
Per la prima volta a Napoli una mostra su Marc Chagall con l’esposizione di 150 opere. La mostra di Chagall a Napoli racconterà la vita, l’opera e il sentimento di Chagall per la sua sempre amatissima moglie Bella, attraverso l’esposizione di 150 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni. Un nucleo di opere rare e straordinarie, provenienti da collezioni private e quindi di difficile accesso per il grande pubblico.
La mostra racconta il mondo intriso di stupore e meraviglia dell’artista. Nelle opere coesistono ricordi d’infanzia, fiabe, poesia, religione e guerra, un universo di sogni dai colori vivaci, di sfumature intense che danno vita a paesaggi popolati da personaggi, reali o immaginari, che si affollano nella fantasia dell’artista, opere che riproducono un immaginario onirico in cui è difficile discernere il confine tra realtà e sogno.
Mostra Chagall Napoli Arthemisia e Komen – L’Arte della solidarietà
La mostra è organizzata e prodotta dal Gruppo Arthemisia, che dopo il successo conseguito a Napoli con la mostra di Escher, conferma la propria fiducia nella città partenopea investendo anche sulla straordinaria Basilica della Pietrasanta.
E proprio la mostra “Chagall. Sogno d’amore” prenderà il via un innovativo progetto di solidarietà sociale : il primo progetto, realizzato da Arthemisia insieme a Komen Italia, organizzazione basata sul volontariato e in prima linea nel tentativo combattere il tumore al seno, malattia che interessa una donna su otto in Italia.
Arthemisia devolverà a Komen Italia una parte degli incassi provenienti dalla vendita dei biglietti di ingresso alle mostre, che verrà utilizzata per realizzare progetti concreti a beneficio delle persone malate di tumore al seno. I progetti verranno condivisi e raccontati passo dopo passo a tutti i visitatori delle mostre, con il fine ultimo di creare una grande famiglia solidale e unita dalla volontà di rendere il mondo più bello (con l’arte) e più buono (con i progetti a sostegno dei meno fortunati).
“Quello che ci auguriamo – dice Iole Siena, Presidente di Arthemisia – è che le nostre mostre, oltre a portare la bellezza nel cuore della gente, possano servire anche ad aiutare chi è rimasto indietro. E’ un piccolo gesto per tendere la mano al prossimo e per unire i nostri visitatori in una grande comunità formata da belle persone”.
“Ci sentiamo davvero fortunati a poter affiancare Arthemisia in questo progetto sociale – dice Riccardo Masetti, presidente della Komen Italia – che partendo dall’amore per l’arte porta salute e solidarietà a donne che vivono in condizioni di difficoltà”.
Mostra Chagall Napoli – Informazioni utili
Dal 15 Febbraio – 30 giugno 2019
La mostra, “Chagall, Sogno d’amore” sarà inaugurata il 15 febbraio per rimanere aperta fino al 30 giugno 2019.
Per chi prenota il biglietto entro il 15 gennaio sarà possibile usufruire di uno sconto del 25% .
L’esposizione è curata da Dolores Durán Úcar, organizzata dal Gruppo Arthemisia.
Dove: Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta – Napoli
Biglietti:
Aperte le prenotazioni, 25% di sconto per chi acquista il biglietto entro il 15 gennaio
- Intero € 11 (anziché € 14) – audioguida inclusa
- Ridotto € 9 (anziché € 12) – audioguida inclusa
- Bambini € 4 (anziché € 6) – audioguida inclusa
Orari di apertura: Tutti i giorni 10.00 – 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Info e prenotazioni: +39 081 1865941
AGEVOLAZIONI TRENITALIA PER LA MOSTRA CHAGALL A NAPOLI
I viaggiatori e soci CartaFRECCIA potranno accedere all’esposizione dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, in due al prezzo di uno presentando all’ingresso la Carta fedeltà di Trenitalia e il biglietto delle Frecce, digitale o cartaceo, utilizzato per raggiungere Napoli, con data di emissione precedente al massimo tre giorni rispetto a quella della visita.
L’agevolazione è disponibile anche per i clienti regionali in possesso di un abbonamento valido per viaggiare in Campania e per le persone munite di biglietto di corsa semplice – regionale o sovraregionale – utile per raggiungere Napoli il giorno stesso di accesso all’evento museale.
Mostra Chagall Napoli – Chagall per bambini
Nel corso della mostra saranno attivati diversi laboratori didattici per i bambini affinché possano usufruire della mostra e sperimentare l’arte in prima persona.
GIOCHIAMO CON L’ARTE
Visita guidata per scuola dell’infanzia
Durata: 60 minuti circa
Durante il percorso guidato i bambini saranno accompagnati alla scoperta del grande artista Chagall e del suo mondo magico. Attraverso giochi che stimoleranno la loro creatività e fantasia si immergeranno in un mondo colorato di personaggi ascoltandone le storie.
LA REALTÀ DI UN SOGNO
Visita guidata per scuola primaria
Durata: 60 minuti circa
Attraverso una accurata selezione di opere esposte gli alunni verranno guidati in mostra scoprendo gli animali e gli oggetti che popolano il mondo di Chagall per comprenderne i significati simbolici e poetici. Capre, mucche, fiori, città e clown si susseguono nelle opere dell’artista come immagini simboliche di un nuovo e originale linguaggio che i bambini faranno proprio attraverso questa nuova esperienza.
SCOPRENDO CHAGALL
Visita guidata per scuola secondaria di primo e secondo grado
Durata: 60 minuti circa
L’itinerario didattico illustrerà le opere e la vita del grande artista russo Marc Chagall ripercorrendo la storia del XX secolo. Partendo dall’infanzia nel villaggio natale ci soffermeremo su temi cari all’artista quali la religione, l’amore, il rapporto con i poeti fino alla sua condizione di esule. Attraverso l’analisi delle opere in mostra gli studenti riusciranno a comprendere ed interpretare, in maniera critica, le opere di Chagall.
COLORIAMO I SOGNI
Laboratorio per scuola dell’infanzia
Durata: 100 minuti circa
Durante questa attività laboratoriale i bambini scopriranno come l’artista Marc Chagall dipingesse i suoi sogni e un mondo fantastico fatto di animali volanti e persone leggere come nuvole. Attraverso tecniche semplici (pennarelli e pastelli a cera) daremo forma a questi sogni.
INVENTIAMO UNA STORIA
Laboratorio per scuola primaria
Durata: 100 minuti circa
Partendo dall’osservazione di un quadro di Chagall i bambini inventeranno una storia avente come protagonisti i personaggi raffigurati nell’opera per poi rappresentarla graficamente, attraverso tecniche a loro scelta (acquarelli, pennarelli, pastelli a cera), in un elaborato che rappresenterà la loro originale versione di un quadro dell’artista.
Andiamo a vedere la mostra di Chagall a Napoli (anche) per sostenere il progetto di Arthemisia e Komen Italia?
Se ancora non l’avete fatto vi invito ad iscrivervi al gruppo Facebook Arte per bambini – Giocare con l’arte ci confronteremo su attività creative dedicate all’arte, mostre e tanto altro…
Leave Your Comments