MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Attività creative

    La carta materiale fantastico per… dalla A alla Z il mio Alfabeto della Carta

    15 Gennaio 2013

     

    ALFABETO DELLA CARTA 

     
    A: Albero

    E’ dall’albero che si ricava la carta, prima ce lo ricordiamo e lo insegnamo ai nostri figli, meglio è. Focus dice che da un albero si ricavano circa 79.000 fogli di carta. Secondo Greenpeace, una famiglia italiana di 4 persone “consuma” 2 alberi ogni anno. Tanti, eh? Riflettiamoci!!

    B: Barchetta

    E’ l’unico origami che sono in grado di fare, noi le usiamo anche per temperare le matite. Qualche giorno fa io e  Filippo ne abbiamo fatte insime, passo passo.

     “Mamma sembrano delle gondole, guarda!”
    alfabeto della carta 1
    C: Carta 

    D: Disegni 

    I nostri capolavori! Filippo ha una produzione immensa giornaliera di disegni: i suoi preferiti e i miei preferiti campeggiano in una mostra permanente nella camera dei giochi dei bimbi:
    alfabeto della carta 2
    E: Elefanti, gatti, tigri, balene, amici di carta

    Questi sono alcuni animali colorati e ritagliati con una precisione quasi chirurgica da Filippo. In attesa che la mamma compri il plastificatore per farli diventare dei giochi (così dice lui) ce li siamo portati anche a letto per compagnia…!!

    alfabeto della carta 3
     F: Foto
    Adoro le foto. Non sono brava a farle, ma le adoro, soprattutto quando ritraggono i miei bambini… vorrei fissare ogni loro momento!
    alfabeto della carta 4

    G: Gufetti di carta

    Li abbiamo realizzati noi durante uno dei nostri pomeriggi creativi con i rotoli di scottex di diverso diametro, tagliati e pitturati: le piume, le ali e gli occhi sono relizzati con carta collage colorata.
    alfabeto della carta 6
    H: N.A.
     I: Carta Igienica

    A parte l’uso classico, la carta igienica è uno dei passatempi preferiti di Edoardo.
    Vi ho mai detto che il bagno è una delle sue stanze-gioco preferite?
    alfabeto della carta 7

    L: Libri, la nostra passione

    I libri per bambini sono la nostra passione, non ci stanchiamo mai di rileggerli, sono il nostro pane, la nostra consolazione, tanti dei nostri sorrisi e delle nostre emozioni. Non esiste per noi migliore regalo da fare ai bambini.
    Carta per noi = Libri!!
    Questa è la libreria di Filippo, ma anche di Edoardo…

    alfabeto della carta 8

    M: Ma che Musica

    Si tratta di libricini con cd. I CD contengono brani tratti dal repertorio classico e jazz da ascoltare per lo sviluppo dell’attitudine musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon

    I libricinI contengono delle illustrazioni delicate e coinvoilgenti che accompagnano il bambino nell’ascolto della musica e lo avvicinano al mondo degli strumenti musicale imparando ad associare la loro forma al suono.

    alfabeto della carta 10

    N: Non ci stanchiamo mai di fare puzzle…

     …Filippo fa puzzle dall’età di 18 mesi…
    alfabeto della carta 12

    O: Organizzazione le mie agendine

    Non c’è nulla da fare, su certe cose non riesco a fare a meno della carta, non c’è iphone o pc che tenga… Per i miei impegni ho bisogno delle mie agende! Per anni sono stata fedele alla Smemoranda, quest’anno sono rimasta affascinata da questa agendina firmata BE YOU… Lo slogan miè piaciuto l’ho fatta mia!
    alfabeto della carta 13

    P: Pappa

    Per Edo le scatole della pastina Plasmon o dei Piccolini Barilla sono sinonimo di Pappa… appena mi vede che armeggio con questo tipo di scatole subito inizia “pa-ppa, pa-ppa, pa-ppa…”e smette solo quando gli servo la cena!
    alfabeto della carta 14

