
Vi ho raccontato tante volte dell’Acquario di Genova, ma visto che non ne scrivo da un po’ volevo aggiornarvi sulle novità 2019 all’Acquario di Genova e sulle possibili esperienze connesse alla visita all’Acquario che consentono di e conoscere da vicino il funzionamento dell’acquario più grande d’Europa e scoprire il dietro le quinte.
L’Aquario di Genova è il più grande acquario d’Europa 12.000 animali, 600 specie animali e 200 specie vegetali, 27000 mq di esposizione, uno spettacolo indimenticabile per i bambini e per tutta la famiglia.
Se state pensando di visitare l’Acquario di Genova dovete assolutamente sapere che ci sono diverse esperienze a contatto con gli animali che potete prenotare e bellissime novità 2019 da scoprire.
leggi: Consigli per visitare l’Acquario di Genova con i bambini
La visita all’Acquario di Genova non può durare meno di 2-3 ore. Dedicatevi con calma alla visita in modo da potervi godere tutta la biodiversità dai rari lamantini, mammiferi marini che hanno dato origine al mito delle sirene, agli amati delfini; dai pinguini, ai grandi predatori del mare: gli squali, e poi le affascinanti meduse e le foche e tanti coloratissimi pesci tropicali.
Le novità 2019 all’Acquario di Genova
Polpo Gigante
Splendide novità questo 2019 all’Acquario di Genova: inaugurata recentemente la nuova vasca espositiva dedicata al Pacifico del Nord con un esemplare di polpo gigante del Pacifico, la specie più grande al mondo, può arrivare a pesare fino a 40 kg e avere tentacoli lunghi 4,5 metri.
La nuova vasca riproduce un tratto di costa dell’Oceano Pacifico settentrionale caratterizzato da acque piuttosto fredde – circa 10°C. Ospita diverse specie di invertebrati: tre specie di anemoni – anemone rossa maculata (Urticina lofotensis), anemone verde gigante (Anthopleura xanthogrammica) e anemone gigante (Metridium farcimen) -, due specie di stella marina – stella marina pipistrello (Patiria miniata) e stella marina viola (Pisaster ochraceus) – e l’oloturia della California (Apostichopus californicus).

Photo credits Acquario di Genova.
L’ospite principale della vasca è un giovane esemplare maschio di polpo gigante del Pacifico un predatore notturno che si ciba prevalentemente di crostacei e molluschi; la sua dieta all’Acquario di Genova prevede un quantitativo giornaliero pari al 10% del suo peso corporeo, come indicato nelle linee guida per questa specie. Ad oggi il giovane esemplare pesa 7,5 kg. Possiede 8 braccia, comunemente conosciute come tentacoli, su cui sono presenti complessivamente oltre 2000 ventose, dotate di recettori chimici, che conferiscono al polpo uno sviluppatissimo senso del gusto e del tatto. Le braccia dell’esemplare ospite dell’Acquario di Genova sono lunghe circa 70 cm.
Amici del mare
“Amici del Mare” è la nuova iniziativa ASDOMAR realizzata insieme ad Acquario di Genova per quattro fine settimana estivi rivolta alla sensibilizzazione del pubblico sulle tematiche della Pesca Sostenibile. Appuntamenti 8-9 giugno, 20-21 luglio, 3-4 agosto e 7-8 settembre. Guidati dagli esperti dell’Acquario, bambini e adulti saranno invitati a partecipare ad animazioni a tema comprese nel biglietto di ingresso, durante le quali scopriranno alcuni concetti chiave relativi alla pesca sostenibile: l’importanza delle Aree marine Protette, il rispetto degli stock ittici, i metodi di pesca selettivi che consentono di ridurre le catture accidentali di specie diverse da quella interessata. A questo proposito un’attenzione particolare verrà dedicata al fenomeno dello shark finning, pratica illegale dello spinnamento degli squali, che oltre a comportare grandi sofferenze per gli animali, ributtati in mare senza le pinne, rappresenta un serio problema ambientale, poiché sta spingendo gli squali all’estinzione, interrompendo l’equilibrio degli oceani.

Photo credits Acquario di Genova.
Le animazioni sono comprese nel prezzo del biglietto di ingresso alla struttura.
CROCIERAQUARIO
Lo speciale percorso che unisce l’escursione in battello sulle rotte dei Cetacei e la visita all’Acquario di Genova o, da quest’anno, al Galata Museo del Mare – è proposto anche nella versione al tramonto, nei giovedì 20 e 27 Giugno, alle ore 17:15, arricchito da un piacevole aperitivo a bordo (con supplemento per la consumazione).
L’esperienza serale proseguirà per tutta l’estate con diversi appuntamenti: a Luglio si salperà al tramonto nei giorni 4, 11, 18, 25 alle ore 17:15; ad Agosto le partenze serali sono previste nei giorni 1, 8, 15, 22, 29 alle ore 16:30, mentre a Settembre saranno nei giorni 5 e 12 alle ore 16.
Il 12 e il 19 agosto, speciali uscite di avvistamento all’alba con partenza alle ore 6:00.

