MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Intelligenza emotiva per un figlio e Che rabbia! – un venerdì del libro all’insegna delle emozioni

    4 Marzo 2011

    Questa settimana un libro per le mamme e un libro per i bambini.
    Il tema è lo stesso, più o meno: la comprensione, l’accettazione e la gestione di emozioni negative.

    Sto leggendo “Intelligenza Emotiva per un figlio” di John Gottman e ho idea di condividere con voi qualche riflessione man mano che lo leggo, se vi va compratelo o fatemi sapere che lo avete letto così ne parliamo insieme e ci confrontiamo.
    Per chi non lo conosce vi dico brevemente di cosa si tratta: stiamo parlando della capacità di gestire le proprie emozioni, di controllarle e della possibilità di acquisire, coltivare e perfezionare questa capacità. Non solo, ma un genitore, attraverso l’empatia può diventare un buon allenatore emotivo per suo figlio, insegnandogli a non farsi sopraffare dalle emozioni, bensì a riconoscerle e gestirle. E questo non solo allo scopo di gestire i conflitti in famiglia o di ridurli se possibile, che già non sarebbe poco, ma soprattutto perché i figli emotivamente allentati hanno maggiori possibilità di successo nella vita: hanno rapporti migliori con gli amici, minori problemi comportamentali e sono meno soggetti a reazioni violente. Anche i figli emotivamente allenati sono tristi, si arrabbiano in situazioni difficili, ma hanno una maggiore capacità di ritrovare la calma e di riprendersi dalle delusioni.
    Qual è la ricetta? Ancora non lo scopro, ma il punto di partenza è il rispetto per i sentimenti dei propri figli, l’empatia ovvero il sentire quel che sentono loro, il rispetto da ambo le parti come base della comunicazione tra genitori e figli. Questo non significa che i genitori non devono esercitare alcuna disciplina nei confronti dei loro figli, porre dei limiti va bene, è necessario, ma mentre non tutti i comportamenti sono accettabili, tutti i sentimenti lo sono. I genitori devono porre limiti agli atti dei figli, ma non alle loro emozioni o ai loro desideri.


    Per i piccoli Che rabbia! di di D’Allance Mireille Ed. Bababibri

    Roberto ha passato una bruttissima giornata e quando arriva a casa proprio non gli va di obbedire al papà…in più per cena ci sono gli spinaci!! Nella sua camera, Roberto sente la rabbia che sale, sale, sale fino a quando…questa si materializza ed esce fuori all’improvviso!
    Roberto capirà sulla sua pelle quanto questa emozione possa essere spiacevole….
    La storia colpisce molto i bambini che, vivendo questa emozione, si identificano con Roberto.
    L’autrice, con semplicità e bravura, dona un volto alla rabbia rendendola un’emozione riconoscibile e gestibile ed insegna ai bambini che è naturale arrabbiarsi e vivere il sentimento della rabbia, ma bisogna anche imparare a rimettere, poi, tutto a posto…

    BUONA LETTURA!

    Tutti i nostri venerdì del libro.
    La biblioteca di Filippo

    Babalibri Intelligenza Emotiva libri per mamme Libri sulle emozioni
    by Federica 
    16 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini sui dinosauri
    • Libri arrivo fratellino/sorellina
    • Libri per quando i bambini non vogliono lavarsi
    • Libri per bambini sull’amicizia
    articolo precedente: E i diritti delle mamme?!?!
    articolo successivo: Lavoretti di Carnevale

    Comments

    1. Micaela says: 4 Marzo 2011 at 10:22

      Sembra sempre tutto così semplice… e non lo è affatto!

      Rispondi
    2. MadreCreativa says: 4 Marzo 2011 at 10:29

      Il primo libro è proprio per me che non riesco a controllare emozioni negative, quando il mio bimbo è inappetente a pranzo per più giorni!
      Grazie per la segnalazione!

      Rispondi
    3. MO:) says: 4 Marzo 2011 at 10:38

      Il primo libro mi sembra proprio interessante, lo leggerò e ti farò sapere.
      Il secondo ho visto che l’hanno preso alla materna, ma non so se l’hanno già letto.

      Rispondi
    4. serenamanontroppo says: 4 Marzo 2011 at 11:07

      Proposte, come sempre, molto interessanti…credo che li acquisterò!

