
Il mese di maggio porta con sé l’estate che si avvicina e il clima sempre più caldo e mite.
Nella spesa di maggio cominciano a comparire frutti sempre più zuccherini e succosi, primo fra tutti le ciliegie, frutto da sempre apprezzatissimo da grandi e piccini che da metà/fine maggio arrivano sui banchi di frutta e verdura.
CILIEGIE
Sono soprattutto i più piccoli, che di norma sono restii nel consumare frutta, a non saper dire di no a questo frutto ricco di minerali e vitamine. Tra le vitamine troviamo soprattutto la vitamina A e la vitamina C: quest’ultima svolge funzioni antiossidanti e antiradicaliche, oltre a rafforzare il sistema immunitario, a stimolare l’assorbimento del ferro e a prevenire la formazione di nitrosamine (sostanze cancerogene) dai nitriti e nitrati aggiunti ai cibi come conservanti. Come minerali, troviamo invece ferro, calcio, magnesio e zinco. E’ consigliabile scegliere ciliegie a pelle liscia e lucida con gambi freschi ed evitare frutti piccoli, duri e immaturi, perché non matureranno più.
NESPOLE
Un altro frutto che comincia a spuntare nella spesa di maggio sono le Nespole che verso giugno avranno la loro massima maturazione. Sono un frutto dalla duplice peculiarità nei confronti della motilità intestinale: se consumate “poco mature” presentano proprietà astringenti mentre al contrario, se consumate mature, presentano proprietà lassative. Sono inoltre ricche di vitamina A, una vitamina che agisce a livello della cute e della vista e che ha un potere immunostimolante, aumentando la resistenza alle infezioni. Hanno inoltre un buon potere saziante dato il contenuto di fibra. Non solo possono essere consumate così come sono, ma se ne può trarre anche una gustosa marmellata.
Nella spesa di maggio fanno le loro prime apparizioni anche Melone e Albicocche, ma è sempre meglio attendere il loro picco di maturazione, intorno a giugno, per poterli assaporare ed evitare di incappare in frutti un po’ insipidi.
Dal periodo invernale troviamo invece ancora pera, arance e pompelmo.
Per quando riguarda le verdure invece abbiamo più di una “new entry”: fagiolini, piselli, e radicchio.
RADICCHIO
Il radicchio è un’ottima fonte di potassio, ma anche ferro, vitamina C, E e K, ed anche di fitosteroli, molecole importanti per ridurre il colesterolo a livello sanguigno.
FAGIOLINI
I fagiolini sono altrettanto benefici, in quanto ricchi di antiossidanti e di acido folico, che insieme alla vitamina B12 è fondamentale per la sintesi del nostro materiale genetico.
PISELLI
Infine, benché i piselli contengano meno proteine rispetto agli altri legumi, sono comunque dotati di proprietà benefiche per la regolarità intestinale e sono ricchi di acido folico, calcio, magnesio e vitamina C.
Tra le altre verdure che invece continuano a essere presenti abbiamo asparagi, carote, cavolo, fave, sedano, spinaci e infine bieta: questa verdura a foglia verde contiene vitamina C, A e vitamina K, importante nei processi di coagulazione, ma è altrettanto ricca di numerosi minerali; può essere consumata leggermente scottata in padella senza troppa acqua per evitare la dispersione di vitamine e minerali oppure come condimento di un bel risotto.
Dott.ssa Paola Pantaleoni, Biologa nutrizionista romana da sempre appassionata di biologia e di cucina, ho avuto la fortuna di riuscire a riunire questi due interessi nel mio percorso di studi e lavorativo. Mi occupo con passione di fare educazione alimentare e di redigere piani alimentari personalizzati per affrontare nel miglior modo possibile ogni fase della propria vita, nonché condizioni patologiche accertate, allergie e intolleranze. La dieta deve quindi essere intesa come miglioramento delle abitudini alimentari (anche attraverso consigli e ricette) che possa coincidere col proprio stile di vita come primo step per ottenere uno stile di vita sano senza drastici sacrifici e rinunce
Potete seguirmi su Facebook alla pagina Dott.ssa Paola Pantaleoni Biologa nutrizionista (questo è il link diretto alla pagina Dott.ssa Paola Pantaleoni Biologa Nutrizionista) o contattarmi alla mail pantaleonipaola@gmail.com
Potrebbero interessarvi:
Come organizzare la spesa settimanale
Leave Your Comments