Photo credits Acquario di Genova.
Con CrocierAcquario, realizzata in collaborazione con WhaleWatch Genova Golfo Paradiso Snc, il pubblico può approfondire la conoscenza dell’ambiente marino con un’esperienza diretta in mare aperto. Un’escursione di mezza giornata seguendo le rotte dei mammiferi marini tra Genova e Portofino, nel cuore del Santuario dei Cetacei e imparando il codice di comportamento corretto per osservare questi animali senza disturbarli.
Tutto quello che si può fare all’Acquario di Genova
Incontri con lo staff
Tutti i giorni puoi incontrare il nostro staff e farti coinvolgere nel cuore della vita dell’Acquario di Genova. Un ricco palinsesto di speech – 48 incontri settimanali in 6 diverse aree –ti consente di interagire con il personale che si prende cura degli animali, per scoprire tutti i segreti e le curiosità di un posto dove la vita si rinnova continuamente.
A tu per tu con i pinguini
Una visita di 2 ore in cui accompagnati da una guida scoprire tutte le attività di preparazione del cibo, visitare la vasca espositiva e scoprire tutte le attività connesse alla gestione quotidiana di questi animali con accesso all’interno della vasca per assistere alla distribuzione del pasto. Al termine dell’esperienza si può continuare liberamente la visita dell’Acquario.
(Ora sospesa per consentire ai pinguini di covare e svezzare in tranquillità)
Apri l’Acquario
Una esperienza di 2 ore in cui un acquarista illustrerà il lavoro quotidiano e tutte le operazioni che vengono effettuate prima dell’apertura dell’Acquario al pubblico. Una visita esclusiva all’Acquario, senza pubblico e in silenzio per scoprire tutti i segreti dell’Acquario di Genova, gli aspetti tecnici, le curiosità sugli animali più amati. La visita termina con una colazione al bar dell’Acquario e la possibilità di visitare liberamente la struttura in orario di apertura.
Visita dietro le quinte del percorso espositivo
Un percorso guidato per adulti o famiglie in cui scoprire curiosità sulle vasche e sugli animali. Visite nel week-end e nei festivi.
Dormire con gli squali
Una esperienza unica per i bambini che potranno dormire davanti alla vasca degli squali, scoprite come funziona e quali sono le date disponibili per il 2019. leggi: Dormire con gli squali all’Acquario di Genova: date 2019
La sala degli Abissi
La Sala degli Abissi è uno spazio dedicato alla realtà virtuale, che consente di andare alla scoperta delle specie animali che popolano gli abissi. L’installazione permanente, una delle prime in Italia, è dotata di 8 poltrone con audio e visori Samsung GearVR. Per circa 3 minuti si vive l’esperienza di una vera e propria immersione: metro dopo metro, la luce si fa sempre più fioca e davanti agli occhi sfilano tutti quei curiosi organismi che vivono nelle profondità marine.
Gioco digitale per i più piccoli
Fish Making è il nuovo gioco educativo digitale dell’Acquario di Genova, che permette di creare un pesce di fantasia. Nella sala dedicata, con 9 postazioni di gioco dotate di console e schermo touch, è possibile “assemblare” le varie parti del corpo di un pesce scegliendo tra più opzioni di livrea, bocca, pinne, e successivamente di scegliere il suo ambiente di vita “introducendolo” in una vasca virtuale.
App Acquario di Genova
Se stai per andare all’Acquario di Genova non dimenticare di scaricare la nuovissima App gratuita che ti permette di personalizzare la tua visita, scegliere il proprio percorso, organizzare il viaggio da casa, acquistare il biglietto online, ricevere durante la visita le informazioni sulle specie ospiti delle vasche.
Una volta arrivati in Acquario l’applicazione, interagendo con i beacon posizionati lungo il percorso, fornisce tutti i contenuti di approfondimento per vivere al meglio l’esperienza di visita.
Happy Age
Speciali promozioni per gli over 65, agevolazioni lungo il percorso, menù dedicati nei punti di ristoro.
Non solo Acquario al Porto Antico di Genova
Galata Museo del Mare
Non dimenticate che oltre l’Acquario a Genova c’è di più… e in particolare al Porto Antico c’è il Galata Museo del Mare, di cui vi ho raccontato qui: Galata Museo del Mare con i bambini
Biosfera
Una goccia di acciaio e vetro sospesa sull’acqua che riproduce un ambiente tropicale nel quale si trovano specie animali e vegetali straordinarie.
Bigo Ascensore Panoramico
Un ascensore panoramico 40 metri sopra il mare con un panorama a 360° della città di Genova.
Città dei bambini e dei ragazzi
Un’area giochi in cui bambini e ragazzi possono giocare imparando, uno di quegli posti in cui potresti stare una giornata intera senza che i bambini non si annoino mai.
Lo spazio è suddiviso per fasce di età 2/3 anni, 3/5 anni e 6/12. In ogni zona ci sono proposte adatte alla fascia di età e divise per temi –> Città dei bambini e dei ragazzi Genova
Leggi anche i miei consigli su Cosa fare a Genova con i bambini un un week-end cosa vedere, cosa mangiare, dove mangiare…
Leave Your Comments