbondanti di zucchero
- 250 gr di mascarpone
- 1 confezione di pavesini (io adoro il tiramisù multistrato con i pavesini)
- 400gr di fragole
- un bicchierino di limoncello (il mio era fatto in casa)
Preparazione:
- La prima cosa da fare per preparare il tiramisù alle fragole è tagliare le fragole a pezzetti, aggiungere 3 cucchiai di zucchero e mezzo bicchierino di limoncello e lasciar macerare per un’oretta. Le fragole tireranno fuori un delizioso succo che sarà il valore aggiunto del vostro tiramisù alle fragole! 😉 Ricordatevi di lasciare qualche fragola per la decorazione.
- In un contenitore montate i rossi d’uovo con lo zucchero, aggiungete il mascarpone e la vostra crema sarà pronta.
- Per bagnare i pavesini ho usato acqua, zucchero e mezzo bicchiere di limoncello.(Vi ho detto che il papi adora il limoncello!? So che dovevano mangiarlo anche i bambini per questo non ne ho messo molto, ma essendo il suo compleanno volevo che la torta piacesse prima di tutto a lui! E comunque il limoncello era fatto in casa quindi non molto alcoolico!)
- Ora preparate il vostro contenitore, e cominciate a costruire il vostro tiramisù uno strato alla volta così:
- sul fondo della teglia disponete un cucchiaio di crema
- bagnate i pavesini e fate uno strato
- aggiungete uno strato di crema
- aggiungete due o cucchiai di fragole complete di succo
- poi di nuovo uno strato di pavesini e così via..
- Una volta arrivati in cima, usate le fragole intere che aveva lasciato da parte per decorare usando la vostra fantasia!

Io l’ho preparato due ore prima per cui un’oretta gliel’ho fatta fare nel freezer, ma in generale basterà farlo riposare in frigorifero per un paio d’ore e Buon appetito!
Filippo, che solitamente non va matto per le torte ne è stato entusiasta!
Edoardo, metteva in bocca cucchiaini colmi, ma di lui già sospettavo fosse un buongustaio!

sembra delizioso, non vedo l’ora di provarlo 🙂
Lo è, ti assicuro!!!
il tiramisù come lo fai lo fai è sempre troppo buono! Hai mai provato con gli amaretti e il cioccolato bianco?
No? Dico sinceramente che io l’ho sempre fatto solo in modo “tradizionale”
Venduto.lo faccioooo.
Brava! Fammi sapere!
ottimo!!!
se ti va passa a trovarmi:http://viviconvivi.blogspot.it/
^_^
te lo rubo. non so quando lo farò, ma credo che sarà il mio modo di far provare le fragole ai miei nani gemelli per la prima volta.
grazie dell’idea 😉
MM
grazie a te! Fammi sapere!
ciao io ne faccio uno simile solo con panna mascarpone e fragole lasciate macerare con un po’ di zucchero. ah si certo uso dei savoiardi sardi che trovo al supermercato buonissimi. se non li trovo non lo faccio. a casa mia piace molto di più delle torte! ciao!!!
Da quello che ho visto, pure a casa mia!
Una sola volta lo feci. La ricetta non somigliava a questa nemmeno un pò non che fosse venuto male. Però fu mangiabile solo dopo 24 ore. Sicuramente sbagliai qualcosa
prova questo e fammi sapere!
LO VOGLIOOO!
Vado a comprare gli ingredienti. Però io lo voglio dare anche ai piccoli e non ci metterò il limoncello.
Ah, a me piacciono di più i savoiardi e quindi siamo già a 2 modifiche … non c’è una volta che riesco a fare una ricetta come è scritta!
Ti farò sapere …
😉
maddai un goccino non fa male a nessuno!! 😉
Oh! Mamma! Che buono! Ci devo assolutamente provare!!!!!
Fammi sapere!
Io lo adoro!