    Q: Quaderno Attività 

    Sono i quaderni prestampati con esercizi di prescrittura, ma anche di acquisizione di abilità manuali come il collage, il colorare con le tempere piuttosto che con i colori a cera, il ritagliare… Filippo adora questo tipo di libri, soprattutto se può farli insieme alla mamma!!
    alfabeto della carta 15

    R: Regali 

    Adoro la carta da regalo, mi piace sceglierne di delicate, colori uniformi, ma vivaci o con piccole decorazioni.. Adoro anche fare pacchetti anche se non sono molto brava…
    alfabeto della carta 16

    S: Scatole

    Le scatole sono una passione per i miei bambini sarà la loro versatilità… ma impazziscono quando ne hanno una a disposizione, che sia grande o piccola poco importa, si può decidere di entrarci insieme dentro se è abbastanza grande o più probabilmente di giocarci al gioco del cu-cù…
    alfabeto della carta 17

    T: Porta Tovaglioli in carta e tessuto

    Questi li abbiamo realizzati noi incollando degli scampoli di tessuto ai rotoli di scottex o carta igienica. Ci siamo divertiti anche ad apparecchiare
    alfabeto della carta 18

     U: N.A.

    V: aVVento, Calendario dell’Avvento

    Noi lo abbiamo realizzato completamente di carta i Calendari dell’Avvento di carta

    alfabeto della carta 19

    Z: Zucchero, color carta da zucchero

    Nel 1600, quando il concetto stesso di packaging non esisteva, impacchettare dei prodotti significava semplicemente avvolgerli in fogli di carta.Ovviamente il procedimento avveniva solo per i prodotti più preziosi in quanto anche la carta stessa era considerata ancora merce rara: vi si avvolgeva per esempio lo zucchero, prodotto nelle lontane Americhe e considerato un prodotto prezioso e raro.
    Nonostante siano passati quattro secoli da allora ancora oggi è di uso comune l’espressione “color carta da zucchero”. Il color carta da zucchero è infatti una particolare tonalità di azzurro e prende il nome dalle carte usate in quei tempi proprio per impacchettare lo zucchero, azzurre appunto.

    by Federica 
    64 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Nuovi amici
    • Realizzare idea regalo per la festa della mamma con i bambini
    • Bigliettini fai da te per San Valentino
    • Playset per DinosauriPlayset per Dinosauri
    articolo precedente: Il mondo di Oliva Edizioni Corsare
    articolo successivo: 10 attività da fare con i bambini nei lunghi pomeriggi d’inverno

    Comments

    1. Diario magica avventura di Federicasole says: 15 Gennaio 2013 at 11:26

      Wow, un alfabeto al completo ricco di idee cartacee, che bello!Benvenuta alla staffetta e complimenti per le idee che avete realizzato Fede!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 11:42

        Grazie Fede, appena posso passo a trovare le altre…

        Rispondi
    2. Giu Ta says: 15 Gennaio 2013 at 11:37

      nelle tue immagini vedo in futuro mio figlio che gioca con la carta, adesso incomincia con il rotolo della carta igienica :))
      Brava, bello proprio il tuo alfabeto!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 11:43

        Grazie Giu Ta. Anche tu partecipi? Appena ho un momento passo a guardare!

        Rispondi
    3. Manuela-design therapy says: 15 Gennaio 2013 at 11:42

      Che post simpatico ed intelligente….brava!!!!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 11:43

        Grazie Manuela!

        Rispondi
    4. samantagiambarresi says: 15 Gennaio 2013 at 11:48

      Mi piace 🙂

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 12:13

        Grazie!

        Rispondi
    5. The Family Company says: 15 Gennaio 2013 at 12:23

      ma che meraviglia questo alfabero!! Mi piace mi piace mi piace!! Felice di conoscere te e il tuo blog!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 12:30

        Grazie grazie cara! Appena ho un momento passo a guardare il tuo!

