MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina

    La spesa di Maggio

    3 Maggio 2017

    La spesa del mese di Maggio è molto variegata dal punto di vista dei colori e sapori nuovi che è in grado di offrirci: dopo l’inverno in cui verde e le verdure a foglia larga, la fanno da padrone, a maggio finalmente frutta verdura e ortaggi sono vari e colorati e il rosso di pomodori e fragole colora di nuovo la nostra tavola!

    Spesa di Maggio: verdura del mese

    Per la spesa di maggio al reparto verdure troviamo accanto a carciofi, cicoria, bietole, le new entry del mese: zucchine, asparagi, carote, fagiolini, finocchi, rucola, prezzemolo, aglio.

    Nuovi legumi, tutti da inventare per la spesa di maggio sono piselli e fave. Voi usate le fave in cucina?

    Fave: Questo particolare legume ci aiuta soprattutto nella depurazione dell’organismo, perché il suo apporto di fibre favorisce la motilità intestinale, inoltre hanno un alto contenuto di vitamine soprattutto del gruppo B, ferro e proteine e sono poco caloriche (55 Kcal per 100 gr di prodotto).

    Piselli freschi:  Anche i piselli sono legumi che aiutano a depurare il nostro organismo infatti contengono molte vitamine tra cui una buona quantità di vitamina C (necessaria per rinforzare le nostre difese immunitarie), l’acido folico e la vitamina B6 (utili per l’apparato cardiovascolare, il benessere del cuore e dei vasi sanguigni) ma anche minerali come fosforo, potassio (che li rende diuretici), sodio, magnesio e ferro. Oltre alle vitamine e ai minerali, i piselli freschi contengono fibre, proteine (% maggiore rispetto a tutti gli altri legumi), carboidrati e sono costituiti per il 78% di acqua infatti sono poco calorici (70 Kcal per 100 gr di prodotto).

    Spesa di Maggio: frutta del mese

    Mentre per quanto riguarda la frutta nella spesa di Maggio possiamo approfittare di fragole e nespole.

    I bambini adorano le fragole, io ovviamente ne ho un bel vaso nel mio orto sul terrazzo, da qualche giorno ho iniziato a comprarle, ma solo quando verifico la provenienza e preferibilmente che vengano dalla mia amata Sicilia. E’ infatti sconsigliato mangiarle se importate in quanto per conservarle durante il trasporto e per il tempo che serve per farle arrivare sulle nostre tavole devono essere necessariamente trattate. E allora meglio evitarle!

    Fragole: Noi le adoriamo e nel mese di Maggio e Giugno ne facciamo scorpacciate anche perché fanno molto bene: contengono hanno un altissimo potere antiossidante, nessun altro elemento ne ha altrettanto. Sono ricche di vitamina C, più degli agrumi e contengono calcio, ferro e magnesio. Consigliate a chi soffre di reumatismi, ma anche indicate per combattere il colesterolo. Le fragole sono anche fonte di fosforo e acido ellaico, efficace anticancro.

    Nespole: Un altro frutto che comincia a spuntare nella spesa di maggio sono le Nespole che verso giugno avranno la loro massima maturazione. Sono un frutto dalla duplice peculiarità nei confronti della motilità intestinale: se consumate “poco mature” presentano proprietà astringenti mentre al contrario, se consumate mature, presentano proprietà lassative. Sono inoltre ricche di vitamina A, una vitamina che agisce a livello della cute e della vista e che ha un potere immunostimolante, aumentando la resistenza alle infezioni. Hanno inoltre un buon potere saziante dato il contenuto di fibra. Non solo possono essere consumate così come sono, ma se ne può trarre anche una gustosa marmellata.

    Ciligie: Sono soprattutto i più piccoli, che di norma sono restii nel consumare frutta, a non saper dire di no a questo frutto ricco di minerali e vitamine. Tra le vitamine troviamo soprattutto la vitamina A e la vitamina C: quest’ultima svolge funzioni antiossidanti e antiradicaliche, oltre a rafforzare il sistema immunitario, a stimolare l’assorbimento del ferro e a prevenire la formazione di nitrosamine (sostanze cancerogene) dai nitriti e nitrati aggiunti ai cibi come conservanti. Come minerali, troviamo invece ferro, calcio, magnesio e zinco. E’ consigliabile scegliere ciliegie a pelle liscia e lucida con gambi freschi ed evitare frutti piccoli, duri e immaturi, perché non matureranno più.

    Vi lascio alcuni menù settimanali di Maggio, ispirati ovviamente alla spesa di Maggio.

    menù settimanale Maggio

    menù settimanale Maggio

    menù settimanale Maggio

    menù settimanale Maggio

    Come organizzare la spesa settimanale

    Come organizzare menù settimanale

    L’educazione alimentare dei bambini: le mie regole a tavola

     

     

    Orto sul balcone spesa di stagione spesa mese
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Racconta la magia del Natale per ricevere Un sacco di spesa con Decò
    • Spesa mese Giugno: quale frutta e verdura di stagione?
    • facile.it store romaCome risparmiare sull’energia elettrica in casa con la consulenza dei Facile.it Store
    • Mercato km 0 Roma Eur: allo Stardust Mercato Contadino Castelli Romani
    articolo precedente: Un Leone dentro: la storia di un topolino che si scopre un po’ leone
    articolo successivo: Piatto Unico: come si compone e perché è sinonimo di sana alimentazione

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più