MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Giocare con l'Arte

    Mostra-laboratorio Durer a Palazzo Reale, Milano

    11 Aprile 2018

    Come sapete su MammaMoglieDonna mi piace promuovere attività legate all’arte che possano vedere anche il coinvolgimento dei bambini, di solito racconto in prima persona esperienze che viviamo io e i miei bambini, ma mi capita qualche volta che qualche amica voglia omaggiarmi di sue esperienze e io volentieri offro questo spazio al racconto di visite guidate o laboratori per bambini di altre mamme attente come me alla crescita culturale dei propri figli.

    Questa volta l’idea però è partita da me: ho ricevuto un invito per la mostra-laboratorio su Durer e ho pensato di mandare qualcuno al mio posto per godersi l’evento e raccontarlo poi a noi tutti. In questo caso le amiche che avrei voluto mandare erano impegnate, così ho sondato la disponibilità dei genitori iscritti al mio gruppo Facebook dedicato all’arte per bambini e ho trovato una mamma milanese che con piacere è andata insieme alla sua piccola a vivere questa esperienza di mostra-laboratorio su Durer, pittore, incisore, matematico tedesco, massimo esponente della pittura rinascimentale tedesca.

    Lei è Rosapia, mamma di due bimbi di 6 anni e mezzo e 5 anni, insegnante in una scuola secondaria di I grado che ama l’arte, la lettura, i laboratori creativi. Mi è sembrata la persona perfetta per raccontare la mostra-laboratorio di Durer a Palazzo Reale.

    La Mostra di Durer a Palazzo Reale, Milano

    La mostra “Durer e il Rinascimento tra Germania e Italia” con annesso laboratorio DÜRER E L’ATLANTE DELL’ARTE – MAPPE, CITTÀ FANTASTICHE E VALICHI AVVENTUROSI 

    sarà a Palazzo Reale ogni domenica di Aprile dalle 11.00 alle 15.00 aperta a famiglie e bambini dai 6 agli 11 anni. –> Info e prenotazioni

    In mostra: tante città tedesche più o meno note da incontrare lungo il viaggio in mostra, ma anche bizzarre creature nate dalla fantasia dell’artista o registrate lungo i suoi tanti viaggi tra il nord e il sud del “Vecchio Continente”; architetture reali e fantastiche e una mappa per non perdersi in un’Europa ancora in formazione ma straordinariamente vivace.

    In laboratorio: Un grande piano di lavoro su cui ogni bambino contribuirà alla realizzazione di un atlante ispirato al lunghissimo viaggio percorso dall’artista tedesco nella sua vita. Alcune città sono riconoscibili, altre misteriose… Percorreremo con la fantasia valichi pericolosi e sentieri avventurosi. Oggetti-icona verranno selezionati dai partecipanti e posti sull’atlante rendendone la superficie sempre più tridimensionale e ricca. L’esperienza in laboratorio comincerà laddove chi ha già percorso una parte del viaggio avrà lasciato un indizio: un work in progress infinito e coinvolgente.

    Il racconto Mostra-laboratorio Durer

    Milano è una città veramente ricca di proposte culturali anche per famiglie con bimbi: si può scegliere tra un’ampia varietà di eventi, visite a musei, laboratori creativi, spettacoli ed è questo uno degli aspetti per cui amo la “mia” Milano.

    Da sempre con i miei bimbi cerco di scegliere proposte che possono piacere a loro e a me, man mano diverse a seconda della loro età, della stagione e degli eventi che ci sono, di quello che desideriamo e ci sentiamo di fare in quel momento.

    Di recente, soprattutto con la mia bimba di 6 anni e mezzo abbiamo iniziato a frequentare mostre ed eventi per bimbi più grandicelli, quella che indicano come fascia d’età 6-11 anni, i bimbi della scuola primaria. Ci piace molto partecipare a visite guidate perché alternano momenti narrativi ad altri più operativi, in cui genitori e bimbi realizzano un manufatto ispirato a quanto visto.
    La mia bimba è spesso è la più piccina del gruppo, ma segue con attenzione e a fine attività, nel tragitto verso casa, siamo contente di raccontarci cosa ci è piaciuto di più, fare un disegno, conservare cartoline acquistate in mostra.

    Questa volta, dopo solo una settimana dalla visita alla mostra sugli Impressionisti, siamo tornate, su invito di Federica, a Palazzo Reale, per la mostra-laboratorio su Albert Durer curiose di sperimentare questa mostra-laboratorio con guida per famiglie con bimbi.