      Rispondi
    5. sly says: 4 Marzo 2011 at 15:08

      adoro entrambe i libri..il primo lo uso spesso quando devo fare le riunioni con i genitori..fantastica!

      Rispondi
    6. MammaMoglieDonna says: 4 Marzo 2011 at 15:22

      @sly: ti va di dirci come lo usi? Credi che sia un valido supporto per una mamma che voglia imparare a gestire le emozioni negative e poi abbia la pretesa di insegnarlo a suo figlio?!
      Che età hanno i bambini cui insegni?

      Rispondi
    7. mammozza says: 4 Marzo 2011 at 16:29

      Il primo non lo conosco, mentre il secondo l’ho regalato al figlio di una mia cara amica, ha delle illustrazioni bellissime.

      Rispondi
    8. Stefania says: 4 Marzo 2011 at 17:19

      E’ importante soffermarsi su tematiche come queste. Spesso si sottovaluta l’aspetto emotivo della crescita dei nostri figli dando molto per scontato… Credo che me li procurerò tutti e due, questi libri. Di recente i miei bimbi hanno letto un paio di volumi sulle emozioni, sugli stati d’animo e sulle sensazioni. A volte non è facile spiegare loro determinate situazioni ma con il linguaggio giusto e delle belle immagini si può avere un ottimo aiuto da libri così!

      Rispondi
    9. mimangiolallergia says: 4 Marzo 2011 at 18:00

      Entrambe da leggere direi, del primo ho sentito molto parlare, anche se l’idea non è nuova, ne avevo già sentito parlare ai tempi dell’università… il secondo mi serve urgentementeeeeeeeee

      Rispondi
    10. sly says: 10 Marzo 2011 at 16:01

      scusa..non ero ripassata a leggere il commento..io lavoro nella scuola dell’infanzia da 17 anni con bimbi dai 3 ai 6 anni..lavoro molto con i genitori, facciamo spesso colloqui individuali e puntiamo sempre sull’emotività dei bambini..soprattutto così piccoli sanno esprimersi grazie alle loro emozioni soprattutto quelle negative…esse sono sempre un messaggio; è un loro modo di comunicarci qualcosa..e noi adulti siamo in dovere di metterlsi al loro livello ed ascoltarli…comprenderli, aiutarli a verbalizzare l’emozione..se si fa da piccoli è più faciel da adolescenti..interessante anche il libro “genitori efficaci 2 di thomas Gordon..il testo che hai proposto tu con quello che ho suggerito io (assieme ad “insegnanti efficaci” sono stati illustrati e trattati in un corso di formazione che ho segiuto tempo fa…scusa gli errori e la velocità ma devo correre a scuola dai miei bimbi!

      Rispondi
    11. MammaMoglieDonna says: 11 Marzo 2011 at 09:43

      @sly: tranquilla, grazie di essere passata ora. Spero che mio figlio trovi un’insegnante attenta e preparata come te! Grazie

      Rispondi
    12. MammaMoglieDonna says: 11 Marzo 2011 at 09:45

      @mammmozza: infatti le illustrazioni sono molto d’effetto!
      @Stefania: Brava Ste’, così poi ci confrontiamo! Mi dici quali libri hanno letto i tuoi bimbi, mi interessano sempre.
      @mimangiolallergia: bene! Contenta di esserti stata utile!

      Rispondi
    13. Anonymous says: 22 Maggio 2011 at 09:32

      Mio figlio a scuola fa la diadttica delle emozioni che è un nuovo modo per educare alle emozioni secondo l’educazione emotiva di Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli. Ne sapete qualcosa? A noi sembra già di raccogliere i frutti. Abbiamo fatto anche degli incontri per i genitori, tipo scuola. Molto molto interessante.

      Elisabetta Cagliari

      Rispondi
    14. MammaMoglieDonna says: 23 Maggio 2011 at 10:18

      Ciao Elisabetta, mi piacerebbe approfondire l’argomento, se ti va puoi scrivere qualcosa anche un bel post e lo pubblico sul blog col tuo nome. Mi piacerebbe sapere cosa fanno i tuoi bambini a scuola e se hanno dei libri di supporto, li prenderei volentieri. Ti aspetto!

      Rispondi
    15. Sab says: 20 Agosto 2012 at 13:46

      Ciao, hai visto il libro con dvd “La scatola delle emozioni” ? Cosa ne pensi? Ciao grazie

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie