

So di dedicarmi troppo poco ai libri per bambini di 8-10 anni: sono appassionata di albi illustrati e dedico poco tempo alla letteratura per ragazzi. Per fortuna però Filippo legge tantissimo, quindi vi propongo i libri che a lui son piaciuti tanto per questa fascia di età. Quella tra 8 e 10 anni è una età molto affascinante. I bambini si sentono grandi ed iniziano ad esprimere la loro opinione su moltissimi temi, vogliono dire la loro, vogliono poter scegliere e almeno in fatto di letture, devono essere lasciati liberi di scegliere.
Come diceva Pennac, il lettore ha il diritto di lasciare il libro a metà, di saltare le pagine, persino di non leggere. Io spero tanto che i vostri bambini di 8-10 leggano già, se così non fosse dovremmo iniziare con qualche testo accattivante, leggero, simpatico, avventuroso, avvincente. Io credo che nell’elenco che vi ho fatto oggi troverete quello che fa per voi. Se così non fosse, scrivetemi che ne parliamo.
Libri per bambini di 8-10 anni
Questi sono i libri per bambini di 8-10 anni che ha letto Filippo: lui legge da sempre. Ha avuto una pausa tra i 7 e gli 8 anni, ma poi ha ripreso a leggere tantissimo: legge la sera prima di andare a letto, legge la mattina mentre aspetta che ci prepariamo (non sempre, ma spesso accade) legge ovunque, tipo mentre seguiamo gli allenamenti di Edoardo. Sono molto felice di questa sua passione e cerco di alimentarla con proposte nuove, moderne, interessanti. Parallelamente lui prende i classici nella biblioteca scolastica. E ci sta! ^_^
I libri per bambini di 8-10 anni letti da Filippo sono stati scelti da me e da lui, spesso è lui stesso che seleziona in base ai suoi interessi, come nel caso di Così per sport e di Piante e animali terribili. E devo dire che funziona, perché poi li legge e ne è molto felice.
Sammy Sparaballe – Nicola Bruniati, Lapis Edizioni

Una storia divertentissima, di un bambino bugiardo come pochi che ne inventa sempre una, peccato che prima o poi tutto quello che ha inventato prenda forma… sovvertendo la sua realtà. Come se la caverà? Qui la nostra recensione.
(Link affiliato Amazon) Sammy sparaballe
Così per sport. Storie di imprese, trionfi, inciampi e ruzzoloni, Andrea Valente, Lapis Edizioni

Dal calcio al rugby, dal nuoto alla pallacanestro: ventiquattro racconti tra cronaca, leggenda e fantasia su atleti notissimi e altri quasi sconosciuti che hanno fatto la storia dello sport, dalla prima Olimpiade ai giorni nostri. Questo libro è consigliato a chi vorrebbe giocare a baseball come Charlie Brown, a calcio come Holly e Benji, a pallavolo come Mimì Ayuara, a basket come Bugs Bunny, oppure correre come Beep Beep, sollevare un peso come Obelix, tirare di boxe come Braccio di Ferro, starsene sul divano come Homer Simpson… ma anche a chi ha semplicemente voglia di leggere un po’.
(Link affiliato Amazon) Così per sport
Piante e animali terribili, DIno Ticli e Andrea Antinori, Lapis Edizioni

Dino Ticli, geologo, naturalista e divulgatore scientifico, ha raccolto una trentina di piante e di bestie conosciuti per essere tra i più velenosi e pericolosi in circolazione e spesso considerati anche disgustosi; ne ha raccolto le caratteristiche per il gusto di far scoprire ai ragazzi la meraviglia della natura. Molto belle anche le illustrazioni.
(Link affiliato Amazon) Piante e animali terribili
Newpolis – Il mistero dei cani scomparsi, Luisa Mattia

Beatrice, detta Bea, si è appena trasferita con la sua famiglia nella zona residenziale della grande città di NewPolis. Anche nella villetta accanto alla sua è appena arrivata una nuova famiglia, formata da cinque fratelli di età diverse. Si chiamano Ercules, Diana, Linus, Ermes, Venus e con loro c’è la madre June. Sono gli Olimpiakos, dei tipi davvero insoliti.
(Link affiliato Amazon) Il mistero dei cani scomparsi
I tre Moschettieri, Silvia Roncaglia

