MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI

    Libri per bambini sul mutismo selettivo

    29 Settembre 2014

    Il mutismo selettivo è un disturbo legato all’ansia, caratterizzato dall’impossibilità di esprimersi e comunicare con facilità in alcuni contesti sociali, soprattutto a scuola.

    I bambini che soffrono di mutismo selettivo sono in grado di parlare normalmente nelle situazioni in cui si sentono sereni e a loro agio. Contrariamente a quello che pensano molte persone, i bambini che soffrono di mutismo selettivo non si si rifiutano di parlare, il loro comportamento è completamente involontario  e irrazionale: potremmo definirlo come un riflesso condizionato dell’ansia.

    Per aiutare i bambini a risolvere questo problema occorre sensibilità, professionalità, rispetto dei tempi dei bambini.

    Vi parlo di questo tema attraverso le parole di Adriana Cigni, mamma di un bambino che è stato affetto da mutismo selettivo e che ha voluto trasporre la sua esperienza personale nel suo lavoro di editrice.

    Adriana Cigni, è romana ma vive in Francia da 14 anni ed è mamma ed editrice. Un anno e mezzo fa ha creato una piccola casa editrice che si occupa di problematiche infantili poco conosciute, quelle sulle quali non c’è ricerca scientifica, quelle che hanno poca letteratura ,avendo ho vissuto, come madre, la sensazione di isolamento e di scarsa informazione. Si tratta di una casa editrice italo-francese, A.G.Editions in cui parte della produzione e dell’energia è dedicata alle problematiche infantili.

    Mi son fatta raccontare qualcosa della sua esperienza…

    Come è nata l’idea di una casa editrice e poi su temi così delicati?

    Quando ho deciso di aprire la casa editrice la frase che ho sentito più spesso è stata “Ma sei matta? In piena crisi! I libri non li compra nessuno” e via dicendo fra simpatici incoraggiamenti

    Ma l’idea mi era venuta da qualche anno, dal 2010 precisamente quando ho tradotto  in italiano un libro di una psicologa americana sul mutismo selettivo, pubblicato da una casa editrice italiana. Praticamente uno dei rari libri sull’argomento, circolanti in Italia. Ero già impegnata personalmente su questo fronte anche con la collaborazione con le due associazioni italiana e francese che si occupano di aiutare e diffondere informazioni su questo disturbo raro. Insomma ci pensavo ci ripensavo, intanto la stessa casa editrice La Meridiana aveva pubblicato un altro libro tradotto da me. Poi nella mia vita c’è stata una catena di eventi tragici. Ho capito che la vita va vissuta fino in fondo,pienamente.  D’altra parte i libri mi hanno salvato la vita più volte, anche quando sono arrivata in questo paese illudendomi di sapere il francese. Ho letto tanto, fino allo sfinimento , di tutto. E allora occuparmi di libri mi è sembrato naturale.

    Il mercato dei libri per bambini tiene, ma non si può definire un settore dai facili guadagni, voi che riscontro avete? 

    Entrare nelle librerie , come nuova e piccola casa editrice , non è facile. I distributori ci rifiutano letteralmente. Non ho problemi a dirlo. L’assurdo è che vendiamo on line in Belgio, Svizzera, Quebec tutto il mondo francofono insomma, ma anche in questi paesi non risultiamo interessanti ai distributori e allora facciamo un porta a porta virtuale con le librerie indipendenti (solo con loro!) e con le singole persone. Qualcuna ci accoglie, qualcuna no. Ma oggi senza presentazioni , eventi è molto difficile farsi conoscere.

    Abbiamo una pagina su fb e un sito e da lì i nostri informiamo i nostri lettori. E poi collaboriamo anche con le associazioni per ora solo con due ma siamo in contatto anche altre in Italia e in Francia. Il concetto è semplice uniamo commercio e solidarietà: vendiamo i nostri libri o li diamo in conto vendita con uno sconto vantaggioso e l’associazione li rivende a prezzo al pubblico finanziando le sue iniziative. 

    Come casa editrice di nicchia, avete un mercato di nicchia… Qual è il vostro target?

    Il nostro target  per ora sono i bambini ( e i loro genitori!!) dagli 8-9 anni in su per l’albo Le parole interrotte, con l’inizio delle scuole sarà proposto fra le iniziative del Presidio del Libro e poi lo proponiamo a tutte le maestre di classe 4ª e 5ª. Ci piacerebbe che tutti i bambini – lettori dell’albo diventassero i giornalisti del Il giornale delle parole interrotte, ognuno potrà scrivere una critica, un parere, cambiare il finale, esprimere il suo parere anche sulle illustrazioni particolarissime. Se ci arriverà un numero cospicuo di materiale potremo raccoglierlo e regalarlo alla scuola o alla classe in forma di file o in cartaceo.

