MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    In viaggio da sola

    22 Ottobre 2017

    Sono appena tornata dal mio weekend a Genova, da sola. Stavolta non ero partita per lavoro, ma per partecipare al Book Pride, la fiera dell’editoria indipendente che per la prima volta si svolgeva fuori da Milano, e con grande piacere ci tenevo a portare il mio supporto all’evento.

    Sono andata da sola perché il mio compagno era all’estero per un viaggio e i bambini con il papà.

    Partire da sola non mi spaventa, il mio lavoro di mamma in trasferta mi ha abituata a viaggiare da sola, stando fuori qualche giorno lontano dai bimbi. Le prime volte era dura, mi mancavano, non mi sentivo tranquilla a lasciarli. Poi piano ho iniziato a fidarmi nel lasciarli col padre o col nonno e alle fine, partire in trasferta era un modo per recuperare energie da spendere con i bimbi al rientro.

    Son partita eccitatissima, avevo la fiera e poi tante amiche da incontrare, amiche che seguono il blog, che ho conosciuto online, con le quali ci scriviamo da anni, ma che non ero mai riuscita ad incontrare di persona. Quando viaggi da sola puoi scegliere come organizzare il tuo tempo, solo in funzione dei tuoi desideri ed è inebriante, per chi come me è costretta a fare il tetris tra i vari impegni familiari. Così felice ho fatto la mia valigia e sono andata a Genova: mi son goduta gli incontri che ho fatto, ho girato la città da turista (ci scriverò un post con calma…), mi son goduta i libri, gli incontri in fiera.

    Poi mi è successa una cosa stranissima.

    Io son sempre stata una che sta bene anche da sola. Che si gode i momenti di solitudine, raccogliendo i pensieri e recuperando energie.

    E invece mi è successo che ad un certo punto, mentre ero a prendere il caffè nella pasticceria Douce, dove altre volte ero stata con il mio compagno e dove l’ultima volta sono stata anche con i bimbi, mi son resa conto di sentirmi sola.

    Una sensazione nuova per me.

    Mi son sentita sola. Come se io non bastassi più a me stessa. Mi mancava la mia famiglia. 

    Mi son resa conto che tutte le cose belle che avevo vissuto in questi due giorni sarebbero state molto più belle vissute con i miei amori. Anche in fiera, incontravo i bambini delle mie amiche e pensavo che sarebbe stato bello farli conoscere ai miei.

    Perciò mi sa che la prossima volta non credo che partirò da sola.

    E ora son qui che aspetto che tornino i miei uomini… felice di riabbracciarli! ^_^

    by Federica 
    2 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Festa della mamma: la moms week a Euroma2
    • Ci siamo. Spannolinamento notturno. Pronti via…Ci siamo. Spannolinamento notturno. Pronti via…
    • Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure
    • Sicilia del sud cosa vedere
    articolo precedente: Menù settimanale Ottobre
    articolo successivo: AmoLeggerti: interviste sulle letture per bambini

    Commenti

    1. Laura dice: 22 Ottobre 2017 alle 20:32

      Cara Federica
      Io credo che la gioia di sentirsi soli derivi dal fatto di stare bene con se stessi..ma allo stesso tempo di non bastarsi piu.nella vita ogni cosa ha un suo tempo, poi alcune cose a volte ritornano…
      Ci sono dei momenti in cui abbiamo bisogno di poter gestire i nostri tempi di poter essere padrone dei nostri spazi senza dover tener conto di quelli altrui (piccoli o grandi).poi però sfogati i primi bisogni di singletudine ci rendiamo conto che ha sempre ragione chi dice che la gioia condivisa si moltiplica..e che quindi in famiglia si sta meglio!
      E quindi nn si parte piu da soli!!!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 23 Ottobre 2017 alle 14:18

        La gioia condivisa si moltiplica! Che bella questa frase, credo sia molto vera.
        Nel mio caso però non è che avessi bisogno di singletudine, io son sempre stata molto Federicacentrica nei miei precedenti rapporti personali.
        Sono molto cambiata ora e questo momento vissuto ieri non fa altro che confermarmi che non ero nata per stare sola con me stessa, ma per essere dove sono ora. ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più