Partiamo, dunque, e tenetevi forte, perché sarà una cavalcata vertiginosa per le terre di Francia e d’Inghilterra… Io, fin da bambino, a proposito d’inseguimenti, inseguivo un sogno: diventare guardia d’onore del re, cioè moschettiere.” Le rocambolesche avventure di D’Artagnan e dei suoi amici moschettieri. Un romanzo ricco di intrighi, duelli e missioni segrete. Chi non ha mai sentito parlare dei moschettieri del re e dell’impavido e spavaldo d’Artagnan? Ovviamente tutti conoscono, almeno per grandi linee le avventure raccontate da Dumas. Lapis edizioni, con le parole di Silvia Roncaglia, narra in una nuova veste le gesta degli spadaccini. Molto belle le illustazioni di David Pintor.
(Link affiliato Amazon) i tre moschettieri
Clandestini, Edizioni Corsare

Una cavia, un furetto e un cincillà, capitano per ragioni diverse (uno fuggito da un laboratorio dove si fanno orribili esperimenti, un altro abbandonato dai padroni, il terzo giunto clandestinamente su una nave) nella “città degli animali”, invisibile agli umani ma ben presente in una grande metropoli. Le loro avventure li porteranno a lottare per la vita, a sgominare un complotto e a ripristinare nella comunità degli animali la giustizia e l’accoglienza.
Il romanzo, che ha il ritmo di una sceneggiatura, appassiona dalla prima all’ultima pagina e tocca diversi temi: nuove specie di animali che vivono in città, convivenza tra diversi, molti modi di essere una famiglia, protezione dell’ambiente, avventura e scoperta.
(Link affiliato Amazon) clandestini
William Wenton e il ladro di luridium

William Wenton ha dodici anni e una grande passione per i codici. Adora risolvere gli enigmi più difficili, e ci riesce con facilità. Per chi è appassionato di rompicapi come lui, è quasi una beffa non capire cosa sia successo alla sua famiglia, perché, insieme ai genitori, abbia lasciato così in fretta l’Inghilterra otto anni prima per trasferirsi in Norvegia, e dove sia finito il suo amatissimo nonno, che ricorda appena, ma da cui sa di aver ereditato questo talento straordinario. Quando quella stessa minaccia che ha spinto i suoi genitori a nascondersi e a cambiare identità ripiomba nelle loro vite, William sarà costretto ad affrontare numerosi pericoli e a rimettere in discussione tutto. Perfino se stesso.
Il fenomeno editoriale norvegese, in vetta alle classifiche per oltre due anni! Venduto in 37 paesi!
(Link affiliato Amazon) William Wenton
Libri per bambini di 8-10 anni – i classici
Ovviamente nella libreria di bambini di 8-10 anni non possono mancare grandi classici della letteratura per ragazzi, romanzi che abbiamo letto anche noi genitori, che fanno parte della nostra formazione e che indubbiamente hanno valore anche oggi. Apro una parentesi sul fatto che le librerie scolastiche sono sicuramente ben fornite di grandi classici della letteratura, ma poco di libri più moderni e questo è un vero peccato perché condizione le possibilità di molti ragazzi. Ecco perché vi propongo qui alcuni classici che secondo me vanno bene per questa fascia di età, ma poi vi propongo anche libri per bambini di 8-10 anni consigliati delle libraie.
Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie
Quella di Alice è una storia senza tempo, le sue avventure, il suo viaggio in quel mondo meraviglioso e anche dentro se stessa non finisce di incantare ed emozionare. Imperdibile!
Queste versioni sono imperdibili:
Alice nel paese delle meraviglie – Rizzoli (Link affiliato Amazon) versione integrale, illustrata da Rebecca Dautremer
(Link affiliato Amazon) Alice nel paese delle meraviglie. Illustrata da Manuela Adreani

Frank Baum, Il Mago di Oz – Il mago di Oz. Illustrato da Manuela Adreani (Link affiliato Amazon)

Un racconto pieno di fantasia, di altruismo di amicizia. Un libro che tutti i bambini dovrebbero avere. Noi lo abbiamo adorato. La nostra recensione de Il mago di OZ
Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe, Pippi Calzelunghe, Salani Editore (Link affiliato Amazon)

Pippi è quello che tutti i bambini vorrebbero essere: gioiosa, solare, allegra, curiosa e vive come tutti i bambini vorrebbero vivere, almeno una volta: senza il controllo (e le regole, a volte, soffocanti) dei genitori. Filippo lo sta leggendo adesso.
Ferenc Molnác, I ragazzi della via Pal I ragazzi di via Pál, Giunti Editore(Link affiliato Amazon)