    Per  La sfida di Riccardo il nostro target è veramente vasto, non solo i bambini che soffrono di mutismo selettivo, ma tutti gli insegnanti, i genitori e i terapeuti.

    Raccontaci dei vostri libri…

    Mutismo selettivo - le parole interrotteIl destino o l’intreccio misterioso degli eventi mi ha fatto conoscere Patrizia Rinaldi, scrittrice di  successo di libri per ragazzi, oggi anche di gialli che ha pubblicato con noi l’albo illustrato “Le parole interrotte “ con le illustrazioni di Bruna Troise .

    Per noi quindi è stato un inizio “d’autore”. Nell’albo si parla di balbuzie ma in una modalità particolare, la bambina protagonista che non ha nome, ci racconta il  mondo con il suo linguaggio, la sua sensibilità, la sua capacità di superare i momenti difficili dell’infanzia e le difficoltà di comunicazione ricorrendo alla meravigliosa risorsa dei bambini: la fantasia. Il libro ha avuto recensioni eccellenti e anche un articolo su La Repubblica. E’ un libro bello, un libro illustrato per bambini grandi, dagli 9 anni in su quelli  che hanno abbandonato gli orsacchiotti e i coniglietti… ma non per sempre.

    Mutismo selettivo Riccardo

    “La sfida di Riccardo” di Valérie Marschall è un libro molto particolare  perché tratta di un disturbo legato all’ansia , il mutismo selettivo sul quale non c’è ricerca almeno fino ad oggi, e c’è pochissima letteratura scientifica e divulgativa. L’autrice è  la Presidente dell’Associazione francese che si occupa di mutismo selettivo. Esistono pochi libri sull’argomento e siamo fieri di aver riempito un vuoto informativo.

    Il libro è diviso in due parti :una è per i bambini, Riccardo racconta la sua storia (vera) , il suo blocco verbale, la sua ansia non solo ai bambini che come lui non posso parlare, ma anche a chi gli è vicino. Ai suoi compagni, agli amici e anche agli insegnanti!

    Riccardo incoraggia e dà speranza perché lui ha superato il suo mutismo e oggi parla. Nella seconda parte l’autrice dà importanti consigli ai genitori, agli insegnanti e ai terapeuti, perché  i bambini non possono superare le loro problematiche qualunque esse siano , senza la collaborazione di tutti coloro che fanno parte della sua vita.  Un libro  emozionante e utile di 53 pagine che ogni insegnante dovrebbe leggere perché magari sarà capitato a tutti, o capiterà, di avere in classe un bambino o una bambina che resta in disparte, che non risponde , che non partecipa, che ha una postura rigida e chiusa in se stessa. Vi sarà capitato di avvertire ii genitori e sentirvi rispondere” a casa parla moltissimo!” Ecco La sfida di Riccardo vi dà la possibilità di avere informazioni semplici e anche qualche pista da seguire per aiutare il bambino.

    Dopo Riccardo e quindi aver preso in considerazione il mutismo selettivo dalla parte dei bambini, ora stiamo raccogliendo materiale per un nuovo libro I Quaderni.

    Questa volta sono gli adulti, i giovani, gli adolescenti a parlarci di loro, direttamente. Abbiamo creato la pagina FB I Quaderni, gestita da Daniela Conti, dove ognuno può scrivere  in forma di diario, di pensiero, di frase il sentimento e l’emozione legata al proprio silenzio o a quello dei propri figli. Manteniamo l’anonimato per chi lo richieda e  questo garantisce una maggior e libertà di espressione. Il libro è di nicchia ovviamente , per questo abbiamo deciso di pubblicarlo con un progetto di crowdfunding, lo usano i giovani per finanziare i loro progetti , lo usiamo anche noi. Poiché il libro non è di interesse generale, abbiamo chiamato ad aiutarci 10 artisti, tra pittori, illustratori, disegnatori, che hanno creato per noi 10 opere inedite, in questo modo tutti ma proprio tutti potranno contribuire alla pubblicazione del libro  (le offerte partiranno da 1€ , 3 €, 5 € ecc) comprando il disegno preferito (o il libro o più libri) in forma digitale o cartacea in vari formati.

    Inoltre vi ricordo il sondaggio di cui la casa editrice si fa promotrice dal titolo “Cosa vuoi fare da grande?”

    immagine-cornice-ageditions-02 - Copie (7) - Copie - Copie

    libri a tema Libri per imparare
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini sui dinosauri
    • Libri per le vacanze in inglese: per imparare divertendosi!
    • Abbecedanze – da uovonero libri per bambini e ragazzi dislessici
    • Libri per bambini (e ragazzi) sull’amore da regalare ai grandi per San Valentino
    articolo precedente: Forme in gioco, minibombo
    articolo successivo: Giocare con il pesciolino Arcobaleno

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più