        Rispondi
    6. Simona says: 15 Gennaio 2013 at 12:53

      l’alfabeto è una grande ricchezza creativa! bel post

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 13:23

        Grazie!

        Rispondi
    7. pattibum says: 15 Gennaio 2013 at 13:34

      Il tuo post mi ha fatto tornare al mio pensiero iniziale, appena visto il tema della staffetta di questo mese: ero convinta che la carta non fosse presente nella mia vita!!!
      Povera me! 😉

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 13:55

        Possibile?! COme ti era venuto un così folle pensiero!?!

        Rispondi
    8. Palmy says: 15 Gennaio 2013 at 13:36

      Un alfabeto ricchissimo di idee e spunti! Il mio post è un po’ più monotematico, vieni a vedere…

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 13:55

        Grazie. Passo, con piacere Palmy!

        Rispondi
    9. ideamamma says: 15 Gennaio 2013 at 15:05

      complimenti per il post, bell’idea 🙂

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 18:08

        Grazie Sere!

        Rispondi
    10. MadreCreativa says: 15 Gennaio 2013 at 15:10

      Bellissima idea! Brava come sempre!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 18:08

        Grazie!

        Rispondi
    11. Francesca Lancisi says: 15 Gennaio 2013 at 15:16

      Molto bello il tuo alfabeto di carta!
      Complimenti davvero 🙂

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 18:07

        Grazie Francesca!

        Rispondi
    12. Lallabel says: 15 Gennaio 2013 at 16:20

      Ho adorato il tuo alfabeto e mi sono anche ritrovata in quasi tutte le lettere pur non avendo bimbi… è proprio vero che quello della carta è un linguaggio universale!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 18:07

        Grazie Lallabel.. son contenta anche che tu ti sia ritrovata!

        Rispondi
    13. Cì says: 15 Gennaio 2013 at 16:35

      Carini i portatovaglioli, anche noi riutilizziamo sempre le anime dei rotoli di carta igienica. Impressionante quel dato sui due alberi a famiglia.

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 18:07

        Grazie Cì. già, impressionante…

        Rispondi
    14. Fioly says: 15 Gennaio 2013 at 16:48

      wow che fantasia, brava! (e che bello il calendario dell’avvento!)

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 18:06

        Grazie!

        Rispondi
    15. Alessandra says: 15 Gennaio 2013 at 16:48

      Che bella idea quella dell’alfabeto!E belle tutte le tue idee.
      Mi sono sentita un po’ vecchia alla z: io la carta da zucchero me la ricordo! Si usava ancora per incartare lo zucchero quando ero piccola.

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 18:06

        Davvero Alessandra?

        Rispondi
    16. Giorgia says: 15 Gennaio 2013 at 17:03

      Bellissima l’idea di fare un alfabeto personale dell’argomento. mi ritrovo anche il alcune lettere.

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 18:05

        Davvero? Già che c’eri potevi dirmi quali… era un modo per conoscersi…

        Rispondi
      • Giorgia says: 16 Gennaio 2013 at 13:08

        Con piacere, te lo dico ora:
        Carta e disegni: anche noi li appendiamo
        Foto: per me una grande passione
        Carta igienica: la usiamo molto per i lavoretti
        Libri: ne andiamo tutti matti in casa
        Organizzazione agendina: Non potrei senza
        Regali, amo fare io la carta regali

        Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 16 Gennaio 2013 at 13:47

        grazie!!!

        Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 16 Gennaio 2013 at 13:47

        mi piace questa cosa!

        Rispondi
    17. Marilu says: 15 Gennaio 2013 at 17:19

      Carina questa presentazione! (Copierò i tuoi porta-tovaglioli!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 18:05

        La prossima volta che torni trovi la spiegazione su come li abbiamo fatti

        Rispondi
    18. olga says: 15 Gennaio 2013 at 17:33

      Quante idee!!!!Allora è proprio vero che essere mamma aumenta la fantasia!!!!:)

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 18:04

        Grazie Olga!