‘E levò di tasca un foglietto di carta rossa sul quale era scritto in lettere maiuscole: QUI CI SONO STATI I RAGAZZI DELLA VIA PAL!” I ragazzi della via Pal è un libro avvincente e divertente nel quale si raccontano le avventure di un gruppo di ragazzi nella Budapest di fine Ottocento. I giovani studenti, uniti nella ”Banda dello stucco”, si incontrano abitualmente in un deposito per il legname per giocare e discutere insieme. Sono in perenne lotta con le ”Camicie Rosse” per contendersi il campo di gioco…
Roald Dahl, La fabbrica di cioccolato, La fabbrica di cioccolato, Salani Editore (Link affiliato Amazon)

Dopo infinite prove, il protagonista corona il suo sogno. A volte, infatti, quello che si desidera veramente, si avvera…
Jack London, Zanna Bianca, Zanna Bianca, Giunti Junior(Link affiliato Amazon)

Una storia avventurosa, commovente che racconta la nascita di un’incredibile amicizia.
Robert L. Stevenson, L’isola del tesoro, L’isola del tesoro, Giunti Junior(Link affiliato Amazon)

L’avventura piratesca per antonomasia tradotta da Libero Bigiaretti. L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson è uno dei romanzi per ragazzi più famoso e si muove tra avventura, dramma e commedia.
Chi avrebbe detto che nel baule del vecchio Billy Bones, abbandonato nella locanda dei genitori di Jim, ci fosse la mappa del tesoro del Capitano Flint? Jim e i suoi amici iniziano la ricerca e alla compagnia si unisce subito il temibile pirata Long John Silver…
J. Verne, Ventimila leghe sotto i mari, Ventimila leghe sotto i mari, Oscar Junior Mondadori (Link affiliato Amazon)

Il professor Pierre Aronnax, il suo devoto domestico Conseil e l’infallibile fiociniere Ned Land si imbarcano alla caccia di una sconosciuta creatura divenuta il terrore dei mari. Ma una grande sorpresa li aspetta tra i misteri dei fondali: è il Nautilus, un sottomarino pronto a “divorarli” e trasportarli in un meraviglioso viaggio lungo ventimila leghe, ospiti del Capitano Nemo, uomo colto e sfuggente, enigmatico come gli abissi.
Libri per bambini di 8-10 anni – consigliati dalle libraie
I lirbi che vi prongo qui sono libri per bambini di 8-10 anni consigliati dalle libraie nella rubrica I consigli della libraia, una rubrica mirata proprio a portare sul blog le competenze di librai/libraie che di libri per ragazzi ne conoscono tantissimi e che sanno consigliarli in base al loro coinvolgimento e alla passione che mettono nel loro lavoro e nel ricercare libri per bambini e ragazzi di qualità.
Appunti di Geofantastica, Lavieri Edizioni

In questo quaderno sono raccolti gli appunti lasciati da un viaggiatore straordinario. Un viaggiatore capace di carpire le storie più intime e segrete delle città che attraversava e di ricostruire, con esse, una geografia fantastica quanto illuminante. Sono racconti appuntati nei suoi diari, nei suoi quaderni e perfino a margine di qualche libro che portava con sé. Arricchiti da disegni, piccoli collage o con foglie e fiori rubati agli alberi più esotici incontrati per strada. Ischia, Casalbordino, Terralba, Corleone, Corsano… Storie di città vere (in quanto immaginate) ma, come avverte un frammento stesso degli appunti, in esse non tutto sembrerà vero e non tutto sembrerà falso.
Appunti di geofantastica (Link affiliato Amazon)
Il Re dei tre Orienti, testo e illustrazioni di Place François, (L’Ippocampo, Milano)

La Grande Ambasciata è una carovana di decine e decine di bambini, donne e uomini che viaggia in mondi sconosciuti e lontani per incontrare il Re dei tre Orienti. Un giovane liutaio e una principessa scoprono anche cos’è l’amore. Avventura, amicizia, saggezza millenaria e libertà si intrecciano e gli occhi si perdono tra le parole e le minute ricchissime tavole.
Il Re dei tre Orienti (Link affiliato Amazon)
Storie di Scheletri, JB. De Panafieu, Ippocampo

un libro per avvicinarsi allo studio degli animali in maniera diversa… per capire di più anche sull’uomo: un primo manuale di anatomia comparata!
(Link affiliato Amazon) Storie di Scheletri
STORIE DI BAMBINI MOLTO ANTICHI di Laura Orvieto

conosciamo gli dei greci ma non con le noiosissime storie dell’epica che ci insegnano a scuola e nemmeno rischiando di creare colossal cinematografici che snaturano la storia stessa… Storie di bambini molto antichi ci mostrano le divinità in piccole e divertenti storie in cui sono protagoniste ma da bambine, in una prosa divertente e scorrevole. Splendido.
(Link affiliato Amazon) storie di bambini molto antichi
BACI CHE FURONO E CHE NON FURONO (R.Olmos e D.Aceituno, ed Bulagrini)

Questo albo io lo amo! E’ per piccoli e grandi e parla di baci (non si era capito?).. da dove vengono i baci, come si riconoscono quelli veri da quelli falsi, come si cucinano, che cosa è successo dopo “quel” famoso bacio.. o dov’è finito quel bacio mai dato? Bacio di sirena e bacio di sarta, bacio segreto e bacio proibito.. esiste un bacio perfetto? Ce n’è per tutti!
(Link affiliato Amazon) Baci che furono e che non furono
Sabina Colloredo con tutta la serie dei Miti pubblicati con Edizioni EL

Comincio a suggerire libri dal formato classico, quelli che stanno nello zainetto come sul comodino. E ci siamo! Questa è Storia, Leggenda, Sogno e Bisogno. Tutti i personaggi descritti incarnano i mille volti dell’umanità. Mi piacciono perché, pur restando fedeli alla Storia, sono raccontati con ironia e leggerezza; storie immortali in uno stile avvincente, arrivano ai bambini attraverso pagine mai scontate, fluide, a tratti concitate, senza Tempo. Ad aprile aspettiamo e ospitiamo Sabina e i suoi Miti, non vedo l’ora!
Eragon di Christopher Paolini

Un libro considerato ormai un classico del fantasy per ragazzi. Un ragazzo trova una pietra blu ma ben presto scoprirà essere un uovo di drago e sarà per lui l’inizio di una fantastica avventura come Cavaliere dei Draghi. Un romanzo che farà amare la lettura anche a quei bambini che giudicano un libro solamente dal numero delle pagine.
(Link affiliato Amazon) Eragon
Quando non c’era la televisione – Babalibri

perché è uno specchio sul passato, perché è ricco di dettagli, perché mostra un mondo (quello degli anni 50) molto diverso da quello di adesso.
(Link affiliato Amazon) Quando non c’era la televisione
B. Masini “La fine del Cerchio” Fanucci editore

un libro dalla poeticità unica in cui La penna della Masini tratteggia con estrema intensità una storia toccante e commovente, in cui il valore salvifico della solidarietà, dell’amore e della forza della memoria porta avanti un messaggio potente di speranza per un futuro migliore, tutto da costruire.
(Link affiliato Amazon) La fine del Cerchio
Trattamento ridarelli di Roddy Doyle, Salani.
Ma quanto si ride, leggendo questo libro. Ma chi sono i ridarelli? E cosa c’entra la cacca di cane? E un papà che fa l’assaggiatore di biscotti? E… troppe cose succedono nel libro, ma vi assicuriamo che si legge d’un fiato e si ride tantissimo.
(Link affiliato Amazon) Trattamento ridarelli


Eccoci qua! Giovane lettrice accanita presente anche in casa nostra! Le farò leggere il post, alcuni titoli già li conosce, altri sicuramente le saranno di ispirazione.
Nel nosto caso oltre che acquistati, i libri provengono dalla biblioteca di classe o da quella comunale o anche dal prestito interbibliotecario. Anche i suoi gusti variano molto dai racconti fantastici ai libri di scienze a natura, dai miti ai libri storici, passando per i libri d’arte che adora fino ai fumetti! E comunque un bel albo illustrato lo apprezza ancora (spesso li legge ai fratelli!).
Grazie Daria per il tuo commento! ^_^
Anche Filippo spazia tantissimo, come avrai capito dal post! ^_^
Aggiungo un 26esimo libro fantasy per bambini : Gli Antociani e la rivolta dei ribelli
Ciao Federica . GRAZIE.
Se mio figlio ama leggere ed io mi sono innamorata della letteratura d’infanzia, il merito è tuo!
Grazie. mi commuovi…