    Una volta a Palazzo Reale, siamo state accolte da Leonardo, che ci ha dato l’auricolare per seguire la visita con la sua guida.
    Devo ammettere che ero titubante sull’esito di questa visita guidata perché la mia bambina non conosceva Durer e perché l’evento sarebbe durato 90 minuti, ma avevo fiducia in lei e negli organizzatori che, nel dare vita ad iniziative di questo tipo tengono conto dell’età dei partecipanti, e quindi della durata dell’attenzione dei bimbi.

     

    Leonardo ci ha spiegato che il nostro percorso sarebbe avvenuto a mo’ di viaggio, così come quello che aveva compiuto Durer, durante la sua vita, dal Nord al Sud dell’Europa.
    Così, mappa ai bimbi, mappa (una mappa del periodo di Durer) ai genitori e una mini-valigetta con dentro lente di ingrandimento, adesivo-bussola, etichette con le varie tappe, scotch e forbici dei tempi di Durer, abbiamo intrapreso il nostro viaggio tra le opere dell’artista tedesco.

    Durante la visita guidata abbiamo solo alcune delle opere esposte, data l’età dei bimbi, i loro interessi e la loro capacità di attenzione, ma le opere scelte sono state significative per incuriosire e far conoscere un artista che ha realizzato tanto, dipinti, disegni, incisioni e sono state proprio le incisioni la sua maggior fortuna oltre che aver rappresentato l’origine del libro d’arte.
    Dall’Adorazione dei Magi, un dipinto ad olio su tavola di legno, con colori che mi hanno colpito per la loro vividezza, al Ritratto di giovane veneziana, alla Pala del Rosario per cui Durer si è ispirato all’opera di Bellini sempre presente in mostra.


    Un aspetto quest’ultimo che ho apprezzato molto: quello di far dialogare tra loro le opere dell’artista tedesco con altre di i suoi contemporanei, artisti tedeschi e italiani come Giorgione (di cui è esposto il ritratto di Vecchia che ha chiuso il nostro viaggio e che è stata, assieme al ritratto di una veneziana, l’opera più apprezzata da A, proprio quella che ha scelto da rivisitare “Sì, mamma, mi è piaciuta “la Vecchia”, forse anche per quell’espressione triste, affaticata e quasi bisognosa di coccole e attenzioni), Bellini e il grande Leonardo, i cui disegni dei cavalli hanno guidato Durer.

    Durante il percorso, i bambini hanno avuto modo di omaggiare il papà di Durer sedendosi dinanzi al suo ritratto per scoprire che lavorava metalli preziosi quali ora e argento e l’artista aveva imparato tanto da suo padre.

    I bambini hanno anche giocato ad immaginare e mettere in scena le varie fasi di preparazione di una mostra, la scelta e il reperimento dei quadri, la collocazione nello spazio, l’illuminazione perché il quadro sia apprezzato al meglio.

    Dopo il momento narrativo tra le opere di Durer, siamo quasi corsi verso l’ampia sala che ospitava il laboratorio: un tavolone grandissimo con una enorme mappa dell’Europa del tempo, con varie stampe delle opere in mostra tra cui i bimbi potevano scegliere quella da ri-creare, ri-visitare a piacimento coi materiali forniti: acquerelli, tempere, pennarelli, pastelli, forbici, colle, matite dorate per realizzare le iniziali del proprio nome.
    Sarebbe servito molto più tempo per godersi tanti colori e stampe!
    Noi ci siamo messe subito al lavoro, cimentandoci anche con il cartoncino per una esperienza nuova e molto piacevole per entrambe.

    Consiglio quest’esperienza a chi ha voglia di condividere coi propri figli la passione per l’arte, la curiosità, il voler avvicinare i bimbi alla bellezza, all’ascolto interiore delle opere.

    Chiudo con le parole di Leonardo, dinanzi al ritratto della vecchia, quando ha raccontato delle parole di una turista russa, che mi son rimaste nel cuore: “L’arte serve a farci ragionare, a farci venire in mente qualcosa di noi, qualcosa che ci riguarda”.
    È proprio così, come la lettura di un libro, un romanzo, una poesia, la bellezza dell’arte per me è questo, cercare e alimentare connessioni con la propria storia.

     

    arte per bambini Milano per bambini mostre d'arte per bambini mostre per bambini in Italia
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Attività per bambini su Frida Kalho
    • Arte preistorica per bambini – proposta per sperimentare l’arte nella preistoria
    • Che sorpresa Paul Klee! laboratorio d’Arte per Bambini
    • Chi c’è nel quadro: libri arte per bambini
    articolo precedente: Fendi Studios Roma: Moda e cinema in mostra
    articolo successivo: Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend – 13-15 Aprile

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più