        Rispondi
    19. Before and After says: 15 Gennaio 2013 at 18:06

      Devo proprio dire che il post che hai proposto è davvero originale!mi è piaciuto moltissimo e me lo sono proprio goduto, grazie!Cinzia

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 21:41

        Grazie a te Cinzia!

        Rispondi
    20. CartaCanta says: 15 Gennaio 2013 at 18:23

      Che bella visione di insieme che hai dato!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 21:41

        Grazie

        Rispondi
    21. Simona says: 15 Gennaio 2013 at 18:59

      Che bella quest’idea dell’alfabeto, molto originale!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 21:41

        Grazie Simona

        Rispondi
    22. Gege Mastucola says: 15 Gennaio 2013 at 21:15

      Carinissimo…

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 15 Gennaio 2013 at 21:41

        Grazie!

        Rispondi
    23. Cristina says: 15 Gennaio 2013 at 23:22

      Anche noi amanti dei puzzle!! Bellissimo questo alfabeto riassume davvero tante cose belle. Complimenti e buona serata. Cris

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 16 Gennaio 2013 at 11:03

        Grazie Cristina!

        Rispondi
    24. MICHELA PALATUCCI says: 16 Gennaio 2013 at 00:58

      Ma che bella idea che hai avuto!
      Ciao.

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 16 Gennaio 2013 at 11:02

        Grazie

        Rispondi
    25. Jessica MammaGiochiamo says: 16 Gennaio 2013 at 10:09

      Fantastica.Geniale.Super.
      Ti rubo qualche idea. Per esempio il filo per appendere i disegni mi fa impazzire.
      Ciao.
      Ti condivido sulla mia pagina fb immediatamente 🙂

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 16 Gennaio 2013 at 11:02

        Grazie Jessica!!

        Rispondi
    26. ferengibruxelles says: 16 Gennaio 2013 at 10:38

      Complimenti, bello il tuo alfabeto!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 16 Gennaio 2013 at 11:02

        Grazie

        Rispondi
    27. Daria says: 16 Gennaio 2013 at 10:53

      Bello questo post con tutte queste idee per usare la carta ben ordinate! Me lo segno tra i preferiti per i pomeriggi con le bimbe, assieme assieme all’altro articolo che ho visto qua sopra! Ciao!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 16 Gennaio 2013 at 11:02

        Grazie Daria!E torna a trovarci che di proposte di solito ne abbiamo!

        Rispondi
    28. LaDivaDelleCurve says: 16 Gennaio 2013 at 19:35

      quante belle attività e che bei cuccioli che hai! Mi ha interessato molto la parte in cui parli dei cd di musica che aiutano i bimbi nell’ascolto di musica con la M maiuscola… come etnomusicologa mi è piaciuta molto questa cosa!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 16 Gennaio 2013 at 22:05

        Ciao LaDivaDelleCurve, piacere e grazie.
        Son contenta che la mia M ti sia piaciuta. I CD li trovi qui:http://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=2871
        buon ascolto!

        Rispondi
    29. Susanna Murray says: 17 Gennaio 2013 at 16:06

      Ma che bello il modo in cui hai sviluppato questo post.
      Complimenti, brava!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 17 Gennaio 2013 at 16:24

        Grazie Susanna!

        Rispondi
    30. cesca says: 18 Gennaio 2013 at 00:35

      Bellissimo e originale il tuo post!il tuo piccolino mi ricorda il mio sia in bagno sia nella libreria…li tira fuori uno ad uno facendo un tappeto di libri!bellissime le foto e bellissimi i portatovaglioli con scampoli di stoffa!proverò a farli:)grazie!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 18 Gennaio 2013 at 08:54

        Grazie a te cesca!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie