MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia, Leggere ai bambini

    La sua prima lettura

    18 Dicembre 2014

    Come ogni sera la nostra lettura della buonanotte prevede la scelta di un libro ciascuno da parte dei bambini. Edo ieri sera ha scelto Lola, la scimmia di Orecchio Acerbo che con il suo aereo attraversa il mondo per portare le nuvole dove il caldo secco è troppo asciutto. Abbiamo letto il libro scelto da Edo, poi appena finito, Filippo ha detto “ora vi leggo io qualcosa”

    … il mio cuore era in sussulto…

    Davvero stava succedendo? Davvero stavo per assistere alla sua prima lettura?

    Non ho potuto fare a meno di scattare una foto, perché questo è un momento che va ricordato sugli album di famiglia.

    la sua prima lettura

    Ha preso a leggere…

    una sillaba alla volta…

    una parola alla volta…

    e poi a ripetere le parole lette fino a formare una frase.

    Ha anche provato a dare espressività alla sua lettura.

    E’ stato dolcissimo, tenerissimo.

    Ha letto solo un paio di paragrafi, ma per me è stato un momento magico.

    Non so dirvi quante cose ho pensato in quel momento… mi son passate nella testa talmente tante cose, che diventa grande, che è bravissimo, che lo adoro, che ho paura che tra un po’ non avrà più bisogno di me, che quando non avrà più bisogno di me non mi amerà più quanto mi ama ora, che tutto questo è il frutto dell’amore che ho messo nelle nostre letture e che evidentemente son riuscita a trasmettergli, che non serve dare compiti, ma stimolare i bambini affinché abbiamo sempre più sete di sapere, di imparare, di fare.

    In pochi minuti ho pensato il mondo, ma soprattutto mi son commossa… perché lui è capace ogni volta di farmi sorprese enormi!

    Il libro fa parte della collana Federico piccolo cavaliere  di Lapis Edizioni che racconta le avventure di un piccolo cavaliere Federico e della sua sorellina Flora. Il formato del libro è tascabile, il che implica che puoi portarlo dove vuoi, ma la particolarità è nel carattere grande con cui è scritto e la spaziatura tra le righe che permette di proporlo anche ai bambini che approcciano la loro prima lettura.

    la sua prima lettura

    Filippo l’ha scelto perché ultimamente è affascinato dalle storie di cavalieri, ma ci siamo ripromessi che lo avrebbe letto da solo, quando si fosse sentito pronto.

    Quello che è successo ieri sera, prova che i bambini hanno bisogno di essere stimolati, ma non costretti, invogliati, ma non obbligati, che il modo migliore per imparare è farlo spontaneamente, assecondando un bisogno naturale e non imponendo compiti, esercizi, letture forzate. I bambini imparano più volentieri se possono farlo con i loro tempi e per quanto possibile assecondando i loro gusti personali.

    Sarebbe bello se la scuola fosse pensata in questa ottica… no?

    Per le prime letture, c’è anche la collana Leggimiprima di Sinnos Editrice.

    Leggere a scuola letture autonome prima elementare
    by Federica 
    2 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini
    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    articolo precedente: Albero di Natale con i libri
    articolo successivo: Idee regalo per Natale

    Commenti

    1. Daria dice: 18 Dicembre 2014 alle 21:59

      Mamma che emozione! Sicuramente è stata un’esperienza fantastica… noi siamo più o meno nella stessa situazione, ogni tanto Alice “si isola” con un libro e improvvisamente esclama: “Mamma, qui c’è scritto…” è impressionante vedere come facciano passi in avanti giorno dopo giorno!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 19 Dicembre 2014 alle 10:15

        Si… bellissimi loro!! ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più