MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Genova per bambini

    Il Lago dei cigni al Teatro Carlo Felice di Genova

    13 Gennaio 2019

    Gli appassionati del balletto lo sanno, quando si parla di balletto classico, Il Lago dei cigni è il balletto classico,nella sua più suggestiva rappresentazione.  Ebbene la recita della compagnia dell’Opera di Astana al Teatro Carlo Felice di Genova con l’orchestra del teatro dal vivo, è stata incantevole.

     

    Gli artisti son bravissimi, bellissimi nei movimenti leggiadri, flessuosi, quasi irreali per la loro delicatezza, intensa su tutte la rappresentazione del cigno nero, lei, superlativa, applausi scroscianti per lei ad ogni esibizione.

    Il Lago dei Cigni – la nascita di un’opera immortale

    Il lago dei cigni è stato composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij nel 1875 su commissione della Direzione dei Teatri Imperiali di Mosca e trae soggetto dalla favolistica popolare sulle fanciulle trasformate in cigno da un malefico sortilegio. Diventato il balletto classico per antonomasia, Il lago dei cigni non venne apprezzato al suo debutto al Teatro Bolshoi, nel 1877 diventato invece col tempo, l’emblema della danza sulle punte in tutù bianco.

    Il Lago dei Cigni – la trama

    La regina madre dà una festa nel castello in onore del principe Siegfried, per il compimento della maggiore età. Per aiutarlo a scegliere la fidanzata, gli annuncia di avere invitato per il giorno dopo alcune fanciulle a un ballo. Il giovane nella notte vedendo dei cigni in volo, prende una balestra e corre nel bosco.

    Il principe assiste invece a una magica metamorfosi: i cigni bianchi diventano ragazze e iniziano a danzare.

    La più bella di loro, Odette, si fa avanti e spiega a Sigfried la loro storia: sono state trasformate dal crudele Rothbart e solo di notte e al lago possono tornare a essere fanciulle. Per dissolvere la magia c’è una sola possibilità: l’amore di un giovane che non abbia mai promesso il cuore a nessun’altra fanciulla.

    Il principe si innamora all’istante di Odette e le promette che in qualche modo la salverà e la presenterà come la propria fidanzata. I due giovani non sanno che Rothbart ha assistito ai loro scambi e ha in serbo per il principe un piano diabolico.

    Al ballo Sigfried rifiuta tutte le pretendenti. Quando Rothbart entra in scena con una fanciulla vestita di nero identica a Odette, Sigfried ne rimane ammaliato. In realtà si tratta di Odile, la figlia del malvagio stregone.

    Quando Rothbart gli rivela la verità, Sigrfied va alla ricerca disperata di Odette. Lei lo perdona e la forza di questo amore sconfigge per sempre il mago malvagio.

    Il Lago dei Cigni – lo spettacolo

    Lo spettacolo si compone di due atti e quattro quadri, per una durata di due ore e mezza compreso un intervallo. La musica è di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Un condensato sulla forza dell’amore espressa in musica, ma anche dalla forza dei movimenti dei ballerini, che anche nei movimenti più eleganti, flessuosi ed eterei riescono ad avere una potenza espressiva incredibile.

    Il balletto classico trova la sua massima rappresentazione nel Lago dei Cigni, uno spettacolo che una volta nella vita va visto, se amate il balletto.

    Al Teatro Carlo Felice ancora in replica oggi alle 15.30

    Sono rimasta piacevolmente colpita dalla presenza di diverse bambine a teatro, segno che non sono la sola a pensare che non sia mai troppo presto per avvicinare i bambini all’arte, di coltivare in loro il senso del bello, dell’armonia, della poesia  che solo l’arte sa dare. 

     

    Il Lago dei Cigni – Teatro Carlo Felice WebTV Streaming

    Per chi non può, il Teatro Carlo Felice dal novembre 2010, ha istituito la Teatro Carlo Felice WebTV – STREAMING prima in Italia e prima gratuita nel mondo, la TCFwebTv trasmette, oltre alle dirette, estratti dagli spettacoli del Teatro, concerti e opere ed è attiva 24 ore su 24.

    L’idea di mettere a disposizione degli appassionati questo servizio è ispirata dalla volontà di far conoscere le attività del Teatro Carlo Felice con approfondimenti sulle singole produzioni attraverso interviste con i protagonisti della opere o delle produzioni sinfoniche, che vengono trasmesse prima e dopo gli eventi.

    Lo streaming ha anche una funzione sociale e culturale perché oltre a promuove le attività del Teatro Carlo Felice, raggiunge un numero sempre crescente di appassionati di musica di ogni parte del mondo, avvicinando all’opera anche chi non ha modo di andare nei teatri, sia per motivi di natura economica, sia di distanza, ma anche per impossibilità fisiche.

    Per seguire lo streaming del Teatro Carlo Felice:

    http://www.streamingcarlofelice.com
    http://www.carlofelicegenova.it/
    https://www.facebook.com/Streaming-Teatro-Carlo-Felice-720232568090115/

     

    photo credits Teatro Carlo Felice

     

    ©MammaMoglieDonna – vietata riproduzione non autorizzata

    eventi per bambini Genova spettacoli teatrali Genova Teatro Carlo Felice
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Book Pride Genova 2019 – Il programma per bambini
    • Mostre d’arte per bambini in Italia
    • Acquario di Genova: novità 2019 e esperienze dietro le quinte
    • Slow Fish – Genova – laboratori per bambini
    articolo precedente: Fine settimana per bambini di Roma – 11-13 Gennaio
    articolo successivo: Menù settimanale Gennaio

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più